PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Surriscaldamento Motore Vti 1600 120 cv
Re: Surriscaldamento Motore Vti 1600 120 cv
Vasi comunicanti,cioe???
Peugeot 207 xs 1600 vti 120cv Restyling,3 porte,Grigio Alluminio,Spoiler,battitacco Peugeot,sensori di parcheggio post.,specchietti elettrici ripiegabili elettricamente,sensore crepuscolare fari automatici,tergicristalli automatici,parabrezza acustico,climatizzatore automatico,Wip Sound con Bluethoot ed presa Aux e Usb,Cerchi in Lega 16,specchietto retrovisore elettrocromatico,chiusura con telecomando ed allarme perimetrale,Cruise Control,Spoiler.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Surriscaldamento Motore Vti 1600 120 cv
Quando il motore gira e la pompa fa il sul dovere tutto okAndrea70 ha scritto:Vasi comunicanti,cioe???
Quando spegni il motore l'acqua nel radiatore riscaldamento (perché più in alto della vaschetta) per effetto caduta torna verso il punto più basso
Questo se accade è per la mancanza ti tenuta dell'impianto poiché deve aspirare aria da qualche parte.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Surriscaldamento Motore Vti 1600 120 cv
Grazie adesso ho capito,quindi supponi che il problema sia nel riscaldamento????comunque anche quando accesa il livello del liquido sale troppo,infatti il meccanico proprio per evitare ke arrivi al tappo a motore freddo mi ha fatto il livello in vaschetta al minimo,dopo 5 minuti sale al massimo quando attacca la ventola scende tra il minimo ed il massimo,spengo e risale sino a sputarne un po fuori e dopo una 30 di secondi scende al livello di prima cioe al minimo....a me fa sempre piu pensare alla testata
Peugeot 207 xs 1600 vti 120cv Restyling,3 porte,Grigio Alluminio,Spoiler,battitacco Peugeot,sensori di parcheggio post.,specchietti elettrici ripiegabili elettricamente,sensore crepuscolare fari automatici,tergicristalli automatici,parabrezza acustico,climatizzatore automatico,Wip Sound con Bluethoot ed presa Aux e Usb,Cerchi in Lega 16,specchietto retrovisore elettrocromatico,chiusura con telecomando ed allarme perimetrale,Cruise Control,Spoiler.
Re: Surriscaldamento Motore Vti 1600 120 cv
Pero' mi chiedevo se esiste un sistema per capire da dove aspiri aria????
Peugeot 207 xs 1600 vti 120cv Restyling,3 porte,Grigio Alluminio,Spoiler,battitacco Peugeot,sensori di parcheggio post.,specchietti elettrici ripiegabili elettricamente,sensore crepuscolare fari automatici,tergicristalli automatici,parabrezza acustico,climatizzatore automatico,Wip Sound con Bluethoot ed presa Aux e Usb,Cerchi in Lega 16,specchietto retrovisore elettrocromatico,chiusura con telecomando ed allarme perimetrale,Cruise Control,Spoiler.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Surriscaldamento Motore Vti 1600 120 cv
Ciao, Non ho detto che il problema sia nel riscaldamento. L'ho solo citato per farti capire che è il punto più alto del circuito e l'ho scritto tra parentesi.Andrea70 ha scritto:Grazie adesso ho capito,quindi supponi che il problema sia nel riscaldamento????comunque anche quando accesa il livello del liquido sale troppo,infatti il meccanico proprio per evitare ke arrivi al tappo a motore freddo mi ha fatto il livello in vaschetta al minimo,dopo 5 minuti sale al massimo quando attacca la ventola scende tra il minimo ed il massimo,spengo e risale sino a sputarne un po fuori e dopo una 30 di secondi scende al livello di prima cioe al minimo....a me fa sempre piu pensare alla testata
Il problema al quale dovrai trovare la principale spiegazione altrimenti continuerai a cambiare pezzi in modo random, è come mai quell'impianto ha quelle notevoli variazioni di volume fra quando è freddo e quando è caldo, perché se corretto la variazione di volume da freddo a caldo e viceversa è quello del vaso di espansione o vaschetta del livello. Ne più ne meno.
Questa quantità di volume l'ha stabilita il costruttore ed entro quella variazione deve stare la variazione da freddo a caldo e viceversa.
Questo è il primo quesito al quale il mecca deve trovare risposta prima di iniziare a cambiare pezzi.
Per le leggi della fisica un liquido (tipo quello degli impianti di raffreddamento dei motori), è incomprimibile ovvero se compresso non diminuisce di volume, bensì questo varia "leggermente" solo con la sua variazione di temperatura.
Mentre l'aria che invece è comprimibile, potrebbe spiegare come mai l'impianto ha quelle grosse variazioni di volume fra freddo e caldo.
La vaschetta dell'impianto dev'essere sia a tenuta di liquido che di pressione, e se fuoriesce il liquido.... il tappo non tiene.
L'importante è che non ci siano bolle d'aria e l'impianto tenga la pressione (provarlo con l'apposito manometro).

