PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

[Prime impressioni] 2008 1.2 VTi 82 CV

Discussioni inerenti la 2008 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

paolo61
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 624
Iscritto il: 18/03/2014, 9:02
Località: Aosta

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi 82 CV

Messaggio da paolo61 »

Ripresa buona fino alla terza, che è poi il max in montagna. Consumi x ora sui 18 ( mix statale e montagna)
Peugeot 2008 1.2 VTI (o Puretech?) 82 CV Allure Bianco banchisa, con navigatore, park assist e ruotino di scorta, deflettori anti aria e antenna corta.

ciccio2014
Peugeottista novello
Messaggi: 87
Iscritto il: 05/04/2014, 13:54

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi 82 CV

Messaggio da ciccio2014 »

18 CON UN LITRO. . DIREI OTTIMO :mrgreen:

paolo61
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 624
Iscritto il: 18/03/2014, 9:02
Località: Aosta

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi 82 CV

Messaggio da paolo61 »

Contento anch'io, ovviamente è la media, ho visto che lo smeg in statale, più o meno pianeggiante, con velocità sui 70-80 di massima e pochi stop, supera facilmente i 20 km/litro, poi, ovvio, in salita devi tirare e beve di più, poi però c'è la discesa... :lol:
Invece in autostrada tenendomi tranquillo sui 3500 giri, che corrispondo circa a 120 km/h, è intorno ai 16-16.5.

Le impressioni quindi sono ottime. La macchina dà una sensazione di solidità, imposta bene le curve e le tiene, ovvio che il volante piccolo fa sì che basta un movimento minore (rispetto alla mia vecchia auto) per girare, ma ti abitui presto. Lo smeg è una fonte di distrazione (almeno ora che devo ancora cercare cosa voglio fare) quindi decido cosa fare prima di partire e lo guardo appena mentre guido, ma sarà un'abitudine che verrà man mano.
Peugeot 2008 1.2 VTI (o Puretech?) 82 CV Allure Bianco banchisa, con navigatore, park assist e ruotino di scorta, deflettori anti aria e antenna corta.

paolo61
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 624
Iscritto il: 18/03/2014, 9:02
Località: Aosta

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi 82 CV

Messaggio da paolo61 »

Superati i 1000 km, sempre meglio! Otiimo e comodo il sistema dello smeg col bluetooth x telefonare!
Peugeot 2008 1.2 VTI (o Puretech?) 82 CV Allure Bianco banchisa, con navigatore, park assist e ruotino di scorta, deflettori anti aria e antenna corta.

giannice
Peugeottista novello
Messaggi: 54
Iscritto il: 05/03/2014, 16:16

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi 82 CV

Messaggio da giannice »

Fatto un pieno con 80 euro ad oggi sono quasi a 600 km fatti e lo smeg indica ancora un autonomia di 140 km percorso misto tra autostrada-ss-città per quanto riguarda le prestazioni sicuramente da cilindrata superiore anche con aria condizionata accesa si nota pochissimo la perdita di potenza confort veramente eccezionale insomma veramente una gran della vettura sicuramente da consigliare
In attesa Peugeot 2008 1.2 vti activa bianca banchisa,pack visibilità,pack ciel, cerchi in lega da 16",ruotino di scorta, urban pack,ordinata il 28 marzo....arrivata il 7/7/2014 immatricolata il 16/07/2014 consegnata il 17/07/2014

paolo61
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 624
Iscritto il: 18/03/2014, 9:02
Località: Aosta

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi 82 CV

Messaggio da paolo61 »

Il discorso aria condizionata l'ho notato anch'io. Nella mia precedente auto sentivo subito un calo di potenza, qui no.
Peugeot 2008 1.2 VTI (o Puretech?) 82 CV Allure Bianco banchisa, con navigatore, park assist e ruotino di scorta, deflettori anti aria e antenna corta.

paolo61
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 624
Iscritto il: 18/03/2014, 9:02
Località: Aosta

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi 82 CV

Messaggio da paolo61 »

Ieri ho usato di nuovo l'auto in autostrada, e, avendo superato i 1000 km, ho provato a tirare un pò. Bene direi, in quinta riprende bene, non sono andato al massimo, ma niente male..sentivo che il motore avrebbe potuto dare ancora parecchio di più!
Peugeot 2008 1.2 VTI (o Puretech?) 82 CV Allure Bianco banchisa, con navigatore, park assist e ruotino di scorta, deflettori anti aria e antenna corta.

