Si con 3.000 in piu passi alla 115 cv con allestimento allure.....a parità di versione la differenza sono meno di 1.000 euro ( che se non ci sono difficoltà economiche li valgono tutti!!)renato65 ha scritto:3000 € penso che sia la differenza per passare dalla Active 92 CV alla Allure 115 CV.fabio_p ha scritto:Quindi allora ricordavo bene. All'epoca c'era una sostanziale differenza (e non solo 1.000€ come ora). Hanno aggiornato i prezzi da quando è uscito il 2.0 150cv Blue-HDi.Mattia09 ha scritto:Quando stavo per firmare ho chiesto la differenza tra i due motori con gli stessi optional ed era di ben 3000€ in più per avere la 115cv.
A parità di allestimento la differenza era di 1000 € anche all'inizio.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Dubbio 92cv o 115cv
Moderatori: snorky, Moderatori
Re: Dubbio 92cv o 115cv
new 308 1.2 thp 130 Allure berlina, Grigio Moka, retrocamera, lettore cd/mp3, pelle+alcantara, drive pack, tetto in vetro +vetri oscurati, cerchi 17", estensione garanzia.
ordinata il 26/07/2014. Ritirata il 29/10/2014
ordinata il 26/07/2014. Ritirata il 29/10/2014
Re: Dubbio 92cv o 115cv
Non ho capito perchè non abbiano commercializzata una allure da 92CV 

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Dubbio 92cv o 115cv
Lo stesso discorso era stato attuato per la 407 dove l'allestimento più ricco era riservato alle sole motorizzazioni più performantitony208 ha scritto:Non ho capito perchè non abbiano commercializzata una allure da 92CV
la 1.6 veniva proposta con allestimento base o poco più
E' un discorso commerciale per spingere a prendere auto con motori più potenti
Anche la 508 non fa eccezione

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Dubbio 92cv o 115cv
caspita 2200 giri a 130 Km/hrenato65 ha scritto:Su un diesel un rapporto lunghissimo non dà poi gran vantaggi in termini di consumi. Già il 92 cv a 130 fa solo 2200 giri. Non credo serva a molto allungare ancora.
Caso mai è vero come diceva qualcuno che i le marce sono un po' distanziate.
Ha la 5° più lunga della 6° della mia che leggete in firma
Sarebbe interessante anche sapere come si comporta il motore durante una classica salita autostradale se lentamente perde di giri ??


==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Dubbio 92cv o 115cv
Si, infatti mi è capitato di viaggiare su auto di potenza quasi doppia e notare che avevano il massimo rapporto più corto.Gian ha scritto:caspita 2200 giri a 130 Km/hrenato65 ha scritto:Su un diesel un rapporto lunghissimo non dà poi gran vantaggi in termini di consumi. Già il 92 cv a 130 fa solo 2200 giri. Non credo serva a molto allungare ancora.
Caso mai è vero come diceva qualcuno che i le marce sono un po' distanziate.
Ha la 5° più lunga della 6° della mia che leggete in firma
Sarebbe interessante anche sapere come si comporta il motore durante una classica salita autostradale se lentamente perde di giri ??![]()
Come autostrade impegnative, ho fatto un paio di volte la A24, Roma - L'Aquila - Teramo.
Non c'era molto traffico, e, con il cruise a 120-130 km/h, non c'erano problemi. Non so, invece, in caso di rallentamenti continui, come sarebbe la questione.
Diciamo che, sotto agli 80 km/h, è meglio andare in IV, comunque. Come ho scritto in altre occasione, si sente una leggera vibrazione attorno ai 1200-1300 giri, se il motore è sotto carico. La Mazda 3 che avevo prima, sempre con l1,6 PSA, però il 110 CV euro3 16V non l'aveva.
Nuova 308: 1.6 HDI 92cv Allestimento Active - Bianco Banchisa - Cerchi 17" - Estensione garanzia 4 anni (80000 km) Consegna 14/01/2014
Re: Dubbio 92cv o 115cv
Quest'estate sono stato in ferie in Croazia. Li le autostrade sono poco pianeggianti e spesso si trovano i cartelli con pendenza pericolosa 6% e 8% con annesso limite di velocità di 100km/h e "mantenere distanza di sicurezza adeguata".Gian ha scritto:caspita 2200 giri a 130 Km/h
Ha la 5° più lunga della 6° della mia che leggete in firma
Sarebbe interessante anche sapere come si comporta il motore durante una classica salita autostradale se lentamente perde di giri ??![]()
Nel mio caso: 1.6 92cv (Active), 12.000km percorsi precedentemente (quindi motore rodato a dovere), 4 persone a bordo, vettura in 5a marcia, velocità di crociera 125-130km/h, tende a rallentare fino ad attestarsi a circa 107km/h ed i costumi segnalati dallo SMEG si aggiravano sui 7,8-8,1Km/litro. Innestando la 4a marcia accelerava un pochino ma i consumi hanno toccato i 5,4Km/litro

