PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Perdita acqua dal motore
Perdita acqua dal motore
Mi sono accorto che il motore perde acqua…tanta…più di un litro in questa settimana. Ho cercato la perdita e mi sono accorto che è bagnato il fianco sinistro del blocco motore dove ci sono gli ingranaggi della distribuzione (ho un 1.6 benzina del 2001 con 311.000 chilometri).
Cosa può essere? Devo prosciugare il conto in banca per metterci le mani?
Se la porto dal meccanico devo fare un mutuo, ci scommetto!!!
Cosa può essere? Devo prosciugare il conto in banca per metterci le mani?
Se la porto dal meccanico devo fare un mutuo, ci scommetto!!!
-------------------P E U G E O T 3 0 7--------------------
---1600 benzina metanata landi sequienziale fasato---
-------------------------- 2 0 0 1 --------------------------
---1600 benzina metanata landi sequienziale fasato---
-------------------------- 2 0 0 1 --------------------------
Re: Perdita acqua dal motore
Pompa dell'acqua,o anche guarnizione della testata.
Per il costo senti piu' preventivi,anche perché la macchina ha 311.000km e piu' di dieci anni,non credo gli convenga sparare troppo in alto.
Per il costo senti piu' preventivi,anche perché la macchina ha 311.000km e piu' di dieci anni,non credo gli convenga sparare troppo in alto.
Re: Perdita acqua dal motore
Successa la stessa cosa a me questa settimana, anche se tratta di un 307 SW HDI 2.0 del 2002. Adesso vi metto qualche foto...
Re: Perdita acqua dal motore
Succede che domenica scorsa la macchina si mette a segnare il livello dell'acqua refrigerante sotto il minimo. Controllo subito e rabbocco con un po' di acqua. All'indomani siamo daccapo.
Allora basta fare 1+1, il che vuol dire che l'acqua esce da qualche parte e, considerati i chilometri della macchina, 155.000 km, viene da pensare subito che si tratti della pompa dell'acqua, mai cambiata.
Ne approfitto pertanto per fare una sorta di tagliando di manutenzione straordinaria, provvedendo ad ordinare il kit di cinghia di distribuzione, pompa dell'acqua e tenditori cinghia. Visto che ci sono, faccio cambiare anche la cinghia dei servizi ed i relativi cuscinetti e supporti.
Scopriamo in fase di smontaggio della macchina che c'è un'altra sorpresina. L'acqua non esce propriamente dalla zona della pompa, ma in prossimità del monoblocco, sul lato anteriore del primo cilindro.
Smontiamo tutto e scopriamo che è un tappino di lamiera che chiude l'accesso alla camera di raffreddamento del monoblocco. Questo tappino di 27 mm è lievemente crepato e da lì spurga fuori acqua, sopratutto quando il motore è acceso.
Questo riusciamo a scorgerlo solo una volta dopo aver smontato il depressore, l'alternatore, la relativa staffa di supporto e la pompa ad iniezione. Un lavoraccio.
Dopo un paio di giorni la macchina è nuovamente in ordine: abbiamo cambiato ben due tappini ed abbiamo cambiato tutta la zona distribuzione, come scritto sopra.
Tra un po' arriva la foto, così si capisce dov'è il tappino.
Allora basta fare 1+1, il che vuol dire che l'acqua esce da qualche parte e, considerati i chilometri della macchina, 155.000 km, viene da pensare subito che si tratti della pompa dell'acqua, mai cambiata.
Ne approfitto pertanto per fare una sorta di tagliando di manutenzione straordinaria, provvedendo ad ordinare il kit di cinghia di distribuzione, pompa dell'acqua e tenditori cinghia. Visto che ci sono, faccio cambiare anche la cinghia dei servizi ed i relativi cuscinetti e supporti.
Scopriamo in fase di smontaggio della macchina che c'è un'altra sorpresina. L'acqua non esce propriamente dalla zona della pompa, ma in prossimità del monoblocco, sul lato anteriore del primo cilindro.
Smontiamo tutto e scopriamo che è un tappino di lamiera che chiude l'accesso alla camera di raffreddamento del monoblocco. Questo tappino di 27 mm è lievemente crepato e da lì spurga fuori acqua, sopratutto quando il motore è acceso.
Questo riusciamo a scorgerlo solo una volta dopo aver smontato il depressore, l'alternatore, la relativa staffa di supporto e la pompa ad iniezione. Un lavoraccio.
Dopo un paio di giorni la macchina è nuovamente in ordine: abbiamo cambiato ben due tappini ed abbiamo cambiato tutta la zona distribuzione, come scritto sopra.
Tra un po' arriva la foto, così si capisce dov'è il tappino.
Re: Perdita acqua dal motore
In questa foto si vede bene il tappino da cui zampilla acqua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Perdita acqua dal motore
Bene,una foto del lavoro valle piu' di mille parole. 

Re: Perdita acqua dal motore
Che problema brigoso…
Quindi per trovare quel dannato tappino dovrei far smontare mezzo motore…
Vedo che tu hai un diesel chissà se è così anche sul mio benzina.
