PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Peugeot 208 Com’è come và
Moderatore: Moderatori
Peugeot 208 Com’è come và
Premessa: La descrizione qui di seguito è prettamente personale e discutibile, ma pochi mi diranno il contrario.
Auto: Peugeot 208 1.6 eHDI 92Cv 3P allestimento Allure Navigatore + CD + pack urban + pack confort
Prezzo 18.950€
Estetica:
La 208 si presenta bene e non ci sono grossi difetti di nota è difficile che non piaccia soprattutto con piccoli accorgimenti tipo spoiler e specchi cromati
Interni:
Se parliamo della bellezza allora è un auto di categoria superiore visivamente molto accogliente e ben funzionale portaoggetti tasche nelle portiere sia anteriore che posteriore sono ben fatti e tutto trova il suo posto, i sedili di serie molto belli non sono all’altezza come comodità anche se hanno tutte le regolazioni da berlina di classe. Il display centrale ben visibile da tutte le posizioni
Posizione di guida e confort:
Non è il massimo della comodità, come già detto i sedili non sono il massimo e su un viaggio di 300 400 Km si sente e sarete obbligati a fermarvi a fare due passi… Il cruscotto sopra al volante è ben fatto peccato la mancanza di informazioni nel display ma lo vedremo più avanti. I comandi sono dove vi aspettate di trovarli a parte i fendinebbia un po scomodi. La climatizzazione è pessima o troppo caldo o troppo freddo la cosa assurda è che l’indicatore del clima automatico non indica la temperatura desiderata ma un indice! Per intenderci se posizionate il clima a 22 non vuol dire impostare 22 gradi, semplicemente assurdo. Anche la ventola non fa quello che deve fare o troppo veloce o troppo lenta le regolazioni diventano un problema. I montanti del cristallo anteriore sono decisamente ingombranti e danno molto fastidio, all’entrate e uscita delle rotonde la visibilità è parecchio compromessa
Guidabilità:
Se siete corsaioli non è la vostra auto. Nel complesso in città si comporta bene, lo sterzo è preciso e parcheggiare in centro non è un problema consiglio vivamente i sensori, se non avete l’abitudine come me di guardare gli specchietti laterali quando fate retro vi accorgerete subito che dal lunotto posteriore non si vede nulla, nonostante questo l’ottima sterzata e la leggerezza del volante vi faranno parcheggiare facilmente. Sempre per lo sterzo anche a velocita sostenuta non avrete mai bisogno di correggere la traiettoria l’elettronica fa un buon lavoro. Purtroppo la cosa cambia totalmente se avete voglia di correre.. infatti nelle curve se prendete una buca o solo le congiunzioni dell’asfalto su un cavalcavia la vettura si sposta bruscamente, in un attimo si sposta di 20 30 cm e se c’è qualcuno di fianco rischiate di toccarlo. Io ho optato per dei distanziali sulle posteriori.. qualcosa è migliorato ma non quanto avrei sperato. I freni sono adeguati al peso e l’abs lavora bene. Anche se bloccate di colpo su un dosso o una buca non avrete mai quella fastidiosa sensazione di tremolio sul pedale e soprattutto la macchina si ferma! Al buio nessun problema i proiettori alogeni vi faranno vedere perfettamente, unica pecca la funzione corner dei fendinebbia totalmente inutile e invisibile dall’abitacolo a differenza di qualsiasi altra macchina.
Motore:
Come già detto non è per chi ha voglia di correre .. le prestazioni sono basse, personalmente ho testato la mia su un autostrada tedesca senza limiti l’indicatore segnava 192KM\h il GPS ne segnava 178! L’erogazione è molto tranquilla.. anche troppo, se arrivate da motori di stessa cilindrata italiani rimarrete decisamente delusi, Anche nelle rotonde dovrete essere decisi e sicuri altrimenti sembrerete un una tartaruga in mezzo alla strada. Non cercate di lanciare sfide anche se vi trovate davanti una Panda perché il rischio di fare brutta figura è alto…
Questo in linea di massima è la vettura sotto il mio punto di vista e purtroppo penso sia la prima e ultima Peugeot in casa mia.
Auto: Peugeot 208 1.6 eHDI 92Cv 3P allestimento Allure Navigatore + CD + pack urban + pack confort
Prezzo 18.950€
Estetica:
La 208 si presenta bene e non ci sono grossi difetti di nota è difficile che non piaccia soprattutto con piccoli accorgimenti tipo spoiler e specchi cromati
Interni:
Se parliamo della bellezza allora è un auto di categoria superiore visivamente molto accogliente e ben funzionale portaoggetti tasche nelle portiere sia anteriore che posteriore sono ben fatti e tutto trova il suo posto, i sedili di serie molto belli non sono all’altezza come comodità anche se hanno tutte le regolazioni da berlina di classe. Il display centrale ben visibile da tutte le posizioni
Posizione di guida e confort:
Non è il massimo della comodità, come già detto i sedili non sono il massimo e su un viaggio di 300 400 Km si sente e sarete obbligati a fermarvi a fare due passi… Il cruscotto sopra al volante è ben fatto peccato la mancanza di informazioni nel display ma lo vedremo più avanti. I comandi sono dove vi aspettate di trovarli a parte i fendinebbia un po scomodi. La climatizzazione è pessima o troppo caldo o troppo freddo la cosa assurda è che l’indicatore del clima automatico non indica la temperatura desiderata ma un indice! Per intenderci se posizionate il clima a 22 non vuol dire impostare 22 gradi, semplicemente assurdo. Anche la ventola non fa quello che deve fare o troppo veloce o troppo lenta le regolazioni diventano un problema. I montanti del cristallo anteriore sono decisamente ingombranti e danno molto fastidio, all’entrate e uscita delle rotonde la visibilità è parecchio compromessa
Guidabilità:
Se siete corsaioli non è la vostra auto. Nel complesso in città si comporta bene, lo sterzo è preciso e parcheggiare in centro non è un problema consiglio vivamente i sensori, se non avete l’abitudine come me di guardare gli specchietti laterali quando fate retro vi accorgerete subito che dal lunotto posteriore non si vede nulla, nonostante questo l’ottima sterzata e la leggerezza del volante vi faranno parcheggiare facilmente. Sempre per lo sterzo anche a velocita sostenuta non avrete mai bisogno di correggere la traiettoria l’elettronica fa un buon lavoro. Purtroppo la cosa cambia totalmente se avete voglia di correre.. infatti nelle curve se prendete una buca o solo le congiunzioni dell’asfalto su un cavalcavia la vettura si sposta bruscamente, in un attimo si sposta di 20 30 cm e se c’è qualcuno di fianco rischiate di toccarlo. Io ho optato per dei distanziali sulle posteriori.. qualcosa è migliorato ma non quanto avrei sperato. I freni sono adeguati al peso e l’abs lavora bene. Anche se bloccate di colpo su un dosso o una buca non avrete mai quella fastidiosa sensazione di tremolio sul pedale e soprattutto la macchina si ferma! Al buio nessun problema i proiettori alogeni vi faranno vedere perfettamente, unica pecca la funzione corner dei fendinebbia totalmente inutile e invisibile dall’abitacolo a differenza di qualsiasi altra macchina.
Motore:
Come già detto non è per chi ha voglia di correre .. le prestazioni sono basse, personalmente ho testato la mia su un autostrada tedesca senza limiti l’indicatore segnava 192KM\h il GPS ne segnava 178! L’erogazione è molto tranquilla.. anche troppo, se arrivate da motori di stessa cilindrata italiani rimarrete decisamente delusi, Anche nelle rotonde dovrete essere decisi e sicuri altrimenti sembrerete un una tartaruga in mezzo alla strada. Non cercate di lanciare sfide anche se vi trovate davanti una Panda perché il rischio di fare brutta figura è alto…
Questo in linea di massima è la vettura sotto il mio punto di vista e purtroppo penso sia la prima e ultima Peugeot in casa mia.
Peugeot 208 1.6 e-HDi 92 CV FAP® S&S Manuale a 5 marce Allure
pack confort, pack urban, NAVI + CD
pack confort, pack urban, NAVI + CD
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Peugeot 208 Com’è come và
Ciao Frank80
Leggendo questa tua dettagliata recensione enfatizzata dall'ultima riga del 3d, mi chiedo come mai prima dell'acquisto non l'hai provata attraverso un test drive dove se insufficiente, magari avresti potuto noleggiartene una per esempio per una settimana ti saresti certamente risparmiato 18.950 euruzzi o meglio i soldi che hai sborsato che certamente non saranno stati comunque pochi.

