PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Sensore pioggia
Moderatori: snorky, Moderatori
Sensore pioggia
Ciao ragazzi
Oggi piove e mi sembra che il sensore pioggia sia tarato un po' a bischero
Mi spiego, in pratica con la pioggerella che ti bagna il vetro va un po' in difficoltà e mi sono trovato più di una volta a escluderlo e passare al manuale perché non si vede una cippa.
Quando poi freno e l'acqua dal tetto scende parte a mille anche se sono fermo.
Non l'avevo mai avuto sulle auto precedenti,a bassa velocità e con la pioggia leggera non mi sembra un gran che.
Voi che dite,vi trovate bene?
Oggi piove e mi sembra che il sensore pioggia sia tarato un po' a bischero
Mi spiego, in pratica con la pioggerella che ti bagna il vetro va un po' in difficoltà e mi sono trovato più di una volta a escluderlo e passare al manuale perché non si vede una cippa.
Quando poi freno e l'acqua dal tetto scende parte a mille anche se sono fermo.
Non l'avevo mai avuto sulle auto precedenti,a bassa velocità e con la pioggia leggera non mi sembra un gran che.
Voi che dite,vi trovate bene?
Nuova 308 SW 1.2 allure -Bianco banchisa DAP Park assist+ retro camera interno Tep Alcantara Tetto Ciel cerchi 17" rubis ordinata 29/11/2014 consegnafa 11/02/2015
108 1.2 VTI Active prugna.
108 1.2 VTI Active prugna.
Re: Sensore pioggia
purtroppo non si può regolare la sensibilità del sensore.
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 10/11/2009, 20:25
- Località: Capaccio Paestum (SA)
Un po tutte le auto fanno così
HenryM HTC
HenryM HTC
Peugeot 308 1.6BlueHDi 140hp 378Nm No FAP No AdBlue 6M Allure+Pack GT i-Cockpit NAC Tep/Alcantara Ciel DAP Saphir R18 retrocamera 151.000Km 2016
Peugeot 208 Gt-line 1.2 PureTech 110hp EAT6 R17 + NAC retrocamera 93.000km
Peugeot 2008 1.6 HDI 95hp ETG6 Allure, Park Assist i-Cockpit Ciel 98.000Km 2014
Peugeot 207 1.4HDI Tecno 165.000Km 2008 19.8KM/L
Mercedes C200 CDI Blueefficiency Avantgarde 330.000Km 2009 18.20 KM/L
Ex Peugeot 307 1.6HDI Tecno 400.000 Km 2006 21.00 Km/L
Peugeot 208 Gt-line 1.2 PureTech 110hp EAT6 R17 + NAC retrocamera 93.000km
Peugeot 2008 1.6 HDI 95hp ETG6 Allure, Park Assist i-Cockpit Ciel 98.000Km 2014
Peugeot 207 1.4HDI Tecno 165.000Km 2008 19.8KM/L
Mercedes C200 CDI Blueefficiency Avantgarde 330.000Km 2009 18.20 KM/L
Ex Peugeot 307 1.6HDI Tecno 400.000 Km 2006 21.00 Km/L
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1169
- Iscritto il: 13/10/2007, 13:54
- Località: casamassima (BARI)
Infatti,una vera rogna......la vecchia 30i aveva un sensore piu sensibile,bastava 1 goccia e i tergi si attivavano.....meglio al vecchio modello,senz'ombra di dubbio....
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Possessore Nuova 308 sw 2.0 150cv bluehd automatica allure full full bianco madreperla con tutti gli optional tranne cerchi che restano 17
Ordinata 31/7/2014
Arrivata 29/12/2014
Ritirata 22/01/2015
Ex possessore di 307/308 berline
Ordinata 31/7/2014
Arrivata 29/12/2014
Ritirata 22/01/2015
Ex possessore di 307/308 berline
Re: Sensore pioggia
Più che altro secondo me fin quando vai a passo d'uomo cioè sotto i 30 la cadenza è anche abbastanza corretta, poi secondo me va troppo veloce in proporzione alla pioggia
Re: Sensore pioggia
Per me troppo lento ad attivarsi su pioggerella a leggera.
Nuova 308 Berlina ALLURE 1.6 e-HDI 115 CV FAP S&S bianco banchisa.
Interni misto TEP/Alcantara, Driver Assistance Pack, Lettore cd mp3, Tetto "Ciel" panoramico con vetri oscurati, cerchi in lega da 17", garanzia 5 anni 125000, block shaft, volumetrico
ordinata 29/11/2014 --- consegnata 11/12/2014
Uno sguardo da vicino: Foto!!
