PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Vibrazione accelerazione sottocoppia nel 2.0 bluehdi
Moderatori: snorky, Moderatori
Vibrazione accelerazione sottocoppia nel 2.0 bluehdi
Ho notato una cosa amici del forum, che però riguarda soltanto i possessori del 2.0 diesel, perchè come ormai saprete un mesetto fà avevo la 1.6 hdi che ho sostituito ma questa cosa non la faceva anche perchè aveva molta meno coppia e dovevi lavorare piu di cambio........... ebbene vengo al dunque, dato che come ho già detto in altri topic, questo motore è fornito di una notevole dose di coppia, ti invoglia a fare un uso limitato del cambio e ogni tanto mi capita di accelerare dopo un rallentamento magari con la seconda marcia inserita partendo da un numero di giri molto basso proprio perchè sai che questo motore è bello "pieno"e addirittura 1000/1200 giri sembra cavarsela senza esitazioni e questo e motivo di grande soddisfazione per me ed è uno dei motivi che ha fatto propendere per la scelta del diesel solo che di tanto in tanto mi capita durante queste accelerazioni decise partendo da basso numero di giri di percepire una leggera vibrazione ( non sonora ma tattile ) che si sente attraverso la scocca. Per essere piu precisi, dopo aver fatto una svolta, inserisco la seconda, guardo il contagiri vedo che sono sui 1200 giri e accelero e proprio a questo regime per un paio di secondi si percepisce queta sorta di oscillazione/tremore provenire dall'abitacolo che parte con una frequenza piu bassa che man mano che l'ago del contagiri sale diventa a frequenza piu alta fino a sparire, il tutto dura pochissimo ed è appena percettibile dai piu attenti. Ora, io so che le accelerate decise sottocoppia non andrebbero fatte perchè non fanno bene al motore, però è cosi elastico questo motore che spesso ti ritrovi nella zona bassa del contagiri e diventi pigro a scalare le marce. Qualcuno che possiede la 2.0 con cambio manuale ha notato questa leggera vibrazione in accelerazione con la seconda da basso numero di giri?
nuova 308 2.0 blue hdi 150 cv allure bianco perla, cerchi shafir da 18 pollici, keyless, drive sport,dap
- massi.drago
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 15502
- Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
- Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia
Re: Vibrazione accelerazione sottocoppia nel 2.0 bluehdi
Direi che è nella norma. Se proprio vuoi ripartire così sottocoppia fai caso a questo: non è necessario schiacciare tutto il gas, ma solo accarezzando l' accelleratore hai più o meno la stessa ripresa anzi forse accelera anche di più ....dando più gas è peggio il motore tende a soffocare. Quindi a così basso numero di giri cerca di essere meno "cattivo" con l' acceleratore, poi appena il numero di giri risale un pò affondi. Vedrai che così non avrai vibrazione, e tratterai meglio il tuo motore che a gas spalancato sottocoppia non gode di certo. 

RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

Re: Vibrazione accelerazione sottocoppia nel 2.0 bluehdi
Condivido tutto ciò che hai detto Massi.drago, tant'è vero che lo avevo anticipato anche io che il sottocoppia non fà bene, però visto che anche tu hai il 2.0 ti succede qualche volta magari anche solo per distrazione di riprendere da un numero di giri bassi in seconda marcia e percepire questo leggero tremore che svanisce quasi subito? e sopratutto quali sono i giri sotto i quali viene considerato sottocoppia questo motore perchè per non scendere sotto 1800 giri bisognerebbe tirare le marce discretamente dato che fra un rapporto e l'altro ci sono almeno 500 giri di differenzamassi.drago ha scritto:Direi che è nella norma. Se proprio vuoi ripartire così sottocoppia fai caso a questo: non è necessario schiacciare tutto il gas, ma solo accarezzando l' accelleratore hai più o meno la stessa ripresa anzi forse accelera anche di più ....dando più gas è peggio il motore tende a soffocare. Quindi a così basso numero di giri cerca di essere meno "cattivo" con l' acceleratore, poi appena il numero di giri risale un pò affondi. Vedrai che così non avrai vibrazione, e tratterai meglio il tuo motore che a gas spalancato sottocoppia non gode di certo.


nuova 308 2.0 blue hdi 150 cv allure bianco perla, cerchi shafir da 18 pollici, keyless, drive sport,dap
- massi.drago
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 15502
- Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
- Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia
Re: Vibrazione accelerazione sottocoppia nel 2.0 bluehdi
Guarda a me non succede perchè istintivamente non mi viene da dare tutto il gas sotto un certo regime questo perchè, come ti ho spiegato, non serve per avere un' accelerazione migliore. Comunque qualche volta ho provato e se sei intorno ai 1000 giri o poco più se affondi il motore muore proprio!! (non solo i nostri HDI ho provato anche con altri 2.0) Alleggerendo il piede a quel punto senti proprio che si rianima
Un pò di più in alto tipo 1200giri si sente un pò di vibrazione come dici tu poi il motore ce la fa e riprende. Dai 1500 in su dovresti non percepire vibrazioni anche affondando del tutto. Il discorso del sottocoppia e poi riferito al fatto di affondare tutto il gas, perchè mi capita spesso viaggiando tranquillo di stare in un range che va dai 1200 ai 1800 giri con poco gas e anche con marce alte senza percepire vibrazioni, incertezze o strappi anzi il motore è bello vivo in relazione al regime.... poi passando i 2000giri si cambia musica