Ho una pessima novità comunque. Questa mattina mi appresto al solito rabbocco e noto nel vasetto di espansione una bella patina marroncina… Olio?!?! Dovrò cambiare la guarnizione della testa? Quanto cavolo potrebbe costare? La fareste sostituire ad un centro Peugeot o ad un meccanico generico?
Tra poco l’auto avrà 320.000 chilometri, potrei tenerla così utilizzandola solo per il tragitto casa lavoro? (circa 20 chilometri senza traffico, quindi percorso liscio liscio senza problemi di fermi con relativo surriscaldamento).
In sostanza non ci voglio più spendere soldi e usarla ancora per finire cinghie, gomme e tutti i materiali di consumo possibili immaginabili in quanto ultimamente ha non pochi acciacchi!
Quindi per trovare quel dannato tappino dovrei far smontare mezzo motore…
Vedo che tu hai un diesel chissà se è così anche sul mio benzina.
Ho una pessima novità comunque. Questa mattina mi appresto al solito rabbocco e noto nel vasetto di espansione una bella patina marroncina… Olio?!?! Dovrò cambiare la guarnizione della testa? Quanto cavolo potrebbe costare? La fareste sostituire ad un centro Peugeot o ad un meccanico generico?
Tra poco l’auto avrà 320.000 chilometri, potrei tenerla così utilizzandola solo per il tragitto casa lavoro? (circa 20 chilometri senza traffico, quindi percorso liscio liscio senza problemi di fermi con relativo surriscaldamento).
In sostanza non ci voglio più spendere soldi e usarla ancora per finire cinghie, gomme e tutti i materiali di consumo possibili immaginabili in quanto ultimamente ha non pochi acciacchi!
-------------------P E U G E O T 3 0 7--------------------
---1600 benzina metanata landi sequienziale fasato---
-------------------------- 2 0 0 1 --------------------------
---1600 benzina metanata landi sequienziale fasato---
-------------------------- 2 0 0 1 --------------------------
Re: Perdita acqua dal motore
Piccolo aggiornamento. Strano ma vero sembra che l’auto perda meno acqua, molta meno acqua, quando ha iniziato andavano giù litri in tre, quattro giorni, mentre ora dopo due giorni dall’ultimo controllo e molti chilometri apro il tappo del radiatore e mi trovo ancora il livello dove l’ho lasciato…
Boh non ci capisco più nulla. Spendere soldi da meccanici non ne ho voglia. La userò finché non crolla definitivamente!
Strana bestia questa Peugeot!
Boh non ci capisco più nulla. Spendere soldi da meccanici non ne ho voglia. La userò finché non crolla definitivamente!
Strana bestia questa Peugeot!
-------------------P E U G E O T 3 0 7--------------------
---1600 benzina metanata landi sequienziale fasato---
-------------------------- 2 0 0 1 --------------------------
---1600 benzina metanata landi sequienziale fasato---
-------------------------- 2 0 0 1 --------------------------
- 307136cvmappato
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 500
- Iscritto il: 29/11/2008, 18:20
- Località: catania
Re: Perdita acqua dal motore
tappo di ruggine e calcare. 

307 speed'up 02/2004 hdi 136 fap.fari allo xeno 10000k/spoiler posteriore/finale marmitta della feline/filtro fap eliminato con emulatore/impianto egr eliminato//filtro aria sportivo a pannello /turbocompressore originale/manometro turbo 3.5bar/frizione e spingidisco rinforzato/mappatura seria a 182.3 cavalli con coppia di 420/440nm rullata al banco.0 a 100km/h in 7.65s da satellite e sparo0 a 400m da fermo in 15.00s.
Re: Perdita acqua dal motore
Anche la mia 307 hdi 90 cv anno 2002 (230.000 km) ad Ottobre 2013 ha iniziato col segnalare la mancanza di acqua,dapprima bastava rabboccare un mezzo litro d'acqua ogni 15 gg poi sempre di più e a intervalli più brevi.
Sono andato all' officina Peugeot dove mi hanno controllato se c'erano perdite,non ne hanno trovata nessuna,l'acqua usciva dal tappo della vaschetta di espansione,e il verdetto è stato guarnizione di testa o proprio una rottura della testa.
Purtroppo mi hanno detto che il tipo di motore montato sulla mia 307 ha avuto parecchi problemi di questo tipo,praticamente tutti quelli che montavano l'iniezione SIEMENS(come il mio)
Qualcun' altro ha avuto questa amara sorpresa?
Grazie
Max
Sono andato all' officina Peugeot dove mi hanno controllato se c'erano perdite,non ne hanno trovata nessuna,l'acqua usciva dal tappo della vaschetta di espansione,e il verdetto è stato guarnizione di testa o proprio una rottura della testa.
Purtroppo mi hanno detto che il tipo di motore montato sulla mia 307 ha avuto parecchi problemi di questo tipo,praticamente tutti quelli che montavano l'iniezione SIEMENS(come il mio)
Qualcun' altro ha avuto questa amara sorpresa?
