PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Modifiche modello da Luglio 2014

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: Modifiche modello da Luglio 2014

Messaggio da Gravanar »

niklo13 ha scritto: Qui per me Peugeot ha fatto centro, ecco perchè spariscono dai cataloghi cilindrate e motori che non hanno più un senso, perfino la Nissan Qashqai si è dotata di 1.2 (sovralimentato) che ha preso il posto del vecchio 1.6.
Non e' che non hanno senso e' che non reggono piu' le norme antinquinamento e la rincorsa ai consumi e non e' sempre un bene, molti dei nuovi motori sono delicati, con manutenzione piu' costosa e sono turbo, con tutto cio' che ne deriva (ovvero piu' parti che si possono rompere).
Io ho fatto il passaggio 1.6 aspirato - 1.2 turbo in casa VW e onestamente il passaggio non e' stato vantaggioso, ne' come prestazioni ne' come consumi (ma con un bel 20% in piu' di costo tagliandi)
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
niklo13
Peugeottista veterano
Messaggi: 342
Iscritto il: 09/10/2013, 20:36
Località: Milano Q.to Oggiaro

Re: Modifiche modello da Luglio 2014

Messaggio da niklo13 »

Infatti la rincorsa al "downsize" non ha portato successo a tutti, e non tutti hanno sfornato buoni motori, c'è chi per la fretta ha riesumato vecchi progetti o semplicemente tolto un cilindro a motori già esistenti..., chi invece è partito prima, con motori ben progettati, comincia a coglierne i frutti, e riconosco che Peugeot ha fatto centro in questo, e lo riconoscono tutti i media del resto.
L'abbassare le cilindrate è una conseguenza per rincorrere le nuove normative, giusto, però, se questo ha portato un 1.2 con le stesse prestazioni di un 1.4 di qualche anno fa, e per di più consumando meno, beh, ben vengano questi motori, aspirati e non ;-)
208 Pigre 1.2 - Quattro ruote più una di scorta - Pack trik e ballak - ciò pure i fanali e le portiere - Pack Grigliata con carbonella - Pack birra alla spina (vedi grigliata) - Touch screen con sistema di navigazione marittima e previsioni meteo - Clima BiZona a seconda della zona - Vetri posteriori e anteriori - Lettore Cd musicassette VHS Dolby Sourraundtz - Scusa se è poco -

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: Modifiche modello da Luglio 2014

Messaggio da Fiesta 208 »

Ma la mia considerazione era un po' più "nazional-popolare".
Oggi si dà spesso più importanza al futile che all'utile.
Se un software va bene mi chiedo a cosa serva aggiornarlo, ma siccome la clientela lo richiede ecco la versione nuova che "tutti" corrono a recuperare altrimenti si sentono "meno fighi" degli altri che hanno il software nuovo che ha problemi e che quindi aggiornano con quello vecchio, ma con un numero di versione superiore così sono conteni.

Sull'euro 6 era più per il fatto che io sono sempre "fortunato" in certe cose e visto che ho la macchina da 6 mesi... è ovvio che aggiornano la classe d'inquinamento "subito dopo". :roll: :lol:
Poi è ovvio che è giusto che facciano periodicamente migliorie.

Però, come detto, sulle modifiche la prima cosa che crea "turbamenti" è il non avere la certezza di poter installare un software che non è stato concepito per il modello di dispositivo che si possiede.
Anche qui la tecnologia va avanti e quindi domani ci sarà lo SMEG+ poi il SuperSMEG, l'UltraSMEG e così via.

Però per assurdo preferirei poter "aggiornare" il motore che un pannellino per miopi che, di fatto, serve giusto ad ascoltare la radio e al limite fare da navigatore 8ah, già... dimenticavo l'UTLISSIMO computer di bordo: vitale importanza per sapere quando scendere a spingere l'auto se per caso si sta consumando troppo).