Interni misto TEP/Alcantara, Driver Assistance Pack, Lettore cd mp3, Tetto "Ciel" panoramico con vetri oscurati, cerchi in lega da 17", garanzia 5 anni 125000, block shaft, volumetrico
ordinata 29/11/2014 --- consegnata 11/12/2014
Uno sguardo da vicino: Foto!!
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: Sensore pioggia
mai trovato bene e quindi mai usato, anche con la macchina precedente. Un'opzione veramente inutile!Morouno ha scritto:Ciao ragazzi
Oggi piove e mi sembra che il sensore pioggia sia tarato un po' a bischero
Mi spiego, in pratica con la pioggerella che ti bagna il vetro va un po' in difficoltà e mi sono trovato più di una volta a escluderlo e passare al manuale perché non si vede una cippa.
Quando poi freno e l'acqua dal tetto scende parte a mille anche se sono fermo.
Non l'avevo mai avuto sulle auto precedenti,a bassa velocità e con la pioggia leggera non mi sembra un gran che.
Voi che dite,vi trovate bene?
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
Re: Sensore pioggia
Sull'auto precedente non mi sono mai trovato a mio agio.... nel senso che ogni tanto dovevo dargli un colpo in più io perchè non sempre dava la passata quando serviva. Avevo, al contrario di questa, la possibilità di selezinoare manuamente la sensibilità del sensore ma anche con questa levetta non ho mai risolto.
Il sensore pioggia sulla 308 mi sembra si comporti relativamente meglio (apprezzo una passata in più piuttosto che una in meno).
Da quel che ho potuto constatare a velocità costante lavora molto bene anche in corrispondenza di pioggia che aumenta o diminuisce. Quando invece dobbiamo alternare frenate e ripartenze non ne azzecca una ma entrano in gioco due variabili: velocità ed intensità dell'acqua (che scende dal tetto in frenata).
Il sensore pioggia sulla 308 mi sembra si comporti relativamente meglio (apprezzo una passata in più piuttosto che una in meno).
Da quel che ho potuto constatare a velocità costante lavora molto bene anche in corrispondenza di pioggia che aumenta o diminuisce. Quando invece dobbiamo alternare frenate e ripartenze non ne azzecca una ma entrano in gioco due variabili: velocità ed intensità dell'acqua (che scende dal tetto in frenata).
Nuova 308 SW Allure 1.6 e-HDi 115cv - Artense - TEP/Alcantara - Cièl - DAP - Michelin Pilot Sport 3 (225/45 R17 91V)
Re: Sensore pioggia
io non l ho mai avuto... quando presi la 407 ero contento perche cosi evitavo di usarlo manualmente.. dicevo.. "fa tutto lei in automatico" in fine cambia la velocita da usare da molte cose che capitano.. auto davanti ecc.. ma non credevo fosse cosi idiota... cioe.. alla fine devi sempre usarlo manualmente perche o va a 1000 o non va.. va quando non servirebbe e quando serve invece va lento/troppo veloce... una logica d funzionamento assurda.. senza contare il costo... e anche il costo diverso del parabrezza se si cambia... insomma... non lo prendero mai piu...
ex 307 CC 1.6 16V EX 110HP BY RP CORSE: fari xeno, lavafari, pack cromo, rimappata centralina, filtro pannello bmc, autoradio jvc 2 din, woofer e tweeter tec tecnologies, ampli harman kardon,e tanta voglia di macinare km.
poi:astra twintop 1.6 115 hp : 2 din sony, kit tec sq, filtro pannello bmc, sub nel porta sci, navigatore;
Poi: 407 sw ciel feline 2.0 hdi 136cv 2008: radio/navigatore macrom 1din, impianto stereo tw:tec , wf: morel sub: sony; amplificatore:sony ;fari xenon obd2world con alimentazione diretta batteria tramite relais, lavafari punto mk 2 adattati , luci al led diurne a dimezzamento v all accensione degli anabbaglianti sull alloggiamento fendinebbia, terminale tondo;
Ora: peugeot 307 1.6 16v (2004) e citroen c5 x7 2.0 hdi 163 (2013).
poi:astra twintop 1.6 115 hp : 2 din sony, kit tec sq, filtro pannello bmc, sub nel porta sci, navigatore;
Poi: 407 sw ciel feline 2.0 hdi 136cv 2008: radio/navigatore macrom 1din, impianto stereo tw:tec , wf: morel sub: sony; amplificatore:sony ;fari xenon obd2world con alimentazione diretta batteria tramite relais, lavafari punto mk 2 adattati , luci al led diurne a dimezzamento v all accensione degli anabbaglianti sull alloggiamento fendinebbia, terminale tondo;
Ora: peugeot 307 1.6 16v (2004) e citroen c5 x7 2.0 hdi 163 (2013).
