PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Come disattivare il climatizzatore automatico

Discussioni inerenti la 2008 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
davlaste
Peugeottista appassionato
Messaggi: 107
Iscritto il: 21/01/2014, 15:43

Come disattivare il climatizzatore automatico

Messaggio da davlaste »

Il clima manuale funziona allo stesso modo? Nel senso che di inverno se acceso deumidifica solo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
felice possessore dal 30 aprile 2014 di una Peugeot 2008 Active 1600 e-HDI cambio robotizzato colore Bianco Banchisa. Accessori aggiunti Pack Urban, Pack visibility, Touchscreen 7" con Sistema di Navigazione.

Zertex
Peugeottista veterano
Messaggi: 326
Iscritto il: 22/08/2013, 11:34

Re: Come disattivare il climatizzatore automatico

Messaggio da Zertex »

marmox ha scritto:Quel tasto lo considero di emergenza :D per disappannare velocemente o, ancora meglio, per sbrinare il parabrezza quando l'auto sta magari fuori nelle ore serali o notturne e si forma la brina esternamente. In pratica mette la velocità delle ventole al massimo e flusso sul parabrezza.
Per disappannare in modo ordinario e continuativo invece è più soft e silenzioso usare le modalità già descritte.
Avendola ritirata ad inizio gennaio ho avuto alcune mattine con il parabrezza ghiacciato ( per fortuna poche dato che la mia leonessa dorme fuori ). La prima volta ho azionato il tasto con il simbolo del parabrezza ( quello accanto al tasto AUTO ) e un tornado ghiacciato mi e' arrivato in faccia. Meglio azionare "gentilmente" se si ha tempo.
Suv 3008 GT Line 1.5 BlueHDi 130 EAT8 S&S - Bianco Madreperla - Allarme Volumetrico e Perimetrale con chiusura doppia azione - Advanced Grip Control - Adaptive Criuse Control con funzione Stop - Portellone Hands Free - Pack City Plus - Radio Dab - Barre al tetto - 2 anni aggiuntivi garanzia.
Ordinata il 29/12/17 - Consegnata il 30/05/18

Avatar utente
peppinez
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 674
Iscritto il: 12/04/2011, 18:27
Località: SALERNO

Re: Come disattivare il climatizzatore automatico

Messaggio da peppinez »

per il parabrezza ghiacciato vi consiglio di avere in macchina uno spruzzatore di quei prodotti per pulire i vetri oppure una volta finito il liquido contenuto, riempirlo di alcool denaturato (quello al 30 % profumato che si usa per pulire) che costa max 1 €.

fate 5/6 spruzzate sullo strato di ghiaccio, lo aiuta a sciogliersi in poco tempo e evita di farvi attendere tanto tempo a costo zero.

oltre a risparmiare carburante per attendere che si sbrini con il solo ausilio del clima.

provare per credere....
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)

Avatar utente
marmox
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 01/07/2013, 16:41
Località: Torino

Re: Come disattivare il climatizzatore automatico

Messaggio da marmox »

A lungo andare, con l'alcol bisogna fare attenzione alle guarnizioni però.

Tornando al vetro brinato, io sono solito accendere il motore, regolare l'aria calda sul parabrezza e uscire a grattare i vari cristalli col raschietto. È ovvio che a motore appena acceso non è immediatamente calda l'aria in uscita dalle bocchette.
Peugeot 2008 Allure 1.6 HDi 115cv bianco banchisa, cerchi 17" nero brillante, grip, nav (no CD), pack ciel, park-assist, ruotino, allarme, soglia bagagliaio, poggiapiede. Foto
Ordinata a Torino 29/6/2013, arrivata 11/12/2013, immatricolata 19/12/2013, ritirata 24/12/2013 Immagine

Precedentemente: Peugeot 206 1.6 XS bianco banchisa, febbraio 2003. Foto

cecchino
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 21/01/2014, 20:09

Re: Come disattivare il climatizzatore automatico

Messaggio da cecchino »

mi è appena arrivata la 2008 1.6 115 cv allure, non riesco a capire una cosa sul clima automatico:
ad esempio fuori segnala una temperatura di 22° ed io inserisco nel display una temperatura di 22°, il clima non parte giusto?
mentre se fuori segnala una temperatura di 22° ed io inserisco nel display una temperatura di 21° il clima si accende per far scendere la temperatura? è cosi?
In sintesi in estate per non far accendere il clima (e quindi consumare di più) bisogna inserire una temperatura uguale o superiore a quella esterna, poichè inserendo una temperatura inferiore a quella esterna il clima accende.

