Ciao Il 2.0 HDI da 90 cv montava volano mono massa e una buona frizione e il tuo meccanico lo saprà sicuramente.Maury82 ha scritto:Salve![]()
Allacciandomi al discorso poco più su, vorrei sapere se anche il 307 Sw 2.0 90 Cv del 2004 ha problemi di frizione e volano facilmente come le altre motorizzazioni citate? E se è affidabile come versione? Domani ne dovrei vedere una con il mio meccanico di fiducia "citroen-peugeot" come descritto con 156.000 Km. Mi hanno chiesto 3.500![]()
Che consiglio mi date?
![]()
![]()
Su auto scout 24 francese tempo fa vidi un'annuncio di una 307 con lo stesso motore 2.0 HDI 90 cv che aveva 560.000 km
Pensavo avessi letto male ma erano proprio quelli confermati anche dalla presenza di una foto al conta km
Nel tuo caso visto che vai da un privato è obbligo chiedergli il libretto dei tagliandi e se il tuo meccanico si annotasse telaio o targa potrebbe risalire a tutti gli interventi fatti presso la rete ufficiale Peugeot
Non altrettanto se questi fossero sempre stati fatti da un meccanico generico.
I km non sono tanti.
Io avevo una Xantia con lo stesso motore ma da 110 cv e l'ho venduta solo per far fronte alla norme antinquinamento.... nonostante l'auto avesse soltanto 250.000 km e la frizione ancora montata in fabbrica e mediamente percorreva 18 km/ litro.
e consumava meno di mezzo Kg olio ogni 10.000 km fai un po' te
Questo per dirti che Peugeot i primi HDI la ha fatti veramente molto bene e soprattutto robusti.
Considera che tu hai un motore da soli "45 cv per litro di cilindrata quando ora sono arrivati quasi al triplo (128 cv/litro) quella potenza sempre in rapporto alla cilindrata.
Pensa solo a quanto vengono "spremuti" i moderni diesel e questo metterà in dubbio la durata generale perché le sollecitazioni meccaniche ed il "lavoro" che gli organi meccanici devono compiere si è notevolmente intensificato.
Eventualmente aggiorna
