ronnie96 ha scritto:Ahh sisi ho capito ovvio la pratica la sta seguendo mio padre perché lui è l esperto

comunque ho capito tutto grazie infinite per le risposte e la pazienza

Perfetto

Già che ci sei, suggerisci a tuo papà di farsi dare tutti i moduli che di seguito ti riporto:
- iscrizione tua al club federato ASI
- attestato di storicità
- certificato di rilevanza storica (solitamente lo chiedono le assicurazioni per stipulare polizze riservate ai veicoli d'epoca)
- certificato di identità (targa oro previa sessione di omologazione e comporta una visita da parte di uno o più ispettori dell'A.S.I. presso un'officina che ti indicheranno. Non la puoi scegliere tu.)
Al compimento dei 30 anni ....... F.I.V.A. e la tua leoncina sarà riconosciuta auto d'epoca in moltissimi paesi al mondo che per il momento sono 62 ma sono in aumento.
Se hai altre domande chiedi pure
Non ti preoccupare, a costo di essere ripetitivo ma è meglio capirsi per bene e soprattutto fai tutti i lavori per bene e senza premura !
Non ti nascondo che fra poco più di un anno inoltrerò domanda per ottenere la certificazione da parte della F.I.V.A. per un mio veicolo d'epoca e solo l'idea mi fa
Vedrai la soddisfazione che proverai quando potrai mettere in bella mostra di se attaccate alla mascherina davanti tutte le targhe e magari lo stemma del club a cui sei iscritto.
I miei complimenti

perché per mia esperienza è molto raro trovare una persona così giovane come te che ha interesse e voglia di dedicarsi alle auto d'epoca. Se poi alla tua leoncina, vorrai affiancarle anche una bella rally soprattutto la prima versione come la tua ossia quella che monta il 1294 da 100 cv sarai certo di aver messo una seria ipoteca per un ottimo investimento per il futuro. Del resto le quotazioni lo stanno dimostrando attraverso un lento ma continuo aumento.