Macchianera
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 08/05/2014, 11:40

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi 82 CV

Messaggio da Macchianera »

:) Mi unisco al plauso generale. La posseggo da fine febbraio e tutto è OK, consumi e comfort. Felice della scelta e di non aver acquistato una Captur...
Macchianera

PS I tecnici della Mattarollo motori di S.Vendemiano oltre che bravi sono cortesissimi e disponibili.

Avatar utente
Janus
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1043
Iscritto il: 27/07/2013, 12:20
Località: Torino

Messaggio da Janus »

Mi unisco alla lista, quasi 12000 Km, consumi sui 15 Km/l, prevedibile visto che la uso prevalentemente in tangenziale con velocità fra i 90/120 con punte occasionali di 130. Sento che il motore ora è più reattivo e slegato. Quasi impercettibile l'avviamento del climatizzatore.
208 GT 1.2 100 CV, Rosso Elixir, Tetto nero.

Marcolarry
Peugeottista curioso
Messaggi: 11
Iscritto il: 01/05/2014, 18:58

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi 82 CV

Messaggio da Marcolarry »

Eccoci ....

PRimi km con la nuova vettura ...
KM 185 vel media km 38, 16 soste per clienti ..... 6,1 l/100

Ottime impressioni

paolo61
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 624
Iscritto il: 18/03/2014, 9:02
Località: Aosta

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi 82 CV

Messaggio da paolo61 »

Ottimo! :)
Peugeot 2008 1.2 VTI (o Puretech?) 82 CV Allure Bianco banchisa, con navigatore, park assist e ruotino di scorta, deflettori anti aria e antenna corta.

Franklion
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 21/04/2014, 16:29

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi 82 CV

Messaggio da Franklion »

Qualche giorno fa ho deciso di buttar giù due righe sulla mia 2008... Spero che possiate trovarle interessanti :)


Superati i 3.000km – che, non immaginando di fare in poco più di un mese, spero restino solo il frutto della curiosità e della gioia iniziale di questo acquisto, prima di rimpiangere il non aver scelto una motorizzazione superiore - provo a descrivere le sensazioni sulla mia 2008 1.2 Active.

Premessa. Non mi soffermerò sui consumi, per tre motivi:
Primo: essendo la mia prima auto, non ho termini di paragone.
Secondo: con 3.000km percorsi, credo sia un po’ presto per capire i reali consumi del motore.
Terzo: il mio è un utilizzo misto-che-più-misto-non-si-può; città, superstrada e autostrada. E questo non mi aiuta ad avere un quadro dettagliato.
Comunque, per gli amanti dei numeri ed a patto che il computer di bordo dica la cosa giusta, la mia auto segnala che, con 3.200km percorsi ad una media di 60 km/h, il consumo si attesta sui 7.1 l/100km (ossia, ciò che è lo stesso, sui 14km con un litro).

