PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Freno di stazionamento elettronico

Discussioni inerenti la 308 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatori: snorky, Moderatori

fabio'70
Peugeottista appassionato
Messaggi: 134
Iscritto il: 17/11/2013, 23:24
Località: Provincia di Cremona

Re: Freno di stazionamento elettronico

Messaggio da fabio'70 »

Resta comunque il fatto che il sistema migliore per lo sbloccaggio sia il disinserimento manuale.
Per quanto di breve durata le partenze con freno bloccato sollecitano in modo anomalo la frizione e gli stessi freni.
Nuova Peugeot 308
Allure 1.6 16v.THP 125 cv-Grigio Artense Metalizzato-Driver Assistance Pack-Cerchi in lega 18" SAPHIR e Ruota Di Scorta Omogenea In lega-Interni Misto Tep-Alcantara Mistral Neri-Retrocamera-Lettore Cd-Estensione Garanzia 4 Anni-Ordinata il 28 Ottobre 2013-Arrivata in concessionaria il 21Gennaio 2014-Ritirata il 27 Gennaio 2014

Altra Leonessa in famiglia:
Peugeot 407 1.8 confort berlina-grigio argento metallizzato.
Anno 2005-Km percorsi 130.000 e zero problemi!

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Freno di stazionamento elettronico

Messaggio da Gian »

e se uno lo inserisce con il veicolo ancora in movimento diciamo per esempio a 10 o 20 Km/h come si comporta il freno ? blocca di colpo o dolcemente ? :scratch: :scratch:
Qualche anno fa mi è capitato di assistere alla revisione di un veicolo dotato di tale dispositivo e quando il tecnico lo inseriva questo bloccava immediatamente con la conseguenza che trovandosi sul banco a rulli, l'auto faceva un balzo all'indietro. :thumbdown:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

pichan
Peugeottista novello
Messaggi: 54
Iscritto il: 14/04/2014, 9:37

Messaggio da pichan »

Per inserirlo in movimento devi "tenerlo premuto" per tot secondi
Quanto al rilascio in partenza io faccio così, inserisco la marcia, aspetto 2/3 secondi e poi parto piano piano e non sento nessuno "strappo"

Avatar utente
sicolla
Peugeottista veterano
Messaggi: 470
Iscritto il: 17/04/2014, 11:16
Località: Pordenone

Messaggio da sicolla »

Quindi per disinserirlo automaticamente sarebbe una questione di secondi di attesa?

alberto308sw2014
Peugeottista veterano
Messaggi: 440
Iscritto il: 21/07/2014, 14:44
Località: Reggio Emilia

Re: Freno di stazionamento elettronico

Messaggio da alberto308sw2014 »

fabio'70 ha scritto:Resta comunque il fatto che il sistema migliore per lo sbloccaggio sia il disinserimento manuale.
Per quanto di breve durata le partenze con freno bloccato sollecitano in modo anomalo la frizione e gli stessi freni.

mah... dici?? secondo me invece è stato studiato apposta. frizione pigiata, metti la 1a dai gas e intanto sollevi il pedale della frizione come una partenza normale.. senti la macchina che "tira" appena poi si libera del freno... secondo me ne i freni ne la frizione ne risentono... tant'è che il freno di stazionamento agisce esclusivamente sulle ruote e quindi sui freni posteriori..
Nuova 308 SW - 1.6 eHdi 115cv 6m s&s - allure - grigio artense - cerhi Rubis 17'' - tetto ciel - lunotto + vetri post. oscurati - keyless system (chiave?? cos'è la chiave???)
eccola qui!
ex: 02/2007-10/2014 307 australian 5p 1.6 hdi 110cv 193485km assieme.

fabio'70
Peugeottista appassionato
Messaggi: 134
Iscritto il: 17/11/2013, 23:24
Località: Provincia di Cremona

Re: Freno di stazionamento elettronico

Messaggio da fabio'70 »

