PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

[Prime impressioni] 208 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
scorpion83
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1717
Iscritto il: 10/12/2012, 19:59
Località: Legnano ( MI )

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da scorpion83 »

Io vado tranquillo non sono uno smanettone però ogni tanto la tiro un pò giusto per " svegliare " il motore :)
Peugeot 208 active 5 porte 1.2

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da BiciMotard »

Leggendo quanto dite sui consumi mi state facendo girare le p***** (non per colpa vostra, ma perché il mio motore non lo fanno più) :mad:

Nel we dove faccio molto extraurbano più o meno trafficato il consumo oscilla tra 14 e 16 km/l dipendentemente dalla fretta ed in vacanza (extraurbano e montagna 2000 m) non sto sotto 18 km/l. L'anno scorso a velocità di statale piemontese (70/90 km/h) sono arrivato a fare i 19.5 su una tratta di 250km circa montagna compresa).
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
ale1989
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5268
Iscritto il: 18/12/2012, 22:26
Località: catania

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da ale1989 »

Io ho fatto 663 km con 45 litri quindi una media di 15 a litro ,direi che nn è male visto che cammino solo di prima seconda e terza per la maggior parte del tempo fra salite discese ecc solo città
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

scorpion83 ha scritto:I tergicristalli si seccano ahahah
Anch'io mi secco... e più spesso di quanto pensi AAHAHHAHAHAH

Aggiornamento consumi.
Premessa. Ho fatto benzina in Svizzera a 98 ottani (e non a 95): secondo me non cambia nulla dalla 95 ottani riguardo ai consumi, ma era giusto per essere precisi con i dati.
Il 95% dei chilometri percorsi erano su autostrada e strade scorrevoli. Purtroppo la media oraria non mi sono ricordato di annotarla, ma comunque sui 90/95 circa.
Climatizzatore spento.
Passeggeri: 2 (io più amico)
Bagagli: 2 valige medie
Km percorsi: 770
Litri: 36
Km/L: 21,38

Purtroppo attraversare la Svizzera (più o meno da Como, fino a Balingen; 75Km appena dentro la Germania), mi ha fatto notare un grave limite di questa macchina: le pendenze (anche lievi) prolungate.
Dopo qualche centinaio di metri sei "costretto" a scalare di marcia per far si che non "muoia" il motore. Se la salita è "impegnativa" e mediamente lunga, si fatica abbastanza a superarla.

Diciamo che non è una macchina molto versatile. Buone prestazioni in urbano e in piano, ma poco prestante per uso "gravoso".

Avatar utente
ale1989
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5268
Iscritto il: 18/12/2012, 22:26
Località: catania

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da ale1989 »

Per gravanar. Quando un motore aspirato rende meglio? Oggi di sera c'era un bel fresco e 25 gradi , la macchina andava decisamente meglio di quando c'è il sole forte mi devo ricredere
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Gravanar »

Il rendimento di un motore aspirato e' direttamente connesso alla qualita' della miscela aria-benzina, il nostro motore si regola in base a numerosi parametri (pressione aria, voltaggio delle lambda, apertura della farfalla etc. etc.) e cerca di ottenere la migliore "carburazione" valutando quanta benzina inserire in base al volume di aria aspirata e all'apertura della farfalla (detta in parole molto semplici, volendo ci sono molte piu' variabili, open loop, closed loop, mappe Alpha-N o speed density e cosi' via), ora a parita' di volume di aria aspirata in base alla temperatura e alla umidita' variano le caratteristiche dell'aria stessa quindi il nostro motore a 3000 giri con una certa pressione sul pedale dell'acceleratore aspira sempre lo stesso volume di aria (a parita' di pressione dei sensori di rilevazione) ma a 10° e 40% di umidita' e a 40° e 80% di umidita' la stessa quantita' di aria produrra' un combustione differente con un rendimento differente (e' una semplice legge fisica dei gas, se il volume aspirato resta lo stesso ma la temperatura o la pressione del gas e' differente la nostra auto di fatto aspira meno ossigeno e quindi la benzina brucia peggio).
Per questo i nostri motori vanno meglio la notte d'estate che di giorno, in quanto la combustione e' piu' efficace.
Sui motori turbo la cosa e' meno evidente per le caratteristiche del motore stesso.
Devi poi considerare che la nostra auto esce con una mappatura standard in grado di funzionare con le benzine di tutto il mondo (che variano molto in base agli additivi) e anche con la E10 (la benzina con il 10% di etanolo) che ha potere calorifero ridotto, senza problemi e senza battere in testa, per questo i vantaggi usando la 98 ottani e' minima se non nulla.
Con una mappatura al banco "libera" (ovvero senza catalizzatore e sonda lambda) e fatta come si deve (ovvero valutando solo il rendimento) e specifica per le benzine italiane si puo' guadagnare piu' del 5% senza altri interventi ma con il caldo andra' sempre di meno, c'e' poco da fare, dovresti avere una mappatura per ogni condizione atmosferica e per ogni altitudine, come si fa sulle auto da gara (loro cambiano anche il rapporto stechiometrico in base alle esigenze e anche al momento)
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Gravanar »