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Surriscaldamento Motore Vti 1600 120 cv
Ok grazie,faro presente al meccanico...
Peugeot 207 xs 1600 vti 120cv Restyling,3 porte,Grigio Alluminio,Spoiler,battitacco Peugeot,sensori di parcheggio post.,specchietti elettrici ripiegabili elettricamente,sensore crepuscolare fari automatici,tergicristalli automatici,parabrezza acustico,climatizzatore automatico,Wip Sound con Bluethoot ed presa Aux e Usb,Cerchi in Lega 16,specchietto retrovisore elettrocromatico,chiusura con telecomando ed allarme perimetrale,Cruise Control,Spoiler.
Re: Surriscaldamento Motore Vti 1600 120 cv
Salve a tutti vi aggiorno sulle ultimi sintomi che abbiamo scoperto di questa dannata macchina sul problema della vaschetta d'espansione che af un certo punto con motore acceso e veicolo fermo il livello del liquido sale fino al tappo schizzetando un po di liquido all'esterno...Praticamente col mio meccanico di fiducia abbiamo fatto scaldare il motore con delle brevu accelerate sino a 2000 2500 giri la temperatura dalla sua diagnostica segue quella dell'indicatore del cruscotto,a 60 gradi circa si aziona la pompa a comando elettrico senza staccare piu e sino qui tutto ok,la temperatura da diagnostica arriva a 90 gradi ed anche dallo strumento del cruscotto ma il tubo in basso dwll'impianto di raffredamento inizia a scaldarsi a 104 gradi quindi valvola termostatica aperta e la ventola parte a 108 gradi,tra l'apertura della valvola e l'azionamento della ventola succede il fataccio liquido sino al tappo quando attacca la ventola scende velocemente al suo livello di origine.Altra stranezza se si tiene il motore fisso a 2.000 giri la termostatica apre ad 89 gradi e la ventola parte a 97 e la vaschetta non ha nessuna escursione strana verso il tappo, a parte il fatto che il meccanico ha visto che la termostatica e di tipo elettrico perche' ha due cavi elettrici che presumiamo vadono in centralina chiedo ai piu esperti se e' normale sto funzionamento con motore al minimo una volta scaldato il motore(apertura termostato 104 gradi'ventola che parte a 108 gradi)ho e'una anomalia?se tale imputabile a chi?al termostato o alla centralina??
Peugeot 207 xs 1600 vti 120cv Restyling,3 porte,Grigio Alluminio,Spoiler,battitacco Peugeot,sensori di parcheggio post.,specchietti elettrici ripiegabili elettricamente,sensore crepuscolare fari automatici,tergicristalli automatici,parabrezza acustico,climatizzatore automatico,Wip Sound con Bluethoot ed presa Aux e Usb,Cerchi in Lega 16,specchietto retrovisore elettrocromatico,chiusura con telecomando ed allarme perimetrale,Cruise Control,Spoiler.
Re: Surriscaldamento Motore Vti 1600 120 cv
Attendo con ansia che qualcuno sappia darci una risposta,altrimenti sta macchina la vendo...e due mesi che vado avanti cosi prima un problema poi un altro...
Peugeot 207 xs 1600 vti 120cv Restyling,3 porte,Grigio Alluminio,Spoiler,battitacco Peugeot,sensori di parcheggio post.,specchietti elettrici ripiegabili elettricamente,sensore crepuscolare fari automatici,tergicristalli automatici,parabrezza acustico,climatizzatore automatico,Wip Sound con Bluethoot ed presa Aux e Usb,Cerchi in Lega 16,specchietto retrovisore elettrocromatico,chiusura con telecomando ed allarme perimetrale,Cruise Control,Spoiler.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Surriscaldamento Motore Vti 1600 120 cv
a parer mio quella termostatica elettrica non mi convince per nienteAndrea70 ha scritto:Salve a tutti vi aggiorno sulle ultimi sintomi che abbiamo scoperto di questa dannata macchina sul problema della vaschetta d'espansione che af un certo punto con motore acceso e veicolo fermo il livello del liquido sale fino al tappo schizzetando un po di liquido all'esterno...Praticamente col mio meccanico di fiducia abbiamo fatto scaldare il motore con delle brevu accelerate sino a 2000 2500 giri la temperatura dalla sua diagnostica segue quella dell'indicatore del cruscotto,a 60 gradi circa si aziona la pompa a comando elettrico senza staccare piu e sino qui tutto ok,la temperatura da diagnostica arriva a 90 gradi ed anche dallo strumento del cruscotto ma il tubo in basso dwll'impianto di raffredamento inizia a scaldarsi a 104 gradi quindi valvola termostatica aperta e la ventola parte a 108 gradi,tra l'apertura della valvola e l'azionamento della ventola succede il fataccio liquido sino al tappo quando attacca la ventola scende velocemente al suo livello di origine.Altra stranezza se si tiene il motore fisso a 2.000 giri la termostatica apre ad 89 gradi e la ventola parte a 97 e la vaschetta non ha nessuna escursione strana verso il tappo, a parte il fatto che il meccanico ha visto che la termostatica e di tipo elettrico perche' ha due cavi elettrici che presumiamo vadono in centralina chiedo ai piu esperti se e' normale sto funzionamento con motore al minimo una volta scaldato il motore(apertura termostato 104 gradi'ventola che parte a 108 gradi)ho e'una anomalia?se tale imputabile a chi?al termostato o alla centralina??
giusto che apra a 89°ma sempre
Per certezza il mecca dovrebbe conoscere le specifiche di Peugeot