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: Modifiche modello da Luglio 2014

Messaggio da Gravanar »

niklo13 ha scritto: L'abbassare le cilindrate è una conseguenza per rincorrere le nuove normative, giusto, però, se questo ha portato un 1.2 con le stesse prestazioni di un 1.4 di qualche anno fa, e per di più consumando meno, beh, ben vengano questi motori, aspirati e non ;-)
Sono d'accordo che il 1.2 VTI sia un motore indovinato e a livello di consumi sono con te ma sulle prestazioni concordo poco: il 1.2 Fiat da 86 CV di qualche anno fa viaggiava molto di piu' del 1.2 VTI e il 1.4 Rover/Honda da 100cv e il piu' recente 1.4 VW sempre da 100cv erano ben piu' vispi dei nostri. E se poi recuperiamo i V-Tec Honda...
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: Modifiche modello da Luglio 2014

Messaggio da Gravanar »

Fiesta 208 ha scritto:Ma la mia considerazione era un po' più "nazional-popolare".
Oggi si dà spesso più importanza al futile che all'utile.
Però, come detto, sulle modifiche la prima cosa che crea "turbamenti" è il non avere la certezza di poter installare un software che non è stato concepito per il modello di dispositivo che si possiede.
Anche qui la tecnologia va avanti e quindi domani ci sarà lo SMEG+ poi il SuperSMEG, l'UltraSMEG e così via.
Però per assurdo preferirei poter "aggiornare" il motore che un pannellino per miopi che, di fatto, serve giusto ad ascoltare la radio e al limite fare da navigatore 8ah, già... dimenticavo l'UTLISSIMO computer di bordo: vitale importanza per sapere quando scendere a spingere l'auto se per caso si sta consumando troppo).
E' una considerazione figlia dei tempi, i giovani di oggi nel 90% dei casi di meccanica sanno poco o niente e si interessano ad altre cose, per esempio quando mio figlio ha preso l'auto era piu' interessato alla compatibilita' dell'autoradio con il suo smartphone che a freni e gomme.
Pensa che sull'auto precedente avevo l'utilissimo computer di bordo ma avevano tolto la temperatura dell'acqua :mad:
Io poi sono un vecchio automobilista, fosse per me non metterei nemmeno l'autoradio figurati lo Smeg, che peraltro uso solo per il consumo e l'autonomia ma a GPL si disattiva... :cry:
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
niklo13
Peugeottista veterano
Messaggi: 342
Iscritto il: 09/10/2013, 20:36
Località: Milano Q.to Oggiaro

Re: Modifiche modello da Luglio 2014

Messaggio da niklo13 »

Gravanar ha scritto: Sono d'accordo che il 1.2 VTI sia un motore indovinato e a livello di consumi sono con te ma sulle prestazioni concordo poco: il 1.2 Fiat da 86 CV di qualche anno fa viaggiava molto di piu' del 1.2 VTI e il 1.4 Rover/Honda da 100cv e il piu' recente 1.4 VW sempre da 100cv erano ben piu' vispi dei nostri. E se poi recuperiamo i V-Tec Honda...
No guarda. non farti ingannare dai 86cv, è come sono distribuiti e sopratutto come viene gestita la coppia.., non parlo del coupè 2000 da 138 cv che avevo, ma della Nissan 1.4 di 82 cv appena lasciato, ecco, quest'ultima era ferma, in salita non camminava, ...e beveva mica male, ...con gli stessi cavalli.
Se non l'hai già fatto provala, ti assicuro che proprio non si sente la necessità di altri cavalli, in città scatta e svicola da divertirsi, nemmeno in autostrada se la cava male, e sinceramente con il traffico di oggi, tutor, autovelox ecc di più proprio non saprei che farmene.
Figurati che non riesco a usare sto benedetto Cruise control, appena imposto la velocità mi tocca rallentare per il traffico, nemmeno per il viaggio dell'estate scorsa me lo sono goduto
208 Pigre 1.2 - Quattro ruote più una di scorta - Pack trik e ballak - ciò pure i fanali e le portiere - Pack Grigliata con carbonella - Pack birra alla spina (vedi grigliata) - Touch screen con sistema di navigazione marittima e previsioni meteo - Clima BiZona a seconda della zona - Vetri posteriori e anteriori - Lettore Cd musicassette VHS Dolby Sourraundtz - Scusa se è poco -