La cosa ha senso in quanto la coppia massima la si ha a circa 1750giri che in 5a marcia corrispondono indicativamente a 105-106km/h.
Per avere una quantificazione delle prestazioni in pianura: autostrada pianeggiante, 4 persone a bordo (niente bagagli), ha toccato la velocità di punta dei 171km/h (quasi 3000giri), con consumi di circa 7,5Km/litro segnalati dallo SMEG.
Re: Dubbio 92cv o 115cv
Non ci ho mai provato, ma, ad occhi e croce, mi sa che raggiunge la velocità massima in IV.fabio_p ha scritto:
Per avere una quantificazione delle prestazioni in pianura: autostrada pianeggiante, 4 persone a bordo (niente bagagli), ha toccato la velocità di punta dei 171km/h (quasi 3000giri), con consumi di circa 7,5Km/litro segnalati dallo SMEG.
Nuova 308: 1.6 HDI 92cv Allestimento Active - Bianco Banchisa - Cerchi 17" - Estensione garanzia 4 anni (80000 km) Consegna 14/01/2014
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Dubbio 92cv o 115cv
Infatti mi sa anche a me poiché quel motore non fatica a raggiungere i 5000 giri /min. provato su un'altra Peugeot dotata dello stesso motore e stessa potenza.renato65 ha scritto:Non ci ho mai provato, ma, ad occhi e croce, mi sa che raggiunge la velocità massima in IV.fabio_p ha scritto:
Per avere una quantificazione delle prestazioni in pianura: autostrada pianeggiante, 4 persone a bordo (niente bagagli), ha toccato la velocità di punta dei 171km/h (quasi 3000giri), con consumi di circa 7,5Km/litro segnalati dallo SMEG.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Dubbio 92cv o 115cv
A questo punto sarebbe altrettanto interessante confrontare tutte le varie marce per esempio al regime di 2500 giri/min. sia del 92 cv che del 115 cv
Questo non inciderebbe solo sul consumo o come detto da qualcuno sul piacere di guida poiché si ha sempre il rapporto giusto per riprendere a qualunque velocità, ma anche sullo spunto soprattutto da fermo in salita dove l'avere rapporti più "ravvicinati" permette partenze e accelerazioni più efficaci.
Per meglio chiarire porto un esempio personale
Prima di quella che leggete in firma avevo una Xantia 2.0 HDI con 110 cv e coppia di 250 Nm a 1750 giri con cambio a 5 marce.
Purtroppo la prima era giusta come rapporto, mentre la seconda era a mio avviso troppo lunga al punto che in salita 10, 12% se non tiravo la prima come mettevo la seconda il motore si sedeva.
Discorso ben diverso per quella che leggete in firma dove tutte le marce 5° compresa sono più corte di quelle della Xantia e complice la notevole coppia 370 Nm a 1750 giri, non ci si deve impegnare troppo per riuscire a partire anche in seconda su quelle pendenze.
Non vi nascondo che in accelerazione ed in pianura posso permettermi tranquillamente il santo di 2 marce per volta Cambiando solo a 2000 2200 giri.
A volte non capisco come facciano gli ingegneri a determinare i rapporti del cambio da adottare sulle auto.
Mi scuso per l'out, tuttavia non vorrei che a parità di auto ma con differente motorizzazione abbiano fatto un altro copione.

