PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
luci anabbaglianti spente.
luci anabbaglianti spente.
Ciao a tutti, questa sera mi sono accorto che le luci anabbaglianti sono entrambe spente nonostante non ci sia nessuna segnalazione ed il quadro strumenti le indica come accese.
Ho pensato al fusibile saltato .. verifico sul libretto e vedo che c'è un fusibile per la lampada dx e uno per la lampada a nel vano motore (fuse 17 e 18).
Apro il cofano .. apro la scatola fusibili e mi accorgo che non è uguale allo schema del libretto.
Prima di recarmi in concessionaria, qualcuno sa darmi qualche dritta?
Grazie in anticipo.
Ho pensato al fusibile saltato .. verifico sul libretto e vedo che c'è un fusibile per la lampada dx e uno per la lampada a nel vano motore (fuse 17 e 18).
Apro il cofano .. apro la scatola fusibili e mi accorgo che non è uguale allo schema del libretto.
Prima di recarmi in concessionaria, qualcuno sa darmi qualche dritta?
Grazie in anticipo.
- Fred Johnson
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1034
- Iscritto il: 23/11/2011, 8:53
- Località: CT
Re: luci anabbaglianti spente.
Fai alcune verifiche, come lo stato e il posizionamento degli spinotti, l'integrità delle lampadine, i fusibili.
Potrebbe essere anche un problema del devia-luci.
Non è escluso che si siano fulminate quasi contemporaneamente.
Potrebbe essere anche un problema del devia-luci.
Non è escluso che si siano fulminate quasi contemporaneamente.
Re: luci anabbaglianti spente.
Questa mattina non pioveva e sono riuscito a fare qualche controllo più approfondito.
In pratica si erano bruciate entrambe le lampadine .... (primo cambio dopo 2 anni di macchina...) ... meglio così.
Però non capisco perchè il manuale d'uso riporta una disposizione diversa dei fusibili nel vano motore ...
In pratica si erano bruciate entrambe le lampadine .... (primo cambio dopo 2 anni di macchina...) ... meglio così.
Però non capisco perchè il manuale d'uso riporta una disposizione diversa dei fusibili nel vano motore ...
- Fred Johnson
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1034
- Iscritto il: 23/11/2011, 8:53
- Località: CT
Re: luci anabbaglianti spente.
Una delle mie ipotesi... Meglio cosi che cose peggioriMRoberto ha scritto:Questa mattina non pioveva e sono riuscito a fare qualche controllo più approfondito.
In pratica si erano bruciate entrambe le lampadine .... (primo cambio dopo 2 anni di macchina...) ... meglio così.
Però non capisco perchè il manuale d'uso riporta una disposizione diversa dei fusibili nel vano motore ...
Re: luci anabbaglianti spente.
C'è una scatola fusibili anche nell'abitacolo e credo che sia quella che ti interessa. Eh sì, il CDB non segnala anomalia se non è (anche) bruciata la luce di posizione. Che si brucino due luci quasi in contemporanea è facile (specialmente se giri sempre di giorno non te ne accorgi). Ogni volta che mi si è bruciata una lampadina, dopo pochi giorni/km si è sempre bruciata la gemella.
207 CC Roland Garros 1.6 VTI 120cv
- Fred Johnson
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1034
- Iscritto il: 23/11/2011, 8:53
- Località: CT
Re: luci anabbaglianti spente.
Uso questa discussione per sottoporre un fatto che mi è capitato ieri sera...
Camminavo a luci accese intorno le 20:00 e tutto procedeva bene... Intorno alle 21:00 sono arrivato in un posto dopo una mezz'oretta di guida, per mangiare una granita. Parcheggio e tutto ok.
Quando riprendo la macchina, noto che l'anabbagliante sinistro rimane spento e ci rimango male...
