I motori impiegati sulle auto elettriche di ultima generazione (di solito sincroni o asincroni con rotore a gabbia , comandati da azionamenti a frequenza e tensione variabile) hanno prestazioni , in termini di potenza , coppia e rendimento molto superiori a quelli a combustione interna .
Il problema è la batteria ; è vero che , grazie all’avvento dei cellulari , che hanno dato un forte impulso al perfezionamento delle batterie al litio , la situazione è migliorata negli ultimi anni , ma le prestazioni attuali sono ancora largamente insufficienti .
Infatti le autonomie dichiarate (già non esaltanti) sono ottenibili (forse) solo in condizioni ottimali : batteria nuova , percorsi in piano a velocità costante , preferibilmente bassa , temperatura ambiente 25C° , utilizzatori (clima , riscaldamento , stereo , luci varie , etc.) tutti disinseriti ; se qualcuna di queste condizioni viene meno , si ha un calo drastico dell’autonomia .
Un altro problema sono i tempi di ricarica , 7 o 8 ore circa ( la carica rapida in pochi minuti non mi ha mai convinto : credo che allo stato attuale sia un ottimo sistema per ridurre drasticamente la vita della batteria , a prescindere dal fatto che ci vorrebbe una potenza installata di almeno 50 KVA) .
Anche il sistema “plug-in” mi convince poco : quand’anche le Case riuscissero a definire uno standard comune (cosa quasi impossibile) l’operazione di sostituzione sarebbe parecchio macchinosa , e comunque quanti “benzinai elettrici” disposti a tenersi in casa un parco batterie consistente si troverebbero ?
Tutto questo a prescindere dal fatto che chi mi garantisce che la batteria montata in sostituzione di quella scarica abbia le stesse caratteristiche ?
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
manutenzione peugeot 207 diesel
- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: manutenzione peugeot 207 diesel
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 535000 .
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: manutenzione peugeot 207 diesel
Ciao Mefistomefisto ha scritto:I motori impiegati sulle auto elettriche di ultima generazione (di solito sincroni o asincroni con rotore a gabbia , comandati da azionamenti a frequenza e tensione variabile) hanno prestazioni , in termini di potenza , coppia e rendimento molto superiori a quelli a combustione interna .
Il problema è la batteria ; è vero che , grazie all’avvento dei cellulari , che hanno dato un forte impulso al perfezionamento delle batterie al litio , la situazione è migliorata negli ultimi anni , ma le prestazioni attuali sono ancora largamente insufficienti .
Infatti le autonomie dichiarate (già non esaltanti) sono ottenibili (forse) solo in condizioni ottimali : batteria nuova , percorsi in piano a velocità costante , preferibilmente bassa , temperatura ambiente 25C° , utilizzatori (clima , riscaldamento , stereo , luci varie , etc.) tutti disinseriti ; se qualcuna di queste condizioni viene meno , si ha un calo drastico dell’autonomia .
Un altro problema sono i tempi di ricarica , 7 o 8 ore circa ( la carica rapida in pochi minuti non mi ha mai convinto : credo che allo stato attuale sia un ottimo sistema per ridurre drasticamente la vita della batteria , a prescindere dal fatto che ci vorrebbe una potenza installata di almeno 50 KVA) .
Anche il sistema “plug-in” mi convince poco : quand’anche le Case riuscissero a definire uno standard comune (cosa quasi impossibile) l’operazione di sostituzione sarebbe parecchio macchinosa , e comunque quanti “benzinai elettrici” disposti a tenersi in casa un parco batterie consistente si troverebbero ?
Tutto questo a prescindere dal fatto che chi mi garantisce che la batteria montata in sostituzione di quella scarica abbia le stesse caratteristiche ?

Piacere tornare a leggerti dove concordo con tutto quanto hai scritto
In effetti il problema delle batterie è tutt'altro che superato e da sottovalutare nel caso di un'auto elettrica.
Allo stato attuale la soluzione ibrida sembrerebbe sia la migliore. Dal mio punto di vista meglio se applicata al motore Diesel HDI ormai stracollaudato oltre che affidabile il quale si accontentano di pochissima manutenzione.
Mi chiedo perché Peugeot non commercializzi una 207 Ibrida dotata di motore HDi e unità elettrica
A ben vedere il progetto 207 è stato ampiamente ammortizzato e questo comporterebbe certamente un non indifferente abbattimento dei costi nel caso di una versione ibrida.
Certo non sarebbe l'ultimissimo modello tuttavia riuscire a proporla, sia con formula di acquisto che con quella di noleggio ad un prezzo decisamente contenuto credo che gioverebbe molto a Peugeot per far comprendere ai clienti la "nuova" tecnologia senza che questi debbano sborsare cifre importanti come per una 3008 o 508.
Aggiungo che tutto sommato i motori HDI hanno costi di manutenzione e di esercizio contenuti e di questi tempi....

