Al di la del trasferimento di carico in rilascio/frenata è opportuno che il comportamento sia sovrasterzante per permettere di chiudere una curva in caso si sia entrati troppo forte.. altrimenti sarebbe un bel guaio
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
prime impressioni
Moderatori: snorky, Moderatori
Re: prime impressioni
Per quanto riguarda la tenuta vorrei solo dire una cosa. Per il poco tempo che l'ho guidata in collina (Torino..) la tenuta in curva mi è parsa davvero notevole e se la cava bene anche su fondo viscido (nevischio). Quelli di 4ruote non credo che siano dei pivellini.. e nel giro in pista hanno dato 5 stelle su 5 come tenuta in curva al modello a benzina (allure con cerchi da 17) e 4 stelle su 5 alla vettura diesel (business con cerchi da 16). La prova di cui parlo è del mese di settembre 2014 ed è riferito al modello SW.
Al di la del trasferimento di carico in rilascio/frenata è opportuno che il comportamento sia sovrasterzante per permettere di chiudere una curva in caso si sia entrati troppo forte.. altrimenti sarebbe un bel guaio
Al di la del trasferimento di carico in rilascio/frenata è opportuno che il comportamento sia sovrasterzante per permettere di chiudere una curva in caso si sia entrati troppo forte.. altrimenti sarebbe un bel guaio
Peugeot 308 SW 1.6 eHdi 115cv Allure Grigio Artense, driver assistant pack, park assist, cerchi 18" SAPHIR e cerchi in ferro da 16" con gomme termiche per l'inverno.
Re: prime impressioni
Ciao,
Visto che ho sollevato il "problema" voglio fare alcune precisazioni:
@fulviogsx: la macchina si sposta lateramente sui giunti , ma non di metri, altrimenti avrei gia lo stampo dei camion sulla fiancata, vista la larghezza delle corsie sulla Serravalle.
@antoneo: mi dispiace contraddirti, ma se sottosterzi, lasci il gas o/o freni e riprendi la traettoria ( sempre entro certi limiti) e sono manovre istintive, se sovrasterza o se un "manico" che sa gestire controsterzo e acceleratore ( bisogna dare gas, manovra tutt'altro che istintiva) o il tetacoda é assicurato.
É per questo che tutte le auto "comuni" sottosterzano, mentre quelle più sportive accennano al sovrasterzo, sempre controllate dall'ESP.
fanno eccezione ben poche macchine, con sospensioni e tarature più sofisticate ( es. multilink) che hanno un comportamento neutro e chi guida può decidere se sottosterzare ( frenando o lasciando l'acceleratore) o sovrasterzare, se con trazione posteriore e cavalli a sufficienza, ma non é il caso delle nostre auto.
Ciao
Visto che ho sollevato il "problema" voglio fare alcune precisazioni:
@fulviogsx: la macchina si sposta lateramente sui giunti , ma non di metri, altrimenti avrei gia lo stampo dei camion sulla fiancata, vista la larghezza delle corsie sulla Serravalle.
@antoneo: mi dispiace contraddirti, ma se sottosterzi, lasci il gas o/o freni e riprendi la traettoria ( sempre entro certi limiti) e sono manovre istintive, se sovrasterza o se un "manico" che sa gestire controsterzo e acceleratore ( bisogna dare gas, manovra tutt'altro che istintiva) o il tetacoda é assicurato.
É per questo che tutte le auto "comuni" sottosterzano, mentre quelle più sportive accennano al sovrasterzo, sempre controllate dall'ESP.
fanno eccezione ben poche macchine, con sospensioni e tarature più sofisticate ( es. multilink) che hanno un comportamento neutro e chi guida può decidere se sottosterzare ( frenando o lasciando l'acceleratore) o sovrasterzare, se con trazione posteriore e cavalli a sufficienza, ma non é il caso delle nostre auto.
Ciao
Peugeot 308SW 2.0 HDI automatica, allestimento Allure, grigio Artense, Park assist e tetto panoramico, dal 16/09/2014
Re: prime impressioni
A rigor di logica, in caso di sottosterzo o sovrasterzo accentuato non dovrebbe intervenire l'ESP per "rimettere in riga" la macchina?