Gli interni sono spaziosi e danno l’idea di un’auto per tutta la famiglia.
Appena ci si volta a guardare verso i sedili posteriori, la sensazione è quella di un’auto per la coppia ma anche per la famiglia con bambini al seguito. Sottolineo, a questo proposito, che l’idea di spazio è amplificata dalla presenza del tetto panoramico del pack Ciel.
I pochissimi pulsanti del cruscotto “minimal” sono facilmente raggiungibili e questo è un bene. Al contrario, mi risulta un po’ scomodo, soprattutto al buio, raggiungere le due prese USB e la presa accendisigari poste sotto il clima (a chi non tornassero i conti, le 2008 prodotte dopo luglio 2014 hanno una sola presa USB).
Al momento dell’acquisto, il freno a mano di tipo aereo mi ha lasciato perplesso; il pensiero è stato: “quanto spazio sprecato”. Devo dire, però, che la sua forma originale si fa apprezzare nell’utilizzo di tutti i giorni.
E ancora. Di sicuro è facile trovare il passeggero che lamenta l’assenza delle maniglia al di sopra della portiera, ma non si tratta certamente di un dettaglio fondamentale.
Ciò che manca davvero, invece, è il bracciolo centrale per il guidatore. La Peugeot sembra essersene accorta solo successivamente, correndo ai ripari con il bracciolo “after-market” acquistabile al prezzo di circa € 120,00 (al quale si aggiunge la manodopera per il fissaggio con 6 rivetti/viti, ma c’è chi assicura che sia un lavoretto alla portata di tutti, senza ricorrere al montaggio in concessionaria).
Il bagagliaio, invece, mi dà quasi – e sottolineo il quasi - l’idea di aver acquistato una station wagon: 350litri, non pochi, con una soglia di carico bassa e, per questo, molto comoda. Accessorio consigliato: la vasca in gomma, per caricare qualsiasi cosa senza paura di sporcare o rovinare il piano in tessuto.
Perché Active e non Allure? Il prezzo c’entra poco; con gli optional che ho preso, scegliere la Allure non avrebbe inciso molto sul prezzo finale. Ho escluso la Allure semplicemente perché la trovo troppo appariscente. Di questa versione, tutt’al più, mi sarebbe piaciuto avere le luci a led di contorno al quadro strumenti.
Il touchscreen centrale (o, come si legge ovunque, lo SMEG) ha le classiche funzioni dei computer di bordo delle auto di oggi: navigatore, collegamento Bluetooth con il cellulare per chiamate in vivavoce, radio e schermata di informazione su consumi/km percorsi ecc. Si, insomma, le funzioni essenziali ci sono tutte, ma forse si nota una mancata attenzione sui dettagli: qualche opzione è troppo nascosta e occorre smanettare un po’ troppo per raggiungerla. Non bene, se si è alla guida.
E poi, siccome anche l’occhio vuole la sua parte, devo dire che l’aspetto estetico del sistema, nel tentativo di apparire quasi futuristico, forse dà un po’ l’idea di essere obsoleto. Uno snellimento di forme, linee e colori, semplicemente grazie ad un nuovo tema “made by Peugeot”, darebbe il segnale della volontà di voler continuare a curare l’aspetto dell’auto, anche dopo la sua uscita.

Il primo vero viaggio è stato quasi tutto in autostrada, dove il Cruise Control si fa apprezzare come non mai, permettendomi di guidare in maniera rilassata (e nel rispetto dei limiti). Ad una velocità di 130 km/h, i 4.000giri del motore si sentono e non posso dire il contrario; tuttavia, basta semplicemente alzare un pizzico di più il volume della radio ed il gioco è fatto. Nulla di insopportabile, insomma.
Peraltro, ho fatto caso che, già a 110 km/h, il regime del motore si attesta su un numero di giri ben più basso e l’abitacolo è molto più silenzioso.
Nessun’interferenza, invece, dall’aerodinamica della macchina. Il vento, tutto sommato, scorre via senza particolari fastidi.
Ciò che invece mi ha impressionato, soprattutto consapevole di avere un motore 1.2 tra le mani, è stata la reattività dell’auto sulle stradine tortuose dell’appennino centrale. Da 100 a 1.000 metri s.l.m. l’arrampicata è stata agevole e fluida (con il peso di qualche bagaglio, mezzo serbatoio di benzina, due persone nell’abitacolo e – udite, udite – climatizzatore acceso!). In questa situazione ho apprezzato particolarmente lo sterzo di dimensioni ridotte (affrontare i tornanti è un gioco da ragazzi) e la buona visuale rialzata, che dà l’idea di dominare ogni curva.
Oltre, come ho già detto, al volante di dimensioni ridotte, apprezzo i sensori di parcheggio posteriori: l’auto è abbastanza lunga, il lunotto posteriore è piccolo ed i montanti posteriori molto ingombranti. Senza sensori non è facile rendersi conto degli spazi di manovra.
Il limitatore di velocità, mai sperimentato prima d’ora, lo apprezzo nelle strade piene zeppe di autovelox: a volte non ci si accorge di superare quel limite così basso messo apposta per… far cassa, ma con il limitatore non ci si può sbagliare. Gran bella cosa.
Contento, poi, di aver scelto il pack Ciel, che permette di avere un abitacolo luminoso di giorno e suggestivo di notte, con i due led blu laterali che fanno da cornice al cielo stellato. Lo so, molto sdolcinato… ma provare per credere. Per i più “fanatici”: lo sporco del tetto in vetro non si vede molto dall’interno, visto che il vetro è – naturalmente – oscurato. Quindi tranquilli: per far colpo sulla dolce metà non tocca portarsi dietro spugna e sapone.
Clima bizona si, clima bizona no: quasi tutti siamo d’accordo sul fatto che non sia necessario avere due zone di climatizzazione in un abitacolo certamente non piccolo ma nemmeno da “ammiraglia”; tuttavia, a mio avviso, il comfort di un’auto sta anche nel non dover continuamente agitare le classiche manopole dei climatizzatori manuali, alla ricerca della temperatura ottimale. Con l’automatico, imposto la temperatura ideale e non ci penso più.

