PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

[Prime impressioni] 208 1.4 HDi 68cv (manuale)

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: [Prime impressioni] 1.4 hdi 68cv (manuale)

Messaggio da Gian »

Gravanar ha scritto:
Gian ha scritto: Francamente sono basito quando sento un meccanico dare certe risposte !!!
Una persona acquista il Diesel anche per una questione di risparmio e souplesse di guida e si sente dire che deve modificare il proprio stile di guida.
Se una persona avesse uno stile di guida sportiveggiante forse si orienterebbe su una versione più sportiva.
Questa è la stessa risposta che davano i meccanici VW quando i clienti si lamentavano per il cattivo funzionamento delle valvole EGR dove tutti i clienti puntualmente si sentivano dire che dovevano tirarla.....
Ma che razza di risposte sono quando tutti sono consapevoli dei limiti di velocità, zone a traffico limitato ecc ecc
sta a vedere che una persona deve andare in pista per far andar bene la macchina.
Ma dai !
Quella che ho guidato aveva circa 3500 km ed io che sono abituato ad utilizzare la mia che leggi in firma fra i 1000 ed i 1500 giri, ho usato allo stesso modo anche la 208 e non ha mai sobbalzato o avuto seghettamenti o vuoti strani.
Certo il tiro era fiacco ma comunque onesto considerando il piccolo motore che aveva sotto il cofano.
;-)
Vediamo di dare delle definizioni corrette, se guidare a velocita' costante a 1800 giri significa guidare sportivamente non ci siamo proprio, ragazzi, io tendo ad avere una guida sportiveggiante e anche con il diesel non stavo mai sotto i 2000 giri e ogni giorno vedeva i 4500-5000 giri quindi chiamiamo le cose con il proprio nome. Ah, mai avuto problemi con la EGR sui motori VW, forse avevano ragione (questa ovviamente e' una battuta)

Pista? a 1800giri? E' un po' dura... Zone a traffico limitato? Limiti? Guarda che che non c'e' solo la 5, a 50 km/h puo' andarci anche in 3° o 4°... Allora quelli che hanno un benzina cosa devono fare?

Tiro fiacco? E ci mancherebbe, riprendere da 1000 giri, povera macchina... chissa' quanto durera' la frizione...

Suplesse di guida? a 2000 giri non c'e'? E' un 1.4 HDI, mica un tir..

Boh, non capisco come possa essere criticato un meccanico che per una volta fa presente a quelli dei 1500 giri costanti e della 5/6° a 50 all'ora che ogni tanto l'auto un po' di gas lo vuole anche vedere, in attesa delle auto elettriche che risolveranno questo problema e della perdita della patente per limiti d'eta di quei pazzi come il sottoscritto che pensano ancora che il motore ogni tanto e a fine rodaggio deve vedere tutto il contagiri (e non solo in 5°) e che la marcia a basso regime con le marce lunghe non sia sempre la scelta migliore.


Mah, davvero sto invecchiando,
Mah :scratch:
Le risposte le trovi nelle tue stesse righe se rileggi attentamente.....
Il meccanico non ti ha detto di darle ogni tanto una tirata (forse sarebbe stata la risposta più logica), semmai di modificare un po' il tuo stile di guida. (lo hai scritto sopra nel post per il quale ti ho risposto).
Direi che c'è una bella differenza fra le due frasi che hai scritto oppure no :scratch:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: [Prime impressioni] 1.4 hdi 68cv (manuale)

Messaggio da Gian »

Ops Sorry
La risposta a cui mi riferivo quando citavo il cambio dello stile di guida indicato dal meccanico era di themooser e non di Granavar
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
themooser
Peugeottista curioso
Messaggi: 27
Iscritto il: 30/04/2011, 13:02
Località: Pomigliano d'Arco

Re: [Prime impressioni] 1.4 hdi 68cv (manuale)

Messaggio da themooser »

