PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

2 Anomalie per la mia nuova usata 307

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: 2 Anomalie per la mia nuova usata 307

Messaggio da Gian »

Maury82 ha scritto:Salve :D
Allacciandomi al discorso poco più su, vorrei sapere se anche il 307 Sw 2.0 90 Cv del 2004 ha problemi di frizione e volano facilmente come le altre motorizzazioni citate? E se è affidabile come versione? Domani ne dovrei vedere una con il mio meccanico di fiducia "citroen-peugeot" come descritto con 156.000 Km. Mi hanno chiesto 3.500 :?
Che consiglio mi date?
:cry: :cry: :cry:
Ciao Il 2.0 HDI da 90 cv montava volano mono massa e una buona frizione e il tuo meccanico lo saprà sicuramente.
Su auto scout 24 francese tempo fa vidi un'annuncio di una 307 con lo stesso motore 2.0 HDI 90 cv che aveva 560.000 km
Pensavo avessi letto male ma erano proprio quelli confermati anche dalla presenza di una foto al conta km
Nel tuo caso visto che vai da un privato è obbligo chiedergli il libretto dei tagliandi e se il tuo meccanico si annotasse telaio o targa potrebbe risalire a tutti gli interventi fatti presso la rete ufficiale Peugeot
Non altrettanto se questi fossero sempre stati fatti da un meccanico generico.
I km non sono tanti.
Io avevo una Xantia con lo stesso motore ma da 110 cv e l'ho venduta solo per far fronte alla norme antinquinamento.... nonostante l'auto avesse soltanto 250.000 km e la frizione ancora montata in fabbrica e mediamente percorreva 18 km/ litro.
e consumava meno di mezzo Kg olio ogni 10.000 km fai un po' te
Questo per dirti che Peugeot i primi HDI la ha fatti veramente molto bene e soprattutto robusti.
Considera che tu hai un motore da soli "45 cv per litro di cilindrata quando ora sono arrivati quasi al triplo (128 cv/litro) quella potenza sempre in rapporto alla cilindrata.
Pensa solo a quanto vengono "spremuti" i moderni diesel e questo metterà in dubbio la durata generale perché le sollecitazioni meccaniche ed il "lavoro" che gli organi meccanici devono compiere si è notevolmente intensificato.
Eventualmente aggiorna
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Maury82
Peugeottista curioso
Messaggi: 11
Iscritto il: 27/01/2015, 19:03
Località: Sardegna

Re: 2 Anomalie per la mia nuova usata 307

Messaggio da Maury82 »

Gian ha scritto:
Maury82 ha scritto:Salve :D
Allacciandomi al discorso poco più su, vorrei sapere se anche il 307 Sw 2.0 90 Cv del 2004 ha problemi di frizione e volano facilmente come le altre motorizzazioni citate? E se è affidabile come versione? Domani ne dovrei vedere una con il mio meccanico di fiducia "citroen-peugeot" come descritto con 156.000 Km. Mi hanno chiesto 3.500 :?
Che consiglio mi date?
:cry: :cry: :cry:
Ciao Il 2.0 HDI da 90 cv montava volano mono massa e una buona frizione e il tuo meccanico lo saprà sicuramente.
Su auto scout 24 francese tempo fa vidi un'annuncio di una 307 con lo stesso motore 2.0 HDI 90 cv che aveva 560.000 km
Pensavo avessi letto male ma erano proprio quelli confermati anche dalla presenza di una foto al conta km
Nel tuo caso visto che vai da un privato è obbligo chiedergli il libretto dei tagliandi e se il tuo meccanico si annotasse telaio o targa potrebbe risalire a tutti gli interventi fatti presso la rete ufficiale Peugeot
Non altrettanto se questi fossero sempre stati fatti da un meccanico generico.
I km non sono tanti.
Io avevo una Xantia con lo stesso motore ma da 110 cv e l'ho venduta solo per far fronte alla norme antinquinamento.... nonostante l'auto avesse soltanto 250.000 km e la frizione ancora montata in fabbrica e mediamente percorreva 18 km/ litro.
e consumava meno di mezzo Kg olio ogni 10.000 km fai un po' te
Questo per dirti che Peugeot i primi HDI la ha fatti veramente molto bene e soprattutto robusti.
Considera che tu hai un motore da soli "45 cv per litro di cilindrata quando ora sono arrivati quasi al triplo (128 cv/litro) quella potenza sempre in rapporto alla cilindrata.
Pensa solo a quanto vengono "spremuti" i moderni diesel e questo metterà in dubbio la durata generale perché le sollecitazioni meccaniche ed il "lavoro" che gli organi meccanici devono compiere si è notevolmente intensificato.
Eventualmente aggiorna
;-)
Hai perfettamente ragione! :D È lo stesso che mi ha detto il meccanico, sia x il motore che per la frizzione. Purtroppo non ho ancora telaio o targa altrimenti avrei già fatto i controlli consigliati. Comunque la paura su un usato c'è sempre, però mi rassicura ciò che mi dici. Poi nel caso se la macchina ne vale veramente con una rimapatura ed esclusione dell'egr dovrebbe essere un pò più grintosa. Poi x i consumi di olio ho sentito parlare di un additivo alla ceramica da aggiungere all'olio durante il tagliando, così faccendo dovrebbe far lavorare meglio tutti gli organismi interni del motore e creare una pattina sui cilindri che consumano meno olio. Ti risulta qualcosa a riguardo? :scratch:
Ex Peugeot 106 open 3p. Ex 307 Sw 2.0 HDI 90 Cv con tetto panoramico. Attuale 308 Sw 1.5 130 Cv. \:D/

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: 2 Anomalie per la mia nuova usata 307

Messaggio da Gian »

L'egr la si tappa
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”