Leggendo questa tua dettagliata recensione enfatizzata dall'ultima riga del 3d, mi chiedo come mai prima dell'acquisto non l'hai provata attraverso un test drive dove se insufficiente, magari avresti potuto noleggiartene una per esempio per una settimana ti saresti certamente risparmiato 18.950 euruzzi o meglio i soldi che hai sborsato che certamente non saranno stati comunque pochi.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Peugeot 208 Com’è come và
ciao,
in realtà l'ho provata per un giorno.. ma non avevo purtoppo provato la vettura in ogni condizione.. sicuramente se l'avessi provata per una settimana no l'avrei comprata..
in realtà l'ho provata per un giorno.. ma non avevo purtoppo provato la vettura in ogni condizione.. sicuramente se l'avessi provata per una settimana no l'avrei comprata..
Peugeot 208 1.6 e-HDi 92 CV FAP® S&S Manuale a 5 marce Allure
pack confort, pack urban, NAVI + CD
pack confort, pack urban, NAVI + CD
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 25/11/2013, 19:47
Re: Peugeot 208 Com’è come và
Un'auto che si sposta in un attimo di 20/30 sulle sconnessioni dei viadotti??
Praticamente, visto il volume di vendite della 208, si dovrebbe avere un'ecatombe ogni giorno sulle autostrade mondiali!!
Ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii



Praticamente, visto il volume di vendite della 208, si dovrebbe avere un'ecatombe ogni giorno sulle autostrade mondiali!!
Ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
208 XY 1.6 e-HDi S&S con cambio robotizzato colore Nero Perla ordinata il 22.11.2013, arrivata in concessionaria il 07.02.2014, ritirata il 14.02.2014. TROPPO BELLAAAAAAAAAAAAAAA
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Peugeot 208 Com’è come và
E si mi sa che sarebbe stato proprio così poiché considerando la quantità di 208 in circolazione dove le versioni GTI costituiscono un esiguo numero di esemplari, trovo molto difficile che ancora non si fosse verificato qualche incidente mortalelucabianchi81 ha scritto:Un'auto che si sposta in un attimo di 20/30 sulle sconnessioni dei viadotti??![]()
![]()
![]()
Praticamente, visto il volume di vendite della 208, si dovrebbe avere un'ecatombe ogni giorno sulle autostrade mondiali!!
Ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii


==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Peugeot 208 Com’è come và
Allora, alcune cose che hai detto, Frank80, le trovo condivisibili come la visibilità nelle rotonde ed i fendinebbia praticamente invisibili; altre come il confort dei sedili le trovo opinabili (per me sono comodi); altre ancora non le capisco.
Mi riferisco al discorso che la macchina scarroccia come dici nei salti in velocità e magari nei curvoni, vero? Ma mi spieghi qual è secondo te quella macchina di questa massa e questo passo che non lo faccia? Ovvio che con le sospensioni rigide che si ritrova (questo lo penso io) faccia così, si dice che la 208 sia troppo molliccia, che oscilla come un budino, ma mi pare che questo fatto dimostri il contrario, considerando che non è una macchina da corsa.
Recentemente ho provato la Mini ed anche quella nei salti in curva reagisce allo stesso modo visto che le ruote per un istante perdono aderenza, se avesse sospensioni più morbide forse non lo farebbe, non so. Ma se persino la Mini col suo "go-kart feeling" e carreggiate da paura fa così, allora credo che non esista una sola vettura di segmento B che tenga la strada, se questa è la tua paura.
Mi riferisco al discorso che la macchina scarroccia come dici nei salti in velocità e magari nei curvoni, vero? Ma mi spieghi qual è secondo te quella macchina di questa massa e questo passo che non lo faccia? Ovvio che con le sospensioni rigide che si ritrova (questo lo penso io) faccia così, si dice che la 208 sia troppo molliccia, che oscilla come un budino, ma mi pare che questo fatto dimostri il contrario, considerando che non è una macchina da corsa.
Recentemente ho provato la Mini ed anche quella nei salti in curva reagisce allo stesso modo visto che le ruote per un istante perdono aderenza, se avesse sospensioni più morbide forse non lo farebbe, non so. Ma se persino la Mini col suo "go-kart feeling" e carreggiate da paura fa così, allora credo che non esista una sola vettura di segmento B che tenga la strada, se questa è la tua paura.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Condivido con bici..e aggiungo di più.. Hai controllato la pressione delle gomme?! La mia neanche è esattamente sui binari.. Ma a parte nei primissimi giorni non ho avuto grossi problemi da questo punto di vista...considera che (e chiedo scusa a tutto il forum per quello che sto per dire) una sera per motivi personali avevo una certa fretta di rientrare in città dopo un lavoro e non capivo perché le altre auto andassero così piano..in realtà dopo mi accorsi che ero io ad essere molto oltre il limite di legge..e l'auto non mi ha dato per niente la sensazione di essere al limite..ne di velocità ne tanto meno come assetto..poi certo se provieni da un'auto con assetto sportivo non c'è alcun paragone sostenibile!
Peugeot 208 1.6 e-HDi 92cv Allure, 5p, con Navigatore e Pack Confort, Rouge Noir
Primo Orgoglioso 208ista Ufficiale - Tessera n° 457
Altro:
Ex Lancia Lybra LX 1.8, Grigio Metallizzato
Hyundai Accent '98 Gls 1.3, 4p, Verde Petrolio
Opel Corsa '97 Viva, 1.2, 3p, Verde Petrolio
Primo Orgoglioso 208ista Ufficiale - Tessera n° 457
Altro:
Ex Lancia Lybra LX 1.8, Grigio Metallizzato
Hyundai Accent '98 Gls 1.3, 4p, Verde Petrolio
Opel Corsa '97 Viva, 1.2, 3p, Verde Petrolio
Re: Peugeot 208 Com’è come và
Ti sei comprato questa macchina per un tuo errore di superficialità,
le soluzioni ai 'presunti' problemi sono tutte nei topic del forum
le soluzioni ai 'presunti' problemi sono tutte nei topic del forum