Raga vi rispondo dopo una settimana passata a camminarci di nuovo. Allora, la cosa la noto ancora purtroppo...non so se avete presente quando vi ritrovate nel traffico e si cammina piano ma non tanto piano da fermarsi e rimettere la prima. Ecco, in quel frangente, in seconda o terza che sia, sfiorando leggermente l'acceleratore continua a dare degli strappetti mentre sale di giri...ma solo se l'acceleratore lo "sfioro" soltanto altrimenti va che è na bellezz...
boh, sinceramente non so se quando torno al conce lo devo rifare presente magari facendo stare il meccanico sul sedile passeggero mentre la guido io :?
Comunque ho notato un'altra cosa forse strana, ma il display centrale (non lo SMEG) nella Allure non dovrebbe avere delle animazioni fighe e dirti anche il livello dell'olio? A me non lo fa...dopo faccio un video e vi mostro. Me ne sono accorto poiché l'altra sera mi è venuto a prendere un mio amico che ha la stessa auto (con due anni di vita però), stesso allestimento ma senza il NAV e aveva tutte queste animazioni fighe quando si apre una porta, oppure all'accensione ti dice il livello dell'olio....boooh! Magari sulla mia hanno sbagliato a montare display? :D
Peugeot 208 1.4HDI 5P Allure

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: [Prime impressioni] 1.4 hdi 68cv (manuale)

Messaggio da Gian »

themooser ha scritto:Raga vi rispondo dopo una settimana passata a camminarci di nuovo. Allora, la cosa la noto ancora purtroppo...non so se avete presente quando vi ritrovate nel traffico e si cammina piano ma non tanto piano da fermarsi e rimettere la prima. Ecco, in quel frangente, in seconda o terza che sia, sfiorando leggermente l'acceleratore continua a dare degli strappetti mentre sale di giri...ma solo se l'acceleratore lo "sfioro" soltanto altrimenti va che è na bellezz...
boh, sinceramente non so se quando torno al conce lo devo rifare presente magari facendo stare il meccanico sul sedile passeggero mentre la guido io :?
Comunque ho notato un'altra cosa forse strana, ma il display centrale (non lo SMEG) nella Allure non dovrebbe avere delle animazioni fighe e dirti anche il livello dell'olio? A me non lo fa...dopo faccio un video e vi mostro. Me ne sono accorto poiché l'altra sera mi è venuto a prendere un mio amico che ha la stessa auto (con due anni di vita però), stesso allestimento ma senza il NAV e aveva tutte queste animazioni fighe quando si apre una porta, oppure all'accensione ti dice il livello dell'olio....boooh! Magari sulla mia hanno sbagliato a montare display? :D
Ciao proprio il difetto che descrivi è quanto avevo riscontrato anch'io sulla mia ex Xantia HDI dove una volta tappata l'EGR il problema è sparito. Quel che non tornano sono in km dove nel mio caso se non ricordo male ero attorno ai 100 mila K mentre a te lo fa da nuova.
Un controllo che potresti fargli fare è la continuità del potenziometro del pedale acceleratore dove nel caso ci fosse una zona iniziale che lavora male, la centralina riceverebbe un segnale che non è proporzionale a quanto schiacchi bensì ad un "buco" in corrispondenza della posizione dell'acceleratore dove noti il difetto.
Questo potrebbe provocare un singhiozzo al motore anziché un tiro lineare e costante sin dal minimo.
Anche qui essendo nuova dubito però potrebbe trattarsi di un pezzo difettoso.
Se hai un tester normalissimo e hai un po' di dimestichezza, potresti provarlo anche tu e vedere se la resistenza varia costantemente e gradatamente per tutto l'arco di utilizzo del potenziometro.
Anche le valvole che regolano il passaggio d'aria potrebbero causare quel difetto.
Vai e insisti perché di un difetto a mio avviso si tratta.
In merito al resto della tua domanda lascio la parola a chi la possiede.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Bonfi
Peugeottista curioso
Messaggi: 23
Iscritto il: 30/04/2014, 22:15
Località: Como

