PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

[Prime impressioni] 208 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

Giusta analisi come al solito, Gravanar.
Io con la mia fiesta 81.2 75Cv, mica una Lamborghini) con andatura più "briosa" di adesso facevo i 15/16 al litro e la macchina aveva 10 anni.
In autostrada a 120 se schiacciavi andava (nel limite delle possibilità, ovvio) e arrvavi tranquillamente a 140 senza problemi (che poi io sono uno che in autostrada mantiene 120 costanti).
Se non siete mai stati in Svizzera, dovete sapere che da quelle parti hanno una guida abbastanza diversa dalla nostra. In generale tendono ad andare TUTTI alla massima velocità consentita (se andavi a 110 e le corsie sono libero, non è raro che un TIR ti sorpassi) e se per caso volevi sorpassare quello davanti a te che andava a 95 mentre tu andavi a 100 o avevi un LARGO margine oppure scalare in 4a era obbligatorio.

Io non ho preso la macchina per fare i rally, però speravo che in autostrada/salita si comportasse un po' meglio. D'altronde arrivavo da una macchina che, sulla carta, avrebbe dovuto essere meno prestante.

Credo che quando il mio amico ha scrollato la testa sui nuovi motori a 3 cilindri mi voleva comunicare di più di quanto mi ha spiegato (e che tu stai facendo qui ora, dettagliando).

E per fortuna sono spesso in giro da solo: se dovessi essere con 3 passeggeri e decidere di andare a fare un giro in montagna... almeno avrei qualcuno da far scendere a spingere :lol:

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da BiciMotard »

@Gravanar, approfitto anch'io della tua competenza e disponibilità nel rispondere: mi togli una curiosità? Come mai in questa stagione la mia macchina consuma meno? Oggi ho attraversato Torino in lungo e in largo con una temperatura tra 29 e 30 gradi e alla fine segnava i 16 km/l, cosa che fino a poco tempo fa mi sognavo in città (qui faceva relativamente freddo).
Poi non so se il rendimento sia sceso in modo percettibile perché praticamente non ho mai tirato.
Grazie e scusate l'OT. :)
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Gravanar »

C'e' qualche differenza a livello di consumo fra estate ed inverno quando la macchina e' a temperatura di esercizio ma la differenza di solito non e' molto marcata (la temperatura esterna influisce sia sulle caratteristiche dell'aria che di quelle della benzina nel nostro serbatoio) ma di solito i vantaggi sono dovuti principalmente al fatto che l'auto d'estate raggiunge le temperature di esercizio piu' facilmente e le mantiene piu' a lungo (ad auto fredda i consumi aumentano decisamente).
Personalmente quando faccio tratte di 3-4 km d'inverno consuma decisamente di piu' (proprio perche' si scalda piu' lentamente) ma piu' lungo e' il percorso e piu' le differenze si riducono, tanto che se percorro piu' di 50km alla fine il consumo e' di fatto identico. Anzi talvolta puo' salire in estate se il percorso lo richiede in quanto, visto il rendimento minore, tendo a accelerare maggiormente.

Se il tuo consumo e' stato molto piu' basso penso che oltre ai vantaggi della temperatura elevata (che sul consumo non sono cosi' significativi su percorsi lunghi, lo sono soprattutto in citta' con percorsi brevi e soste prolungate) e' possibile che hai anche guidato in modo piu' "parco" rispetto al periodo invernale o hai trovato meno traffico, confrontare i consumi su tratti autostradali o in tangenziale in cui si circola di solito in ultima marcia e' piuttosto semplice ma in percorsi cittadini le variabili sono cosi' elevate che e' difficile fare due percorsi identici nelle stesse condizioni (quanti semafori hai trovato rossi o verdi, hai cambiato sempre agli stessi regimi, c'erano code o no, pedoni sulle strisce etc. etc.)
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Horizont
Peugeottista curioso
Messaggi: 21
Iscritto il: 17/07/2014, 8:10

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Horizont »

Ciao a tutti ragazzi.
Noto con molto piacere l'estrema competenza di voi utenti del forum. Vi faccio i miei complimenti 8)
Mi chiamo Francesco e da poco (meno di una settimana) ho ritirato la mia fantastica 208 1.2 VTi
A prescindere dal lato estetico, che di meglio non ce n'è :D , considerato che ho anche preso un'Allure facendo piangere non poco il portafoglio :mrgreen: devo dire che la macchina mi sta soddisfacendo, seppur con qualche pecca che ho notato.
E' pur vero che sono ancora a 180km percorsi.
Mi sono sovvenuti due aspetti curiosi, da non esperto di motori devo dire:

1)La frizione...E' come se la macchina, in particolare da fredda, abbia uno stacco della frizione non fluido...borbotti molti, anche con un filo di acceleratore e dia la sensazione che abbia quasi un "doppio" stacco...

