PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

manutenzione peugeot 207 diesel

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
kip207
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1011
Iscritto il: 04/12/2010, 19:59
Località: Fucecchio (FI)

Re: manutenzione peugeot 207 diesel

Messaggio da kip207 »

la mia domanda è a questo punto oltre a sostituire la sacca della cerina (sia che finisca o che si rompe nella stragrande maggioranza dei casi) che tipo di problemi potremmo incontrare con questo FAP? io non son così esperta ma mi baso solo sull'esperienza personale, ho letto tutti i vs commenti ma alcune cose sono un pò complicate, fatemi un riassunto terra terra grazie
207 millesim 200 1.4 HDi con FAP® nero ossidiana 5 porte e 1 passione....infinita!
Modifiche effettuate: battitacco Peugeot originale in policarbonato, poggiapiede originale, luce nel portaoggetti, spoiler lester, verniciatura montanti radio, antennino corto cromato
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=45004" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

Il particolato emesso allo scarico è intrappolato in un filtro, questo si annida sotto forma di fuliggine andando a sporcare il reticolo del filtro che lo contiene. Il sistema provvede a delle regolari rigenerazioni, la cerina viene immessa nel gasolio e in fase di scarico si trasforma in ossido di cerio che permette, attraverso il calore del gas di scarico, di abbassare il punto di combustione delle particelle di fuliggine.
Il problema è che questo sistema di rigenerazione non è eterno, dura mediamente 120.000km, ma se si usa la macchina prevalentemente in città o per pochi km al giorno può durare molto meno.
E sono palanche
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: manutenzione peugeot 207 diesel

Messaggio da thewizard »

ehm.. la cerina (=ossido di cerio commercialmente Eolys) viene immessa NEL GASOLIO dopo ogni rifornimento di 7 litri o multipli ed il gasolio post iniettato a valvola di scarico aperta BRUCIA la fuliggine formatasi nel filtro. grazie alla presenza della cerina, la fuligigne/particolato necessita di soli 450°C per bruciare (e ahimè scomporsi in PM5 2,5 e 1) liberando così il filtro che aumenta nuovamente la sua permeabilità
i cicli si ripetono da 1200 a 200km a seconda dell'intasamento del filtro e delle condizioni di guida, sino che il filtro non risulta ostruito e va cambiato (di solito 100mila km sui primi modelli, ora 150-180mila km)

Fabio

sanshiro
Peugeottista veterano
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/03/2008, 2:01
Località: Veneto

Re: manutenzione peugeot 207 diesel

Messaggio da sanshiro »

L'aggiunta di tutti sti filtri ai motori (particolato, denox e chissà che altro in futuro) per rispettare normative antinquinamento sempre più restrittive mi ricorda un po' la corsa allo schermo piatto nei vecchi tv a tubo catodico. Ogni tanto usciva una nuova tecnologia complicatissima per fare lo spigolo meno tondo e ridurre la curvatura del vetro, manipolando i raggi emessi dal tubo. Poi sono arrivati gli LCD e tutte quelle tecnologie sono diventate preistoria perchè sono spariti i tubi catodici.
Fra qualche anno o decennio qualcuno inventerà un pacco batterie che garantisce 1000km di autonomia, si ricarica in 10 minuti, costa 1000€ e dura 500mila km. A quel punto spariranno i motori termici con tutti i loro dannati filtri ed emissioni.
Il FAP lo monteranno sulle ciminiere delle centrali che bruceranno petrolio per produrre l'energia necessaria per alimentare le colonnine di rifornimento, sempre che nel frattempo non si riesca a far funzionare la fusione nucleare o altro.
207 SW 1.6 HDi FAP 110CV XS Ciel Blu Montebello
+ ESP + Pack Confort + Pack Urban + Allarme volumetrico e perimetrale + Alzacristalli posteriori elettrici
nata a Poissy il 15/01/2008

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: manutenzione peugeot 207 diesel

Messaggio da thewizard »

..sarebbe bello...

:)

Fabio/che guarda con interesse la Tesla S

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

Secondo me per i motori elettrici, e intendo quelli assoluti senza la parte ibrida, ci vorrà ancora molto tempo. E non è questione solo di alimentazione, ma anche di prestazioni e cv abbastanza scarsi fino ad oggi. E il rapporto peso/potenza gioca a favore ancora una volta ai motori termici, per cui dico IBRIDI A PARTE (che sono un po' una presa in giro) tutto il resto è ancora da vedere.
E poi i motori termici, in particolare il diesel oggetto della discussione, hanno ancora dei margini di miglioramento consistenti, anche per quanto riguarda le emissioni inquinanti.
E poi, come si dice, finché non si finisce il salame è presto affettare il prosciutto..
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: manutenzione peugeot 207 diesel

Messaggio da thewizard »

non ti si può dare torto, però..

http://www.teslamotors.com/it_CH/models" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

420 CV nella versione performance, tanto di cappello a questa nuova Tesla!
Non leggo il peso, ma comunque se rimaniamo su un rapporto CV/kg maggiore di quello dei motori endotermici, allora ci siamo.
Ottima l'autonomia, 350km permettono percorrenze autostradali giornaliere sufficienti, a patto che sia abbia poi il tempo la notte di ricaricare e di ripartire la mattina dopo.
È questo il futuro, sicuramente, ma come ho già scritto prima, caro Fabio, finché non finisce il salame non si inizia il prosciutto
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: manutenzione peugeot 207 diesel

Messaggio da Gian »

.....sarebbe bello magari poter dimezzare la potenza della Tesla 420 cv/2 e accontentarsi di "soli" 210 cv e magari raddoppiare l'autonomia a 700 km tanto con le strade ed il traffico che abbiamo....
Ovviamente so che non è possibile perché non è proprio così che funziona tutto il sistema
Quel che è certo è che qualcuna in più la venderebbero.

