ludrum ha scritto:Quindi confermate il fatto che l'assicurazione sul finanziamento comunque fa abbassare il tasso di interesse ... e a quel punto conviene includerla
Con "assicurazione sul finanziamento" intendi la quota mensile (di pochi euro) che consente di assicurare il tuo finanziamento? In sostanza ti copre nel caso si schiattasse

prima del termine del finanziamento ?
Se intendi quella no. Puoi escluderla anche se molti venditori ti dicono il contrario o comunque storcono il naso.
Discorso diverso per l'assicurazione furto/incendio sul veicolo. Ometterla ti da un altro tasso.
Te lo posso dire con certezza perchè ho acquistato l'auto insieme ad un collega e lui ha messo solo la manutenzione senza assicurazione sul veicolo e il tasso di interesse era più alto.
Ovviamente devi valutare tu quanto pagheresti di assicurazione e se quella percentuale di interesse moltiplicato gli anni del finanziamento non supera ciò che pagheresti facendoti una assicurazione per i fatti tuoi.
Io non ho messo la minikasko (collisione) ad esempio, perchè la pago meno con la mia assicurazione e posso magari decidere con gli anni di toglierla. In sostanza ho con loro furto/incendio e tutte le garanzie accessorie tranne RCA e Collisioni che stipulerò con la mia assicurazione.
In ogni caso devi farti bene i calcoli perchè l'assicurazione stipulata in questo modo non tiene conto della svalutazione negli anni della vettura (anche se loro dicono di si) e ipoteticamente si dovrebbe pagare di meno anno dopo anno (a me comunque è sempre scesa di poco, e addirittura ci sono stati anni che ho pagato sempre la stessa cifra per una assicurazione completa + la minikasko). C'è anche da dire che da regione a regione per le varie compagnie assicurative i parametri assicurativi cambiano e anche di molto.