2)Il cambio...ovviamente mi sono informato sulla 208 (e sulle Peugeot in generale) leggendo che hanno il cambio un po' "gommoso"...però più che gommoso mi sembra "scattoso". Non molto naturale insomma...forse ha bisogno di una ingrassatina da nuovo?

3)I consumi...L'auto è nuova, per carità, però, nonostante la mia guida super-attenta, il consumo per ora si attesta sui 7l/100km...ovvero sia 14km/l...utilizzo principalmente cittadino e autostrada il fine settimana per brevi tratti (15km)...spero possa migliorare e attestarsi su cifre ben diverse, dato che il motivo principale del mio acquisto è stato cambiare una costosa, seppur molto parca, 320d del 2001, con una macchina più economica in tutti i sensi.

Mando un saluto a tutti e son curioso di sentire i vostri pareri, sicuramente più consapevoli ed esperti :)

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Gravanar »

Parto dal fondo: in rodaggio i consumi non si devono guardare e soprattutto non devi avere una guida attenta al consumo ma alle necessita' della macchina, consumerai di piu' nei primi 2000 km e meno nelle migliaia successive.

Il cambio e' quello che e', col tempo migliora ma non e' un riferimento

La frizione ha uno stacco non bellissimo sulla 1.2 VTI ma anch'essa e' nuova, abbi pazienza che lei migliora e tu ti ci abitui (e poi a freddo e' abbastanza normale)
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Horizont
Peugeottista curioso
Messaggi: 21
Iscritto il: 17/07/2014, 8:10

Messaggio da Horizont »

Grazie per la risposta Gravanar.
In particolare per "esigenze della macchina" cosa intendi?
quali sono le principali accortezze da considerare in fase di rodaggio? Oltre al non tirarla a freddo ovviamente :D

g91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2864
Iscritto il: 28/03/2008, 11:37
Località: monza brianza

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da g91 »

ciao a tutti intato volevo complimentarmi con gravanar molto competente nelle sue spiegazioni esaustive,poi voglio essere solidale con il fatto che questo 1.2 come e stato detto in salita con 4 persone non e adatto come allunghi autostradali che fino 130 rientra quasi nella norma oltre cioe un sorpasso megio desistere,tutto questo mi si e presentato come del resto a chi ha scelto questo 1.2 che su certi aspetti era meglio aspettare il turbo,ora come sapientemente ha spiegato granavar questo e altri motori devono funzionare con variabili di temperatura e di benzine nei vari climi universali,ora non contento di queste prestazioni mi sono rivolto a carburatori bergamo, dove ho avuto precedentemente buone esperienze spiegando il tutto ebbene mi ha ottimizato la mappa togliedo in parole povere la mappa standar per farne una personal con esigenze mie l'auto e diventata piu fluida le partenze a basso regime non ha piu incertezza,prima pareva che scureggiasse scusate il termine in autostrada in un baleno arriva 150 e oltre( io personalmente vado nei limiti consentiti visto l'eta' e multe) insomma l'auto e diventata piu' divertente e nei sorpassi piu' sicura quello che mancava non di piu', non e diventato un ferrari che sia chiaro
pero il signore che ha realizzato tutto questo a fatto la sua sporca figura migliorando il profilo carente delle lamentele ciao
ex 308 prima serie 1.4 - ex 3008 1.6 hdi 110 - ex 208 prima serie 1.2 82cv aspiro

attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa

prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza

ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura

NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA

Horizont
Peugeottista curioso
Messaggi: 21
Iscritto il: 17/07/2014, 8:10

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Horizont »

Siccome non posso ancora editare i messaggi vorrei sottoporvi un'altra perplessità.

E' normale che la lancetta della temperatura motore è lievemente al di sopra dei 90°?

E poi è un po' scandalosa l'assenza di una luce di cortesia per i passeggeri dietro :(

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Gravanar »

Si, la temperatura sopra i 90° e' normale, nulla di che preoccuparsene.
g91 ha scritto:ciao a tutti intato volevo complimentarmi con gravanar molto competente nelle sue spiegazioni esaustive
Grazie ma ci sono persone ben piu' competenti di me qui sul forum
Horizont ha scritto:Grazie per la risposta Gravanar.
In particolare per "esigenze della macchina" cosa intendi?
quali sono le principali accortezze da considerare in fase di rodaggio? Oltre al non tirarla a freddo ovviamente :D
Tirare a freddo fa male sempre, come ben sai.

