PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Rigenerazione FAP

Discussioni inerenti la 2008 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

robyOld
Peugeottista veterano
Messaggi: 393
Iscritto il: 26/10/2013, 13:04

Re: Rigenerazione FAP

Messaggio da robyOld »

Il Mike ha scritto:
daribond ha scritto:..... ma credo anche che le case automobilistiche una grossa parte del loro guadagno lo hanno proprio dai pezzi di ricambio.
E dalle rigenerazioni forzate in officina!!!!!! :mad: [-X :-w)
'orca puzzola, Daribond e Il Mike hanno smascherato quei birbanti degli ingegneri Peugeot che volutamente hanno omesso di installare il led di generazione in corso, pur sapendo che e' essenziale prestare la massima attenzione e lasciar terminare correttamente il processo attivo nel fap a tutti i costi...
Giustamente ogni sera l'amico di Daribond, adesso che lo sa, quando arriva a casa dal lavoro e se si accorge che sta rigenerando, invece di spegnere e correre dalla moglie che ha gia' scolato la pasta, inforca di nuovo l'auto e torna in autostrada a spararsi una cinquantina di km per salvaguardare il prezioso fap.

E io, pirla, chissa' come ho rischiato con l'auto che avevo prima con la quale ho fatto 170mila km e non mi sono accorto beatamente di nulla, e spegnevo alla "dick of dog" , come direbbero i sudditi di Sua Maesta', la mia povera auto munita di fap ogni volta che arrivavo a destinazione, invece di controllare doverosamente se la poverina stava rigenerando [-X .

Ma adesso non voglio piu' ripetere i miei errori, e conscio che gli ingegneri della Peugeot stanno cercando di fregarci soldi costringendoci a cambiare il Fap quando meno te l'aspetti, o almeno a farci passare qualche settimana in officina ad assistere piangendo, per punizione, ad una rigenerazione forzata della nostra vettura, ho deciso che installero' non uno, ma una sfilza di led rossi sullo specchietto sinistro, e per par condicio altrettanti, magari verdi, led sullo specchietto destro.

Adesso ho capito perche certi camionisti girano con tutte quelle lucette accese sui loro TIR : hanno anche loro un bel fap in rigenerazione :o , poveracci !!

Immagine

Avatar utente
Old Jaguar
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1014
Iscritto il: 11/09/2013, 22:52
Località: Piemonte

Re: Rigenerazione FAP

Messaggio da Old Jaguar »

robyOld ha scritto:
'.............

Adesso ho capito perche certi camionisti girano con tutte quelle lucette accese sui loro TIR : hanno anche loro un bel fap in rigenerazione :o , poveracci !!

Immagine
Ma allora ... anche il mio albero di Natale ha il FAP !! :shock:
Guarda cosa ti inventano !! :?
Peugeot 2008, Allure, e-HDI 115 cv, 6m s&s, Bianco Banchisa, Cerchi Heridan Nero b. + Grip, Nav, Ruotino, Park Assist. Ritirata il 20.09.2013

Avatar utente
daribond
Peugeottista appassionato
Messaggi: 101
Iscritto il: 18/12/2014, 18:31
Località: Palermo

Re: Rigenerazione FAP

Messaggio da daribond »

robyOld ha scritto: 'orca puzzola, Daribond e Il Mike hanno smascherato quei birbanti degli ingegneri Peugeot che volutamente hanno omesso di installare il led di generazione in corso, pur sapendo che e' essenziale prestare la massima attenzione e lasciar terminare correttamente il processo attivo nel fap a tutti i costi...
Giustamente ogni sera l'amico di Daribond, adesso che lo sa, quando arriva a casa dal lavoro e se si accorge che sta rigenerando, invece di spegnere e correre dalla moglie che ha gia' scolato la pasta, inforca di nuovo l'auto e torna in autostrada a spararsi una cinquantina di km per salvaguardare il prezioso fap
Io non so come impiega il suo tempo il mio amico al suo rientro a casa ma credo che i bravissimi ingegneri Peugeot ogni tanto dimentichino qualcosina...
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 0#p1133360" onclick="window.open(this.href);return false;

Con questo voglio dire che ogni automobilista usa l'auto come meglio crede, e c'è chi si aspetta di trovare un pulsante per disattivare qualcosa così come chi si aspetta di trovare una spia che segnali qualcos'altro.