Re: [Prime impressioni] 1.4 hdi 68cv (manuale)

Messaggio da Bonfi »

themooser ha scritto:Raga vi rispondo dopo una settimana passata a camminarci di nuovo. Allora, la cosa la noto ancora purtroppo...non so se avete presente quando vi ritrovate nel traffico e si cammina piano ma non tanto piano da fermarsi e rimettere la prima. Ecco, in quel frangente, in seconda o terza che sia, sfiorando leggermente l'acceleratore continua a dare degli strappetti mentre sale di giri...ma solo se l'acceleratore lo "sfioro" soltanto altrimenti va che è na bellezz...
boh, sinceramente non so se quando torno al conce lo devo rifare presente magari facendo stare il meccanico sul sedile passeggero mentre la guido io :?
Comunque ho notato un'altra cosa forse strana, ma il display centrale (non lo SMEG) nella Allure non dovrebbe avere delle animazioni fighe e dirti anche il livello dell'olio? A me non lo fa...dopo faccio un video e vi mostro. Me ne sono accorto poiché l'altra sera mi è venuto a prendere un mio amico che ha la stessa auto (con due anni di vita però), stesso allestimento ma senza il NAV e aveva tutte queste animazioni fighe quando si apre una porta, oppure all'accensione ti dice il livello dell'olio....boooh! Magari sulla mia hanno sbagliato a montare display? :D
Lo faceva anche a me durante i primi chilometri poi, come già detto in questa discussione mi sembra, devono avermi aggiornato la centralina a mia insaputa perchè adesso si ripresenta in modo molto meno significativo.
Credo comunque che marciare a velocità così ridotta in terza marcia non faccia molto bene al motore, tieni i giri estremamente bassi e penso sia anche normale che un po' vada "a morire" :pale:
Correggetemi pure se sbaglio, non sono un esperto :thumbright:
Peugeot 208 Grigio Alluminio, 1.4hdi 5p Active, pack urban, lettore cd.
Modifiche: bracciolo centrale, deflettori antiturbolenza, luci zona piedi.

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: [Prime impressioni] 1.4 hdi 68cv (manuale)

Messaggio da Gravanar »

Beh, non abbiamo riferimenti precisi (velocita' e marcia inserita piu' numero di giri) ma leggendo il messaggio cosi' la penso come Bonfi, sembra che si vada oltre le possibilita' dell'auto (che e' sempre turbo e sempre 1.4) e peraltro non capisco il moticvo di andare in terza, la seconda c'e' apposta...
Questo almeno da quanto si capisce...
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
themooser
Peugeottista curioso
Messaggi: 27
Iscritto il: 30/04/2011, 13:02
Località: Pomigliano d'Arco

Re: [Prime impressioni] 1.4 hdi 68cv (manuale)

Messaggio da themooser »

SI ma lo fa anche e soprattutto in seconda a giri variabili dai 1200 ai 1800...per la velocità che mi chiedete, non lo so ma a 1200 giri in seconda penso sia sui 20-25 all'ora.

Per il fatto del display non mi sapete dire niente? :D
Peugeot 208 1.4HDI 5P Allure

Bonfi
Peugeottista curioso
Messaggi: 23
Iscritto il: 30/04/2014, 22:15
Località: Como

Re: [Prime impressioni] 1.4 hdi 68cv (manuale)

Messaggio da Bonfi »

themooser ha scritto:SI ma lo fa anche e soprattutto in seconda a giri variabili dai 1200 ai 1800...per la velocità che mi chiedete, non lo so ma a 1200 giri in seconda penso sia sui 20-25 all'ora.

Per il fatto del display non mi sapete dire niente? :D
Sul display purtroppo io ho l'allestimento Active, che monta il display di livello 2, sull'Allure se non sbaglio dovresti avere quello di livello 3, che comprende, per esempio, le tabelle dei consumi..
Queste sono le uniche informazioni che ho, e non so neanche se siano del tutto corrette :chessygrin:
Peugeot 208 Grigio Alluminio, 1.4hdi 5p Active, pack urban, lettore cd.
Modifiche: bracciolo centrale, deflettori antiturbolenza, luci zona piedi.

