PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

wastegate 2.2 HDi

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

wastegate 2.2 HDi

Messaggio da Beltra.it »

eccomi qua.

ho notato che da pp2000 mi da l'errore: guasto permanente, difetto del circuito d'aria EGR, portata di aria superiore a quella predefinita.


ho flangiato tutto, dall'imbocco della egr all'uscita sul collettore di aspirazione. questo errore prima me lo dava, ma sull'elettrovalvola farfalla egr. ora se cancello l'errore, accendo l'auto, tutto va bene per una decina di secondi, per poi di colpo smettere di funzionare, e darmi l'errore.

per curiosità ho girato i tubi degli attuatori l'elettrovalvola egr con quella della wastegate, compreso i connettori elettric, con sorpresa l'errore non è cambiato, ma l'auto ha smesso totalmente di vibrare, va nettamente meglio, poi ho invertito le elettrovalvole ed è tornata a vibrare leggermente, ma in maniera nettamente inferiore.

stappando proprio il tubo di comando della wastegate l'auto è tutta un'altra cosa, tiene bene i giri, nessuna vibrazione fastidiosa su volante e pedali, cosa che solitamente è sempre presente e un fischio assordante di sfiato, tipo valvola pop.off nonchè un netto miglioramento nell'utilizzo, anche se ci ho solo fatto giusto un giro di prova.

dico già che tutto collegato in decelerazione fischia lievemente per poi sparire appena appoggio il piede sull'acceleratore. quando accelero si sente il suono della girante con altri soffi e fischi annessi.
i tubi sono ok, il vuoto anche, non ho perdite apparenti.

perchè questo netto cambiamento in termini di confort e giri motore? wastegate andata? o elettrovalvola? c'è un modo per testarle a banco?

la wastegate in caso, si sostituisce singolarmente? o devo revisionare tutto?
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: wastegate 2.2 HDi

Messaggio da Beltra.it »

ho risolto tutti i problemi. apparentemente. l'elettrovalvola a depressione della wastegate, o insomma dell'attuatore sulla turba.
dopo averla invertita con quella del comando egr, l'auto ha smesso di oscillare di giri, strappare, e ha riacquistato un confort di guida superbo, non c'è più alcuna vibrazione a volante e pedali, l'auto sembra scivolare, mentre prima sembrava girare col freno a mano. in autostrada è una cosa mostruosa, come confort ma soprattutto come allungo, prima sembrava andar bene ma mi dava quella sensazione di soffocamento, ora tira su davvero troppo :D


l'errore del circuito aria egr è rimasto.
ai più esperti, può essere a causa della flangia prima della valvola egr?

l'errore è sempre il medesimo, portata superiore a quella predefinita.
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

marco62
Peugeottista novello
Messaggi: 51
Iscritto il: 09/07/2011, 22:50
Località: Roma

Re: wastegate 2.2 HDi

Messaggio da marco62 »

Ciao Beltra,
anche sulla mia 406 ho notato una leggera oscillazione, al minimo, della lancetta del contagiri, più marcata con il clima acceso.
Potrebbe essere lo stesso problema che hai risolto tu?
L'inversione riguarda i tubicini in gomma di attuazione?
Quello che va sulla campana della EGR lo riconosco ma non so individuare quello del turbo.......
A volte si accende la spia motore (anomalia antinquinamento), che si spegna da sola in uno o due giorni.
Valvola EGR e ricarica cerina effettuate un anno fa (+/- 10.000 Km fa, a 140.000 Km).
Grazie in anticipo per qualsiasi "dritta" vogliate darmi.
Un saluto.
Marco.

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: wastegate 2.2 HDi

Messaggio da Beltra.it »

ciao marco. io purtroppo non ho risolto. ma avendo così tante modifiche, dovrei risalire alla causa principale.

l'inversione è stata delle 2 elettrovalvole. la prima a sinistra comanda la wastegate. la seconda l'egr. la terza non ricordo bene cosa, ma c'entra cmq col funzionamento corretto del motore.


innanzitutto quanti km hai? rigenerazione del filtro?

io l'ho tolto a 170mila perchè totalmente intasato, mi ha fatto fuori anche gli iniettori. e d'inverno oscillava di brutto quando si scaldava.

per capirlo puoi solo fare una diagnosi in qualche officina.

evita peugeot, ti fa pagare almeno 80€
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: wastegate 2.2 HDi

Messaggio da Beltra.it »

ok io ho risolto, erano 2 le elettrovalvole non funzionanti. ora è tornata quasi ok, ma ancora fischia, tutto è a posto, quindi penso sia la wastegate, anche perchè ci mette un sacco prima di sentirla funzionare.


