Sarebbe interessante conoscere se i 5 rapporti (dalla prima alla quinta) di entrambi i cambi hanno lo stesso rapporto giri motore / velocità ?

Moderatori: snorky, Moderatori
La tua affermazione è puramente soggettiva.scamiki ha scritto:Devono smettere di fare i 5 marce!!!!!!! il 92 cv ha 5 marce....questo è già un motivo suffic. per non prenderla!!!!
Se fai autostrada con un 5 marce a 140 la macchina è troppo su di giri..... Altra cosa: non so come non ci si accorga della differenza tra 92 cv e 115 cv....
io ti posso dire che la 4a è molto lunga infatti a 70/80km/h va tranquilla e da cdb non beve nemmeno perché sono intorno ai 1900-2000giri, la 3a è un pochino meno lunga però almeno riprende abbastanza bene infatti in paese riesco quasi sempre a tenerla nonostante le decellerazioni dovute al traffico di paese.fabio_p ha scritto:MM73 ha scritto:io la "sesta" la uso sempre in extraurbano dai 70-75 km/h in su (in pianura)Questo significa che la 5a del 92cv è quasi simile alla 6a delle altre motorizzazioni. Sotto ai 70km il motore è troppo giù di giri per poter pensare di accelerare, tuttalpiù si può mantenere la vettura a velocità costante.
Quando avevo fatto il giro di prova in concessionario, avevano la 308 115cv Allure (giusto per accattivare maggiormente il cliente). Mi ha fatto fare un giretto di un paio di km nella periferia della zona industriale, quindi è stato impossibile provare anche la 6a marcia, tuttavia, dalla 1a alla 5a sembrava che le marce fossero abbastanza proporzionate tra loro.
Quello che invece si percepisce sulla 5 marce del 92cv è che 3a e 4a marcia siano un po troppo lunghe, a dispetto di una 2a che forse è troppo vicina alla 1a marcia, quindi in ambito cittadino con velocità di percorrenza <35km/h ci si trova con una 2a su di giri ed una 3a troppo giù di giri ed è un continuo scalare di marce
Concordo con te per me il 92cv va benissimo tanto di andare a cannone o partire dai semafori come la formula 1 non mi interessano. In più dei miei 8000km a parte 1000 per le vacanze li ho fatti tutti tra paese e statati e per il mio uso quotidiano è perfetta.fabio_p ha scritto:La tua affermazione è puramente soggettiva.scamiki ha scritto:Devono smettere di fare i 5 marce!!!!!!! il 92 cv ha 5 marce....questo è già un motivo suffic. per non prenderla!!!!
Se fai autostrada con un 5 marce a 140 la macchina è troppo su di giri..... Altra cosa: non so come non ci si accorga della differenza tra 92 cv e 115 cv....
Non tutti hanno una vita lavorativa in autostrada.
Non tutti hanno l'esigenza di partire a bomba ai semafori.
La 6a marcia sul 92cv è sprecata.
Ho la 92cv. L'ho tirata a velocità di punta di 173km/h ed a 135km/h è sul far dei 2500giri. Ma fossero anche 3500giri, con tutta l'elettronica che gestisce il motore potrai aver notato che paradossalmente la vettura consuma decisamente di meno in tangenziale a 75km/h in 4a marcia con un regime di giri più alto rispetto all'autostrada ai 120km/costanti (l'imitatore attivato in entrambi i casi).
Ho fatto 15000km in meno di 6 mesi, di cui montagna-autostrada-tangenziali-statali, ed i primi mesi, incuriosito sulla reale bontà dei dati indicati dallo SMEG, mi segnavo km parziali, tempi, litri di carburante inseriti. Ho provato il piede leggero nei primi km di rodaggio ed il piede pesante nei successivi. Quindi non sto parlando per partito preso.
Il 115cv costa 3.000€ in più rispetto al 92cv ma che cosa offre concretamente in più? una marcia in più? sui raccordi anulari di Milano e Roma nelle ore di punta la usi moltissimo quella marcia, un minor consumo? ok, ma ad ora che hai ammortizzato 3000€ di differenza in carburante entrambe le auto sono consumate. Maggiore potenza? il 92cv ne ha a sufficienza (mica devo trascinare una roulotte su per i monti). Maggiore velocità di punta? già con la mia ho superato i 170km/h, non ho bisogno di andare in pista o di fare una gara clandestina sui raccordi di periferia.