A me era successo tantissimi anni fa percorrendo una curva, e ringrazio l'esp che mi ha salvato da una probabile uscita di strada.
A me era successo tantissimi anni fa percorrendo una curva, e ringrazio l'esp che mi ha salvato da una probabile uscita di strada.
Nuova 308 SW Allure 1.6 e-HDi 115cv - Artense - TEP/Alcantara - Cièl - DAP - Michelin Pilot Sport 3 (225/45 R17 91V)
Re: prime impressioni
Si l'ESP é d'aiuto.
Peccato che tanti sono impreparati all'intervento dell'ESP : mi è capitato di vedere una persona piuttosto anziana prendere l'uscita di Busto venendo da Milano (l'uscita é notoriamente piuttosto brusca) in quel caso l'Esp ha pinzato una ruota provocando un inchiodata che ha gettato nel panico chi guidava che ha letteralmente piantato l'auto in mezzo allo svincolo.
Idem per l'ABS, le statstiche dicono che il 60-70% dei guidatori molla il freno quando sente il pedale vibrare invece di continuare a pigiare,e, mi sembra che anche le scuole guide non lo insegnino.
Ad ogni modo l'ESP, a mio modo di vedere, é l'ultima spiaggia perché si é andati oltre i limiti, io preferisco una macchina sana in cui la tenuta non richiede interventi esterni, fatto salvo quando veramente si esagera.
Ciao
Peccato che tanti sono impreparati all'intervento dell'ESP : mi è capitato di vedere una persona piuttosto anziana prendere l'uscita di Busto venendo da Milano (l'uscita é notoriamente piuttosto brusca) in quel caso l'Esp ha pinzato una ruota provocando un inchiodata che ha gettato nel panico chi guidava che ha letteralmente piantato l'auto in mezzo allo svincolo.
Idem per l'ABS, le statstiche dicono che il 60-70% dei guidatori molla il freno quando sente il pedale vibrare invece di continuare a pigiare,e, mi sembra che anche le scuole guide non lo insegnino.
Ad ogni modo l'ESP, a mio modo di vedere, é l'ultima spiaggia perché si é andati oltre i limiti, io preferisco una macchina sana in cui la tenuta non richiede interventi esterni, fatto salvo quando veramente si esagera.
Ciao
Peugeot 308SW 2.0 HDI automatica, allestimento Allure, grigio Artense, Park assist e tetto panoramico, dal 16/09/2014
Re: prime impressioni
Tangenziale, facevo i 90 orari, non pioveva forte e la strada era bagnata.
Entro in un sottopasso che ha una curva al suo interno. In quella curva si era formata una grossa pozzanghera d'acqua sulla metà di sinistra della corsia di sorpasso, io ero in quella corsia.
Appena sono entrato nella pozzaghera l'istinto mi ha fatto mollare l'acceleratore e non ho frenato.
L'esp è entrato in funziona e mi ha tenuto bene in centro alla corsia ma se non avesse funzionato l'acquaplanning mi avrebbe fatto volare verso l'esterno in un batter d'occhio.
Questo è un caso limite che può capitare senza andare oltre i limiti del veicolo, gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo.
Quell'esperienza non la dimenticherò mai perchè in effetti un po' di paura l'avevo presa. Per fortuna l'eso ha fatto il suo lavoro egregiamente ma non c'è dubbio che quando la strada è bagnata io non faccia più che attenzione, soprattutto in curva.
Entro in un sottopasso che ha una curva al suo interno. In quella curva si era formata una grossa pozzanghera d'acqua sulla metà di sinistra della corsia di sorpasso, io ero in quella corsia.
Appena sono entrato nella pozzaghera l'istinto mi ha fatto mollare l'acceleratore e non ho frenato.
L'esp è entrato in funziona e mi ha tenuto bene in centro alla corsia ma se non avesse funzionato l'acquaplanning mi avrebbe fatto volare verso l'esterno in un batter d'occhio.
Questo è un caso limite che può capitare senza andare oltre i limiti del veicolo, gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo.