Fiesta 208 ha scritto: Aggiornamento consumi.
Premessa. Ho fatto benzina in Svizzera a 98 ottani (e non a 95): secondo me non cambia nulla dalla 95 ottani riguardo ai consumi, ma era giusto per essere precisi con i dati.

Purtroppo attraversare la Svizzera (più o meno da Como, fino a Balingen; 75Km appena dentro la Germania), mi ha fatto notare un grave limite di questa macchina: le pendenze (anche lievi) prolungate.
Dopo qualche centinaio di metri sei "costretto" a scalare di marcia per far si che non "muoia" il motore. Se la salita è "impegnativa" e mediamente lunga, si fatica abbastanza a superarla.
Concordo, anche la 1.4 in salita e' "bolsa", molto piu' di quanto pensassi e molto piu' del 1.6 precedente, nonostante i valori di coppia e potenza simili.

Con la 98 ottani non dovrebbe cambiare niente sulle nostre 208.

Usando solo benzina a 98 ottani, che non altera il rapporto stechiometrico in modo evidente ma ha un maggior potere antidetonante, si puo' mappare l'auto con anticipo differente e conseguente apporto benzina diverso (se si regolano gli anticipi si deve regolare anche il carburante immesso) e guadagnare qualcosa ma poi con la 95 ottani potrebbe "battere in testa" (per accensione della miscela prima del tempo).

Tornando alla domanda originale: quando la nostra auto da' il meglio?
Quando l'aria aspirata ha temperatura, pressione e umidita' identiche a quelle ideali per la nostra mappatura.

Considera che un tipo con mappatura al banco su moto da 110 cv ha perso 9cv Luglio rispetto alla stessa lettura al banco fatta in febbraio , anche considerando tutte le altre variabili, parliamo di una perdita da 5 all' 8% SOLO per differenza dell'aria, non che valga lo stesso per la 208 ma tanto per capire quanto possa incidere.
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Mfricks
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 19/09/2013, 10:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Mfricks »

Sono un felice possessore da quasi 2 anni di una 208 1.2 Vti 82cv Allure, super accessoriata...ma....tremendamente lenta.

Credetemi, se non fosse per i documenti, penserei di aver preso il 68 cv.

Dal punto di vista delle "prestazioni" e del brio sono deluso. Ci sta che non sia un fulmine ma considerando il peso dell'auto mi sarei aspettato qualcosina di più...per non parlare della velocità di punta.

g91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2864
Iscritto il: 28/03/2008, 11:37
Località: monza brianza

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da g91 »

ciao granavar e complimenti per la spiegazione chiara,quindi il fattore temperatura e decisivo come quella della umidita,ma allora quei moduli aggiuntivi che vendono per debimetro e v-t map che a sua volta regolano la carburazione e tra l'altro regolabili da utente forse sarebbe la soluzione nel caso di variabilita' tu che ne pensi granavar ?
ciao
ex 308 prima serie 1.4 - ex 3008 1.6 hdi 110 - ex 208 prima serie 1.2 82cv aspiro

attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa

prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza

ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura

NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

Ho la Svizzera a pochi chilometri da casa e 20 anni fa si andava regolarmente a fare il pieno (2 pieni in Italia e 3 in Svizzera) e quando la Super sparì, di tanto in tanto un pieno a 98 ottani (qualcuno diceva che "rendeva meglio") l'ho fatto "per provare", ma come diceva un meccanico della zona, all'atto pratico non cambia nulla.