qulcuno mi sa dire a quanto apre? o le specifiche?, cosicchè possa ordinarla e farla sostituire, o sostituirla da me
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

marco62
Peugeottista novello
Messaggi: 51
Iscritto il: 09/07/2011, 22:50
Località: Roma

Re: wastegate 2.2 HDi

Messaggio da marco62 »

Ciao Beltra,
sono contento che hai risolto.....così, molto probabilmente, posso risolvere anch'io!!!! :)
Le oscillazioni del mio contagiri sono davvero minime (nell'ordine dei 30/50 rpm).
Mi potresti dare i codici ed il costo delle elettrovalvole che hai sostituito?
Non credo che la sostituzione sia un'operazione difficile.....giusto?
Grazie in anticipo.
Ciao.
Marco.

dr.problem
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1487
Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
Località: Basel - Switzerland

Re: wastegate 2.2 HDi

Messaggio da dr.problem »

marco62 ha scritto:Ciao Beltra,
sono contento che hai risolto.....così, molto probabilmente, posso risolvere anch'io!!!! :)
Le oscillazioni del mio contagiri sono davvero minime (nell'ordine dei 30/50 rpm).
Mi potresti dare i codici ed il costo delle elettrovalvole che hai sostituito?
Non credo che la sostituzione sia un'operazione difficile.....giusto?
Grazie in anticipo.
Ciao.
Marco.
se vuoi sapere i codici ed i prezzi puoi iscriverti al service della peugeot, cioè il sito dove tu inserendo il telaio della macchina poi cercando i pezzi ti escono tutti i prezzi e ti dice se sono ancora forniti o meno. c'è una guida qui sul forum su come iscriverti.

saluti ;)
205 T-Shirt - 1991

406 1.9 StDt - 1997

Opel Ascona 1.6D - 1983

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: wastegate 2.2 HDi

Messaggio da Beltra.it »

le elettrovalvole in peugeot vengono 75€ l'una. rispetto dove vai cambiano i prezzi. l'ho presa della pierburg dal mio ricambista per 58€

i problemi cmq permangono. oscillazione minima di giri, strappi sporadici e cmq causano una scomodità di marcia non da poco.

sinceramente, mi sto stufando.

con la storia del parabrezza e le enormi attese con quelli della peugeot mi sono stufato di metterci soldi.
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: wastegate 2.2 HDi

Messaggio da thewizard »

controllate il circuito del vuoto: dà un sacco di problemi che fanno impazzireeeeeeeee


Fabio

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: wastegate 2.2 HDi

Messaggio da Beltra.it »

concordo. il mio è ok, o almeno penso. c'è ancora un'elettrovalvola, penso di sfiato, posta a sinistra del filtro d'aria. con un connettore tipo sonda di temperatura. si collegano 2 tubi dell'impianto, e un altro tubo che va poi ad un filtrino.

sembra più un'elettrovalvola a membrana... ma non conoscendo come funziona il circiuti, come si sfiata, e quando, non so come verificare correttamente.
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: wastegate 2.2 HDi

Messaggio da thewizard »

non devi pensare, devi CONTROLLARE :)
serve la pistola a depressione (una specie di siringona con un manometro) per misurare il vuoto e verificare che , una volta creato, si mantenga costante

il filtrino non sfiata perchè serve a filtrare quella piccolissima quantità di aria che eventualmente ENTRA nel circuito

Fabio

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: wastegate 2.2 HDi

Messaggio da Beltra.it »

non costa proprio poco un vacuometro idoneo.

lunedì in ogni caso va in ricovero. in rilascio fischia da paura, e il problema aumenta. strappi scomodità alla guida.

oltre all'enorme perdita di olio dal differenziale... e al cambio cinghia servizi che è a pezzi.(O.o)

spero non sia andata la turbina... 215milaKm fatti pochi giorni fa
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: wastegate 2.2 HDi

Messaggio da thewizard »

..quel vacuometro è in dotazioe a tutte le officine...

per il resto.. fai sapere (auguri!)

Fabio

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: wastegate 2.2 HDi

Messaggio da Beltra.it »

ritirata. tornata come nuova. pulizia aspirazione e via, risolti i problemi.

aumento notevole nell'allungo da velocità autostradale.
e molto più confort.

oggi cmq ho provato la nuova volvo v40... ma possibile che un'auto del genere da 31mila€ sia così dannatamente inferiore ad una 406? così non convinto ho fatto un salto sulla nuova 508... ancora peggio, pieno di plasticaccia

è proprio vero che le auto odierne sono fatte con i piedi. un gran peccato, praticamente regalare i soldi
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Torna a “406”