
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
cosa può essere quel croc della 407
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 14/09/2014, 20:25
cosa può essere quel croc della 407
Ciao a tutti vediamo se qualcuno può aiutarmi a capire cosa è successo alla ma 407 coupè hdi 2.7 automatica. Stasera salgo in auto per uscire dal parcheggio di casa e appena metto in moto sento un sonoro "CROC"; il motore è acceso e il cambio automatico permette di inserire le marce normalmente ma noto che lo sterzo è pesantissimo e le ruote non sterzano, sono riuscito a fare solo marcia avanti e dietro per rimetterla dov'era senza avere la possibilità di sterzare. Ho provato a metterla in moto un paio di volte e tutto come prima... si accende (senza alcun croc) ma di sterzare non c'è verso. Poichè l'ho acquistata usata 3 mesi fa da una concessionaria ho la garanzia 12 mesi. Ho chiamato subito il venditore che lunedì mi metterà in contatto con il servizio assistenza che copre la garanzia. Nel frattempo...appiedato fino a lunedì. Cosa può essere successo? Piantone sterzo?scatola sterzo? qualcosa legato al servosterzo? certamente non è nulla di elettrico perchè funziona tutto e il computer di bordo non rileva alcuna anomalia. Ho cambiato da poco le pastiglie freno anteriori ma non credo possa essere nulla legato a questo intervento, anche perchè frena. Help me please 

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: cosa può essere quel croc della 407
Ciao BUCANERO74BUCANERO74 ha scritto:Ciao a tutti vediamo se qualcuno può aiutarmi a capire cosa è successo alla ma 407 coupè hdi 2.7 automatica. Stasera salgo in auto per uscire dal parcheggio di casa e appena metto in moto sento un sonoro "CROC"; il motore è acceso e il cambio automatico permette di inserire le marce normalmente ma noto che lo sterzo è pesantissimo e le ruote non sterzano, sono riuscito a fare solo marcia avanti e dietro per rimetterla dov'era senza avere la possibilità di sterzare. Ho provato a metterla in moto un paio di volte e tutto come prima... si accende (senza alcun croc) ma di sterzare non c'è verso. Poichè l'ho acquistata usata 3 mesi fa da una concessionaria ho la garanzia 12 mesi. Ho chiamato subito il venditore che lunedì mi metterà in contatto con il servizio assistenza che copre la garanzia. Nel frattempo...appiedato fino a lunedì. Cosa può essere successo? Piantone sterzo?scatola sterzo? qualcosa legato al servosterzo? certamente non è nulla di elettrico perchè funziona tutto e il computer di bordo non rileva alcuna anomalia. Ho cambiato da poco le pastiglie freno anteriori ma non credo possa essere nulla legato a questo intervento, anche perchè frena. Help me please
Scusa se mi permetto ma sarebbe meglio postassi questo argomento nella sezione 407 per meglio mantenere l'ordine e affinché più utenti ti possano rispondere.
Venendo al problema è certamente un guasto al servosterzo di tipo elettroidraulico.
Se apri il cofano motore a sx (lato passeggero) vedi che c'è un blocco con una pompa elettrica ed un serbatoio integrato. Quello è il servosterzo della tua leona.
Eventualmente già che ci sei con motore acceso, senti se avvicinandoti a fianco del passaruota destro (lato passeggero e sopra la ruota) senti un leggero ronzio più o meno come quello delle zanzare.
Quello è il rumore della pompa del servosterzo.
Comunque giusto chiedere l'intervento in garanzia.
Aggiorna

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 14/09/2014, 20:25
Re: cosa può essere quel croc della 407
Grazie, domani mattina alla luce del sole farò le prove che mi hai detto. Intanto vedo di postare di nuovo nella sezione 407, chiedo venia, sono nuovo
Re: cosa può essere quel croc della 407
Topic spostato 

Tessera Club n. 040 | DAILY CAR: 5008 II 1.5 BlueHDi 16v S&S GT Line Emeral Crystal | 05/2018
ovvero
LE "VECCHIETTE": 305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 -
504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999
EX DAILY CAR: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004 *GRAZIE LEONESSA*
EX "VECCHIETTE": 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
"PEUGEOT C'EST SERIEUX"


LE "VECCHIETTE": 305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 -
504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999
EX DAILY CAR: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004 *GRAZIE LEONESSA*
EX "VECCHIETTE": 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
"PEUGEOT C'EST SERIEUX"
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 14/09/2014, 20:25
Re: cosa può essere quel croc della 407
Stamattina ho aperto il motore della leona...altro che pompa del servosterzo!!! Mi sono trovato una vitona di 10 cm (credo di tenuta di una puleggia della distribuzione che mi guardava sola soletta vicino al serbatoio del liquido del servosterzo. guardo a sx e vedo che a seguito del salto della vite di tenuta una specie di molla ha fatto partire verso l'alto un pezzo della distribuzione (credo) o del clima perchè la cinghia è molla e fuori sede... . cominciamo bene mi sono detto... dopo 3 mesi dall'acquisto...meno male che ho un anno di garanzia... lunedì vedremo la diagnosi del meccanico. Spero di non pentirmi di essere tornato in Peugeot dopo 11 anni di una mitsubishi outlander sport che non ha avuto nemmeno un problema fino ai 250.000 km, quando la frizione del compressore del clima è passata a miglior vita. A malincuore l'ho venduta perchè macinava km che era un piacere, motore eccezionale e qualità al 100%, altro che balle.
Voilà.
Voilà.