Questo non inciderebbe solo sul consumo o come detto da qualcuno sul piacere di guida poiché si ha sempre il rapporto giusto per riprendere a qualunque velocità, ma anche sullo spunto soprattutto da fermo in salita dove l'avere rapporti più "ravvicinati" permette partenze e accelerazioni più efficaci.
Per meglio chiarire porto un esempio personale
Prima di quella che leggete in firma avevo una Xantia 2.0 HDI con 110 cv e coppia di 250 Nm a 1750 giri con cambio a 5 marce.
Purtroppo la prima era giusta come rapporto, mentre la seconda era a mio avviso troppo lunga al punto che in salita 10, 12% se non tiravo la prima come mettevo la seconda il motore si sedeva.
Discorso ben diverso per quella che leggete in firma dove tutte le marce 5° compresa sono più corte di quelle della Xantia e complice la notevole coppia 370 Nm a 1750 giri, non ci si deve impegnare troppo per riuscire a partire anche in seconda su quelle pendenze.
Non vi nascondo che in accelerazione ed in pianura posso permettermi tranquillamente il santo di 2 marce per volta Cambiando solo a 2000 2200 giri.
A volte non capisco come facciano gli ingegneri a determinare i rapporti del cambio da adottare sulle auto.
Mi scuso per l'out, tuttavia non vorrei che a parità di auto ma con differente motorizzazione abbiano fatto un altro copione.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Dubbio 92cv o 115cv
Velocità a 2000 giri del 92 CV.Gian ha scritto:A questo punto sarebbe altrettanto interessante confrontare tutte le varie marce per esempio al regime di 2500 giri/min. sia del 92 cv che del 115 cv
)
I 21
II 38 45%
III 61 38%
IV 88 31%
V 115 23%
A fianco ho scritto il conseguente calo percentuale di giri dopo il cambio marcia.
Tutto sommato mi pare abbastanza coerente con le marce che, via via, diventano più vicine.
Nuova 308: 1.6 HDI 92cv Allestimento Active - Bianco Banchisa - Cerchi 17" - Estensione garanzia 4 anni (80000 km) Consegna 14/01/2014
Re: Dubbio 92cv o 115cv
Mi hai preceduto di un pelo.. oggi pomeriggio ero di sopralluoghi per dei lavori e, siccome mi era caduto l'occhio sul contagiri, mi sono tirato giù i valori (indicativi).renato65 ha scritto:Velocità a 2000 giri del 92 CV.
I 21
II 38 45%
III 61 38%
IV 88 31%
V 115 23%
A fianco ho scritto il conseguente calo percentuale di giri dopo il cambio marcia.
Tutto sommato mi pare abbastanza coerente con le marce che, via via, diventano più vicine.
A 2000rpm quello che ho rilevato è:
1a - 20km/h
2a - 37km/h
3a - 60km/h
4a - 90km/h
5a - 120km/h
Naturalmente i valori risentono di un errore di +/- 1-2km/h in quanto il contagiri è analogico, però si può dire che ci siamo, i nostri valori sono decisamente allineati.
Inoltre, si conferma la mia sensazione che la 2a marcia sia un pelo più corta del dovuto. Per avere una giusta progressività con le altre marce, a 2000rpm si sarebbe dovuti stare a circa 40km/h

Re: Dubbio 92cv o 115cv
Giusto per approfondire la cosa, analizzando nel dettaglio la progressione delle marce del 92cv (stando ai valori che ho rilevato io) abbiamo che:
Delta folle-1a -> +20km/h/2000giri = 10m/h/rpm
Delta 1a-2a -> +17km/h/2000giri = 8,5m/h/rpm
Delta 2a-3a -> +33km/h/2000giri = 16,5m/h/rpm (2a decisamente più vicina alla 1a che alla 3a)
Delta 3a-4a -> +30km/h/2000giri = 15km/h/rpm (3a quasi a metà tra 2a e 4a)
Delta 4a-5a -> +30km/h/2000giri = 15km/h/rpm (4a a metà tra 3a e 5a)
Se dovessimo seguire una curva di progressione, a 2000giri avremmo dovuto avere qualcosa simile a:
1a marcia -> 20km/h (+20km/h)
2a marcia -> 42km/h (+22km/h)
3a marcia -> 56km/h (+24km/h)
4a marcia -> 90km/h (+26km/h)
5a marcia -> 118km/h (+28km/h)
Se invece volessimo seguire una progressione più lineare , a 2000giri avremmo dovuto avere qualcosa simile a:
1a marcia -> 20km/h (+20km/h)
2a marcia -> 40km/h (+20km/h)
3a marcia -> 60km/h (+20km/h)
4a marcia -> 90km/h (+30km/h)
5a marcia -> 120km/h (+30km/h)
In entrambe le situazioni l'attuale 2a marcia risulta troppo vicina alla 1a marcia rispetto alla 3a marcia. E questo presumo dipendenda dal fatto che hanno utilizzato la 1a e 2a marcia del 6v 115cv, allungando poi le altre tre in modo da limitare l'incremento di consumi alle alte velocità.
Capisco era meno complesso che riprogettare la progressione di tutte le marce, però, visto che c'erano, avrebbero potuto almeno fare una terza un po' più corta, visti anche i 20cv in meno. E' l'unico vero difetto che ho riscontrato in quest'auto
Delta folle-1a -> +20km/h/2000giri = 10m/h/rpm
Delta 1a-2a -> +17km/h/2000giri = 8,5m/h/rpm
Delta 2a-3a -> +33km/h/2000giri = 16,5m/h/rpm (2a decisamente più vicina alla 1a che alla 3a)
Delta 3a-4a -> +30km/h/2000giri = 15km/h/rpm (3a quasi a metà tra 2a e 4a)
Delta 4a-5a -> +30km/h/2000giri = 15km/h/rpm (4a a metà tra 3a e 5a)
Se dovessimo seguire una curva di progressione, a 2000giri avremmo dovuto avere qualcosa simile a:
1a marcia -> 20km/h (+20km/h)
2a marcia -> 42km/h (+22km/h)
3a marcia -> 56km/h (+24km/h)
4a marcia -> 90km/h (+26km/h)
5a marcia -> 118km/h (+28km/h)
Se invece volessimo seguire una progressione più lineare , a 2000giri avremmo dovuto avere qualcosa simile a:
1a marcia -> 20km/h (+20km/h)
2a marcia -> 40km/h (+20km/h)
3a marcia -> 60km/h (+20km/h)
4a marcia -> 90km/h (+30km/h)
5a marcia -> 120km/h (+30km/h)
In entrambe le situazioni l'attuale 2a marcia risulta troppo vicina alla 1a marcia rispetto alla 3a marcia. E questo presumo dipendenda dal fatto che hanno utilizzato la 1a e 2a marcia del 6v 115cv, allungando poi le altre tre in modo da limitare l'incremento di consumi alle alte velocità.
Capisco era meno complesso che riprogettare la progressione di tutte le marce, però, visto che c'erano, avrebbero potuto almeno fare una terza un po' più corta, visti anche i 20cv in meno. E' l'unico vero difetto che ho riscontrato in quest'auto

