PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Lavaggio del vano motore
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
L'ultima frase sorvoliamo, chi ha scritto "consiglio di non farlo da solo" probabilmente vuole consigliare di far fare il lavaggio ai centri che lo sanno fare. Non bisogna avere una laurea in ingegneria per capire che l'operazione di lavare con una lancia, anche se a bassa pressione e a debita distanza, rimane comunque un'operazione rischiosa.
Tu avrai sicuramente aperto mille volte quel carterino di plastica che copre la centralina (di solito a fianco della batteria), il fascio di cavi che entrano in centralina è praticamente scoperto, e se ci cade l'acqua lì dentro sono dolori. Ed è una zona che di suo è esposta comunque all'umidità, lavaggio motore a parte, perché quel carterino è messo lì giusto per coprire ma non ha un minimo di tenuta stagna
Tu avrai sicuramente aperto mille volte quel carterino di plastica che copre la centralina (di solito a fianco della batteria), il fascio di cavi che entrano in centralina è praticamente scoperto, e se ci cade l'acqua lì dentro sono dolori. Ed è una zona che di suo è esposta comunque all'umidità, lavaggio motore a parte, perché quel carterino è messo lì giusto per coprire ma non ha un minimo di tenuta stagna
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
Re: Lavaggio del vano motore
Io l'ho fatto da solo coprendo scatola fusibili e rimuovendo completamente la centralina.
Compressore con prodotto MA-FRA BRILLOMOTOR DETERGENTE MOTORE.
Risciaquato e soffiato il tutto...

Qua la foto: https://imageshack.us/i/eyOboFAAj" onclick="window.open(this.href);return false;
Compressore con prodotto MA-FRA BRILLOMOTOR DETERGENTE MOTORE.
Risciaquato e soffiato il tutto...