Quanto dici correttamente tu, me l'aveva spiegato un amico preparatore di macchine da rally (su FORD, ma la "teoria" presumo sia la stessa) e mi diceva purtroppo che le macchine oggi vengono testate "sul banco" e per quante variabili possano inserire è impossibile ottenere prestazioni ottimali per tutte le condizioni e quindi devi trovare un compromesso: se vuoi ottenere consumi bassi a ciclo urbano, limiti le prestazioni e tieni bassa la coppia; di conseguenza quando hai bisogno di "potenza", il motore non ce la fa.

Secondo lui ho fatto un errore a prendere questa 208. Ma non perchè non è una FORD, ma bensi per il motore a 3 cilindri. Lui stesso, se avessi optato per la Fiesta, mi avrebbe consigliato il "vecchio" 4 cilindri 1.2 Zetec anche se aveva solo 60Cv (la mia Fiesta di cavalli ne aveva 75): anche se meno potente, risulta sicuramente più "versatile" (e lui lo sta paragonando al 1.0 boost della Fiesta, mica alla 208).

Pazienza... spero che 'sta auto mi duri almeno 10 anni.
Poi fra 10 anni sarà cambiato tutto e vedremo cosa offrirà il mercato.

--------------

Gravanar, non so se è una regola generale (questo acceleratore "elettronico", in quanto tale, mi sa che ogni auto fa caso a sé), ma con la mia per consumare poco NON devo premerlo più di 1/4 della corsa e accelerare molto dolcemente. La cosa curiosa è che la regola vale anche in autostrada (quindi 120/130 Km/h).
Magari è solo la mia auto che è regolata così, ma dopo quasi un anno che la guido sono arrivato a questa conclusione.

Ponendo che il computer di bordo sia affidabile (è l'unico riferimento che uno possa avere), se accelero "a fondo" per arrivare anche solo a 50Km/h e mantengo il pedale "a fondo" la velocità non aumenta, ma il consumo è maggiore di almeno 1/3. Quindi rilascio totale del pedale e pressione lieve: viaggio sempre a 50Km/h ma il consumo torna sui 18km/l e non rimane a 12Km/l e la macchina sembra "non farcela" (un po' come quando si è in 4a a 40Km/h e si accelera per arrivare a 70/80).
Bisognerebbe provare a fare un "test" a pedale sempre a metà corsa e verificare facendo il pieno se è solo un fattore visivo oppure se realmente con un pieno percorrerei 1/3 dei chilometri in meno.

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Gravanar »

In ogni caso, anche usando i moduli di cui parli, la differenza fra aria fresca e aria calda esterna resta, il loro scopo e' aumentare il rendimento sempre, non risolvere questa "caratteristica"

Se ti riferisci ai moduli che "imbrogliano" i sensori, come il debimetro, lavorano sempre sul volume dell'aria aspirata (diciamo che "imbrogliano" la centralina, come fanno alcune lambda sostitutive, che riportano dati falsi per correggere il rapporto aria-benzina) ma potrebbero risolvere il problema legato a temperatura e umidita' completamente solo se fossero programmabili e se si potesse lavorare sulla quantita' di aria aspirata. Di solito il loro scopo e' ottenere un rapporto stechiometrico piu' vicino a quello ideale per il rendimento (intorno a 13.5-13.2 parti di aria per parti di benzina) segnalando alla centralina una quantita' di aria "errata" e quindi aumentando la quantita' di benzina. Con questi moduli l'auto va meglio ma la differenza estate-inverno resta.

Mi spiego meglio, se a te serve un volume x di ossigeno per rendere al meglio e d'estate siccome fa caldo hai un volume uguale a X-10% tu per riportare il tutto a X devi o aumentare l'aria in ingresso o prendere aria piu' fresca. Nel primo caso dovresti agire sia sulla quantita' di aria (tipo un airbox maggiore) che sulla mappatura (dato che se aumenti l'aria la centralina aumenta anche la benzina e ritorni al punto di prima, sempre combustione peggiore anche se con maggiori prestazioni). Nel secondo dovresti far pescare aria in punti differenti (tipo sotto l'auto o dietro un parafango) ma spesso cio' porta piu' problemi dato che se l'aria nel punto di "prelievo" e' colpita da turbolenze il motore avra' un degrado di prestazioni (l'aria aspirata negli airbox non in pressione, come nel nostro caso, deve essere aspirata in zone "tranquille") e ci puo' essere il rischio di far aspirare acqua nei violenti acquazzoni. In entrambi i casi l'auto andrebbe sempre meglio d'inverno che d'estate.