Quell'esperienza non la dimenticherò mai perchè in effetti un po' di paura l'avevo presa. Per fortuna l'eso ha fatto il suo lavoro egregiamente ma non c'è dubbio che quando la strada è bagnata io non faccia più che attenzione, soprattutto in curva.
Nuova 308 SW Allure 1.6 e-HDi 115cv - Artense - TEP/Alcantara - Cièl - DAP - Michelin Pilot Sport 3 (225/45 R17 91V)
Re: prime impressioni
In quel caso ha agito impedendo il pattinamento dovuto all 'acquaplaning,
in caso di sbandata pinza i freni pe correggere la traiettoria.
http://www.bosch-mobility-solutions.it/ ... rs_16.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Ciao
in caso di sbandata pinza i freni pe correggere la traiettoria.
http://www.bosch-mobility-solutions.it/ ... rs_16.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Ciao
Peugeot 308SW 2.0 HDI automatica, allestimento Allure, grigio Artense, Park assist e tetto panoramico, dal 16/09/2014
Re: prime impressioni
maxim63, è chiaro che non si sta parlando di testacoda..maxim63 ha scritto:Ciao,
Visto che ho sollevato il "problema" voglio fare alcune precisazioni:
@fulviogsx: la macchina si sposta lateramente sui giunti , ma non di metri, altrimenti avrei gia lo stampo dei camion sulla fiancata, vista la larghezza delle corsie sulla Serravalle.
@antoneo: mi dispiace contraddirti, ma se sottosterzi, lasci il gas o/o freni e riprendi la traettoria ( sempre entro certi limiti) e sono manovre istintive, se sovrasterza o se un "manico" che sa gestire controsterzo e acceleratore ( bisogna dare gas, manovra tutt'altro che istintiva) o il tetacoda é assicurato.
É per questo che tutte le auto "comuni" sottosterzano, mentre quelle più sportive accennano al sovrasterzo, sempre controllate dall'ESP.
fanno eccezione ben poche macchine, con sospensioni e tarature più sofisticate ( es. multilink) che hanno un comportamento neutro e chi guida può decidere se sottosterzare ( frenando o lasciando l'acceleratore) o sovrasterzare, se con trazione posteriore e cavalli a sufficienza, ma non é il caso delle nostre auto.
Ciao
Giusto per essere più chiari, le auto a trazione anteriore sottosterzano in accelerazione e sovrasterzano in rilascio e ciò accade solo quando la condizione di aderenza diventano critiche tanto da non garantire più che tutte e quattro le ruote restino sulla traiettoria corretta. Se non si raggiungono le condizioni critiche la macchina resta sempre in traiettoria (zero sottosterzo e zero sovrasterzo).
Il testacoda è l'effetto estremo del sovrasterzo ed avviene tipicamente in accelerazione in auto a trazione posteriore che (in accelerazione) tendono a sovrasterzare oppure in caso di inchiodata vera e propria in curva quando il retrotreno si alleggerisce e non garantisce più alcuna tenuta (a meno che il sistema di controllo elettronico non molli i freni.. permettendo alle ruote posteriori di riprendere il carico necessario). In pista si riesce ad arrivare al limite e a verificare effettivamente quanto sto dicendo. Nn sono un pilota professionista ma diciamo che i miei tempi in pista li faccio.. anche se con vetture in scala 1:10 - 1:8
Il problema della tenuta della 308 (che non ho ancora mai verificato) può essere dovuto al fatto che al retrotreno le sospensioni non sono indipendenti ma adottano una sospensione a ponte torcente che in pratica è come avere una "grossa" barra antirollio.. Questo tipo di sospensione vincola fra di loro le ruote posteriori (come appunto una barra antirollio) ed impedisce alle singole ruote in condizioni di forte differenza di tracciato (tipo una grossa buca) che la ruota possa seguire nel migliore dei modi il manto stradale. E' una soluzione dettata dai costi... In pista non si nota grande differenza fra sospensioni a ponte e multilink perché l'asfalto è regolare.. ma su strada la differenza si sente.