Per farla breve, che il 115cv sia prestazionalmente meglio è indubbio, ma anche il 92cv ha i suoi perché
Non mi pare che ci sia tutta questa differenza a livello di listino... Comunque, oltre alla sesta, il 115 ha anche lo start & stop (S&S che, ad esempio su 208, è invece presente sia sul 92 che sul 115)fabio_p ha scritto:
Il 115cv costa 3.000€ in più rispetto al 92cv ma che cosa offre concretamente in più? una marcia in più? sui raccordi anulari di Milano e Roma nelle ore di punta la usi moltissimo quella marcia, un minor consumo? ok, ma ad ora che hai ammortizzato 3000€ di differenza in carburante entrambe le auto sono consumate.
Va benissimo! Comprate il 92cv...noi non ci offendiamo....Mattia09 ha scritto:Concordo con te per me il 92cv va benissimo tanto di andare a cannone o partire dai semafori come la formula 1 non mi interessano. In più dei miei 8000km a parte 1000 per le vacanze li ho fatti tutti tra paese e statati e per il mio uso quotidiano è perfetta.fabio_p ha scritto:La tua affermazione è puramente soggettiva.scamiki ha scritto:Devono smettere di fare i 5 marce!!!!!!! il 92 cv ha 5 marce....questo è già un motivo suffic. per non prenderla!!!!
Se fai autostrada con un 5 marce a 140 la macchina è troppo su di giri..... Altra cosa: non so come non ci si accorga della differenza tra 92 cv e 115 cv....
Non tutti hanno una vita lavorativa in autostrada.
Non tutti hanno l'esigenza di partire a bomba ai semafori.
La 6a marcia sul 92cv è sprecata.
Ho la 92cv. L'ho tirata a velocità di punta di 173km/h ed a 135km/h è sul far dei 2500giri. Ma fossero anche 3500giri, con tutta l'elettronica che gestisce il motore potrai aver notato che paradossalmente la vettura consuma decisamente di meno in tangenziale a 75km/h in 4a marcia con un regime di giri più alto rispetto all'autostrada ai 120km/costanti (l'imitatore attivato in entrambi i casi).
Ho fatto 15000km in meno di 6 mesi, di cui montagna-autostrada-tangenziali-statali, ed i primi mesi, incuriosito sulla reale bontà dei dati indicati dallo SMEG, mi segnavo km parziali, tempi, litri di carburante inseriti. Ho provato il piede leggero nei primi km di rodaggio ed il piede pesante nei successivi. Quindi non sto parlando per partito preso.
Il 115cv costa 3.000€ in più rispetto al 92cv ma che cosa offre concretamente in più? una marcia in più? sui raccordi anulari di Milano e Roma nelle ore di punta la usi moltissimo quella marcia, un minor consumo? ok, ma ad ora che hai ammortizzato 3000€ di differenza in carburante entrambe le auto sono consumate. Maggiore potenza? il 92cv ne ha a sufficienza (mica devo trascinare una roulotte su per i monti). Maggiore velocità di punta? già con la mia ho superato i 170km/h, non ho bisogno di andare in pista o di fare una gara clandestina sui raccordi di periferia.
Per farla breve, che il 115cv sia prestazionalmente meglio è indubbio, ma anche il 92cv ha i suoi perché
Eccolo qua il messia [-o<scamiki ha scritto:Voi.... TU!!Mattia09 ha scritto:Va benissimo! Comprate il 92cv...noi non ci offendiamo....
scamiki ha scritto:E poi scusate.....chi possiede già il 92 cv è di parte!!!!!!! Non credo che qualcuno ammetta mai di aver sbagliato acquisto!!!!!
Questa è proprio bellafabio_p ha scritto:Eccolo qua il messia [-o<scamiki ha scritto:Voi.... TU!!Mattia09 ha scritto:Va benissimo! Comprate il 92cv...noi non ci offendiamo....
scamiki ha scritto:E poi scusate.....chi possiede già il 92 cv è di parte!!!!!!! Non credo che qualcuno ammetta mai di aver sbagliato acquisto!!!!!
Chi ha il 92cv è di parte... E chi possiede il 115 invece no
Pensa che io devo chiedergli il permesso per scrivere di notte sul forum....Duca999 ha scritto:Il lupo perde il pelo ma non il vizio...
ecco ancora il grande scamiki a giudicare i nostri acquisti.
E il 92 cv non si deve comprare, ed i cerchi del 16 su Allure non si mettono...
Mi raccomando prima di acquistare qualcosa chiedere consiglio a lui.