Un pò di più in alto tipo 1200giri si sente un pò di vibrazione come dici tu poi il motore ce la fa e riprende. Dai 1500 in su dovresti non percepire vibrazioni anche affondando del tutto. Il discorso del sottocoppia e poi riferito al fatto di affondare tutto il gas, perchè mi capita spesso viaggiando tranquillo di stare in un range che va dai 1200 ai 1800 giri con poco gas e anche con marce alte senza percepire vibrazioni, incertezze o strappi anzi il motore è bello vivo in relazione al regime.... poi passando i 2000giri si cambia musica

RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 10/11/2009, 20:25
- Località: Capaccio Paestum (SA)
Concordo con quanto dice Massi.. a bassissimi giri bisogna usare l'acceleratore con molta leggerezza e la senti più pronta , man mano che sale di giri affondi. Comunque una minima vibrazione ci sta in quanto attacca la turbina. Fa lo stesso la mia classe C 2.1 cdi ..
HenryM HTC
HenryM HTC
Peugeot 308 1.6BlueHDi 140hp 378Nm No FAP No AdBlue 6M Allure+Pack GT i-Cockpit NAC Tep/Alcantara Ciel DAP Saphir R18 retrocamera 151.000Km 2016
Peugeot 208 Gt-line 1.2 PureTech 110hp EAT6 R17 + NAC retrocamera 93.000km
Peugeot 2008 1.6 HDI 95hp ETG6 Allure, Park Assist i-Cockpit Ciel 98.000Km 2014
Peugeot 207 1.4HDI Tecno 165.000Km 2008 19.8KM/L
Mercedes C200 CDI Blueefficiency Avantgarde 330.000Km 2009 18.20 KM/L
Ex Peugeot 307 1.6HDI Tecno 400.000 Km 2006 21.00 Km/L
Peugeot 208 Gt-line 1.2 PureTech 110hp EAT6 R17 + NAC retrocamera 93.000km
Peugeot 2008 1.6 HDI 95hp ETG6 Allure, Park Assist i-Cockpit Ciel 98.000Km 2014
Peugeot 207 1.4HDI Tecno 165.000Km 2008 19.8KM/L
Mercedes C200 CDI Blueefficiency Avantgarde 330.000Km 2009 18.20 KM/L
Ex Peugeot 307 1.6HDI Tecno 400.000 Km 2006 21.00 Km/L
Re: Vibrazione accelerazione sottocoppia nel 2.0 bluehdi
grazie per le risposte e sopratutto per i consigli massi.drago......... ma non fraintendermi , non è che metto a tavoletta quando sono a 1000 giri perchè se no sarei un'incapace e un'irresponsabilemassi.drago ha scritto:Guarda a me non succede perchè istintivamente non mi viene da dare tutto il gas sotto un certo regime questo perchè, come ti ho spiegato, non serve per avere un' accelerazione migliore. Comunque qualche volta ho provato e se sei intorno ai 1000 giri o poco più se affondi il motore muore proprio!! (non solo i nostri HDI ho provato anche con altri 2.0) Alleggerendo il piede a quel punto senti proprio che si rianima![]()
Un pò di più in alto tipo 1200giri si sente un pò di vibrazione come dici tu poi il motore ce la fa e riprende. Dai 1500 in su dovresti non percepire vibrazioni anche affondando del tutto. Il discorso del sottocoppia e poi riferito al fatto di affondare tutto il gas, perchè mi capita spesso viaggiando tranquillo di stare in un range che va dai 1200 ai 1800 giri con poco gas e anche con marce alte senza percepire vibrazioni, incertezze o strappi anzi il motore è bello vivo in relazione al regime.... poi passando i 2000giri si cambia musica


nuova 308 2.0 blue hdi 150 cv allure bianco perla, cerchi shafir da 18 pollici, keyless, drive sport,dap
Re:
quoto sul fatto che potrebbe essere la turbina che comincia a spingere e trovandosi il motore a superare uno sforzo notevole oscilla leggermente sui propri supporti motore per alcuni secondi........ ci avevo pensato anch'ioHenryM ha scritto:Concordo con quanto dice Massi.. a bassissimi giri bisogna usare l'acceleratore con molta leggerezza e la senti più pronta , man mano che sale di giri affondi. Comunque una minima vibrazione ci sta in quanto attacca la turbina. Fa lo stesso la mia classe C 2.1 cdi ..
HenryM HTC
nuova 308 2.0 blue hdi 150 cv allure bianco perla, cerchi shafir da 18 pollici, keyless, drive sport,dap