Secondo me il problema dello scarto verso l'esterno è normale se si sta spingendo e si trova un giunto in acciaio (specialmente se bagnato): prima le ruote anteriori (entrambe) perdono aderenza per poi ritrovarla appena tornano sull'asfalto e subito dopo tocca a quelle posteriori. Le ruote larghe e con spalla rigida ("run-flat") accentuano questo effetto rispetto a gomme di minore largezza e con spalla morbida quindi con cerchi da 16 e gomme "normali" l'effetto sarà molto minore rispetto i cerchi da 18. L'unica cosa che potrebbe limitare il fenomeno sarebbe l'uso di differenziali autobloccanti (sia all'anteriore che al posteriore). Ma in quelle condizioni la differenza la fa la velocità a cui si affronta la curva! Forse con la 308 esagerate un pochino??
Beh, poi potrebbe esserci anche un difetto di produzione! Quindi se il fenomeno è accentuato anche a velocità "basse" conviene far controllare l'auto!
Scusate la lungagine ma spero di essere stato chiaro.
Peugeot 308 SW 1.6 eHdi 115cv Allure Grigio Artense, driver assistant pack, park assist, cerchi 18" SAPHIR e cerchi in ferro da 16" con gomme termiche per l'inverno.
Re: prime impressioni
velocità elevate no, nel mio caso ho sempre rispettato i limiti imposti,
che il ponte torcente sia una soluzione economica si, soprattutto se penso che la Focus, a mio avviso ad un livello inferiore rispetto alla 308, monta un multilink.
ad ogni modo la tenuta della 308 è buona , solo in determinate condizioni (velocità , sconnessioni ecc.) può dar luogo ai fenomeni accennati prima; nell'uso normale va benissimo.
ci ho pensato un po' prima di inserire il post relativo alle sensazioni che avevo sulla tenuta, ora non voglio che il problema sia ingigantito, altrimenti mi pento di fare certe affermazioni.
ciao
che il ponte torcente sia una soluzione economica si, soprattutto se penso che la Focus, a mio avviso ad un livello inferiore rispetto alla 308, monta un multilink.
ad ogni modo la tenuta della 308 è buona , solo in determinate condizioni (velocità , sconnessioni ecc.) può dar luogo ai fenomeni accennati prima; nell'uso normale va benissimo.
ci ho pensato un po' prima di inserire il post relativo alle sensazioni che avevo sulla tenuta, ora non voglio che il problema sia ingigantito, altrimenti mi pento di fare certe affermazioni.
ciao
Peugeot 308SW 2.0 HDI automatica, allestimento Allure, grigio Artense, Park assist e tetto panoramico, dal 16/09/2014
Re: prime impressioni
Secondo me il forum serve proprio a chiarire i propri dubbi e a condividere la propria esperienza ed ogni contributo è benvenuto. E come dice il nome di questo forum è la passione che ci porta a parlare e scrivere della nostra 308maxim63 ha scritto:velocità elevate no, nel mio caso ho sempre rispettato i limiti imposti,
che il ponte torcente sia una soluzione economica si, soprattutto se penso che la Focus, a mio avviso ad un livello inferiore rispetto alla 308, monta un multilink.
ad ogni modo la tenuta della 308 è buona , solo in determinate condizioni (velocità , sconnessioni ecc.) può dar luogo ai fenomeni accennati prima; nell'uso normale va benissimo.
ci ho pensato un po' prima di inserire il post relativo alle sensazioni che avevo sulla tenuta, ora non voglio che il problema sia ingigantito, altrimenti mi pento di fare certe affermazioni.
ciao
Peugeot 308 SW 1.6 eHdi 115cv Allure Grigio Artense, driver assistant pack, park assist, cerchi 18" SAPHIR e cerchi in ferro da 16" con gomme termiche per l'inverno.
Re: prime impressioni
L'impressione che sto avendo io dopo 2.000 km è che l'assetto è tanto rigido.
Specialmente quando salgo sui dossi lunghi, quelli che tra l'inizio e la fine del dosso sono asfaltati per 4, 5 metri, la mia 308 è talmente rigida che gli ammortizzatori anteriori sembra quasi non ci siano.