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Surriscaldamento Motore Vti 1600 120 cv
Il mio meccanici ha anche chiesto in Peugeot informazioni su questo termostato ma sono stati molto vaghi.Segreto di stato....Sai per caso se esiste un sito che elenca le specifiche dei vari termostati???
Peugeot 207 xs 1600 vti 120cv Restyling,3 porte,Grigio Alluminio,Spoiler,battitacco Peugeot,sensori di parcheggio post.,specchietti elettrici ripiegabili elettricamente,sensore crepuscolare fari automatici,tergicristalli automatici,parabrezza acustico,climatizzatore automatico,Wip Sound con Bluethoot ed presa Aux e Usb,Cerchi in Lega 16,specchietto retrovisore elettrocromatico,chiusura con telecomando ed allarme perimetrale,Cruise Control,Spoiler.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Surriscaldamento Motore Vti 1600 120 cv
Forse il sito più attendibile è il service boxAndrea70 ha scritto:Il mio meccanici ha anche chiesto in Peugeot informazioni su questo termostato ma sono stati molto vaghi.Segreto di stato....Sai per caso se esiste un sito che elenca le specifiche dei vari termostati???

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Surriscaldamento Motore Vti 1600 120 cv
Gian.. la termostatica è ELETTROMECCANICA, comandata da centralina motore 
le variazioni di temperatura rilevate sono NORMALI
il trabocco di liquido dalla vaschetta di espansione NON VA BENE
Fabio

le variazioni di temperatura rilevate sono NORMALI
il trabocco di liquido dalla vaschetta di espansione NON VA BENE
Fabio
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Surriscaldamento Motore Vti 1600 120 cv
Grazie Fabio per la precisazionethewizard ha scritto:Gian.. la termostatica è ELETTROMECCANICA, comandata da centralina motore
le variazioni di temperatura rilevate sono NORMALI
il trabocco di liquido dalla vaschetta di espansione NON VA BENE
Fabio
Ma se al suo posto ne montasse una normale o meglio solamente meccanica e quella a comando elettrico la si lasciasse collegata alla centralina per ingannarla son convinto che il tutto funzionerebbe a meraviglia.....

Probabilmente il motivo di quella a comando elettrico potrebbe essere per un discorso di sicurezza, affinché a freddo il motore non eroghi il massimo della potenza, lasciando alla centralina l'operazione di taglio della potenza.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Surriscaldamento Motore Vti 1600 120 cv
Ok Thewizard,le temperature sono normali..allora perche' la vaschetta fa' quello scherzo di portare il livello sino al tappo schizzetando liquido e poi quando parte la ventola a 108 gradi si ristabilizza???
Peugeot 207 xs 1600 vti 120cv Restyling,3 porte,Grigio Alluminio,Spoiler,battitacco Peugeot,sensori di parcheggio post.,specchietti elettrici ripiegabili elettricamente,sensore crepuscolare fari automatici,tergicristalli automatici,parabrezza acustico,climatizzatore automatico,Wip Sound con Bluethoot ed presa Aux e Usb,Cerchi in Lega 16,specchietto retrovisore elettrocromatico,chiusura con telecomando ed allarme perimetrale,Cruise Control,Spoiler.
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 14/01/2015, 19:56
Re: Surriscaldamento Motore Vti 1600 120 cv
E' possibile disattivare l'allarme di una peugeot 207?