Grazie
Max
Re: Perdita acqua dal motore
Tappo di ruggine e calcare? Mi va benissimo!
L’auto praticamente non perde più, la pozza d’acqua che si era creata in garage si sta lentamente asciugando.
Comunque il circuito di raffreddamento è fatto proprio da cani, non parliamo nemmeno dell’acqua che scende dalla parte guidatore e va ad annaffiare tutta la moquette (problema risolto aggiungendo 2 viti all’attacco del radiatore del riscaldamento interno ai tubi di entrata e di uscita dell’acqua. E’ possibile progettare un raccordo che prevede 3 viti e in fase costruttiva metterne solo una?)
Facendo scongiuri vado avanti così!
L’auto praticamente non perde più, la pozza d’acqua che si era creata in garage si sta lentamente asciugando.
Comunque il circuito di raffreddamento è fatto proprio da cani, non parliamo nemmeno dell’acqua che scende dalla parte guidatore e va ad annaffiare tutta la moquette (problema risolto aggiungendo 2 viti all’attacco del radiatore del riscaldamento interno ai tubi di entrata e di uscita dell’acqua. E’ possibile progettare un raccordo che prevede 3 viti e in fase costruttiva metterne solo una?)
Facendo scongiuri vado avanti così!
-------------------P E U G E O T 3 0 7--------------------
---1600 benzina metanata landi sequienziale fasato---
-------------------------- 2 0 0 1 --------------------------
---1600 benzina metanata landi sequienziale fasato---
-------------------------- 2 0 0 1 --------------------------
Re: Perdita acqua dal motore
salve! ho una peugeot 307 sw 1.6 hdi del 2005 e oggi sono rimasto senza aqua nel serbatoio, accedendosi anche la spia giala con mesagio "livello liquido rafredamento insuficiente". praticamente mi sono meso soto per vedere dove e la perdita, ho smontato filtro aria e altro ancora per vedere meglio e sono riuscito a vedere che perde in zona del motorino di aviamento, sopra di lui piu preciso, pero non riesco a vedere proprio il buco , la perdita, perche e tutto cosi streto in quella zona del motore che.....non lo soo. qualcuno a ideea di cosa puo esere ??? grazie!
Re: Perdita acqua dal motore
Aggiornamento.
Aggiungo un bicchiere di acqua ogni 2 settimane e vado avanti così.
Ok la lancetta dell'acqua tende a salire tra i 100 e i 110 gradi ma non mi sono più comparse le spie di STOP come l'anno scorso (UPS!)
Aggiungo un bicchiere di acqua ogni 2 settimane e vado avanti così.
Ok la lancetta dell'acqua tende a salire tra i 100 e i 110 gradi ma non mi sono più comparse le spie di STOP come l'anno scorso (UPS!)
-------------------P E U G E O T 3 0 7--------------------
---1600 benzina metanata landi sequienziale fasato---
-------------------------- 2 0 0 1 --------------------------
---1600 benzina metanata landi sequienziale fasato---
-------------------------- 2 0 0 1 --------------------------
Re: Perdita acqua dal motore
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum.
Avrei una domanda alla quale spero qualcuno mi possa rispondere. Possiedo una Peugeot 307 1.4 HDi 50kw e da tre giorni continuo a rabboccare acqua perchè mi compare sul display la scritta appunto "rabboccare acqua motore". Ho portato l'auto dal meccanico il quale mi ha detto che si tratta del "supporto scambiatore" che è da sostituire. Si tratta di un pezzo nero di ferro direi grande quanto una borraccia (forse qualcosa di più). Non ero preoccupatissimo in quanto pensavo che se avessi avuto il radiatore da cambiare la storia poteva essere più grave. Oggi il meccanico mi ha dato però la brutta notizia che il pezzo in questione costa originale di listino peugeot 345 euro!! A voi pare possibile un costo così alto? Chiedo aiuto per capire se il meccanico mi sta prendendo in giro. Grazie a chi può aiutarmi a capire. Buon Natale a tutti.
Avrei una domanda alla quale spero qualcuno mi possa rispondere. Possiedo una Peugeot 307 1.4 HDi 50kw e da tre giorni continuo a rabboccare acqua perchè mi compare sul display la scritta appunto "rabboccare acqua motore". Ho portato l'auto dal meccanico il quale mi ha detto che si tratta del "supporto scambiatore" che è da sostituire. Si tratta di un pezzo nero di ferro direi grande quanto una borraccia (forse qualcosa di più). Non ero preoccupatissimo in quanto pensavo che se avessi avuto il radiatore da cambiare la storia poteva essere più grave. Oggi il meccanico mi ha dato però la brutta notizia che il pezzo in questione costa originale di listino peugeot 345 euro!! A voi pare possibile un costo così alto? Chiedo aiuto per capire se il meccanico mi sta prendendo in giro. Grazie a chi può aiutarmi a capire. Buon Natale a tutti.
Re: Perdita acqua dal motore
Non e' poi cosi' difficile saperlo .....cerca il ricambio su internet ....oppure chiedi il ricambio e il prezzo alla Peugeot.