Del resto il corpo umano, che e' molto piu' sofisticato dei nostri motori, rende meglio quando fa fresco (pensiamo a come e' correre con 40° e con 20°) e quindi c'e' poco da fare, tranne volendo, "turbizzare" la 1.2 VTI :lol:
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Gravanar »

Fiesta 208 ha scritto: Gravanar, non so se è una regola generale (questo acceleratore "elettronico", in quanto tale, mi sa che ogni auto fa caso a sé), ma con la mia per consumare poco NON devo premerlo più di 1/4 della corsa e accelerare molto dolcemente. La cosa curiosa è che la regola vale anche in autostrada (quindi 120/130 Km/h).
Magari è solo la mia auto che è regolata così, ma dopo quasi un anno che la guido sono arrivato a questa conclusione.

Ponendo che il computer di bordo sia affidabile (è l'unico riferimento che uno possa avere), se accelero "a fondo" per arrivare anche solo a 50Km/h e mantengo il pedale "a fondo" la velocità non aumenta, ma il consumo è maggiore di almeno 1/3. Quindi rilascio totale del pedale e pressione lieve: viaggio sempre a 50Km/h ma il consumo torna sui 18km/l e non rimane a 12Km/l e la macchina sembra "non farcela" (un po' come quando si è in 4a a 40Km/h e si accelera per arrivare a 70/80).
Bisognerebbe provare a fare un "test" a pedale sempre a metà corsa e verificare facendo il pieno se è solo un fattore visivo oppure se realmente con un pieno percorrerei 1/3 dei chilometri in meno.
Guarda, la mia e' una 4 cilindri ma non cambia granche', ormai con le auto moderne c'e' poco da fare, le fanno girare con un filo di benzina, gli fanno ingurgitare vapori di olio, gas di scarico e ogni schifezza per inquinare di meno, gli mettono tappi dovunque, hanno airbox grandi come una lattina di CocaCola e devono per di piu' andare bene (diciamo andare e basta) ovunque, dal Marocco alla Groenlandia, con la Benzina USA come quella Giapponese.

Riguardo al tuo discorso del pedale, e' una cosa piu' complessa, onestamente non so come ragioni la centralina della 208 ma in teoria se applica le due classiche mappe per il funzionamento prevede una mappatura legata ai giri e all'apertura della farfalla e una legata ai giri e alla quantita' di aria aspirata. La prima e' meno precisa ma permette di ottenere buone prestazioni nelle accelerazioni e nei momenti in cui ci sono cambiamenti di carico frequenti, la seconda e' meno responsiva ma piu' efficace in quanto si regola in base al corretto volume di aria aspirata, la centralina di solito usa entrambe "mescolandole" (termine improprio) a seconda delle situazioni. Quando anche l'acceleratore e' elettronico, come nel nostro caso, oltre alle mappature, l'apertura della farfalla non e' lineare ma regolata in base a precisi parametri.
E' possibile nel tuo caso (ripeto, non conosco la 208 nello specifico) che il comportamento di cui parli sia legato alle valutazioni della centralina che usa le due tipologie di mappatura in base a quello che ritiene piu' opportuno, portando ad un aumento del consumo in base alla pressione del pedale che non porta ad un corrispondente aumento di prestazioni.
Considera anche che per le normative euro in alcuni range di giri, per ridurre emissioni, il motore e' costretto a girare con regolazioni assolutamente non ideali, che possono portare a comportamenti non lineari.
Le mie restano comunque supposizioni.
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

Mfricks ha scritto:Sono un felice possessore da quasi 2 anni di una 208 1.2 Vti 82cv Allure, super accessoriata...ma....tremendamente lenta.

Credetemi, se non fosse per i documenti, penserei di aver preso il 68 cv.