Qua la foto: https://imageshack.us/i/eyOboFAAj" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Lavaggio del vano motore
Ecco qua la foto!!
http://i58.tinypic.com/2natxlz.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
http://i58.tinypic.com/2natxlz.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
- Fred Johnson
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1034
- Iscritto il: 23/11/2011, 8:53
- Località: CT
Re: Lavaggio del vano motore
Ragazzi l'ho fatto ieri. Il vano motore della mia 207 era sporco ma non troppo, non ci sono perdite di alcun tipo nè tracce di grasso, solo sporcizia normale (polvere).
Ho spruzzato del normale sgrassatore in tutto il vano e poi ho sciacquato il tutto con acqua. Sul tubo ho ila pistola regolabile con vari getti però la potenza non è la stessa rispetto un'idropulitrice o una lancia. Il risultato è molto soddisfacente, però a causa della sopracitata non adeguata potenza del getto, alcuni anfratti magari sono rimasti un pò sporchi.
Infine dico: si può fare a casa e danni non ne succedono, se si fa con criterio.
Precauzioni da adoperare:
- Coprire con una busta la parte dove c'è la batteria e la centralina;
- Mantenere il getto d'acqua a debita distanza;
- Dopo aver risciacquato, soffiare con aria compressa tutto ciò che si può e poi asciugare ove possibile, con un panno le parti facilmente raggiungibili.
- Ripetere, se necessario, la soffiata di aria.
Ho spruzzato del normale sgrassatore in tutto il vano e poi ho sciacquato il tutto con acqua. Sul tubo ho ila pistola regolabile con vari getti però la potenza non è la stessa rispetto un'idropulitrice o una lancia. Il risultato è molto soddisfacente, però a causa della sopracitata non adeguata potenza del getto, alcuni anfratti magari sono rimasti un pò sporchi.
Infine dico: si può fare a casa e danni non ne succedono, se si fa con criterio.
Precauzioni da adoperare:
- Coprire con una busta la parte dove c'è la batteria e la centralina;
- Mantenere il getto d'acqua a debita distanza;
- Dopo aver risciacquato, soffiare con aria compressa tutto ciò che si può e poi asciugare ove possibile, con un panno le parti facilmente raggiungibili.
- Ripetere, se necessario, la soffiata di aria.
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Re: Lavaggio del vano motore
Consigliavo di non farlo da solo perchè appunto, se come me, non sei del tutto esperto è meglio affidarsi a chi lo sa fare meglio quindi un centro. IO FAREI COSI', ripeto io ma voi siete liberi di farlo... e non aggiungo altro perchè quel post mi senbra alquanto scortese, visto che io scortese non credo di esserlo
207 millesim 200 1.4 HDi con FAP® nero ossidiana 5 porte e 1 passione....infinita!
Modifiche effettuate: battitacco Peugeot originale in policarbonato, poggiapiede originale, luce nel portaoggetti, spoiler lester, verniciatura montanti radio, antennino corto cromato
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=45004" onclick="window.open(this.href);return false;
Modifiche effettuate: battitacco Peugeot originale in policarbonato, poggiapiede originale, luce nel portaoggetti, spoiler lester, verniciatura montanti radio, antennino corto cromato
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=45004" onclick="window.open(this.href);return false;
Re:
ti ringrazio perchè hai capito benissimo il senso del mio ragionamentoFrancoduezerosette ha scritto:L'ultima frase sorvoliamo, chi ha scritto "consiglio di non farlo da solo" probabilmente vuole consigliare di far fare il lavaggio ai centri che lo sanno fare. Non bisogna avere una laurea in ingegneria per capire che l'operazione di lavare con una lancia, anche se a bassa pressione e a debita distanza, rimane comunque un'operazione rischiosa.
Tu avrai sicuramente aperto mille volte quel carterino di plastica che copre la centralina (di solito a fianco della batteria), il fascio di cavi che entrano in centralina è praticamente scoperto, e se ci cade l'acqua lì dentro sono dolori. Ed è una zona che di suo è esposta comunque all'umidità, lavaggio motore a parte, perché quel carterino è messo lì giusto per coprire ma non ha un minimo di tenuta stagna
207 millesim 200 1.4 HDi con FAP® nero ossidiana 5 porte e 1 passione....infinita!
Modifiche effettuate: battitacco Peugeot originale in policarbonato, poggiapiede originale, luce nel portaoggetti, spoiler lester, verniciatura montanti radio, antennino corto cromato
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=45004" onclick="window.open(this.href);return false;
Modifiche effettuate: battitacco Peugeot originale in policarbonato, poggiapiede originale, luce nel portaoggetti, spoiler lester, verniciatura montanti radio, antennino corto cromato
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=45004" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Lavaggio del vano motore
Allora si ho coperto gli spinotti della centralina la scatola fusibili e basta... Ho diluito 200 ml di prodotto per 1 litro d'acqua, l'ho spruzzato a 6 bar di pressione ovunque.La distanza può essere anche di 5 centimetri se occorre dove lo sporco si presenta più ostinato. Risciaquo con acqua semplice a 6 bar in ogni angolo del motore. Il tutto a batteria staccata ovviamente e infine soffiato per BENE tutte le parti tutti gli spinotti e rimontato il tutto. Alla fine del lavoro ho spruzzato grasso di vasellina per proteggere il tutto dalla ruggine e dalla corrosione perché ovviamente l'acqua non distillata a lungo andare può far ciò.
Il risultato è fenomenale sembra appena uscito dalla frabbrica tutte le plastiche tornano nere perfette.
Il risultato è fenomenale sembra appena uscito dalla frabbrica tutte le plastiche tornano nere perfette.
- Fred Johnson
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1034
- Iscritto il: 23/11/2011, 8:53
- Località: CT
Re: Lavaggio del vano motore
Ben fatto. Piccola nota personale: non era necessario staccare la batteria.Mattyas92 ha scritto:Allora si ho coperto gli spinotti della centralina la scatola fusibili e basta... Ho diluito 200 ml di prodotto per 1 litro d'acqua, l'ho spruzzato a 6 bar di pressione ovunque.La distanza può essere anche di 5 centimetri se occorre dove lo sporco si presenta più ostinato. Risciaquo con acqua semplice a 6 bar in ogni angolo del motore. Il tutto a batteria staccata ovviamente e infine soffiato per BENE tutte le parti tutti gli spinotti e rimontato il tutto. Alla fine del lavoro ho spruzzato grasso di vasellina per proteggere il tutto dalla ruggine e dalla corrosione perché ovviamente l'acqua non distillata a lungo andare può far ciò.
Il risultato è fenomenale sembra appena uscito dalla frabbrica tutte le plastiche tornano nere perfette.
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Ho visto personalmente fare dei lavaggi al vano motore con la lancia e i morsetti della batteria praticamente scoperti, per fortuna non è mai successo nulla.
Siccome esiste una remota possibilità che possa crearsi un pericoloso arco elettrico tra il positivo e qualsiasi altro punto della scocca (che è a massa), per precauzione sarebbe meglio staccare il cavo del positivo, e coprire il morsetto della batteria con il cappuccio in plastica che di solito viene buttato quando viene installata nuova.
A farlo ci vogliono dieci secondi, e per evitare guai questo ed altro
Siccome esiste una remota possibilità che possa crearsi un pericoloso arco elettrico tra il positivo e qualsiasi altro punto della scocca (che è a massa), per precauzione sarebbe meglio staccare il cavo del positivo, e coprire il morsetto della batteria con il cappuccio in plastica che di solito viene buttato quando viene installata nuova.
A farlo ci vogliono dieci secondi, e per evitare guai questo ed altro
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
Re: Lavaggio del vano motore
Franco... a 12V l'arco scocca con i poli praticamente a contatto (*)
se stacchi la batteria azzeri un sacco di memorie (alzavetri radio eccetera)
Fabio
(*) hint: rigidità dielettrica dell'aria e dell'acqua

se stacchi la batteria azzeri un sacco di memorie (alzavetri radio eccetera)
Fabio
(*) hint: rigidità dielettrica dell'aria e dell'acqua
Re: Lavaggio del vano motore
Una volta messo una incerata con nastro adesivo ed eventualmente nastro isolante in modo da ISOLARE DEL TUTTO il blocco batteria, scatola fusibili e centraline e non insistendo in quel punto problemi elettrici non ce ne saranno. Poi va valutato punto per punto e come testimoniato da chi l'ha fatto nei punti di maggior sporcizia su blocco motore e parti metalliche si può insistere a distanza ravvicinata.
Poi tra tutte le remote possibilità c'è anche quella di bagnarsi e beccarsi un raffreddore!
Poi tra tutte le remote possibilità c'è anche quella di bagnarsi e beccarsi un raffreddore!