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re:
esattoFrancoduezerosette ha scritto:Scusa Fabio ma la quota di biodiesel (non ricordo la percentuale ammessa per legge) dovrebbe essere presente su tutti i gasoli messi in commercio, anche quelli speciali o addittivati che dir si voglia.
7% sino a fine anno, poi 10%
l'oliodicolzadituasorellaÈ proprio la quota di biodiesel già presente, che equivale al tuo olio di colza

NON SI USA l'olio di colza senza il preriscaldatore olio, FA DANNI CERTI a breve!!!
senza alcuna modifica è possibile usare girasole, soia e palma
perchè PRIMA che non c'era il biodiesel andava tutto male?a dover fungere da lubrificante in una miscela che altrimenti risulterebbe troppo "secca" per il motore e le pompe
o credi che lo 0,nonricordocosa di zolfo consentito nel gasolio facesse i miracoli?
no, no
il gasolio di so non è secco, il problema è la qualità attuale e chissàcosasuccede nei punti di distribuzione

il motore elettrico in CC presenta la coppia massima a ZERO giri, e poi praticamente costante, in leggera discesa, sin quasi al massimo regime
un generico motore elettrico in CA presente GROSSOMODO una coppia del 50% all'avviamento in salita sino alla massima ad una certa frequenza=velocità e poi descresce rapidamente (le varie tipologie di motori hanno curve di coppia leggermente diverse)
il rendimeno è piuttosto alto, arriva al 70% contro il 40% del diesel e il 25% del benzina
Fabio
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: manutenzione peugeot 207 diesel
Purtroppo oggi giorno moltissime rotture, cedimenti e guasti agli impianti di iniezione dei Diesel, sono da attribuire alla scarsa qualità dei gasoli "normali"
Se poi si aggiungono anche disonesti e a tal riguardo invito a leggere l'articolo su 4 ruote di Ottobre 2014 per rendersi immediatamente conto che la situazione è tutt'altro che da sonni tranquilli.
Va da se che tutti i motori diesel di ultima generazione fra i quali anche tutti i nostri HDI ne soffrono e purtroppo ne fanno le spese a volte presentandoci conti molto salati.
Ma abbiamo dalla nostra una grande fortuna. Tutti gli HDI se alimentati con gasoli di scarsa qualità, diluiti o con basso cetano, lo manifestano immediatamente come ?
Semplicemente facendo più rumore del solito, soprattutto sotto sforzo o in piena accelerazione.
Unica accortezza è che dobbiamo affinare l'orecchio e percepirne per tempo il maggior rumore anche a costo di prendere un abbaglio, ma certi di limitare danni a iniettori e pompe di alta pressione.
La 207 diesel titolo di questo 3d, non fa eccezione, tuttavia con le giuste cure, ed un buon orecchio oltre che un buon gasolio, si pone una seria ipoteca per macinare moltissimi km.

Se poi si aggiungono anche disonesti e a tal riguardo invito a leggere l'articolo su 4 ruote di Ottobre 2014 per rendersi immediatamente conto che la situazione è tutt'altro che da sonni tranquilli.
Va da se che tutti i motori diesel di ultima generazione fra i quali anche tutti i nostri HDI ne soffrono e purtroppo ne fanno le spese a volte presentandoci conti molto salati.
Ma abbiamo dalla nostra una grande fortuna. Tutti gli HDI se alimentati con gasoli di scarsa qualità, diluiti o con basso cetano, lo manifestano immediatamente come ?
Semplicemente facendo più rumore del solito, soprattutto sotto sforzo o in piena accelerazione.
Unica accortezza è che dobbiamo affinare l'orecchio e percepirne per tempo il maggior rumore anche a costo di prendere un abbaglio, ma certi di limitare danni a iniettori e pompe di alta pressione.
La 207 diesel titolo di questo 3d, non fa eccezione, tuttavia con le giuste cure, ed un buon orecchio oltre che un buon gasolio, si pone una seria ipoteca per macinare moltissimi km.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: manutenzione peugeot 207 diesel
un paio di chicche per intenditori
maglie filtri gasolio 5micron
gioco iniettori 1 micron
gioco pompa 2 micron
il gasolio circola tra pompa iniettori in pressione da 300 a 2000bar e temperature da 90 a 200° per poi tornare in serbatoio raffreddato dall'apposito radiatorino
hint: condensa
trovare il nesso con acetone e olio 2T
Fabio
maglie filtri gasolio 5micron
gioco iniettori 1 micron
gioco pompa 2 micron
il gasolio circola tra pompa iniettori in pressione da 300 a 2000bar e temperature da 90 a 200° per poi tornare in serbatoio raffreddato dall'apposito radiatorino
hint: condensa
trovare il nesso con acetone e olio 2T

