Se il navi di serie fosse realmente superiore ad uno normale (tipo Garmin o altri) i 150 euro avrebbero un senso... Il fatto è che non lo è per nulla e quindi chiedere 150 euro per un solo aggiornamento quando Garmin con 90 euro ti fornisce 3 aggiornamenti all'anno per sempre, è un furto.
E' inutile.
Chi l'ha acquistato si autoconvince che quello sulla 208 è il miglior navigatore del mondo.
Poi siccome non vuole cacciare un Euro per aggiornare le mappe cerca quelle aggiornate piratate (le ruba) e ha anche il coraggio di lamentarsi se non funzionano.
Nessun "furto" da parte di Peugeot. I prezzi (per chi si informa) sono chiari: se non ti sta bene non acquisti, ma non trovi vie illegari perchè "secondo te il prezzo è troppo alto".
Io ho un TomTom pagato 149 Euro con aggiornamento mappe gratuito a vita (vita decisa dalla TomTom, naturalmente) con al massimo 4 aggiornamenti annuali: capisco che ci sono quelli che vogliono vedere il loro schermo dire che hanno l'ultima versione altrimenti entrano in crisi, ma non è che ogni 3 mesi la viabilità viene stravolta (e se ti girano i sensi unici sei un'imbecille tu che ti infili in contromano e non il navigatore che non te l'ha segnalato...).
...non cerco vie illegali per aggiornare le mappe... non mi interessa. Sta di fatto che 150 euro per singolo aggiornamento è fuori mercato rispetto agli standard dei navigatori leader mondiali. Peugeot lucra indebitamente un sacco di soldi corrispondendo cifre bassissime al fornitore del software (puoi anche non chiamarlo furto ma la sostanza non cambia e non è certo un atteggiamento che denoti attenzione per la propria clientela).
Non mi riferivo direttamente a te, era una considerazione generale.
So che il termine "furto" non l'hai utilizzato nel senso letterale del termine, però purtroppo... o così o niente.
L'avevo già scritto: quando acquistai la mia 208 mi proposero il navigatore. Non ero interessato in quanto il TomTom mi bastava a e avanzava (e non è nemmeno "vincolato" all'auto), ma per curiosità chiesi il costo. Già quando mi dissero il costo del navigatore l'1% dell'intenzione che avrei potuto avere nell'acquistarlo era svanito, ma quando mi disse il costo dell'aggiornamento, ho realizzato che, per me, il prezzo era troppo alto considerando appunto le alternative sul mercato.
Sul fatto che i software e tutto il resto abbiano costi "bassissimi", mi piacerebbe che qualcuno mi portasse alcune "prove" (prendo solo spunto da quanto hai detto, non mi riferisco direttamente a te): chissà perché quando il lavoro lo fanno gli altre deve costare praticamente zero e ci guadagnano milioni, poi se per caso ci si sbatte il naso si comincia a capire che forse non è proprio tutto a "costo zero".
P.S.: la parte che più fa sorridere è però un'altra. Cisono persone che si lamentano degli aggiornamenti del navigatore con mille scuse futili e poi postano orgogliosi le loro personalizzazioni da centinaia di Euro. Non per questo il prezzo dell'aggiornamento diventa conveniente, ma i fatti dicono che dove puoi, non hai nessuna vergogna a fare il furbo.
Guarda che non occorre essere analisti finanziari o giornalisti d’inchiesta, basta un minimo di capacità di raffronto a livello di condizioni di mercato. Prendi Garmin (che come noto non è un ente no-profit) e considera l’offerta dell’aggiornamento a vita per 90 euro. Calcola che mediamente l’acquirente di questo abbonamento faccia almeno una ventina d’aggiornamenti (quindi costo del singolo aggiornamento, circa 5 euro (al singolo cliente privato finale) . Ecco quindi che 3 euro è un ordine di grandezza della spesa che può avere Peugeot (cliente industriale) per l’aggiornamento. Considerato che lo rivende a 150…
A questo punto, TomTom che non è anch'esso un ente benefico e gli aggiornamenti li regala?
Vuol dire che "schiavizza" quelli che forniscono loro mappa e software e, magari, insieme a mappe e programmi allegano una somma in denaro?
Il tuo discorso l'ho capito e lo accetto e di do anche ragione, però non si può pensare sempre che agli altri la roba costi nulla (che poi ci lucrino troppo ci può stare).
Secondo me il punto fondamentale è un altro: posto che quando acquisti l'auto col navigatore sai che l'aggiornamento costa tot e quindi è poi tua scelta acquistarlo o meno, l'auto dovrebbero dartela col navigatore aggiornato con l'ultimo aggiornamento disponibile, mentre leggendo sul forum ho visto che non sempre è così e questa si che è una fregatura perchè se l'auto te la consegnano a ottobre 2014, per dire, non vedo perche non debba avere il navigatore con mappe 2014 (se sono già disponibili).
In attesa di:
Peugeot 208 1.2 82cv, allestimento allure, colore bianco banchisa + pack urban + navigatore con touchscreen 7'' + cd + ruota di scorta
Questo è un discorso diverso con cui concordo pienamente.
Se sono 6 mesi (ipotesi) che hai la macchina in stock non sono problemi miei.
Però comincio a pensare che il mio aggiornamento firmware "fermo" alla versione 3.15, se anche fosse stato "già vecchio" quando acquistai la macchina lo scorso Ottobre è stato meglio che non me l'abbiano aggiornato, considerato quanto si legge qui.
Però non rimaniamo realisti.
Le mappe dovrebbero essere aggiornate all'ultima versioni DISPONIBILE.
Se io compro la macchina a Febbraio e l'ultima versione delle mappe è di 4 mesi prima, non è che la Peugeot (ma anche qualsiasi marca navigatore in generale) può "inventarsi" quello che non esiste.
Al limite potrebbero includere un aggiornamento gratuito, ma sarebbe un po' una promozione come tante altre.
se ci tenessero ai loro clienti potrebbero garantire per lo meno fino a fine garanzia gli aggironamenti satellitari ..la mia che e' un 2012 e' indietro anni luce rispetto la nuova segnaletica stradale ...e avendola presa ieri con 30000 km non ho nessuna intenzione di mettere mano al portafogli per un aggiornamento satellitare ..vi pare ...qualche sito pirata per scaricarle ???
208 allure 1.4 vti bordeoux ..4 porte.. vetri oscurati.. profili in alluminio.. cerchi oz adrenalina quella nella foto
Anche io quando la ho presa (nuova) a fine 2012, avevo già le mappe vecchie. Ma così vecchie che mancava perfino l'ospedale della città, entrato in funzione circa l'anno prima, ma la cui prima pietra fu posata nel 1982 da Giovanni Paolo II... Eppure le mappe davano il vuoto: solo campi. Mah...
Cmq, secondo me, sarebbe bastato regalare almeno il primo aggiornamento e avrebbero fatto una splendida figura con poca spesa, per un optional dal costo esorbitante...