Io non so se sia importante o meno la rigenerazione del fap ma di certo poco importa agli ingegneri se la non corretta rigenerazione porti alla rottura e alla seguente sostituzione del Fap.

Ad ogni modo per chiarire un pò il funzionamento del FAP allego un articolo reperito in rete che spiega come funziona il tutto


Cosa è il filtro FAP?

Non si tratta di un semplice filtro bensì di un sistema applicato sui motori diesel che, rispetto ai motori benzina, presentano il ben noto problema delle polveri sottili (PM10). Nel sistema FAP le emissioni sono filtrate, raccolte e infine bruciate a 450° ogni 300/500km, liberando il catalizzatore, nel momento in cui l'automobile supera una determinata velocità di crociera per un certo numero di km, senza altro intervento da parte del guidatore che l’aumento della velocità .

Il filtro è inserito sullo scarico dei motori e trattiene, per poi bruciare in seguito, le particelle solide (PM10) presenti nei gas di scarico. Per intenderci, si tratta del nero fumo che si vede uscire dai tubi di scarico delle auto a gasolio durante la fase di accelerazione.

Per funzionare il Fap ha bisogno che il gasolio sia additivato prima della combustione, cioè che ad esso sia aggiunta una sostanza chimica chiamata cerina (ossido di cerio; il cerio è un elemento metallico, di colore argenteo, usato anche nella produzione di alcune leghe di alluminio e nella produzione di acciai), o Eolys o come piace alle varie case che montano diesel Peugeot che permette la "cattura" da parte del FAP del particolato; inoltre la cerina è in grado di abbassare la temperatura a cui il particolato stesso può essere distrutto. Detta Cerina è contenuta in un serbatoio a parte, di circa 5 litri sufficienti per 80.000/120.000 Km. Al momento dell’apertura dello sportellino serbatoio-gasolio si attiva una procedura che misura il combustibile immesso nel serbatoio e calcola la quantità di Cerina da aggiungere al gasolio nel serbatoio.

Durante il funzionamento la cerina si accumula insieme al particolato e al momento in cui l’apposito sistema di misurazione rileva che la differenza di pressione tra ingresso e uscita filtro ha raggiunto il minimo consentito si attiva la procedura di combustione del particolato.

La Ecu inizia ad iniettare gasolio nel cilindro e dopo la valvola di scarico con delle post iniezioni, mentre viene chiesto al guidatore di portare il motore ad una certa velocità per la durata della rigenerazione, cioè finchè si spegne l’apposita spia sul quadro, la temperatura all’interno del filtro sale fino ai 450° e la fuliggine di particolato brucia, la cerina incombustibile di accumula in apposito filtro sostituibile, spegnimento spia, fine rigenerazione.

E adesso passiamo alle note dolenti, che, secondo me, sono il grosso.

Iniziamo col dire che se usate l’auto prevalentemente in città è meglio che NON compriate un diesel col Fap/Dpf, perché se è vero che potrete circolare in inverno, quando gli altri sono fermi, è anche vero che andate incontro a dei problemi e a delle spese che TUTTI i venditori di qualunque casa automobilistica si guardano bene dal dirvi al momento dell’acquisto.

Innanzitutto quando scatta la procedura di rigenerazione del filtro DOVETE portare l’auto a 60/90 km/h per tutto il tempo che dura l’operazione (sono proprio curioso di vedere dove potete raggiungere una simile velocità dentro Milano o Roma o Napoli per tutto il tempo che vi occorre), pena la ripetizione del procedimento che, se non riesce oltre un certo numero di volte, non molte tre o quattro, richiede la procedura in officina con, e qui cominciano le spese, la sostituzione dell’olio, anche se l’avete appena fatta, perché la rigenerazione comporta inevitabilmente, dato i quantitativi di gasolio in gioco, una diluizione dell’olio motore con conseguente aumento del livello e diminuzione delle capacità lubrificanti

Se avete un’auto che prescrive olio suo super-speciale dal costo stratosferico (vi lascio la gioia di scoprire Marche e costi del medesimo) avere cambi ravvicinati da 120 e passa € alla volta solo di olio, è peggio di un mutuo, anche perché la rigenerazione in officina NON è gratis.