Faccio strada, un'altra mezz'oretta di guida e mi rifermo per scendere da un'altra parte. Dopo un'ora riparto per tornare a casa e la lampadina era sempre spenta. Giunto sotto casa della mia ragazza, il tempo di scambiare qualche parola, passano circa 15 min. e poi rimetto in moto per andarmene a casa e... magia! si è riaccesa la H7! Come si spiega questa cosa? Ho cambiato tante lampadine in questi 4 anni e mezzo ma non mi è mai capitato un fatto del genere. Se si fulminano, si spengono e non si riaccendono più. Sarà un preavviso di guasto della lampadina? sarà altro problema?
Dite dite...
Camminavo a luci accese intorno le 20:00 e tutto procedeva bene... Intorno alle 21:00 sono arrivato in un posto dopo una mezz'oretta di guida, per mangiare una granita. Parcheggio e tutto ok.
Quando riprendo la macchina, noto che l'anabbagliante sinistro rimane spento e ci rimango male...

Faccio strada, un'altra mezz'oretta di guida e mi rifermo per scendere da un'altra parte. Dopo un'ora riparto per tornare a casa e la lampadina era sempre spenta. Giunto sotto casa della mia ragazza, il tempo di scambiare qualche parola, passano circa 15 min. e poi rimetto in moto per andarmene a casa e... magia! si è riaccesa la H7! Come si spiega questa cosa? Ho cambiato tante lampadine in questi 4 anni e mezzo ma non mi è mai capitato un fatto del genere. Se si fulminano, si spengono e non si riaccendono più. Sarà un preavviso di guasto della lampadina? sarà altro problema?
Dite dite...
- Fred Johnson
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1034
- Iscritto il: 23/11/2011, 8:53
- Località: CT
Re: luci anabbaglianti spente.
Aggiornamento: stamane, ho dato un'occhiata veloce e ho notato che toccando lo spinotto, la lampadina si accende o spegne o aumenta/diminuisce di luminosità. Inoltre c'è puzza di bruciato dentro... Non ho attenzionato bene per mancanza di tempo, vedrò appena potrò ma la cosa non mi piace e soprattutto non me la spiego. Speriamo non si siano squagliati i contatti se no sono guai per me...
Re: luci anabbaglianti spente.
mai successo
anche se da quello che descrivi sembra chiaro essere lo spinotto ma che si sia squagliato mmmm dubito forse solo allentato. Se si fossero squagliati secondo me lo vedevi subito e la lampadina non si accendeva e spengeva così a intermittenza. Passa a farla vedere e facci sapere... curiosa adesso

207 millesim 200 1.4 HDi con FAP® nero ossidiana 5 porte e 1 passione....infinita!
Modifiche effettuate: battitacco Peugeot originale in policarbonato, poggiapiede originale, luce nel portaoggetti, spoiler lester, verniciatura montanti radio, antennino corto cromato
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=45004" onclick="window.open(this.href);return false;
Modifiche effettuate: battitacco Peugeot originale in policarbonato, poggiapiede originale, luce nel portaoggetti, spoiler lester, verniciatura montanti radio, antennino corto cromato
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=45004" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: luci anabbaglianti spente.
Per me invece la cosa è (purtroppo) fin troppo chiara. Il contatto non è buono e la puzza di strinato ne è la prova evidente.
O si è allentata la forcellina di metallo che fa contatto, o si è ossidata e quindi toccando male fa resistenza e si scalda oppure il filo pinzato sulla forcellina si è allentato.
Sto parlando ovviamente del connettore lato vettura, non quello sul faro.
Occorre controllare lo stato del contatto metallico e nel caso pulirlo se è ossidato, inoltre è indispensabile controllare lo stato del filo che entra nel connettore e la pinzatura sul contatto metallico.
O si è allentata la forcellina di metallo che fa contatto, o si è ossidata e quindi toccando male fa resistenza e si scalda oppure il filo pinzato sulla forcellina si è allentato.
Sto parlando ovviamente del connettore lato vettura, non quello sul faro.