Per quanto riguarda la macchina, oltre – come già detto – all’assenza del bracciolo centrale, boccio la scelta di non dare di serie alla Active le luci di cortesia all’altezza dei piedi. Auto di prezzo più basso le includono in ogni versione.
Boccio anche l’idea di non collegare la tendina del portabagagli al portellone: sarebbe comodo aprire il portellone e vedere automaticamente alzarsi la tendina.
Infine, qualche vano portaoggetti in più non guasterebbe.
Per quanto riguarda il mondo Peugeot, credo che i € 7-8 richiesti per gli aggiornamenti degli autovelox non siano troppi ma siano comunque tanti se, alla fine, gli aggiornamenti riguardano maggiormente altri Paesi (in primis, ovviamente, la Francia). Inoltre, trovo poco semplice destreggiarsi tra le pagine del sito web sul quale si acquistano gli aggiornamenti ufficiali delle mappe.
Altra pecca è il non avere, in Italia, un negozio online degli accessori originali: sarebbe comodo, prima di andare in concessionaria (o, magari, senza andare per forza in concessionaria), dare un’occhiata a prezzi e caratteristiche dei tanti prodotti con i quali poter completare l’auto.

Spero di aver reso al meglio le mie prime sensazioni (e, magari, di aver risposto a qualche vostro dubbio). :)

ciccio2014
Peugeottista novello
Messaggi: 87
Iscritto il: 05/04/2014, 13:54

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi 82 CV

Messaggio da ciccio2014 »

Ottima recensione....un po meno nei consumi :mrgreen:

ciccio2014
Peugeottista novello
Messaggi: 87
Iscritto il: 05/04/2014, 13:54

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi 82 CV

Messaggio da ciccio2014 »

Franklion ha scritto:Qualche giorno fa ho deciso di buttar giù due righe sulla mia 2008... Spero che possiate trovarle interessanti :)


Superati i 3.000km – che, non immaginando di fare in poco più di un mese, spero restino solo il frutto della curiosità e della gioia iniziale di questo acquisto, prima di rimpiangere il non aver scelto una motorizzazione superiore - provo a descrivere le sensazioni sulla mia 2008 1.2 Active.

