PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Antinquinamento e pressione carb. 207 1.4 (forse risolto)

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
ufo.tografu
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 12/05/2015, 11:58

Antinquinamento e pressione carb. 207 1.4 (forse risolto)

Messaggio da ufo.tografu »

Ciao a tutti!
Sono fresco fresco di iscrizione. Ci tengo a condividere con voi i problemi che ho avuto sulla mia 207 e come (forse) li ho risolti.

Cerco di essere il più breve possibile, la storia è un po' articolata...

Novembre 2014 (a memoria)
Mi reco in un centro autorizzato Peugeot per un tagliando.
Cambio filtro aria, olio, gasolio, abitacolo. Cambio olio motore. Cambio gomme estive->invernali. Pulizia interna/esterna e forse qualcos'altro.
L'auto da diverso tempo mi segnalava "Anomalia sistema Antinquinamento" ma l'errore poteva scomparire per settimane o mesi per poi ripresentarsi a occhio nei periodi un po' più caldi. E' capitato due o tre volte che l'auto si spegnesse in marcia passando da 2a a 3a. Tutte le volte è ripartita senza problemi.
Mi dicono che probabilmente la valvola EGR è da sostituire con una spesa di 400 e passa euro. Per il momento passo.

Col nuovo anno accade che l'auto segnala l'errore e viene "limitata". Il motore non va oltre i 3000 giri, con qualsiasi marcia e anche in folle. Ok, direi che è il momento di affrontare il problema.
Leggo sul forum che è possibile tappare l'EGR e togliersi il pensiero. Su consiglio di un amico mi reco da un meccanico che fa questo tipo di intervento.
Per prima cosa fa una dignosi che restituisce i seguenti errori (ho fatto una foto):
P1351 Relè pre-post riscaldamento
Attuatore bloccato aperto
P0087 Pressione Common Rail troppo bassa
Cancella gli errori e prendiamo appuntamento. Il lavoro viene eseguito per 80€ e per una settimana tutto ok. Poi l'avviso si ripresenta. Torno dal meccanico, diagnosi, in qualche modo la centralina capisce che non passa aria dall'EGR quindi l'intervento è stato inutile. Decido di cambiare l'EGR ma con una revisionata (110€). Altro intervento e altri soldi. Tra l'altro mi cambiano lo scambiatore di calore poiché lesionato.

Penso di aver risolto tutto ma dopo una settimana l'auto va di nuovo in blocco (max 3000 giri) per poi spegnarsi dopo una decina di km sempre passando da 2a a 3a. Rimetto in moto senza problemi e la macchina si sblocca ma non mi fido ad infilarmi in tangenziale. Torno a casa, carico in macchina le gomme estive e vado in una filiale Midas vicino casa. Faccio cambiare le gomme invernali->estive e spiego le varie problematiche con lo storico degli interventi.
Dalla nuova diagnosi (di cui mi forniscono anche una stampa) risulta sempre problema candelette e pressione carburante bassa.
Mi spiega che potrebbero essersi formate alghe sui pompanti ma la revisione da parte di un pompista è onerosa (sui 700€) quindi mi consiglia di provare ad utilizzare un carburante premium. Cambiano le gomme, cancellano gli errori e via.

Altra settimana d'ansia ma per fortuna non si ripresentano avvisi. In generale cerco di mantenere il motore allegro.
Nel frattempo cerco informazioni, riordino tutti i pezzi del puzzle e penso di prendere il Sintoflon DieselClean.
Arrivato l'additivo lo diluisco in 5/8 di serbatoio, circa 30 litri, per una azione più concentrata e quindi pulente.
A due settimane da questa operazione la macchina non ha dato problemi. L'andamento mi sembra più lineare e sciolto mentre prima mi sembrava trattenuta.

Probabilmente lo spegnimento e la limitazione erano dovuti all'iniezione, in effetti ho letto più volte che la EGR non causa lo spegnimento...

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”