Occorre controllare lo stato del contatto metallico e nel caso pulirlo se è ossidato, inoltre è indispensabile controllare lo stato del filo che entra nel connettore e la pinzatura sul contatto metallico.
Re: luci anabbaglianti spente.
[-X Utilizzi le lampade Osram COOL BLUE HYPER che come potenza massima assorbita arrivano a 73W contro i 60W circa delle normali lampade omologate. Magari i connettori erano destinati a dare problemi ugualmente ma così gli hai dato un motivo in più per fare le bizze.Fred Johnson ha scritto: soprattutto non me la spiego.
Controlla tutto per bene.
- Fred Johnson
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1034
- Iscritto il: 23/11/2011, 8:53
- Località: CT
Re: luci anabbaglianti spente.
Non è per le lampade secondo me. La potenza è la stessa delle lampade normali, 55w - 12V. I 73 sono un valore massimo... In ogni caso, se cosi fosse, il problema si doveva presentare anche sull'altro faro. E si doveva presentare prima, visto che ho SEMPRE avuto lampadine diverse da quelle "classiche". Come le Philips Blue vision, Osram cool blue normal, Pilot, ecc...Tesla ha scritto:[-X Utilizzi le lampade Osram COOL BLUE HYPER che come potenza massima assorbita arrivano a 73W contro i 60W circa delle normali lampade omologate. Magari i connettori erano destinati a dare problemi ugualmente ma così gli hai dato un motivo in più per fare le bizze.Fred Johnson ha scritto: soprattutto non me la spiego.
Controlla tutto per bene.
Comuqnue devo vedere con calma e attenzione la situazione. Secondo me, chi mi ha montato le lampadine (prima volta che un estraneo mette le mani sulla mia macchina e contro la mia volontà), ha inserito male il connettore. Vi farò sapere.
Grazie a chi è intervenuto.


Re: luci anabbaglianti spente.
Confermo!
Tra piedini della lampada e spinotto dev'esserci un contatto perfetto, dev'essere durissimo da estrarre, altrimenti si avrà un effetto resistenza con conseguente aumento della temperatura. Se si è spenta in marcia dovresti notare una bruciacchiatura sul piedino della lampadina incriminato. A lungo andare si può sciogliere l'intero spinotto. Ora non ricordo com'è fatto ma se possibile dovresti stringere un poco le mollette sullo spinotto.
Per le lampade e l'assorbimento non centra un tubo, tutte come valore massimo di assorbimento riportano un valore superiore a 55W, questo perchè circa 55W sono il valore nominale (neanche questo è certo) alla tensione di 12v, ma ogni impianto ha una sua tensione specifica che varia anche da modello a modello (ecco perchè alcuni bruciano più lampadine di altri) quindi calcolando l'assorbimento su 13v o 14v viene fuori un valore più alto. Generalmente poco sotto ai 70W per le "long life" e poco sopra i 70W per le più prestanti!
Tra piedini della lampada e spinotto dev'esserci un contatto perfetto, dev'essere durissimo da estrarre, altrimenti si avrà un effetto resistenza con conseguente aumento della temperatura. Se si è spenta in marcia dovresti notare una bruciacchiatura sul piedino della lampadina incriminato. A lungo andare si può sciogliere l'intero spinotto. Ora non ricordo com'è fatto ma se possibile dovresti stringere un poco le mollette sullo spinotto.
Per le lampade e l'assorbimento non centra un tubo, tutte come valore massimo di assorbimento riportano un valore superiore a 55W, questo perchè circa 55W sono il valore nominale (neanche questo è certo) alla tensione di 12v, ma ogni impianto ha una sua tensione specifica che varia anche da modello a modello (ecco perchè alcuni bruciano più lampadine di altri) quindi calcolando l'assorbimento su 13v o 14v viene fuori un valore più alto. Generalmente poco sotto ai 70W per le "long life" e poco sopra i 70W per le più prestanti!
- Fred Johnson
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1034
- Iscritto il: 23/11/2011, 8:53
- Località: CT
Re: luci anabbaglianti spente.