Mentre in inverno se fuori ci sono 10° ed io appena entro in auto inserisco la temperatura di 19° cosa succede? parte il clima o semplicemente funziona come una normale stufa che prende il calore dal motore?
Peugeot 2008 115 cv allure bianco banchisa, touchscreen e grip controll - ordinata il 10/02/2014, arrivata in concessionaria il 28/05/2014, ritirata il 04/06/2014.

Avatar utente
peppinez
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 674
Iscritto il: 12/04/2011, 18:27
Località: SALERNO

Messaggio da peppinez »

i valori 20, 21, 22 ecc settabili dal clima nn corrispondono alla temperatura in gradi °C ma ad un fattore di confort climatico da raggiungere che in qualsiasi condizione esterna (caldo o freddo) risulta ottimale se impostato intorno al valore 21 (+/- 1)

purtroppo in questo la peugeot pecca abbastanza perche su altri marchi anche meno blasonati il valore in realta corrisponde alla temperatura desiderata da raggiungere.

cmq al di la di tutto il discorso la gestione automatica prevede che il compressore attacchi o stacchi quando necessario.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Come disattivare il climatizzatore automatico

Messaggio da BiciMotard »

Secondo me questa storia del fattore di confort (peraltro sintetizzabile con un numero :? ) è una emerita baggianata che si è inventata la Peugeot per mascherare il fatto che il controllo della temperatura reale interna è molto difficile, anche perché se così fosse basterebbe lasciare lo stesso numero d'estate e d'inverno. Ma non funziona perché la temperatura percepita per star bene nelle due stagioni è diversa.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
syrio91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1077
Iscritto il: 17/10/2012, 21:56
Località: Palermo

Messaggio da syrio91 »

Che sia una baggianata non ci piove...che se la sia inventata la Peugeot ho qualche dubbio...:?..date un'occhiata ai vari manuali d'uso di altre auto..già nel lontano '00 su quello della lancia lybra compariva la stessa dicitura..;)

Per cecchino:
In teoria si....nella pura realtà assolutamente no!! Nel 99% dei casi non appena premi il tasto auto si accende il compressore (e quindi la spia del tasto a/c)..questo perché anche se non è necessario raffreddare l'aria da immettere dentro il clima provvede comunque a deumidificarla..operazione che necessita dell'uso del compressore per essere compiuta...per utilizzare le funzioni automatiche senza compressore è sufficiente "spegnere" il tasto a/c lasciando inalterati gli altri valori in modo che funzioni come un ventilatore automatico..
P.s.: non spegnere a/c subito dopo che si è acceso..aspetta qualche minuto giusto per evitare di creargli stress di tensione..e anche in inverso cerca di farlo girare per un periodo relativamente lungo almeno 2-3 volte al mese...pulisce i condotti e si mantiene funzionante..e infine ricorda che senza a/c "acceso" i vetri si appanneranno di continuo..;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Peugeot 208 1.6 e-HDi 92cv Allure, 5p, con Navigatore e Pack Confort, Rouge Noir
Primo Orgoglioso 208ista Ufficiale - Tessera n° 457

Altro:
Ex Lancia Lybra LX 1.8, Grigio Metallizzato
Hyundai Accent '98 Gls 1.3, 4p, Verde Petrolio
Opel Corsa '97 Viva, 1.2, 3p, Verde Petrolio

Avatar utente
antoniocamerino
Peugeottista veterano
Messaggi: 256
Iscritto il: 01/07/2013, 10:29
Località: Aversa (CE)

Re: Come disattivare il climatizzatore automatico

Messaggio da antoniocamerino »

io continuo a pensare che la cosa sia gestita alquanto una me..biiip..a :D

altro difetto, secondo me, è che tenendo il clima su 'auto' l'aria condizianata viene espulsa quasi esclusivamente dalle bocchette frontali, arrivando direttamente su qualche parte del corpo (in base a come si regolano le bocchette, ma mi sembra impossibile trovare una regolazione in cui l'aria eviti di soffiare direttamente verso la testa/braccio/coscie/torace :/.

Credo sarebbe stato molto piu logico e salutare spararla maggiormente dalle bocchette sotto al parabrezza, che oltre a impedire il flusso diretto verso il corpo, provvede a raffreddare il aprabrezza che sotto al sole diventa bollente e sarebbe la prima cosa da raffreddare all'accensione del veicolo (infatti attualmente con 10 minuti di aria condizionata a palla, tu trischi la bronchite e il vetro rimane ancora bollente ed emette calore :/)
Peugeot 2008 1.600 115cv, allure, bianco banchisa, cambio manuale a 6 marce, ruotino+cerchi 17+grip control+pack ciel+navigatore (no cd) Ordinata il 30/06/2013 - Consegnata 12/12/2013

Torna a “2008 I ('13->'19) - Generale”