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Dubbio 92cv o 115cv
Bene bene ragazzi così emergono le differenze che come vedete anche se sembrano lievi e insignificanti alla guida si percepiscono eccome e come segnalato in una scelta non ottimale per un utilizzo polivalente.
Ora ci vorrebbe qualche volenteroso che facesse la stessa prova con il 115 cv

Ora ci vorrebbe qualche volenteroso che facesse la stessa prova con il 115 cv

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Dubbio 92cv o 115cv
cavoli il 92cv ha la 5a decisamente + lunga della mia 6a !!
la mia Leona (in firma) in 6a a 2000 giri/m viaggia ai 105 km/h !!!

la mia Leona (in firma) in 6a a 2000 giri/m viaggia ai 105 km/h !!!
ex auto :
5008 2.0 BlueHDI 150cv Euro6 - Anno 2016 - Allure
acquistata il 22/05/2019 venduta il 25/08/2022 totale 139.500 Km, da me percorsi = 69.500 km
5008 1.6 hdi 8v 112cv Euro5
dal 31/03/2011 al 22/05/2019 --> percorsi 187.600 Km
307 2.0 HDI XSI 5P. 110 cv
dal 09/11/2002 al 31/03/2011 --> percorsi 199.308 km
Punto 75 ELX 3p. (1.2 fire 8v 75cv)
dal 14/09/1994 al 09/11/2002 --> percorsi 214.000 km
5008 2.0 BlueHDI 150cv Euro6 - Anno 2016 - Allure
acquistata il 22/05/2019 venduta il 25/08/2022 totale 139.500 Km, da me percorsi = 69.500 km
5008 1.6 hdi 8v 112cv Euro5
dal 31/03/2011 al 22/05/2019 --> percorsi 187.600 Km
307 2.0 HDI XSI 5P. 110 cv
dal 09/11/2002 al 31/03/2011 --> percorsi 199.308 km
Punto 75 ELX 3p. (1.2 fire 8v 75cv)
dal 14/09/1994 al 09/11/2002 --> percorsi 214.000 km
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Dubbio 92cv o 115cv
Veramente rimango basito nel cercar di capire come i tecnici Peugeot abbiano scelto i rapporti della 3° 4° e 5°renato65 ha scritto:Velocità a 2000 giri del 92 CV.Gian ha scritto:A questo punto sarebbe altrettanto interessante confrontare tutte le varie marce per esempio al regime di 2500 giri/min. sia del 92 cv che del 115 cv
)
I 21
II 38 45%
III 61 38%
IV 88 31%
V 115 23%
A fianco ho scritto il conseguente calo percentuale di giri dopo il cambio marcia.
Tutto sommato mi pare abbastanza coerente con le marce che, via via, diventano più vicine.
Se confronto per mia curiosità i rapporti della mia che leggete in firma dove la 5° a 2000 giri = 90 km/h 6° a 2000 giri = 110 Km/h con la differenza che non pesa il doppio della 308, ma ha quasi il doppio dei cv e certamente il doppio della coppia a 1300 1500 giri.
Povero 1.6 a mio avviso lo hanno "impiccato" ovvero pur procedendo s strada piana e solo conducente, deve compiere sempre un bello sforzo per "tirare" quei rapporti e se arriva la salita per giunta a pieno carico mi sa che l'acceleratore deve stare parecchio pigiato.
Mah !


==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63