Ecco un paio di foto dopo l'ispezione di ieri:


Abbiamo il guscio in plastica degli spinotti cotto e i fili, in corrispondenza degli stessi spinotti, anneriti.
Ho estratto con cautela la lampadina e sono riuscito a staccarla dal connettore. Dopo essermi reso conto della situazione, ho rimontato il tutto, prestando attenzione che la lampadina fosse inserita bene. Ieri sera ha funzionato tutto bene come se nulla fosse però ho paura che il connettore continui nel tempo a squagliarsi. Credo che lo farò sostituire al più presto e già che sono (anche se buono) cambio anche l'altro. Un amico ieri mi ha consigliato di togliere la plastica e lasciare solo le spinette ma non so se la cosa è conveniente...
Voi che dite?


Abbiamo il guscio in plastica degli spinotti cotto e i fili, in corrispondenza degli stessi spinotti, anneriti.
Ho estratto con cautela la lampadina e sono riuscito a staccarla dal connettore. Dopo essermi reso conto della situazione, ho rimontato il tutto, prestando attenzione che la lampadina fosse inserita bene. Ieri sera ha funzionato tutto bene come se nulla fosse però ho paura che il connettore continui nel tempo a squagliarsi. Credo che lo farò sostituire al più presto e già che sono (anche se buono) cambio anche l'altro. Un amico ieri mi ha consigliato di togliere la plastica e lasciare solo le spinette ma non so se la cosa è conveniente...
Voi che dite?
Re: luci anabbaglianti spente.
Hai pulito bene i contatti prima di reinnestare la lampadina? Spero di sì e se reinnestandolo lo trovi un po' molle prendi un paio di pinze e schiaccia LEGGERMENTE i contatti del faston in modo che diventi duro innestandolo.
Il connettore non va avanti a squagliarsi se il contatto è buono in quanto non si scalderà più.
Per quanto riguarda la rimozione delo stesso e lasciare gli spinotti scoperti lo si può anche fare però c'è il rischio che se per un qualsiasi motivo se ne allenta uno staccandosi dalla lampada andrebbe a toccare sull'altro facendo un corto.
Il connettore non va avanti a squagliarsi se il contatto è buono in quanto non si scalderà più.
Per quanto riguarda la rimozione delo stesso e lasciare gli spinotti scoperti lo si può anche fare però c'è il rischio che se per un qualsiasi motivo se ne allenta uno staccandosi dalla lampada andrebbe a toccare sull'altro facendo un corto.
Re: luci anabbaglianti spente.
Caspita, proprio quello che temevo.
Consiglio di cambiare lo spinotto ma non di lasciare i faston liberi proprio per quello che diceva Orchino.
Dall'altra parte lascia pure lo spinotto originale e cambia solo quello danneggiato. Oppure sostituiscili entrambi con altri in ceramica e non avrai problemi per i prossimi 175 anni!
Azzardo un'ipotesi: andando a tentativi l'avrai inserito o ti sarà stato inserito non al centro delle due linguette metalliche ma tra la parte esterna di una linguetta e la parte in plastica dello spinotto. Normalmente non dovrebbe succedere perchè te ne accorgi che hai puntato il buco sbagliato
ma se spingi come un assatanato entra, a fatica ma entra 
Consiglio di cambiare lo spinotto ma non di lasciare i faston liberi proprio per quello che diceva Orchino.
Dall'altra parte lascia pure lo spinotto originale e cambia solo quello danneggiato. Oppure sostituiscili entrambi con altri in ceramica e non avrai problemi per i prossimi 175 anni!
Azzardo un'ipotesi: andando a tentativi l'avrai inserito o ti sarà stato inserito non al centro delle due linguette metalliche ma tra la parte esterna di una linguetta e la parte in plastica dello spinotto. Normalmente non dovrebbe succedere perchè te ne accorgi che hai puntato il buco sbagliato