Durante la rigenerazione da dietro la vostra auto un delizioso codazzo puzzolente indicherà il più delle volte che c’è una rigenerazione in corso, e se vi fermate sembrerà che l’auto vada in fiamme, visto personalmente, mentre il proprietario, ormai rassegnato, cercherà di dire, con nonchalance, che è tutto regolare. Tra le altre cose i residui di combustione che rimangono nel filtro, sia esso Fap che Dpf, alla lunga finiscono per intasare il filtro, che deve essere sostituito Per carità cristiana stendo un pietoso velo sui problemi dovuti alle sonde di pressione e alla elettronica. Mi direte che non capitano a tutte le auto. Vero.

Ma se non avete la possibilità di rigenerare regolarmente non illudetevi, l’officina vi aspetta.

Tuttavia, in natura nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma: il PM10 diventa PM2.5 o peggio PM1. Il che significa che il particolato tutt’altro che igienico del tipo Pm10 invece di fermarsi abbastanza in alto nei polmoni, ed essere buttato fuori con un colpo di tosse, diventando PM1 potrà tranquillamente arrivare fino in fondo ai vostri polmoni, e lì rimanere.

Però l’ambiente è salvo! A chiacchiere, perché i 100 gr. di Pm 1-2, derivanti dalla rigenerazione di 100 gr di Pm10, sono molto più dannosi, tuttavia hanno un pregio enorme, non vengono rilevati dalle centraline antinquinamento.

Ma i burocrati di Bruxelles sono contenti, quelli che hanno dato addosso al diesel senza sapere nulla di meccanica pure, chi si lamenta siete solo voi, che pagate. Dimenticavo, si lamentano anche i polmoni di tutti, ma questa è un’altra storia.

A buon intenditore poche parole
SUV 3008 GT Pack BlueHDI 130cv EAT8 S&S
Blue Celebes - Night Vision - Grip Control® - Tetto panoramico apribile - Wireless Smartphone Charging
Prenotata il 04/01/2021, consegna prevista marzo 2021

SUV 3008 Allure BlueHDI 130cv EAT8 S&S
Adaptive Cruise Control con funzione STOP - Visiopark 180 - Keyless System - Cerchi in lega da 18” “DETROIT” Diamantati/Nero Brillante - Radio DAB - Wireless Smartphone Charging
Prenotata il 12/02/2018, immatricolata il 29 Giugno 2018

2008 Allure 1.6 e-HDi 92 CV FAP® Manuale a 5 marce Bianco banchisa
Cerchi in lega 17" Heridan Nero Brillante - Grip Control® - Pneumatici M+S all season - Misto Tessuto / TEP Oxford Nero Mistral - Touchscreen 7" con Navigazione - Lettore CD/MP3 - Pack "Ciel" - Pack Visibilità - Park Assist.
Prenotata il 12/12, fabbricata il 13/02/2015 e ritirata 31/03/2015

robyOld
Peugeottista veterano
Messaggi: 393
Iscritto il: 26/10/2013, 13:04

Re: Rigenerazione FAP

Messaggio da robyOld »

caro Daribond, il paragone che fai non regge.
L'hill assist e' un dispositivo opzionale, aggiuntivo, e che ci sia o meno un tasto per la sua disattivazione e' una scelta fatta dalla peugeot, nel nostro caso per ovvi problemi di budget, o semplicemente perche' fa piu' scena inserire invece un comando per l'accensione e spegnimento degli ovali a led blu sul cruscotto, non l'hanno messo, ma cio' non inficia nulla a livello di durata del dispositivo stesso.

