tratto da un forum:
Lavoro nel settore. tutto è taroccabile..... purtroppo.
Un sistema valido per le auto con indicatore mecanico è smontare il quadro e vedere che polvere e sporcizia sia IMMACOLATA. Ditate o pulizia totale dietro al quadro strumenti sono segno di uno smontaggio\sostituzione o manomissione.
Per i quadri totalmente digitali c'è poco da fare..... basta un sw della mutua (spesso sotto prompt..) e un interfaccina...
E comunque NON guardate il tachimetro più di tanto.
Testate l'auto voi stessi, fatevi firmare una dichiarazione scritta che il tachimetro è immacolato. Verificate lo stato di ogni organo, verificate i lamierati siano esenti da riparazioni, ispezionate il sottoscocca.. etc.
Se non siete esperti portate uno BRAVO con voi. vi costerà un centone ma è la miglior cosa da fare.
(questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1238219" onclick="window.open(this.href);return false;)
poi c'è questo:
http://www.latuaauto.com/come-azzerare- ... -1762.html" onclick="window.open(this.href);return false;
poi ho letto che alcuni staccano il sensore dalla ruota e lo mandano avanti con un trapano fino ad arrivare a 0 e poi avanzano ancora fino ai km che vogliono;
infine ho letto che ci dovrebbe essere un piccolissimo tasto di reset da azionare con uno spillo nel retro del contachilometri (che va smontato). Serve quando sostituisci il motore.
p. s. non sono un venditore fraudolento