Premessa. Non mi soffermerò sui consumi, per tre motivi:
Primo: essendo la mia prima auto, non ho termini di paragone.
Secondo: con 3.000km percorsi, credo sia un po’ presto per capire i reali consumi del motore.
Terzo: il mio è un utilizzo misto-che-più-misto-non-si-può; città, superstrada e autostrada. E questo non mi aiuta ad avere un quadro dettagliato.
Comunque, per gli amanti dei numeri ed a patto che il computer di bordo dica la cosa giusta, la mia auto segnala che, con 3.200km percorsi ad una media di 60 km/h, il consumo si attesta sui 7.1 l/100km (ossia, ciò che è lo stesso, sui 14km con un litro).
Praticamente tra una settimana avro la tua stessa auto :thumbleft: \:D/
Gli interni sono spaziosi e danno l’idea di un’auto per tutta la famiglia.
Appena ci si volta a guardare verso i sedili posteriori, la sensazione è quella di un’auto per la coppia ma anche per la famiglia con bambini al seguito. Sottolineo, a questo proposito, che l’idea di spazio è amplificata dalla presenza del tetto panoramico del pack Ciel.
I pochissimi pulsanti del cruscotto “minimal” sono facilmente raggiungibili e questo è un bene. Al contrario, mi risulta un po’ scomodo, soprattutto al buio, raggiungere le due prese USB e la presa accendisigari poste sotto il clima (a chi non tornassero i conti, le 2008 prodotte dopo luglio 2014 hanno una sola presa USB).
Al momento dell’acquisto, il freno a mano di tipo aereo mi ha lasciato perplesso; il pensiero è stato: “quanto spazio sprecato”. Devo dire, però, che la sua forma originale si fa apprezzare nell’utilizzo di tutti i giorni.
E ancora. Di sicuro è facile trovare il passeggero che lamenta l’assenza delle maniglia al di sopra della portiera, ma non si tratta certamente di un dettaglio fondamentale.
Ciò che manca davvero, invece, è il bracciolo centrale per il guidatore. La Peugeot sembra essersene accorta solo successivamente, correndo ai ripari con il bracciolo “after-market” acquistabile al prezzo di circa € 120,00 (al quale si aggiunge la manodopera per il fissaggio con 6 rivetti/viti, ma c’è chi assicura che sia un lavoretto alla portata di tutti, senza ricorrere al montaggio in concessionaria).
Il bagagliaio, invece, mi dà quasi – e sottolineo il quasi - l’idea di aver acquistato una station wagon: 350litri, non pochi, con una soglia di carico bassa e, per questo, molto comoda. Accessorio consigliato: la vasca in gomma, per caricare qualsiasi cosa senza paura di sporcare o rovinare il piano in tessuto.
Perché Active e non Allure? Il prezzo c’entra poco; con gli optional che ho preso, scegliere la Allure non avrebbe inciso molto sul prezzo finale. Ho escluso la Allure semplicemente perché la trovo troppo appariscente. Di questa versione, tutt’al più, mi sarebbe piaciuto avere le luci a led di contorno al quadro strumenti.
Il touchscreen centrale (o, come si legge ovunque, lo SMEG) ha le classiche funzioni dei computer di bordo delle auto di oggi: navigatore, collegamento Bluetooth con il cellulare per chiamate in vivavoce, radio e schermata di informazione su consumi/km percorsi ecc. Si, insomma, le funzioni essenziali ci sono tutte, ma forse si nota una mancata attenzione sui dettagli: qualche opzione è troppo nascosta e occorre smanettare un po’ troppo per raggiungerla. Non bene, se si è alla guida.
E poi, siccome anche l’occhio vuole la sua parte, devo dire che l’aspetto estetico del sistema, nel tentativo di apparire quasi futuristico, forse dà un po’ l’idea di essere obsoleto. Uno snellimento di forme, linee e colori, semplicemente grazie ad un nuovo tema “made by Peugeot”, darebbe il segnale della volontà di voler continuare a curare l’aspetto dell’auto, anche dopo la sua uscita.