Il fap invece fa parte di disposizioni comunitarie per il contenimento delle emissioni di particolato, a cui tutte le case automobilistiche devono adeguarsi, e allo stesso modo del catalizzatore deve garantire il suo funzionamento, almeno minimale, per il periodo medio di durata dell'autovettura, e nel caso di un uso medio della stessa, e cio' sicuramente e' quanto avviene su tutte le vetture dotate di tali dispositivi, fap o dpf che siano.

Poi possiamo discutere tre anni sulla idiozia di dividere il pm10, che e' misurabile dalle apparecchiature, in pm1 o pm2, che non e' di solito misurabile, giusto perche' appunto in tal modo le normative sono rispettate, mentre i nostri polmoni sicuramente non ringraziano, perche' invece di riempirsi di pm10 si riempiono di pm1, ben peggiore perche' si infiltra ancora piu' in profondita' negli alveoli polmonari.

Ma certamente nessun produttore al mondo mettera' in commercio una autovettura che abbia una percentuale di guasti su quel dispositivo al di sopra del normale, perche' sarebbe costretta a sue spese ad un richiamo o a riparazioni a suo carico, e non e' cio' che vogliono, esattamente come succede per il catalizzatore (quanta gente conoscete che e' andata dal meccanico a farsi sostituire il catalizzatore perche' rovinato?)

Ma e' altrettanto chiaro che se l'utente, nel momento in cui a circa 120mila km vedra' la lucetta di "fine cerina nel serbatoio" lampeggiante non fara' nulla, allora la questione sara' che se il dispositivo si guasta saranno cavoli suoi.

Ma nella norma, e ripeto che parliamo di norma anche dell'uso che si fa dell'auto, non avrai problemi di nessun tipo per anni e anni, ti stuferai prima della tua 2008 e avrai gia' comprato la 2009 o forse gia' anche la 2010, chi lo sa....

Avatar utente
daribond
Peugeottista appassionato
Messaggi: 101
Iscritto il: 18/12/2014, 18:31
Località: Palermo

Re: Rigenerazione FAP

Messaggio da daribond »

Comunque il manuale fa riferimento a pagina 214 che non appena inizia l'Intasamento del filtro si accende la spia Service e a quel punto si deve forzare la rigenerazione tenendo il motori su gli alti regimi.
image.jpg
image.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SUV 3008 GT Pack BlueHDI 130cv EAT8 S&S
Blue Celebes - Night Vision - Grip Control® - Tetto panoramico apribile - Wireless Smartphone Charging
Prenotata il 04/01/2021, consegna prevista marzo 2021

SUV 3008 Allure BlueHDI 130cv EAT8 S&S
Adaptive Cruise Control con funzione STOP - Visiopark 180 - Keyless System - Cerchi in lega da 18” “DETROIT” Diamantati/Nero Brillante - Radio DAB - Wireless Smartphone Charging
Prenotata il 12/02/2018, immatricolata il 29 Giugno 2018

2008 Allure 1.6 e-HDi 92 CV FAP® Manuale a 5 marce Bianco banchisa
Cerchi in lega 17" Heridan Nero Brillante - Grip Control® - Pneumatici M+S all season - Misto Tessuto / TEP Oxford Nero Mistral - Touchscreen 7" con Navigazione - Lettore CD/MP3 - Pack "Ciel" - Pack Visibilità - Park Assist.
Prenotata il 12/12, fabbricata il 13/02/2015 e ritirata 31/03/2015

francescco
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 22/10/2016, 10:55

Re: Rigenerazione FAP

Messaggio da francescco »

bee... a questo punto prenderò una decisione..ho tengo la 2008 e faccio togliere il cat, parzializzare la valvola egr e rimappare la centralina...o cambio e prendo un auto a benzina.. non posso farmi le seghe mentali per la macchina..

Avatar utente
faber67
Peugeottista veterano
Messaggi: 396
Iscritto il: 24/12/2010, 12:54
Località: Roma

Re: Rigenerazione FAP

Messaggio da faber67 »

Scusa francescco, non ho ben capito quale è il tuo problema e che motore hai: e-Hdi euro 5 o blueHdi euro 6?
2008 Allure BlueHDi 1.6 100 CV S&S grigio artense - luglio 2015
Modelli precedenti: 205 GL (1988), 106 1.1 open (1995), 206 1.4 XT (2003), 207 SW XS ciel 1.4 16V VTI 95CV (2010)

alexfg
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 13/10/2016, 16:06
Località: Foggia

Re: Rigenerazione FAP

Messaggio da alexfg »

Ho fatto 1500 km con la mia 1600 diesel 120 hp e non mi sono accorto di niente e non ho mai sentito odori strani.