L'hill holder nasce come aiuto alle partenze in salita.
Per il resto il freno di stazionamento elettronico deve essere usato alla stregua di un freno a mano tradizionale.
Con la classica leva, prima la abbassi e poi parti,senza far"tirare" il motore,perché con il freno elettronico
dovrebbe essere diverso?

maxim63
Peugeottista veterano
Messaggi: 339
Iscritto il: 18/11/2013, 15:04
Località: near Saronno

Re: Freno di stazionamento elettronico

Messaggio da maxim63 »

ciao,
se vi può essere utile ho usato la 5008 con cambio robotizzato (quindi senza frizione) per quasi 160000 km e non ho mai disinserito il freno a mano, davo gas e via: mai avuto problemi.

ora con la 308 faccio lo stesso.

ciao
Peugeot 308SW 2.0 HDI automatica, allestimento Allure, grigio Artense, Park assist e tetto panoramico, dal 16/09/2014

Avatar utente
Marte75
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 537
Iscritto il: 10/02/2014, 13:20
Località: Tradate (VA)

Freno di stazionamento elettronico

Messaggio da Marte75 »

Io per non sbagliare lo levo sempre manualmente...
Nuova 308 Allure 1.6 THP 155CV bianco madreperla
Misto Tep/Alcantara, Driver Assistance Pack, retrocamera, lettore CD, tetto ciel, lunotto e vetri posteriori oscurati, cerchi saphir da 18 neri con ruota di scorta omogenea, invernali con cerchi saphir da 18.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Freno di stazionamento elettronico

Messaggio da Gian »

Marte75 ha scritto:Io per non sbagliare lo levo sempre manualmente...
e la frizione ringrazia :applause:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
vangogh74
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1865
Iscritto il: 14/10/2014, 18:24
Località: Verona

Re: Freno di stazionamento elettronico

Messaggio da vangogh74 »

Mi sono documentato e, correggetemi se sbaglio, il freno di stazionamento elettronico si comporta in modi differenti in base alla velocità del veicolo nel momento in cui si agisce sul pulsante/leva elettronica.
Se l'auto è ferma o se si muove molto lentamente, diciamo a passo d'uomo, appena si tocca il pulsante del freno di stazionamento si attivano le pinze dell'asse posteriore e l'auto si arresta.
Se siamo in movimento a velocità superiori, non so bene a quali ma supponiamo pure a 20 km/h il freno di stazionamento elettronico funziona diversamente.
Premendo e rilasciando il pulsante di stazionamento i freni danno una pinzata ma staccano subito, l'auto non si ferma. Se invece premiamo il pulsante e lo manteniamo premuto si attivano le pinze freno di tutte le ruote in modo lento e progressivo garantendo una frenata naturale.
Non sono certo di quanto ho scritto, riporto solo quanto ho letto in giro più di una volta, vorrei esere smentito oppure ricevere conferma perchè questo modo di lavorare del freno di stazionamento elettronico non sarebbe male, anzi!
Nuova 308 SW Allure 1.6 e-HDi 115cv - Artense - TEP/Alcantara - Cièl - DAP - Michelin Pilot Sport 3 (225/45 R17 91V)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Freno di stazionamento elettronico

Messaggio da Gian »