Fabio
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Vale a dire, caro Fabio, che le impurità che passano dal filtro gasolio diventano quasi inevitabili.
Certo che l'acetone, per quel poco che ne so, aumenta il numero di cetani ed ha una funzione blandamente disincrostante.
L'olio a 2T brucia completamente in fase di combustione, non lascia morchie e quindi è sicuro NELLE GIUSTO DOSI, e dovrebbe migliorare la lubricità del gasolio. Anche se, va detto, tutti i gasoli messi oggi in commercio, speciali e non, soddisfano comunque dei requisiti di lubricità specificati da una norma EN che non ricordo (ma che c'è).
Per cui va bene l'acetone, nelle giuste dosi nei gasoli non-addittivati, ma l'olio a 2T non credo sia più necessario, anche qualora si utilizzino gasoli a basso tenore di zolfo vengono cmq messi dei lubrificanti che svolgono la stessa funzione ma senza creare particolato allo scarico
Certo che l'acetone, per quel poco che ne so, aumenta il numero di cetani ed ha una funzione blandamente disincrostante.
L'olio a 2T brucia completamente in fase di combustione, non lascia morchie e quindi è sicuro NELLE GIUSTO DOSI, e dovrebbe migliorare la lubricità del gasolio. Anche se, va detto, tutti i gasoli messi oggi in commercio, speciali e non, soddisfano comunque dei requisiti di lubricità specificati da una norma EN che non ricordo (ma che c'è).
Per cui va bene l'acetone, nelle giuste dosi nei gasoli non-addittivati, ma l'olio a 2T non credo sia più necessario, anche qualora si utilizzino gasoli a basso tenore di zolfo vengono cmq messi dei lubrificanti che svolgono la stessa funzione ma senza creare particolato allo scarico
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
Re: manutenzione peugeot 207 diesel
eh, no, per la lubricità non ci siamo...
il test prevede un milione di cicli e la rilevazione usura.
le norme ENnonmiricordocosa prevedono dei test nelle normali condizioni di funzionamento del motore (gasolio 80°C e 300 o 400bar in ingresso all'iniettore, funzionamento 1000rpm, misura iniziale dell'iniettore) le cui rilevazioni danno _mediamente_ per un milione di cili di funzionamento (=2 milioni di giri motore) un micron di usura = 100% di aumento del gioco INTERNO iniettore
serve l'olio 2T, serve...
Fabio
il test prevede un milione di cicli e la rilevazione usura.
le norme ENnonmiricordocosa prevedono dei test nelle normali condizioni di funzionamento del motore (gasolio 80°C e 300 o 400bar in ingresso all'iniettore, funzionamento 1000rpm, misura iniziale dell'iniettore) le cui rilevazioni danno _mediamente_ per un milione di cili di funzionamento (=2 milioni di giri motore) un micron di usura = 100% di aumento del gioco INTERNO iniettore
serve l'olio 2T, serve...

Fabio
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Re: manutenzione peugeot 207 diesel
Franco... lo trovi un centinaio di volteq ui e un migliaio di volte dai cugini Citroen (con tanto di post evidenziato)
qualsiasi olio 2T per motori marini va bene, la preferenza ai sintetici di ultima generazione 9-20euro/litro)
la percentuale (non critica) è 150-200grammi a pieno (circa 60 litri)

Fabio
qualsiasi olio 2T per motori marini va bene, la preferenza ai sintetici di ultima generazione 9-20euro/litro)
la percentuale (non critica) è 150-200grammi a pieno (circa 60 litri)

Fabio