

Moderatori: snorky, Moderatori
Niko65 ha scritto:Solo tagliando anche a me , quello dei 5000 o 10000 mi sembra tanto un voler coccolare il cliente ,se così è va benissimo
Grazie mancio 200, ma non penso che parliamo della stessa cosa in quanto la mia lo fà solo con il motore acceso per cui a motore spento il pedale è assolutamente muto e privo di cigolii.............. non si tratta quindi di un problema meccanico del pedale in sè ma di qualche battito/ticchettio che segue i giri del motore e si amplifica in fase di trazione della macchina finchè il piede poggia sul pedale e appena lo si rilascia torna il silenziomancio200 ha scritto:Magari non è la stessa cosa io ho un 5008 da una settimana sentivo un rumore sul pedale frizione messo un po' di wd 40 nel perno della pompetta sopra il pedale sparito tutto provaci non costa nulla una prova cosi
francy, è andata a finire come va quasi sempre in questi casi............... problema non risolto e perdita del cliente da parte della concessionaria. Ora ho 16000 km e andrò a fare il tagliando ad Asti, ma non ho intenzione di ricominciare ad affrontare il problema........ ho gettato la spugna, la tengo così e non appena ci sarà la possibilità cambierò l'auto. Non credere a quelli che ti dicono che informando Peugeot Italia e chiedendo l'intervento dell'ispettore risolvi qualche cosa perchè le ho provate tutte ma c'è totale menefreghismo anche dalla casa madre. Se non hai un guasto che ti immobilizza l'auto oppure che ti crea un malfunzionamento di qualche organo, tutto ciò che produce rumori e vibrazioni varie, ammesso che ti dicano di riscontrarle, ti diranno sempre che rientrano nelle tolleranze della casa, anche se in realtà tu ne provi delle altre e non lo fanno. La cosa che mi fà più incazzare però è la presa x i fondelli da parte della concessionaria che mi ha venduto l'auto che invece di dirmi in faccia che il problema non si può risolvere mi ha fatto perdere infinite giornate ed ore ad attendere in concessionaria un riscontro da parte di qualche fantomatico personaggio che non è mai arrivato e la cosa peggiore che il responsabile della manutenzione in giacchetta con il suo ghigno mi ha fatto capire che mi sarei stancato prima io di loro e su questo aveva assolutamente ragione..............francybello ha scritto:come è andata a finire? novità sul difetto?
messaggio molto utile, grazie e..Buon annojekilde ha scritto:francy, è andata a finire come va quasi sempre in questi casi............... problema non risolto e perdita del cliente da parte della concessionaria. Ora ho 16000 km e andrò a fare il tagliando ad Asti, ma non ho intenzione di ricominciare ad affrontare il problema........ ho gettato la spugna, la tengo così e non appena ci sarà la possibilità cambierò l'auto. Non credere a quelli che ti dicono che informando Peugeot Italia e chiedendo l'intervento dell'ispettore risolvi qualche cosa perchè le ho provate tutte ma c'è totale menefreghismo anche dalla casa madre. Se non hai un guasto che ti immobilizza l'auto oppure che ti crea un malfunzionamento di qualche organo, tutto ciò che produce rumori e vibrazioni varie, ammesso che ti dicano di riscontrarle, ti diranno sempre che rientrano nelle tolleranze della casa, anche se in realtà tu ne provi delle altre e non lo fanno. La cosa che mi fà più incazzare però è la presa x i fondelli da parte della concessionaria che mi ha venduto l'auto che invece di dirmi in faccia che il problema non si può risolvere mi ha fatto perdere infinite giornate ed ore ad attendere in concessionaria un riscontro da parte di qualche fantomatico personaggio che non è mai arrivato e la cosa peggiore che il responsabile della manutenzione in giacchetta con il suo ghigno mi ha fatto capire che mi sarei stancato prima io di loro e su questo aveva assolutamente ragione..............francybello ha scritto:come è andata a finire? novità sul difetto?
Ciao Submariner, il problema da te citato è molto diffuso sulle auto odierne ed è causato principalmente da due fattori: utilizzo di volano bimassa e dismissione da parte dei costruttori di amianto nel materiale d'attrito che costituisce i dischi delle frizioni. Queste due scelte costruttive, l'uno per motivi di comfort e l'altra per motivi ecologici, hanno di fatto inficiato l'affidabilità di questi organi perchè, se in fase di catena di montaggio si verifica qualche micro disallineamento dei componenti, si verificano gli inconvenienti da te riscontrati. Purtroppo nessuna auto di nessuna marca ne è esente, compreso Volkswaghen ( ho avuto la golf 5 e ho dovuto sostituire tutto il gruppo volano/frizione fortunatamente in garanzia ). La mia 308, dato che hai scritto qui, da questo punto di vista và benissimo in quanto non stappa ed è progressiva, il problema che ho segnalato io è una rumorosità in fase di innesto/disinnesto. D'altro canto sò di qualcuno che sulla 308 come la mia ha il problema che strappa da fredda e poi si normalizza. Guarda, anche io come te, sono terrorizzato in un ipotetico futuro acquisto di auto nuova di incappare in questo fastidioso difetto, ma per metterti al sicuro da questo, o valuti l'acquisto di un'auto con cambio automatico che comunque non è esente da altre problematiche oppure ti affidi alla fortuna perchè ti assicuro che tutte ma proprio tutte le case automobilistiche hanno questo difetto.submariner ha scritto:salve!sto pensando di acquistare la 308 e praticamente sto leggendo quanto più possibile....volevo chiedervi se qualcuno ha problemi di strappi alla frizione. questo problema sulle auto odierne è molto comune già dopo 10000 km. Mi si è verificato in tutte le auto da me possedute fin ora, lancia y, peugeot 208 e due bmw, etc, ne sono esenti solo le auto del gruppo vw possedute da mio padre e da me guidate! Vi assicuro che è un fenomeno molto fastidioso che non vorrei trovare anche sulla 308. potete rassicurarmi??