Dal punto di vista delle "prestazioni" e del brio sono deluso. Ci sta che non sia un fulmine ma considerando il peso dell'auto mi sarei aspettato qualcosina di più...per non parlare della velocità di punta.
Esatto.
Senza troppe menate tecniche (quello che conta sono i risultati), è proprio questa la principale "delusione" della 208 (e scusate se è poco; però ormai i ragazzetti di oggi sono più interessati al collegamento dell'Iphone e alle pinze freni colorate che alle prestazione dell'auto). Sinceramente per uso misto non la consiglierei mai. E' ottima per ciclo urbano, ma carente su tutte le altre tipologie di percorso.
E' inutile che si dica "ma tanto in autostrada più di 130Km/h non puoi andare", ma se non hai margine tutte le prestazioni "al limite" saranno penalizzate.
Poi non è perchè uno si compra un Ferrari deve per forza andare a 200Km/h; solo che ormai sembra che la testa non la usi più nessuno per guidare.

Mfricks
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 19/09/2013, 10:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Mfricks »

Fiesta 208 ha scritto:
Mfricks ha scritto:Sono un felice possessore da quasi 2 anni di una 208 1.2 Vti 82cv Allure, super accessoriata...ma....tremendamente lenta.

Credetemi, se non fosse per i documenti, penserei di aver preso il 68 cv.

Dal punto di vista delle "prestazioni" e del brio sono deluso. Ci sta che non sia un fulmine ma considerando il peso dell'auto mi sarei aspettato qualcosina di più...per non parlare della velocità di punta.
Esatto.
Senza troppe menate tecniche (quello che conta sono i risultati), è proprio questa la principale "delusione" della 208 (e scusate se è poco; però ormai i ragazzetti di oggi sono più interessati al collegamento dell'Iphone e alle pinze freni colorate che alle prestazione dell'auto). Sinceramente per uso misto non la consiglierei mai. E' ottima per ciclo urbano, ma carente su tutte le altre tipologie di percorso.
E' inutile che si dica "ma tanto in autostrada più di 130Km/h non puoi andare", ma se non hai margine tutte le prestazioni "al limite" saranno penalizzate.
Poi non è perchè uno si compra un Ferrari deve per forza andare a 200Km/h; solo che ormai sembra che la testa non la usi più nessuno per guidare.

Nel ciclo urbano o se devi tenere andature costanti va benone, ma se decidi di superare qualcuno a 110 km/h...prima che arriva a 140 passano mesi. é vero che è un 3 cilindri, è vero che è un euro 13942024240240....però diamine..il cambio secondo me avrebbe beneficiato della 6a come non mai.

La riprenderei per tanti motivi, se volevo divertirmi non l'avrei presa però noto davvero tanto questa mancanza di brio. Quando l'ho provata ovviamente non l'ho spinta tanto per ovvi motivi, ma quando diventa tua e inizia ad USARLA paventa dei limiti notevoli.

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Gravanar »

Fiesta, hai ragione pero' considera una cosa:
Hai fatto i 21 con un litro
15 anni fa la Punto 1.2 86cv andava il triplo di questa, anche la Punto 1.2 Sporting del 2002 che avevo era molto piu' pronta e spingeva parecchio (per un 1.2 aspirato ovvio) dopo i 4000 giri PERO' se facevi i 14 eri contento e se ti divertivi facevi gli 11-12 con un litro.
L'Ibiza 1.2 TSI che ho ora in garage spinge di piu' (ovvio) ma consuma poco SOLO se vai in giro modello pensionato ultraottantenne, se la usi normalmente non arrivi ai 15...
Potenza=benzina, c'e' poco da fare, se consideri che sul thread della 1.4 GPL c'e' chi si lamenta che l'auto fa 500 metri in piu' a benzina prima di commutare a GPL capisci che ora cio' che conta sono altre cose, far andare auto di piccola cubatura con limitazioni Euro 5 e che facciano i 13-14 in citta' non e' attualmente possibile.

Sulla mia moto ho fatto tutto quello che potevo fare senza aprire il motore, no cat, no lambda, scarico piu' libero (omologato, sono troppo vecchio per fare il tamarro), airbox modificato con sfiato vapori olio in contenitore separato e mappa dedicata, il mezzo va molto ma molto meglio, potenza 5-6cv in piu', poca roba, ma coppia molto piu' alta e motore molto piu' fluido, solo che adesso nelle stesse condizioni invece di fare i 16 con un litro fa i 13....
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”