PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Car hi-fi: inutile per qualcuno..... ma non per tutti.....

Informazioni tecniche, consigli e soluzioni per migliorare gli impianti audio/video
Avatar utente
Slime
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1404
Iscritto il: 22/03/2004, 21:38
Località: (CH) - Chieti

Car hi-fi: inutile per qualcuno..... ma non per tutti.....

Messaggio da Slime »

..... e io sono uno di quelli che nel car hi-fi ci crede....... :D
Infatti passo allo step successivo....... mi sto autocostruendo i cavi di potenza. Anzi, ad essere sincero, li ho già fatti, li ho installati e li sto testando...... Le prime impressioni sono sorprendenti, sono entusiasta...... non vi svelerò ancora nulla sui cavi impiegati e vi terrò sulle spine........ non perchè sia un sadico ma perchè voglio evitare che qualcuno mi segua in questa avventura prima che io abbia tirato delle conclusioni adeguate. Vi anticipo solo che avrete l'opportunità (coloro che vorranno cimentarsi) di avere dei cavi super professionali validi in campo home quanto in quello car ad un costo.............. interessante............ interessantissimo............
Eccovi solo un paio di foto per mettervi l'acquolina in bocca............. :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
307 XSi anno 2002 - Impianto Self Made

Avatar utente
Slime
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1404
Iscritto il: 22/03/2004, 21:38
Località: (CH) - Chieti

Messaggio da Slime »

Dimenticavo....... non è farina del mio sacco, ho realizzato un progetto già esistente ma che ha sconvolto di non poco le "credenze" sui cavi di potenza...... :wink: Io ho solo applicato una piccola variante........ :D
307 XSi anno 2002 - Impianto Self Made

Zio_LoneWolf
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 775
Iscritto il: 16/02/2006, 17:05
Località: (RM) - Cerveteri

Messaggio da Zio_LoneWolf »

Un po' di anni fa feci esperimenti sui cavi altoparlanti, a casa... usai i cavi trifase di grossa sezione che si usano per gli impianti elettrici dei palazzi, in edilizia, collegando i conduttori a coppie contrapposte.

Niente da invidiare ai Monster Cable, ad una frazione del costo.

L'unico problema da risolvere è quello della connessione, che le due trecce di rame sono veramente GROSSE. :)

P.S.: "in quei giorni", di divertivamo parecchio con l'HiFi, un amico aveva una grande sala in cui organizzavamo prove d'ascolto col metodo del doppio cieco - nessuno sapeva cosa stava suonando, salvo l'operatore che maneggiava gli apparati dietro la tenda.

Imparai cosette interessanti, oltre questa dei cavi altoparlante: per esempio, che un lettore di CD "esoterico" alla fine non dà niente di più di un apparato commerciale della stessa tecnologia coi condensatori sostituiti con altri di alta precisione (fatto... ;D), o che la differenza di suono data dai cavi tra pre e finale SI SENTE ECCOME! Uso ancora una coppia di cloni delle ProAC Tablette, fatte in casa con gli stessi componenti e con un crossover ricalcolato e costruito con induttanze misurate al ponte e condensatori di provenienza aerospaziale.

Hanno talmente tanti anni, che il policloroplene attorno ai tweeter si sbriciola solo a guardarlo con attenzione... :D
]Zio LoneWolf--->
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP

Avatar utente
Slime
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1404
Iscritto il: 22/03/2004, 21:38
Località: (CH) - Chieti

Messaggio da Slime »

L'autocostruzione è una cosa da veri appassionati e solo questi possono capire cosa si prova a farsi qualcosa con le proprie mani. Il discorso cavi mi ha sempre affascinato perchè è uno di quei componenti passivi che non fanno altro che sottrarre segnale sonoro........ infatti un cavo buono non da nulla ma toglie meno di altri........
Il cavo da me realizzato è basato sul progetto TNT-Audio "Full Frequency Range Cable", cavo a completa gamma di frequenze. Trovate notizie quì:
http://www.tnt-audio.com/clinica/ffrc.html
E' un cavo costruito con dei semplici Cat.5 per reti per computer. L'essenziale è che il cavo scelto abbia i singoli conduttori in rame solido e non multifilari.
Le uniche differenze che ho attuato rispetto al progetto originale è che ho preso un cat. 5e schermato, ho lasciato il filo di schermatura nel cavo ma NON collegato ne da un capo ne dall'altro e ho intrecciato i singoli cavetti per colori. Nel sito TNT uniscono in una unica treccia 3 cavi cat.5, destinando uno per il negativo del woofer, uno per il positivo del woofer ed uno diviso per il positivo ed il negativo del tw. I cavi cat.5 contengono 4 coppie attorcigliate di cavetti al loro interno. Quindi per il tw 2 coppie vanno per il positivo e 2 coppi per il negativo. La modifica consiste nell'unire le coppie per colori.
Le coppie sono:
verde/bianco verde
blu/bianco blu
arancio/bianco arancio
marrone/bianco marrone