Peugeot 208 GTi jamais contente
Re: Peugeot 208 Com’è come và
Io con la mia ex 208 1.4 vti avevo lo stesso difetto in curva specialmente in entrata in autostrada sulle giunzioni delle sovraelevate. Da dentro sembra davvero che ti sposti di molto ma non penso che siano 30 cm. Le prime volte, specialmente chi sedeva nei posti dietro, si spaventava per lo scossone che dava la macchina, ora proverò con questa 208 che ho ora e vedo se è cambiato qualcosa.
Ex ford fiesta ghia pro 1.6 16v 90 cv blu petrolio dal 9/2002
Ex peugeot 206 1.4 hdi 3p nero ossidiana dal 4/2005
Ex peugeot 208 1.4 vti 95cv active grigio shark 5p dal 11/2012
Ex peugeot 208 1.4 hdi 70 cv 5p active bianco
Ora dal 3/18 felice possessore di 208 XY 1.6 e-hdi 115cv
IL FUTURO E' PEUGEOT...
Ex peugeot 206 1.4 hdi 3p nero ossidiana dal 4/2005
Ex peugeot 208 1.4 vti 95cv active grigio shark 5p dal 11/2012
Ex peugeot 208 1.4 hdi 70 cv 5p active bianco
Ora dal 3/18 felice possessore di 208 XY 1.6 e-hdi 115cv
IL FUTURO E' PEUGEOT...
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Peugeot 208 Com’è come và
Alex, non è per demoralizzarti, ma hai sempre una 208 "normale", non prestazionale, quindi non crearti false aspettative.
Questa macchina è così, leggera con passo non lunghissimo e con un assetto di compromesso tra la riduzione del rollio ed il confort ed i salti li digerisce male. Del resto si sa che è molto più facile fare sospensioni per una macchina pesante a passo lungo che l'inverso, perché la variazione di carico dovuta a quante persone ci salgono sopra incide percentualmente meno.
Il passo ripeto ha la sua importanza, ma su quello non ci puoi fare niente perché dipende dalla lunghezza totale del mezzo.
Una vettura migliore sotto il punto di vista dell'assorbimento dei giunti autostradali sarebbe la Giulietta che, mi dicono, abbia un sistema di cinematismo dello sterzo progettato apposta per quello. Ma si tratta di un altro segmento (e di altri costi).
Questa macchina è così, leggera con passo non lunghissimo e con un assetto di compromesso tra la riduzione del rollio ed il confort ed i salti li digerisce male. Del resto si sa che è molto più facile fare sospensioni per una macchina pesante a passo lungo che l'inverso, perché la variazione di carico dovuta a quante persone ci salgono sopra incide percentualmente meno.
Il passo ripeto ha la sua importanza, ma su quello non ci puoi fare niente perché dipende dalla lunghezza totale del mezzo.
Una vettura migliore sotto il punto di vista dell'assorbimento dei giunti autostradali sarebbe la Giulietta che, mi dicono, abbia un sistema di cinematismo dello sterzo progettato apposta per quello. Ma si tratta di un altro segmento (e di altri costi).
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Re: Peugeot 208 Com’è come và
Ma guarda ti dirò quella di prima era più rigida su buche e dossi ed appunto su una curva con l'asfalto irregolare dava la sensazione che ho descritto sopra e non nascondo che la cosa mi piaceva
. Quella di adesso la sento meno rigida e più confortevole ma come tenuta è uguale a quella di prima, mi aspettavo delle imbarcate in curva esagerate ma non è così. Forse con la 208 " 2.0 " hanno migliorato il reparto ammortizzatori?


- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Peugeot 208 Com’è come và
O magari adottare sospensioni di tipo multilink con la certezza di mantenere sempre le ruote perpendicolari al terreno.BiciMotard ha scritto:Alex, non è per demoralizzarti, ma hai sempre una 208 "normale", non prestazionale, quindi non crearti false aspettative.
Questa macchina è così, leggera con passo non lunghissimo e con un assetto di compromesso tra la riduzione del rollio ed il confort ed i salti li digerisce male. Del resto si sa che è molto più facile fare sospensioni per una macchina pesante a passo lungo che l'inverso, perché la variazione di carico dovuta a quante persone ci salgono sopra incide percentualmente meno.
Il passo ripeto ha la sua importanza, ma su quello non ci puoi fare niente perché dipende dalla lunghezza totale del mezzo.
Una vettura migliore sotto il punto di vista dell'assorbimento dei giunti autostradali sarebbe la Giulietta che, mi dicono, abbia un sistema di cinematismo dello sterzo progettato apposta per quello. Ma si tratta di un altro segmento (e di altri costi).
Ma come tutti sanno sulle piccole vige sempre il risparmio a differenze delle grandi dove i maggiori margini consentono anche impieghi tecnologici di tutto rispetto.
A proposito di auto meglio le sospensioni idrattive 3 della cugina Citroen tanto per rimanere nel gruppo testate di persona in varie condizioni

Si abbassa, si irrigidisce, corregge il rollio e per giunta sono abbinate a sospensioni multilink

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Peugeot 208 Com’è come và
Più che gli ammo magari hanno adottato molle o barra stabilizzatrice più grossa e ti assicuro che anche un solo mm nel diametro del filo della molla o della barra fanno eccome la differenza.alex84 ha scritto: mi aspettavo delle imbarcate in curva esagerate ma non è così. Forse con la 208 " 2.0 " hanno migliorato il reparto ammortizzatori?
Purtroppo è tutta una scelta di compromessi partendo dalla "natura" del modello nel tuo caso è privilegiato comfort nel caso della GTi tenuta e stabilità e molto meno il comfort

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Peugeot 208 Com’è come và
@Alex: beh... può darsi che tra benzina e diesel abbiano variato un po' la taratura delle molle o più verosimilmente la rigidezza delle barre antirollio come dice Gian. Probabilmente hanno pensato che chi guida il diesel sia più "pacato" e prediliga un maggior confort rispetto al benzina.
Per la tenuta non mi stupisco minimamente che non cambi nulla finchè non arrivi al limite, ma ce ne vuole veramente per accorgersene. In più considera che oltre l'esp che non ti farebbe andare, c'è il fatto che le Peugeot hanno sempre avuto un comportamento molto bello da questo punto di vista: ovvero la macchina ti avverte che ti stai avvicinando al limite con un congruo anticipo. Non fanno come quelle auto che tengono da bestia e poi di colpo partono per la tangente senza alcun tipo di feedback prima.
Comunque prudenza, non si sa mai...

Per la tenuta non mi stupisco minimamente che non cambi nulla finchè non arrivi al limite, ma ce ne vuole veramente per accorgersene. In più considera che oltre l'esp che non ti farebbe andare, c'è il fatto che le Peugeot hanno sempre avuto un comportamento molto bello da questo punto di vista: ovvero la macchina ti avverte che ti stai avvicinando al limite con un congruo anticipo. Non fanno come quelle auto che tengono da bestia e poi di colpo partono per la tangente senza alcun tipo di feedback prima.
Comunque prudenza, non si sa mai...

MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Peugeot 208 Com’è come và
......o peggio ancora si ribaltano come per esempio la "stella A" o andando un po' più indietro nel tempo la A112 Abarth (caspita centra sempre la A)BiciMotard ha scritto:@Alex: beh... può darsi che tra benzina e diesel abbiano variato un po' la taratura delle molle o più verosimilmente la rigidezza delle barre antirollio come dice Gian. Probabilmente hanno pensato che chi guida il diesel sia più "pacato" e prediliga un maggior confort rispetto al benzina.![]()
Per la tenuta non mi stupisco minimamente che non cambi nulla finchè non arrivi al limite, ma ce ne vuole veramente per accorgersene. In più considera che oltre l'esp che non ti farebbe andare, c'è il fatto che le Peugeot hanno sempre avuto un comportamento molto bello da questo punto di vista: ovvero la macchina ti avverte che ti stai avvicinando al limite con un congruo anticipo. Non fanno come quelle auto che tengono da bestia e poi di colpo partono per la tangente senza alcun tipo di feedback prima.
Comunque prudenza, non si sa mai...


==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63