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: Modifiche modello da Luglio 2014

Messaggio da Gravanar »

Provata non l'ho provata ma ho parlato con chi l'ha usata e mi ha detto le tue stesse cose e infatti ho riportato che e' un motore indovinato.
Pero' rispetto ai motori aspirati di qualche anno fa hanno un erogazione davvero fiacca agli alti regimi e mancano assolutamente di allungo e "cattiveria" ovvero fanno il loro dovere ma gli manca la "passione". Questo almeno su tutti gli aspirati che ho provato, come ripeto il 1.2 non lo ho provato.
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Modifiche modello da Luglio 2014

Messaggio da BiciMotard »

Gravanar ha scritto:(...) Pero' rispetto ai motori aspirati di qualche anno fa hanno un erogazione davvero fiacca agli alti regimi e mancano assolutamente di allungo e "cattiveria" ovvero fanno il loro dovere ma gli manca la "passione". Questo almeno su tutti gli aspirati che ho provato, come ripeto il 1.2 non lo ho provato.
:shock: ma hai provato il mio motore? Non te lo dico per vanteria, ma io trovo che sopra i 3500/4000 giri sia una bestia, altro che se allunga. E' sotto che non va (relativamente parlando) tant'è che se servisse a qualcosa avrei già rimappato. :?

Tieni anche presente che il paragone che hai fatto con i motori di una volta (che mi trova d'accordo) è valido fino ad un certo livello di carico motore. Poi quando chiedi dal 70% in su della potenza, la centralina butta dentro tutto quello che ha perché tanto è al di fuori del ciclo delle emissioni che è obbligata a rispettare. ;-)
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: Modifiche modello da Luglio 2014

Messaggio da Gravanar »

No, mai provato il 1.6 VTI, mi auguro che sia meglio del 1.4 VTI da questo punto di vista (non parlo di potenza, ovviamente superiore, ma di andamento agli alti regimi). Perche' il 1.6 che avevo prima aveva lo stesso "problema" del 1.4 di adesso.
Per quanto mi riguarda la questione vale a qualunque carico motore, anche al 100%, tutti gli aspirati Euro 4 in poi che ho provato mancano di carattere, come se la benzina fosse limitata in ogni caso.
Per capirci, qui per arrivare al limitatore devi volerlo perche' senti che passati i 5000 giri il motore ha un'erogazione piatta e sembra inutile tirare di piu' meglio cambiare, con i vecchi il limitatore ti entrava senza saperlo perche' il motore continuava a tirare e dovevi stare attento per non andare fuori giri.
Ora il 1.4 ha 2000km, sicuramente qualcosa guadagnera' ma se fa come i motori precedenti il carattere resta quello (e parlo anche di qualche turbo recente non solo di aspirati).
Beninteso, per me non e' un problema di questo motore ma di tutti i motori Euro 5/6, mi piacerebbe provare un motore che non ha questa caratteristica. Come mio umile parere il motivo e' dovuto non solo alla norme antinquinamento ma anche alla riduzione dei consumi, auto con i cv delle nostre, dal 1.2 alla GTI, non avrebbero certo fatto le percorrenze di adesso, parliamoci chiaro, avevo un 200cv 20 anni fa e se riuscivo a fare i 10 con un litro facevo i salti, appena guidavo sportivo facevo i 7-8 se non peggio, ora la GTI fa i 13-14 senza fatica, la 1.2 Fiat da 86cv piu' dei 12 con un litro non faceva e con il piede pesante consumava piu' del GTI di adesso...
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Modifiche modello da Luglio 2014

Messaggio da BiciMotard »

alla luce di quello che hai detto sui consumi, allora io non mi posso proprio lamentare, conviene lasciarla così 'sta macchina :D
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: Modifiche modello da Luglio 2014

Messaggio da Gravanar »

Infatti. E considera che consumi meno della mia moto, che con 20 euro di benzina fa circa 140 km... :cry:

Comunque per la cronaca un mio amico con la Suzuki Swift Sport 1.6 ha riprogrammato la centralina da uno specialista (con scarico completo non omologato e filtro aria a cono), differenze a livello di consumi sono minime ma anche a livello di prestazioni, serve solo se giri in pista in quanto ha guadagnato (poco) solo dai 6000 giri in su. In sintesi, non ne e' valsa la pena.
Magari con un rimappatura diversa migliora di qualcosa ma sugli aspirati sono inezie e il gioco non vale la candela.