Non sto scrivendo che non funzionano, sia chiaro.
Prima ero abituato alla Megane che era morbidissima ed inoltre avevo i cerchi da 16".
Ieri ho provato ad andare a 130 km/h in autostrada e sentivo ogni minimo avvalamento. Credo sia indice del fatto che è rigida, molto rigida.
Specialmente quando salgo sui dossi lunghi, quelli che tra l'inizio e la fine del dosso sono asfaltati per 4, 5 metri, la mia 308 è talmente rigida che gli ammortizzatori anteriori sembra quasi non ci siano.
Non sto scrivendo che non funzionano, sia chiaro.
Prima ero abituato alla Megane che era morbidissima ed inoltre avevo i cerchi da 16".
Ieri ho provato ad andare a 130 km/h in autostrada e sentivo ogni minimo avvalamento. Credo sia indice del fatto che è rigida, molto rigida.
Nuova 308 SW Allure 1.6 e-HDi 115cv - Artense - TEP/Alcantara - Cièl - DAP - Michelin Pilot Sport 3 (225/45 R17 91V)
Re: prime impressioni
Che cerchi monta la tua 308?vangogh74 ha scritto:L'impressione che sto avendo io dopo 2.000 km è che l'assetto è tanto rigido.
Specialmente quando salgo sui dossi lunghi, quelli che tra l'inizio e la fine del dosso sono asfaltati per 4, 5 metri, la mia 308 è talmente rigida che gli ammortizzatori anteriori sembra quasi non ci siano.
Non sto scrivendo che non funzionano, sia chiaro.![]()
Prima ero abituato alla Megane che era morbidissima ed inoltre avevo i cerchi da 16".
Ieri ho provato ad andare a 130 km/h in autostrada e sentivo ogni minimo avvalamento. Credo sia indice del fatto che è rigida, molto rigida.
Peugeot 308 SW 1.6 eHdi 115cv Allure Grigio Artense, driver assistant pack, park assist, cerchi 18" SAPHIR e cerchi in ferro da 16" con gomme termiche per l'inverno.
Re: prime impressioni
17"
Nuova 308 SW Allure 1.6 e-HDi 115cv - Artense - TEP/Alcantara - Cièl - DAP - Michelin Pilot Sport 3 (225/45 R17 91V)
-
angelo1982
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1169
- Iscritto il: 13/10/2007, 13:54
- Località: casamassima (BARI)
Anche x i miei gusti e molto rigida!!!!
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Possessore Nuova 308 sw 2.0 150cv bluehd automatica allure full full bianco madreperla con tutti gli optional tranne cerchi che restano 17
Ordinata 31/7/2014
Arrivata 29/12/2014
Ritirata 22/01/2015
Ex possessore di 307/308 berline
Ordinata 31/7/2014
Arrivata 29/12/2014
Ritirata 22/01/2015
Ex possessore di 307/308 berline
Re: prime impressioni
Io con i cerchi da 16 e le gomme termiche (Nexen nprix 4s) la trovo fantastica e assolutamente NON troppo rigida. So già che quando monterò i 18.. un po' me ne pentirò. Passo sui dossi (piano ovviamente) e quasi non li sento. Filtra molto bene le asperità. Per essere chiari a me piace l'assetto ben piantato con poco rollio in curva e con i 16 se si spinge il rollio si avverte.. Forse è meglio dire quanto è rigida rispetto alle auto a cui facciamo inevitabilmente riferimento.
La mia ex. era una Grande Punto (con cerchi da 185 75 R15 ) che notoriamente ha un assetto un po' rigido e trovo che la 308 con le 16" sia meno rigida della GP. Dite la vostra.
La mia ex. era una Grande Punto (con cerchi da 185 75 R15 ) che notoriamente ha un assetto un po' rigido e trovo che la 308 con le 16" sia meno rigida della GP. Dite la vostra.
Peugeot 308 SW 1.6 eHdi 115cv Allure Grigio Artense, driver assistant pack, park assist, cerchi 18" SAPHIR e cerchi in ferro da 16" con gomme termiche per l'inverno.