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: [Prime impressioni] 1.4 hdi 68cv (manuale)

Messaggio da Gravanar »

Idem, modello Active.

Fra 1200 e 1800 giri in seconda con acceleratore parzializzato (ovvio che non puoi premere a fondo) non dovrebbe avere problemi evidenti, gira quasi (quasi) la mia decentemente in seconda a 1500 giri accelerando piano, se e' come scrivo puo' essere effettivamente un problema sul TPS, magari basta un autoapprendimento (non e' detto ma potrebbe).
Prova a sentire la concessionaria se ti spiega come fare, su altri mezzi basta accendere l'auto a freddo e senza toccare niente (ma proprio niente) lasciarla al minimo per X minuti (ovviamente sono supposizioni).
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
themooser
Peugeottista curioso
Messaggi: 27
Iscritto il: 30/04/2011, 13:02
Località: Pomigliano d'Arco

Re: [Prime impressioni] 1.4 hdi 68cv (manuale)

Messaggio da themooser »

Grazie per le risposte raga! comunque mi sa che apro un topic per il fatto del display, cercando non ho trovato niente :(
Peugeot 208 1.4HDI 5P Allure

scubalibre
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 28/07/2014, 14:43

Re: [Prime impressioni] 1.4 hdi 68cv (manuale)

Messaggio da scubalibre »

Buonasera ragazzi, ieri ho prenotato la mia 208 1.4 Hdi active e dovro' aspettare 2 mesi :( .......all' inizio volevo prendere il 1.6, fino a quando hanno pensato di non farlo piu' nella versione active, ma solo nel modello allure, che dovevo aggiungere 3000 euro in piu, quindi, obbligato al 1.4.
Dai vostri commenti mi pare di capire che sia un ottima macchina, quando l' ho provata sono impazzito, a primo impatto ho avuto una buona impressione ma non mi posso sbilanciare dato che ho percorso un breve tratto di strada urbana.
Nell attessa che arrivi la mia nuova leonessa vi porgo i miei saluti ci sentiamo sul forum!!!!!!! :D :D :D :D

Avatar utente
ciccio1817
Peugeottista curioso
Messaggi: 22
Iscritto il: 09/08/2014, 20:50

Re: [Prime impressioni] 1.4 hdi 68cv (manuale)

Messaggio da ciccio1817 »

Ciao ragazzi, sto per acquistare una 208. Ero indeciso tra 68CV e 92CV, ma grazie alle vostre impressioni ho capito che per me va bene un 68CV, non ho molte pretese e sono più attento ai consumi ed alle spese di gestione.
A tal proposito nessuno di voi mi sembra abbia parlato della rigenerazione del FAP. Oltre gli specchi riscaldati non ci sono spie che avvisano il guidatore? Essendo un pò ignorante sul Fap, durante la rigenerazione che problemi ha l'auto? Quanto dura la rigenerazione? Devo fare qualcosa in particolare per facilitarla? Un mio amico con un alfa mito mi sembra addirittura che in fase di rigenerazione deve andare in statale per dieci minuti, però quella monta il DPF... Con la 208 1.4 come funziona, considerata la già ridotta potenza?
Peugeot 208 1.6 e-HDI 92cv S&S Allure 5 Porte, Rosso Rubino, Navigatore, Ruota di scorta dimensioni normali, Smeg+

Immagine

Bonfi
Peugeottista curioso
Messaggi: 23
Iscritto il: 30/04/2014, 22:15
Località: Como

Re: [Prime impressioni] 1.4 hdi 68cv (manuale)

Messaggio da Bonfi »