Avatar utente
faber67
Peugeottista veterano
Messaggi: 396
Iscritto il: 24/12/2010, 12:54
Località: Roma

Re: Rigenerazione FAP

Messaggio da faber67 »

alexfg ha scritto:Ho fatto 1500 km con la mia 1600 diesel 120 hp e non mi sono accorto di niente e non ho mai sentito odori strani.
Sicuramente avrà già rigenerato e presumibilmente durante il viaggio è lì non è facile accorgersene, a meno che non metti il famoso led. Per ora hai percorso pochi km vedrai prima o poi ti capiterà quando esci dopo averla parcheggiata di sentire il classico odore tipo plastica bruciata. Vai tranquillo
2008 Allure BlueHDi 1.6 100 CV S&S grigio artense - luglio 2015
Modelli precedenti: 205 GL (1988), 106 1.1 open (1995), 206 1.4 XT (2003), 207 SW XS ciel 1.4 16V VTI 95CV (2010)

alexfg
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 13/10/2016, 16:06
Località: Foggia

Re: Rigenerazione FAP

Messaggio da alexfg »

Grazie a tutti per i consigli, il Forum è veramente importante ed utilissimo. Vox populi, vox Dei

Saluti

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: Rigenerazione FAP

Messaggio da massi.drago »

daribond ha scritto:
image.jpg
Emissionni di vapore acqueo????? E che non incidono sull' ambiete????? Analisi alquanto ottimistica perlomeno per quello che riguarda il mio motore. Premetto che non ho mappato, il fap non è stato alterato in alcun modo, tagliandi regolari e meno di 60.000km all' attivo ma la situazione in fase di rigenerazione è la seguente: altro che vapore acqueo, butta fuori tutto il particolato che c'è accumulato nel filtro
https://www.youtube.com/watch?v=hjE20LSc2Ms[/video]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Rigenerazione FAP

Messaggio da Gian »

Infatti quel che è importantissimo è non confondere i diesel Euro 5 con gli Euro 6 i quali oltre al FAP hanno il catalizzatore D-Nox e serbatoio per il liquido AD-Blue.

Ricapitolando
Euro 5 FAP + cerina
Euro 6 FAP + cerina + catalizzatore DNox + AD-blue
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

rambles79
Peugeottista veterano
Messaggi: 449
Iscritto il: 23/05/2015, 20:37
Località: Torino

Re: Rigenerazione FAP

Messaggio da rambles79 »

massi.drago ha scritto:
daribond ha scritto:
image.jpg
Emissionni di vapore acqueo????? E che non incidono sull' ambiete????? Analisi alquanto ottimistica perlomeno per quello che riguarda il mio motore. Premetto che non ho mappato, il fap non è stato alterato in alcun modo, tagliandi regolari e meno di 60.000km all' attivo ma la situazione in fase di rigenerazione è la seguente: altro che vapore acqueo, butta fuori tutto il particolato che c'è accumulato nel filtro
https://www.youtube.com/watch?v=hjE20LSc2Ms[/video]
Ciao, io interpreto diversamente il manuale, secondo me il comportamento descritto non è legato alla rigenerazione del fap ma a cosa accade normalmente se viaggi per lunghi tragitti a basse velocità o lascia la macchina ferma con il motore al minimo anche perchè in fase di rigenerazione il comportamento è come dici tu un'altro.
Peugeot 2008 1.6 BlueHDi 100 CV "Allure" cambio manuale 5 marce, Grigio Platinium, cerchi in lega da 17" "Heridan" Nero Brillante + Grip Control, Touchscreen con Navigatore, ruotino di scorta, Pack assistant, allarme, finestrini oscurati.
Ritirata il 5 agosto 2015!

Torna a “2008 I ('13->'19) - Generale”