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: cosa può essere quel croc della 407
AzzBUCANERO74 ha scritto:Stamattina ho aperto il motore della leona...altro che pompa del servosterzo!!! Mi sono trovato una vitona di 10 cm (credo di tenuta di una puleggia della distribuzione che mi guardava sola soletta vicino al serbatoio del liquido del servosterzo. guardo a sx e vedo che a seguito del salto della vite di tenuta una specie di molla ha fatto partire verso l'alto un pezzo della distribuzione (credo) o del clima perchè la cinghia è molla e fuori sede... . cominciamo bene mi sono detto... dopo 3 mesi dall'acquisto...meno male che ho un anno di garanzia... lunedì vedremo la diagnosi del meccanico. Spero di non pentirmi di essere tornato in Peugeot dopo 11 anni di una mitsubishi outlander sport che non ha avuto nemmeno un problema fino ai 250.000 km, quando la frizione del compressore del clima è passata a miglior vita. A malincuore l'ho venduta perchè macinava km che era un piacere, motore eccezionale e qualità al 100%, altro che balle.
Voilà.


Probabilmente è saltata la vite di una puleggia di rinvio o del tenditore della cinghia
Il fatto che l'hai trovata lenta è quella dei servizi non della distribuzione le cui conseguenze sarebbero state ben più gravi.
Comunque aggiornaci
Piccolo out:
In merito a Mitsu io mi diverto con un Pajo seconda serie quello a detta da chi li ha avuti tutti fatto meglio e meglio curato.
L'ultima serie ( 4°) hanno fatto molti passi indietro ad iniziare dalle finiture....
E' vero anche che per chiudere il cerchio dovremmo rivalutare i 65 milioni di lire del 1996


==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 14/09/2014, 20:25
Re: cosa può essere quel croc della 407
Buongiorno, ieri sera ho recuperato l'auto dall'officina. Si era spezzata la punta della vite di fissaggio della puleggia della cinghia del servosterzo, alternatore, ecc. più un cuscinetto interno. Ho approfittato per aggiustare anche il pulsante del portabagagli che andava solo con la chiave elettronica. Tutto in garanzia, ovviamente? Macchè... la sorpresa è stata di 190 euro che riguardano il trasporto col carro attrezzi e la manodopera. Incavolato nero ho chiamato subito il venditore che serenamente ha cercato di dirmi che tutto era secondo legge come avrei potuto verificare anche con l'Adiconsum, che la garanzia dell'usato non è come quella del nuovo, che il proprietario dell'autosalone ha deciso così e lui ha le mani legate e bla bla bla. Allora ho chiesto di parlare con il proprietario che, guarda caso, non era in sede... attendo 10 minuti e richiamo. Gioco d'astuzia e dico di aver parlato nel frattempo con l'adiconsum che mi ha risposto che il costo manodopera a carico del cliente deve essere esplicitato nella garanzia e il costo del soccorso stradale deve, quanto meno, essere comunicato per vedere se il cliente ha un'alternativa per portare l'auto presso l'officina da loro indicata. Poichè ho l'assicurazione che copre anche il soccorso stradale, faccio valere le mie ragioni. Magicamente ricompare all'autosalone il proprietario che cerca nuovamente di infinocchiarmi con la conformità alla legge citando sentenze; riparto anche io col pistolotto adiconsum, che ho il soccorso gratuito con l'assicurazione, che il venditore è stato inadempiente nella comunicazione sui costi a mio carico, che ho l'auto da 3 mesi e ho già cambiato a mio carico le pastiglie freni anteriori pur avendo fatto presente che le sentivo usurate al primo giro di prova della vettura e che il costo dei soli ricambi, tanto millantati dal proprietario, sono 1/3 rispetto al conto totale che ammonta a 280 euro. Non sapendo che pesci pigliare cede nel pagamento della manodopera (70 euro) così penso di chiuderla lì pagando i 120 euro del trasporto. Oggi, ricevuta alla mano, vedo se è possibile un rimborso da parte dell'assicurazione delle spese di trasporto col carro attrezzi visto che sono costretto a portare la 407 presso l'officina indicatami dal venditore per interventi in "garanzia" e non in una convenzionata con l'assicurazione, dove mi avrebbe portato il soccorso stradale dell'assicurazione... staremo a vedere se riesco a recuperare anche 'sti benedetti 120 euri. Che lotta ragazzi! speriamo che la leonessa non abbia il ciclo... 

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: cosa può essere quel croc della 407
@@@@ BUCANERO74
Insisti ......
Poi ci si domanda perché l'Italia va male
ovunque "ci si gira" il paese è costellato di innumerevoli e troppi furbetti
Aggiorna
Insisti ......
Poi ci si domanda perché l'Italia va male
ovunque "ci si gira" il paese è costellato di innumerevoli e troppi furbetti
Aggiorna

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63