Allora, il rodaggio e' un periodo in cui il motore (che a differenza della leggenda metropolitana che riportano anche alcuni meccanici NON e' rodato al banco ma solo collaudato, differenza non da poco, figuratevi se tutti i milioni di motori prodotti li facessero girare per ore e ore per rodarli) di fatto si "assesta", ovvero tutti le parti in movimento e a contatto si "accoppiano" fra di loro (e' semplice pensare al nostro pistone+fasce e al cilindro ma vale per molti altri particolari). Durante questo periodo, che varia da motore a motore, si hanno microscopiche variazioni sulla superficie di queste "parti" che subiscono un processo simile alla lucidatura, al termine del quale (o meglio dopo che gran parte dello stesso e' stato completato, che nel nostro caso avviene di solito entro i 10000km, ma ci sono motori che raggiungono il 95% delle prestazioni ideali dopo 5-10000 km ma poi fino a 80-90000 non raggiungono il restante 5%) c'e' una riduzione degli attriti, un aumento della compressione e un miglioramento della scorrevolezza.
Per questo motivo in rodaggio abbiamo prestazioni inferiori e consumi piu' elevati.
Ora se abbiamo alcune accortezze in questo periodo (non sforzare il motore a pieno carico e in salita, non fare viaggi a regime costante, essere dolci nell'uso dei comandi, accelerare e frenare delicatamente, non cercare le massime prestazioni, salire di regime gradualmente senza tirare le marce nei primi km) e abbiamo la pazienza di aspettare che il processo avvenga nei tempi corretti avremo il massimo rendimento e il minore consumo.
Anni fa avevo parlato con un ingegnere collaudatore FIAT e mi aveva detto che il rodaggio ideale andrebbe fatto in pista, in quanto non sono presenti variazioni di pendenza importanti, la macchina mantiene un'assetto costante, l'assenza di traffico permette di concentrarsi solo sulla guida e senza limiti si puo' guidare come si dovrebbe fare. Viceversa un rodaggio solo in autostrada o solo in citta' sono quanto di peggio si possa fare. Questa ovviamente sono le regole ideali, poi sta a noi avere le accortezze che nell'uso quotidiano possiamo appplicare.

Quantifichiamo ora questo vantaggio nel fare un rodaggio corretto: con i vecchi motori (parlo di 50 anni fa) rischiavi di restare a piedi, ora con materiali e tolleranze ben diverse si verificano solo differenze che sono nell'ordine del 5% (e per questo molti se ne fregano ormai del rodaggio), ognuno valuti quanto possano essere importanti.
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
dieg86
Peugeottista appassionato
Messaggi: 119
Iscritto il: 17/03/2014, 16:02

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da dieg86 »

Portato la mia bella in Peugeot, per un richiamo sui bulloni delle sospensioni
Mi hanno aggiunto mezzo kg di olio (chi ve lo ha chiesto, vabè) perché il livello era "un po' basso"... che dite, dopo 8400 Km ci può stare?

Avatar utente
ale1989
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5268
Iscritto il: 18/12/2012, 22:26
Località: catania

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da ale1989 »

Si tranquillo
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Gravanar »

Concordo, in rodaggio ci sta e poi sono circa 60ml ogni 1000km...
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

g91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2864
Iscritto il: 28/03/2008, 11:37
Località: monza brianza

Re: rimappare centralina 1.2Vti conviene???

Messaggio da g91 »

ciao a tutti questa storia di credere ho non credere siceramente comincia...... io non voglio far credere al miracolo ma il beneficio c'e e lo posso garantire ora se sono 14 o sono 5..... cv si sentono l'auto in coppia tira non come un disel ma fa il suo spoco lavoro e i sorpassi vengono fatti piu tranquillamente,chiunque guida la mia auto dice ha un motore fantastico per un 1.2 poi i discorsi di bancone prova che potrebbe essere starato o quantaltro temp aria e via dicendo non lo metto in dubbio ma la cosa che posso raccontare e non metto in dubbio che e migliorata al punto giusto e scusate la mia ignoranza sulla parte tecnica della mappa ciao
ex 308 prima serie 1.4 - ex 3008 1.6 hdi 110 - ex 208 prima serie 1.2 82cv aspiro

attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa

prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza

ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura

NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: rimappare centralina 1.2Vti conviene???

Messaggio da Gravanar »

Non devi prendere i miei dubbi come una cosa personale, essi non sono assolutamente riferiti a te e a quanto scrivi, non metto assolutamente in dubbio le tue parole o il fatto che l'auto vada meglio adesso rispetto a prima.
Inoltre, come giustamente scrivi, per te che siano 5 o 10 o 14 non importa, importa che l'auto vada meglio e cosi' e'.
Le mie erano constatazioni di massima e riferite ai preparatori, che spesso e volentieri le sparano un po' grosse e si sa che piu' cv sulla carta prendi piu' clienti attiri...
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

g91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2864
Iscritto il: 28/03/2008, 11:37
Località: monza brianza

Re: rimappare centralina 1.2Vti conviene???

Messaggio da g91 »

ciao granavar vai tranquillo ho capito benissimo quello che scrivi, ho solo precisato che alla fine hai un risultato tuo che alla fine non ti fa rimpiangere nulla anche se il benzina aspirato piu di quello non si puo', piu o meno come dici probabilmente amplificano il loro operato per evidenti motivi,comunque e un piacere discutere con te mi sembri una persona preparata e di sane cognizioni complimenti ciao
ex 308 prima serie 1.4 - ex 3008 1.6 hdi 110 - ex 208 prima serie 1.2 82cv aspiro

attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa

prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza

ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura

NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”