Il motore non è vincolato rigidamente al telaio della macchina, ma, per motivi di confort, rumorosità ecc. è collegato elasticamente mediante i supporti motore. per questo motivo, esso compie delle "oscillazioni" all'interno del vano motore, di ampiezza di parecchi centimetri, in funzione della coppia di reazione che i supporti stessi devono fornire per contrastare la coppia motrice/frenante erogata dal motore. Marce alte e forti accelerazioni e rilasci rappresentano proprio le condizioni che provocano le oscillazioni maggiori. a ciò si somma il fatto che la tua è diesel, quindi con coppie ancor più alte rispetto a un benzina e, conseguentemente, movimenti ancor più ampi del motore. Ciò giustifica il movimento "ampio" della leva cambio, trasmesso attraverso i 2 cavi bowden che portano i moti di selezione e inserimento alle leve che muovono i ruotismi del cambio.
Quindi il fatto non è, entro certi limiti, a mio avviso, anomalo... è una caratteristica di tutte le vetture con motore trasversale! Siamo inuna situazione simile alla frenata violenta: la macchina affonda davanti e tende ad alzarsi dietro, molto di più di più che nella guida normale. Situazione estrema ma non anormale
Non penso nemmeno che i cavi bowden siano disposti con un andamento non ottimale, magari per un errore di montaggio, perchè questo porterebbe a indurimenti notevoli della leva e, in casi gravi allo sgancio dei cavi dal cambio.
P.s. la panda 30 aveva il motore longitudinale!