Invece di unire queste coppie insieme ho unito tutti i bianco(colore) tra di loro destinandoli al positivo e tutti i (colore) destinandoli al negativo. Questo fa sì che ogni coppia attorcigliata sia attraversata da un positivo ed un negativo. Questo fa si che si determini una reiezione del rumore di modo comune (CMNR). In pratica il rumore viene assorbito da entrambi i conduttori ma viaggiando in direzioni opposte (+ e -) viene cancellato........ e funziona. Io avevo un piccolo sibilo in accellerazione sul tw di sx: da quando ho messo questo cavo è sparito. La modifica è anch'essa documentata su tnt-audio e la trovate quì http://www.tnt-audio.com/clinica/cat5questions.html. Era sostanzialmente consigliata per fare un lavoro migliore e destinato soprattutto ai cavi cat.6 ma è senz'altro fruttuosa anche sui cat.5
. Buon divertimento.....
Tra pochi giorni, appena saranno rodati i cavi vi darò le mie impressioni di ascolto ma già vi anticipo che mi hanno lasciato basito......... :shock:
Ultima modifica di Slime il 25/04/2006, 16:02, modificato 1 volta in totale.
307 XSi anno 2002 - Impianto Self Made

Avatar utente
P@lox81
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1035
Iscritto il: 03/03/2005, 20:11
Località: Calolziocorte (LC)

Messaggio da P@lox81 »

I mitici cat.5... :D
307 1.6 16v Hdi XS 5p FAP Full can,nero ossidiana,clima automatico,Identicar,antenna corta Comsea,molle H&R -3 cm,fari lpost. lexus style neri,angel eyes neri + kit xeno 8000k,4 battictacco in alluminio,strumentazione aggiuntiva:voltmetro,temperatura olio e pressione turbina...circa 132 cv... Alpine IVA D 310 rb + pxa h701 connessi in ottico, sistema ant. 3vie (doppio Impact RGW 6638 amplificati da un Audison Vrx 2.250 + Tec LS 130 + Tec LS 29 neo pilotati da un Audison Vrx 4.300 e sub Tec TSW 1500 amplificato da un Audison Vrx 2.400),Antifurto aftermarket + combinatore gsm ...

Zio_LoneWolf
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 775
Iscritto il: 16/02/2006, 17:05
Località: (RM) - Cerveteri

Messaggio da Zio_LoneWolf »

Slime ha scritto:Il cavo da me realizzato è basato sul progetto TNT-Audio "Full Frequency Range Cable", cavo a completa gamma di frequenze.
Visto un po' di tempo fa, interessante.
ho lasciato il filo di schermatura nel cavo ma NON collegato ne da un capo ne dall'altro e ho intrecciato i singoli cavetti per colori.
Ad occhio, direi che se lo collegassi alla massa della sorgente dovresti ottenere una schermatura migliore contro i possibili disturbi ad alta frequenza... :?
]Zio LoneWolf--->
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP

Avatar utente
Slime
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1404
Iscritto il: 22/03/2004, 21:38
Località: (CH) - Chieti

Messaggio da Slime »

Zio_LoneWolf ha scritto:Ad occhio, direi che se lo collegassi alla massa della sorgente dovresti ottenere una schermatura migliore contro i possibili disturbi ad alta frequenza... :?
Premetto che non sono un esperto in materia di cavi ma sto cercando, da buon autodidatta, di capirci di più. Ho lasciato il cavo di schermatura non collegato per far sì che eventuale interferenza o rumore introdotto fosse "assorbito" da cavo e poi, per l'effetto CMNR sopra descritto, annullato. Temo che collegando un capo o entrambi io dia una direzione alle interferenze e non permetta al cavo di fare il suo lavoro. In fondo il progetto iniziale prevede un cavo non schermato........ ma è anche vero che il progetto iniziale è per un impianto home. La schermatura che ho lasciato serve per quei tratti dove il cavo incontra cavi della macchina delle centraline che inevitabilmente introducono disturbi. Per ora la cosa sembra funzionare....... avevo un sibilo a sinistra che con i nuovi cavi è sparito....... non attenuato, sparito....... Vediamo come si comporterà il cavo in utilizzo più intenso... finora ho ascoltato per max 1 ora di fila, devo fare un tour forzato con impianto ben caldo e tirare un pò il collo, anche ad alti volumi. Non mancherò di aggiornarvi.......... :wink:
307 XSi anno 2002 - Impianto Self Made

Torna a “Audio e video”