Io eviterei di smontare il cruscotto... e poi ritrovarsi una "raffazzonatura" a base di silicone che non ovvia la pericolo più grosso, ossia la rottura del parabrezza per cattiva distribuzione delle tensioni esercitate dalla scocca mentre lavora in torsione...L Infante di Spagna ha scritto:Ho sentito una concessionaria vicino casa (quello dove ho preso la macchina non mi vedra' mai piu', anche se 'sta rogna se la meriterebbe tutta) e mi hanno indicato un paio di posti, uno e' una carrozzeria e l'altro e' un'altra concessionaria "di zona". Sentito la prima, mi hanno detto che prima di provare a smontare il vetro vogliono smontare tutto il cruscotto per avere visuale libera e poi "ci daranno di acqua" per vedere l'infiltrazione. Dice che cosi' vedono se e' un'infiltrazione grossa o localizzata e quindi agirebbero di conseguenza o smontando il vetro o sigillando la magagna.chicco67 ha scritto:Mah, di solito i concessionari "grossi" hanno o sono colelgati con una carrozzeria... strano che ci sia questo problema (infatti a me l'intervento l'ha fatto il concessionario, non una carrozzeria)
Di per se' non sarebbe una brutta idea, ma la cosa che mi lascia dei dubbi e' che smontando TUTTO il cruscotto poi non possano esserci degli scricchiolii che ora sono del tutto assenti. La cosa mi infastidirebbe parecchio.[/i]
A questo punto, se fossi in te entrerei nella modalità "INCAXXATO" e, tornato alla concessionaria che ti ha venduto la macchina, pretenderei o la immediata sostituzione del vetro o l'uscita di un ispettore... tanto sei in garanzia!