vangogh74 ha scritto:Mi sono documentato e, correggetemi se sbaglio, il freno di stazionamento elettronico si comporta in modi differenti in base alla velocità del veicolo nel momento in cui si agisce sul pulsante/leva elettronica.
Se l'auto è ferma o se si muove molto lentamente, diciamo a passo d'uomo, appena si tocca il pulsante del freno di stazionamento si attivano le pinze dell'asse posteriore e l'auto si arresta.
Se siamo in movimento a velocità superiori, non so bene a quali ma supponiamo pure a 20 km/h il freno di stazionamento elettronico funziona diversamente.
Premendo e rilasciando il pulsante di stazionamento i freni danno una pinzata ma staccano subito, l'auto non si ferma. Se invece premiamo il pulsante e lo manteniamo premuto si attivano le pinze freno di tutte le ruote in modo lento e progressivo garantendo una frenata naturale.
Non sono certo di quanto ho scritto, riporto solo quanto ho letto in giro più di una volta, vorrei esere smentito oppure ricevere conferma perchè questo modo di lavorare del freno di stazionamento elettronico non sarebbe male, anzi!
Domanda:
Sul libretto di uso cosa viene riportato riguardo il suo utilizzo nelle varie condizioni ?
Se non ricordo male, per l'inverno con freddo intenso dovrebbe anche essere prevista una funzione "allentamento" ovvero non il massimo bloccaggio che normalmente effettua.
Questo per evitare che le pastiglie si incollino ai dischi e rimangano bloccate.
La mia curiosità continua :scratch:
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
vangogh74
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1865
Iscritto il: 14/10/2014, 18:24
Località: Verona

Re: Freno di stazionamento elettronico

Messaggio da vangogh74 »

Eh, occhio che però io ancora non ce l'ho :silent:
Sono comunque talmente preso dall'acquisto che mi sto documentando in lungo ed in largo perchè alcune opzioni in allestimento non li ho mai avuti (freno di stazionamento elettronico incluso).
Mi scuso quindi se ho fatto credere di parlare a ragion veduta. :-)
Approfitto per chiedere: c'è modo di avere in pdf o qualsiasi altro formato elettronico il manuale d'uso/istruzioni?
Nuova 308 SW Allure 1.6 e-HDi 115cv - Artense - TEP/Alcantara - Cièl - DAP - Michelin Pilot Sport 3 (225/45 R17 91V)

Avatar utente
Alle2381
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4780
Iscritto il: 02/07/2014, 17:03
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Alle2381 »

Da quello che ho provato io quando lo si aziona in movimento dà una pinzata secca e immediata. Le ruote non si bloccano grazie ai controlli elettronici vari, ma non è dolce per niente, e che io sappia non c'è nessuna funzione inverno.
Per il funzionamento automatico confermo che è solo questione di piede. Io mi sono completamente dimenticato di averlo. Il trucco è dare un leggero colpetto di gas quando la frizione è a metà e non ha ancora attaccato. La macchina parte fluida senza il minimo strappo o sussulto. Ormai la manovra mi viene automatica e la frizione manco se ne accorge.... Ma anche se sforzasse appena, il freno mica si inserisce tutte le volte che ci si ferma, solo quando si spegne il motore, per cui non penso proprio che ne soffra.
Nuova 308 berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV@143CV manuale 08/2014 - Colore Rich Oak - Allestimento Allure + tutti gli optional previsti + cerchi 19" + spoiler ant Linea S e post. GTI

Avatar utente
mabit
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 612
Iscritto il: 01/07/2014, 20:47
Località: Susegana (TV)

R: Freno di stazionamento elettronico

Messaggio da mabit »

Ecco il libretto pdf: https://docs.google.com/file/d/0B7xyoYe ... cslist_api" onclick="window.open(this.href);return false;

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Nuova 308 Allure 1.2 PureTech Turbo 130 cv.
Bianco Madreperla ★ Lunotto e vetri posteriori oscurati ★ Driver Assistance Pack ★ Misto Tep/Alcantara ★ Lettore CD ★ Estensione garanzia 4 anni
Immagine

Avatar utente
vangogh74
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1865
Iscritto il: 14/10/2014, 18:24
Località: Verona

Re: Freno di stazionamento elettronico

Messaggio da vangogh74 »

@mabit
[-o< [-o< [-o<
Fantastico!
Grazie!
\:D/ \:D/ \:D/
Nuova 308 SW Allure 1.6 e-HDi 115cv - Artense - TEP/Alcantara - Cièl - DAP - Michelin Pilot Sport 3 (225/45 R17 91V)

Torna a “308 II ('13->'21) - Generale”