La cosa assurda è che, volendo usare manualmente i tergi, manca il funzionamento a intermittenza!! Acceso o spento.... come sulle auto di 30 anni fa!!
Nuova 308 berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV@143CV manuale 08/2014 - Colore Rich Oak - Allestimento Allure + tutti gli optional previsti + cerchi 19" + spoiler ant Linea S e post. GTI
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Sensore pioggia
In effetti moltissimi automatismi non sempre si rivelano all'altezza delle varie situazioni e il tergi automatico è uno di questi.ross_ ha scritto:io non l ho mai avuto... quando presi la 407 ero contento perche cosi evitavo di usarlo manualmente.. dicevo.. "fa tutto lei in automatico" in fine cambia la velocita da usare da molte cose che capitano.. auto davanti ecc.. ma non credevo fosse cosi idiota... cioe.. alla fine devi sempre usarlo manualmente perche o va a 1000 o non va.. va quando non servirebbe e quando serve invece va lento/troppo veloce... una logica d funzionamento assurda.. senza contare il costo... e anche il costo diverso del parabrezza se si cambia... insomma... non lo prendero mai piu...
A riguardo provate a chiedere in concessionaria perché molte volte escono degli aggiornamenti sotto forma di telecaricamenti alla centralina. Ricordo che sulla 307 le prime avevano malfunzionamenti risolti in parte con un nuovo software.
Lo stesso potrebbe avvenire anche per la nuova 308.
Considerate che uno dei parametri che influenza la velocità ed il tempo della "passata" è la velocità la quale prevede passaggi sempre più frequenti privilegiando la sicurezza e la pulizia del vetro piuttosto che attendere che il parabrezza sia cosparso da un numero maggiori di gocce.
Anche sulla 407 funziona così e soprattutto quando si entra in galleria sembra che si accorga quando sia sta quasi per uscire....

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re:
Invece c`e`, quello che non c`e` e` la regolazione del tempo quando sei in manualeAlle2381 ha scritto:La cosa assurda è che, volendo usare manualmente i tergi, manca il funzionamento a intermittenza!! Acceso o spento.... come sulle auto di 30 anni fa!!
Re: Sensore pioggia
Per me questa è la prima auto con il sensore pioggia. Avrei gradito la possibilità di regolare la sensibilità del sensore, ma nel complesso come mia prima volta non c'è male a mio avviso.
Come avete sottolineato, in alcune situazioni va in palla (pioggia sottilissima che non sempre viene recepita e bisogna agire manualmente, acqua che scende dal tetto e li fa partire a razzo, ecc), ma per il resto nel 70% delle situazioni la sua auto-regolazione va secondo i miei gusti.
Diciamo che trovo esagerato il fatto che delle volte vada alla massima velocità per piogge non eccessive, o che talvolta bisogna far fare una passata manualmente perché l'intermittenza da lui scelto è bassa. Noto che comunque in città, a causa delle variazioni della velocità, è più soggetto ad errori, mentre sull'extraurbano trovo poco da eccepire.
Come avete sottolineato, in alcune situazioni va in palla (pioggia sottilissima che non sempre viene recepita e bisogna agire manualmente, acqua che scende dal tetto e li fa partire a razzo, ecc), ma per il resto nel 70% delle situazioni la sua auto-regolazione va secondo i miei gusti.
Diciamo che trovo esagerato il fatto che delle volte vada alla massima velocità per piogge non eccessive, o che talvolta bisogna far fare una passata manualmente perché l'intermittenza da lui scelto è bassa. Noto che comunque in città, a causa delle variazioni della velocità, è più soggetto ad errori, mentre sull'extraurbano trovo poco da eccepire.
Peugeot 308 1.6 e-hdi Allure - Bianco Bianchisa - DAP, Retrocamera, Cerchi 18"
Re: Re:
E' vero, ho verificato. Il manuale dice che l'intermittenza è proporzionale alla velocità del veicolo, che scelta del cavolo!scotty ha scritto:Invece c`e`, quello che non c`e` e` la regolazione del tempo quando sei in manualeAlle2381 ha scritto:La cosa assurda è che, volendo usare manualmente i tergi, manca il funzionamento a intermittenza!! Acceso o spento.... come sulle auto di 30 anni fa!!
Nuova 308 berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV@143CV manuale 08/2014 - Colore Rich Oak - Allestimento Allure + tutti gli optional previsti + cerchi 19" + spoiler ant Linea S e post. GTI