Ciao, di spie che ne segnalano la rigenerazione in corso non ce ne sono di "standard", puoi eventualmente aggiungerla te se hai un po' di manualità, se ti interessa c'è un intero topic a riguardo.
Per la gestione del FAP non hai problemi se fai un tragitto giornaliero di qualche chilometro, personalmente la tratta casa-lavoro è di circa una 20ina di km e non ho mai avuto problemi. I problemi li hai quando interrompi la rigenerazione per qualche volta consecutiva, al che ti appare il messaggio di avviso e devi portare la macchina in officina a fare al rigenerazione forzata.
In sintesi, dipende tutto dal tipo di tragitto che fai, un buon venditore ti consiglia giusto prima dell'acquisto avvisandoti di tutte queste cose sul FAP :D
Peugeot 208 Grigio Alluminio, 1.4hdi 5p Active, pack urban, lettore cd.
Modifiche: bracciolo centrale, deflettori antiturbolenza, luci zona piedi.

Avatar utente
ciccio1817
Peugeottista curioso
Messaggi: 22
Iscritto il: 09/08/2014, 20:50

Re: [Prime impressioni] 1.4 hdi 68cv (manuale)

Messaggio da ciccio1817 »

Bonfi ha scritto:Ciao, di spie che ne segnalano la rigenerazione in corso non ce ne sono di "standard", puoi eventualmente aggiungerla te se hai un po' di manualità, se ti interessa c'è un intero topic a riguardo.
Per la gestione del FAP non hai problemi se fai un tragitto giornaliero di qualche chilometro, personalmente la tratta casa-lavoro è di circa una 20ina di km e non ho mai avuto problemi. I problemi li hai quando interrompi la rigenerazione per qualche volta consecutiva, al che ti appare il messaggio di avviso e devi portare la macchina in officina a fare al rigenerazione forzata.
In sintesi, dipende tutto dal tipo di tragitto che fai, un buon venditore ti consiglia giusto prima dell'acquisto avvisandoti di tutte queste cose sul FAP :D
Al momento io non uso molto l'auto, ma in previsione prevedo per nuovo lavoro di fare un 80ina di km al gg, quindi cc 20000km l'anno. Giustamente al momento però il diesel è sprecato, per questo chiedevo la periodicità della rigenerazione. Ogni quanti km la fa?
PS: il 68cv avete provato come va in 5 in salita?
Peugeot 208 1.6 e-HDI 92cv S&S Allure 5 Porte, Rosso Rubino, Navigatore, Ruota di scorta dimensioni normali, Smeg+

Immagine

giola89
Peugeottista veterano
Messaggi: 328
Iscritto il: 04/02/2014, 0:07
Località: Provincia di Milano

Re: [Prime impressioni] 1.4 hdi 68cv (manuale)

Messaggio da giola89 »

Ciao, dipende da come la usi.
Ovvero in paese rigenera piu spesso, con tanta autostrada o extraurbano poche volte
la mia in 13500 km l ho sentita rigenerare pochissime volte, e faccio 60 km al giorno tutti i giorni, escluso il W.E. che ne faccio quasi il doppio, quindi 600 km circa a settimana
In salita in quinta va, o perlomeno se la salita è leggera e se il motore è in coppia va discretamente, mentre se la salita si fa piu impegnativa e se il motore non è in coppia bisogna scalare marcia
Circa due mesi fà con amici ho fatto un giro vicino ai monti del lago di Como, piu di preciso Valbrona sul corno di Canzo, con 5 persone a bordo con salite ripide, sfruttando il motore nella zona di coppia sono riuscito a mettere massimo la seconda marcia, e per la modesta cavalleria non si è comportata male
Hyundai i40 1.7 Crdi, Berlina, Business pack

Ex Peugeot 208 Bianca, 1.4 hdi 5p Allure
Navi + Lettore CD, Pack Urban, Pack Comfort
Impianto Stereo Jbl 609c Anteriore e posteriore + insonorizzazione portiere +Terminale di scarico e antennino corto By Simoni Racing

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”