Andiamo bene...turtuv ha scritto:A me il mio tecnico ha fatto la diagnosi, eliminato gli errori, resettato e riaggiornato la BSI e non mi sembrava preparatissimo. Bho.

Moderatori: snorky, Moderatori
Andiamo bene...turtuv ha scritto:A me il mio tecnico ha fatto la diagnosi, eliminato gli errori, resettato e riaggiornato la BSI e non mi sembrava preparatissimo. Bho.
Temo invece di si.Ivymike ha scritto:Beh se è così è una cosa strana. Se aggiorno un telefono ho dopo le nuove funzioni. Se installo Lollipop di android aggiornando kitkat, ho tutte le nuove funzioni come i telefoni che escono con lollipop nativamente. Che roba è allora?
Solo i driver?
Spero di no...
A stento i giovani e chi mastica da una vita il ramo informatico riescono a stare al passo con i cambiamenti tecnologici, figuriamoci un meccanico che ha fatto una vita in officina che a malapena sa distinguere il tasto di accensione del PC. Lui esegue solo gli ordini passo passo come gli viene indicato sul manuale, poi se qualcosa va storto e/o non funziona nemmeno se ne accorge.turtuv ha scritto:A me il mio tecnico ha fatto la diagnosi, eliminato gli errori, resettato e riaggiornato la BSI e non mi sembrava preparatissimo. Bho.
Non esageriamo ragazzi, io sono del mestiere e non è proprio così perché io ho lavorato anni in Peugeot e ad ogni nuova tecnologia o innovazione in uso vengono effettuati dei corsi di aggiornamento e chi va ad operare in officina sul determinato sistema SA cosa fare e come! E non è così facile e " sicuro " come si potrebbe pensare aggiornare o modificare la BSI e si tende ad evitarlo almeno che non ci sia una reale esigenza.fabio_p ha scritto:A stento i giovani e chi mastica da una vita il ramo informatico riescono a stare al passo con i cambiamenti tecnologici, figuriamoci un meccanico che ha fatto una vita in officina che a malapena sa distinguere il tasto di accensione del PC. Lui esegue solo gli ordini passo passo come gli viene indicato sul manuale, poi se qualcosa va storto e/o non funziona nemmeno se ne accorge.turtuv ha scritto:A me il mio tecnico ha fatto la diagnosi, eliminato gli errori, resettato e riaggiornato la BSI e non mi sembrava preparatissimo. Bho.
Di questo passo tra meno di 10 anni per lavorare in officina serve una laurea in elettronica
Se cosi fosse non dovremmo più portare le auto in officina. Queste sono procedure particolari che si fanno in caso di necessità e non penso che qualche meccanico metta mano in cose che non conosce. Non ne guadagna il cliente e soprattutto non ne guadagna lui.fabio_p ha scritto:A stento i giovani e chi mastica da una vita il ramo informatico riescono a stare al passo con i cambiamenti tecnologici, figuriamoci un meccanico che ha fatto una vita in officina che a malapena sa distinguere il tasto di accensione del PC. Lui esegue solo gli ordini passo passo come gli viene indicato sul manuale, poi se qualcosa va storto e/o non funziona nemmeno se ne accorge.turtuv ha scritto:A me il mio tecnico ha fatto la diagnosi, eliminato gli errori, resettato e riaggiornato la BSI e non mi sembrava preparatissimo. Bho.
Di questo passo tra meno di 10 anni per lavorare in officina serve una laurea in elettronica
Concordo.vangogh74 ha scritto:Una cosa (qualsiasi cosa) è difficile e poco sicura finchè non si impara a farla.