Il primo vero viaggio è stato quasi tutto in autostrada, dove il Cruise Control si fa apprezzare come non mai, permettendomi di guidare in maniera rilassata (e nel rispetto dei limiti). Ad una velocità di 130 km/h, i 4.000giri del motore si sentono e non posso dire il contrario; tuttavia, basta semplicemente alzare un pizzico di più il volume della radio ed il gioco è fatto. Nulla di insopportabile, insomma.
Peraltro, ho fatto caso che, già a 110 km/h, il regime del motore si attesta su un numero di giri ben più basso e l’abitacolo è molto più silenzioso.
Nessun’interferenza, invece, dall’aerodinamica della macchina. Il vento, tutto sommato, scorre via senza particolari fastidi.
Ciò che invece mi ha impressionato, soprattutto consapevole di avere un motore 1.2 tra le mani, è stata la reattività dell’auto sulle stradine tortuose dell’appennino centrale. Da 100 a 1.000 metri s.l.m. l’arrampicata è stata agevole e fluida (con il peso di qualche bagaglio, mezzo serbatoio di benzina, due persone nell’abitacolo e – udite, udite – climatizzatore acceso!). In questa situazione ho apprezzato particolarmente lo sterzo di dimensioni ridotte (affrontare i tornanti è un gioco da ragazzi) e la buona visuale rialzata, che dà l’idea di dominare ogni curva.
Oltre, come ho già detto, al volante di dimensioni ridotte, apprezzo i sensori di parcheggio posteriori: l’auto è abbastanza lunga, il lunotto posteriore è piccolo ed i montanti posteriori molto ingombranti. Senza sensori non è facile rendersi conto degli spazi di manovra.
Il limitatore di velocità, mai sperimentato prima d’ora, lo apprezzo nelle strade piene zeppe di autovelox: a volte non ci si accorge di superare quel limite così basso messo apposta per… far cassa, ma con il limitatore non ci si può sbagliare. Gran bella cosa.
Contento, poi, di aver scelto il pack Ciel, che permette di avere un abitacolo luminoso di giorno e suggestivo di notte, con i due led blu laterali che fanno da cornice al cielo stellato. Lo so, molto sdolcinato… ma provare per credere. Per i più “fanatici”: lo sporco del tetto in vetro non si vede molto dall’interno, visto che il vetro è – naturalmente – oscurato. Quindi tranquilli: per far colpo sulla dolce metà non tocca portarsi dietro spugna e sapone.
Clima bizona si, clima bizona no: quasi tutti siamo d’accordo sul fatto che non sia necessario avere due zone di climatizzazione in un abitacolo certamente non piccolo ma nemmeno da “ammiraglia”; tuttavia, a mio avviso, il comfort di un’auto sta anche nel non dover continuamente agitare le classiche manopole dei climatizzatori manuali, alla ricerca della temperatura ottimale. Con l’automatico, imposto la temperatura ideale e non ci penso più.

Per quanto riguarda la macchina, oltre – come già detto – all’assenza del bracciolo centrale, boccio la scelta di non dare di serie alla Active le luci di cortesia all’altezza dei piedi. Auto di prezzo più basso le includono in ogni versione.
Boccio anche l’idea di non collegare la tendina del portabagagli al portellone: sarebbe comodo aprire il portellone e vedere automaticamente alzarsi la tendina.
Infine, qualche vano portaoggetti in più non guasterebbe.
Per quanto riguarda il mondo Peugeot, credo che i € 7-8 richiesti per gli aggiornamenti degli autovelox non siano troppi ma siano comunque tanti se, alla fine, gli aggiornamenti riguardano maggiormente altri Paesi (in primis, ovviamente, la Francia). Inoltre, trovo poco semplice destreggiarsi tra le pagine del sito web sul quale si acquistano gli aggiornamenti ufficiali delle mappe.
Altra pecca è il non avere, in Italia, un negozio online degli accessori originali: sarebbe comodo, prima di andare in concessionaria (o, magari, senza andare per forza in concessionaria), dare un’occhiata a prezzi e caratteristiche dei tanti prodotti con i quali poter completare l’auto.

Spero di aver reso al meglio le mie prime sensazioni (e, magari, di aver risposto a qualche vostro dubbio). :)

ciccio2014
Peugeottista novello
Messaggi: 87
Iscritto il: 05/04/2014, 13:54

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi 82 CV

Messaggio da ciccio2014 »

IO TRA UNA SETTIMANA AVRO LA TUA STESSA AUTO.... :D

Torna a “2008 I ('13->'19) - Generale”