Tornando on topic aggiungo un suggerimento che sembrerà banale ed è quello di puntare molto sulla qualità del gasolio dove quanto più migliore sarà e tanto più il motore ed il portafoglio ringrazierà (Ho fatto anche la rima). Perché il consumo migliora, la pulizia dei filtri pure e così il filtro del gasolio finisce e parlo per esperienza personale che anziché durare 50 60.000 km ne dura anche 100.000 km
Il Fap rigenererà N volte di meno e durerà di più inclusa la cerina
Il motore avrà un rendimento maggiore e risulterà un po' più pronto soprattutto a basso regime
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: manutenzione peugeot 207 diesel

Messaggio da thewizard »

acetone, acetone!
:)


con olio di semi di girasole la media su percorsi extraurbani si assesta su valori OTTIMI (quest'estate oltre 22kml)e per chi ha il FAP gli intervalli di rigenerazione si allungano notevolmente (emissioni abbattute sino al 80%) ;)

Fabio

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

Scusa Fabio ma la quota di biodiesel (non ricordo la percentuale ammessa per legge) dovrebbe essere presente su tutti i gasoli messi in commercio, anche quelli speciali o addittivati che dir si voglia.
È proprio la quota di biodiesel già presente, che equivale al tuo olio di colza, a dover fungere da lubrificante in una miscela che altrimenti risulterebbe troppo "secca" per il motore e le pompe
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: manutenzione peugeot 207 diesel

Messaggio da Francoduezerosette »

Gian ha scritto:.....sarebbe bello magari poter dimezzare la potenza della Tesla 420 cv/2 e accontentarsi di "soli" 210 cv e magari raddoppiare l'autonomia a 700 km tanto con le strade ed il traffico che abbiamo....
Ovviamente so che non è possibile perché non è proprio così che funziona tutto il sistema
Quel che è certo è che qualcuna in più la venderebbero.
CIao Gian, è proprio questo il problema, così tanti CV non sono messi lì a caso, ma servono per far muovere una macchina che pesa ben 2100 kg (!).
Il guaio di queste macchine elettriche è che pesano di più rispetto ai tradizionali motori endotermici, nonostante gran parte della meccanica (pompe, aspirazione, turbo, filtri, serbatoio, cambio, trasmissione, ecc) non ci sia, il peso delle batterie e dei motori asincroni diretti alle ruote è una roba spropositata. Basti pensare che una Mercedes classe S di pari cavalleria e passo simile, pesa quasi 300kg in meno..
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: manutenzione peugeot 207 diesel

Messaggio da Gian »

Francoduezerosette ha scritto:
Gian ha scritto:.....sarebbe bello magari poter dimezzare la potenza della Tesla 420 cv/2 e accontentarsi di "soli" 210 cv e magari raddoppiare l'autonomia a 700 km tanto con le strade ed il traffico che abbiamo....
Ovviamente so che non è possibile perché non è proprio così che funziona tutto il sistema
Quel che è certo è che qualcuna in più la venderebbero.
CIao Gian, è proprio questo il problema, così tanti CV non sono messi lì a caso, ma servono per far muovere una macchina che pesa ben 2100 kg (!).
Il guaio di queste macchine elettriche è che pesano di più rispetto ai tradizionali motori endotermici, nonostante gran parte della meccanica (pompe, aspirazione, turbo, filtri, serbatoio, cambio, trasmissione, ecc) non ci sia, il peso delle batterie e dei motori asincroni diretti alle ruote è una roba spropositata. Basti pensare che una Mercedes classe S di pari cavalleria e passo simile, pesa quasi 300kg in meno..
Ciao Franco ;-)
verissimo quanto dici sul peso :thumbright:
Credo che concorderai con me che se un'auto avesse il rapporto peso potenza di 10Kg / cv (dato dai 2100 Kg / 210 cv che sono quelli ipotizzati da me) manterrebbe comunque prestazioni di tutto rispetto per il normale traffico delle nostre città
Del resto quante nostre Leonesse sono distanti dal rapporto 10 KG. / CV eppure si muovono tutte con una certa disinvoltura.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

Non vorrei dire una fesseria Gian, ma la curva caratteristica di un motore elettrico è tale che raggiunge la coppia massima quasi al minimo dei giri, e la mantiene costante fino a 3/4 del regime massimo.
Questo per dire che abbassando la potenza, abbassi la velocità massima raggiungibile ma paradossalmente lo spunto in accelerazione rimane di tutto rispetto. Diminuendo i CV potresti avere una velocità max intorno ai 160km/h, e la stessa accelerazione da 0-100 in pochissimi secondi.
Il motore elettrico in questo è fenomenale, l'unico guaio è che pesa e ha bisogno di batterie altrettanto pesanti e costosissime
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re:

Messaggio da Gian »

Francoduezerosette ha scritto:Non vorrei dire una fesseria Gian, ma la curva caratteristica di un motore elettrico è tale che raggiunge la coppia massima quasi al minimo dei giri, e la mantiene costante fino a 3/4 del regime massimo.
Questo per dire che abbassando la potenza, abbassi la velocità massima raggiungibile ma paradossalmente lo spunto in accelerazione rimane di tutto rispetto. Diminuendo i CV potresti avere una velocità max intorno ai 160km/h, e la stessa accelerazione da 0-100 in pochissimi secondi.
Il motore elettrico in questo è fenomenale, l'unico guaio è che pesa e ha bisogno di batterie altrettanto pesanti e costosissime
Concordo ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”