P.S. riguardo ai consumi quando giravamo in montagna con la Subaru WRX di un mio amico consumava quasi venti litri di benzina ogni 100 km... Certo la goduria era tanta...
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
Andreadifi
Peugeottista novello
Messaggi: 82
Iscritto il: 14/03/2014, 11:00
Località: Torino

Re: Modifiche modello da Luglio 2014

Messaggio da Andreadifi »

@Gravanar: 20 euro di benzina per 140 km in moto vuol dire che fai i 14km/l circa :shock: hai la modalità "tutto spalancato" praticamente sempre! :shock: :shock: :shock:

E' interessante la questione dell'aggiunta del sensore di pressione degli pneumatici... ovviamente non sarà una funzionalità aggiungibile sulle vecchie corretto?
208 GTi Shark Grey--- Tetto Cièl - Fari cornering - Pack Rangement - Cerchi Onyx 17" - Nav 7" + lettore CD

Avatar utente
syrio91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1077
Iscritto il: 17/10/2012, 21:56
Località: Palermo

Messaggio da syrio91 »

Non è detto..se lo smeg rimane lo stesso è questione di software..ma a parte i sensori da installare su ogni ruota con la relativa centralina c'è da capire come il segnale arrivi allo smeg (anche se credo metteranno la spia nel cruscotto)..in ogni caso è molto dispendioso..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Peugeot 208 1.6 e-HDi 92cv Allure, 5p, con Navigatore e Pack Confort, Rouge Noir
Primo Orgoglioso 208ista Ufficiale - Tessera n° 457

Altro:
Ex Lancia Lybra LX 1.8, Grigio Metallizzato
Hyundai Accent '98 Gls 1.3, 4p, Verde Petrolio
Opel Corsa '97 Viva, 1.2, 3p, Verde Petrolio

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: Modifiche modello da Luglio 2014

Messaggio da Gravanar »

Andreadifi ha scritto:@Gravanar: 20 euro di benzina per 140 km in moto vuol dire che fai i 14km/l circa :shock: hai la modalità "tutto spalancato" praticamente sempre! :shock: :shock: :shock:
Purtroppo faccio meno dei 14 km/l :cry:
No, niente tutto spalancato ma giro al 90% su strade di montagna e ho un bilicilindrico Austriaco... 8)
In pianura fa i 17 e mezzo litro d'olio ogni 1000 km pero' non la cambierei mai...

Tornando in topic il sensore gomme e' utile a molte persone, vedendo certe auto come girano... conosco persone che in un anno non hanno MAI controllato la pressione, solo al tagliando :shock:
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: Modifiche modello da Luglio 2014

Messaggio da Fiesta 208 »

Si, Gravanar, lo credo anch'io.
Comincio a pensare che oggi se ci fosse una spia collegata alla respirazione e questa si guasti, la gente smetterebbe di respirare.
Posso capire che non tutti sono meccanici. Cambiare una gomma, seppur semplice, non è da tutti, ma aspettare che si accenda una spia sul quadro per gonfiare una gomma...

E tutte queste "lampadine" portano dei costi non indifferenti che i costruttori, per mantenere il prezzo delle auto concorrenziale, recuperano limando sulla sicurezza e la qualità dell'auto.

Un'amico ha ordinato la 308. E' "terrorizzato" dal fatto che tutto sia comandato tramite touch screen.
Se questo "aggeggio" si pianta cosa succede? Ma soprattutto: quanti "soldini" si devono sborsare tutte le volte?

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”