Dagli ultimi studi ingegneristici sembrerebbe che il fap trasformi il pm 10 nel ben più pericoloso pm 1 e pm 0,5. Ai tempi dell'invenzione del fap non c'erano ancora macchinari in grado di misurare particelle così piccole, ora che ci sono si è (forse) accorti che invece di migliorare peggiora la situazione.
Ormai per tutta l'industria automobilistica è troppo tardi potersi fermare dato che tutte le case con nomi diversi(DPF o DPEF) hanno adottato questa soluzione.
Per chi avesse più informazioni su questa notizia posti pure per maggior chiarezza.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
e se il fap fosse dannoso
- 307emi
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 25/03/2004, 13:51
- Località: (PR) - Parma
e se il fap fosse dannoso
ex 307 SW hdi 2,0 110 hp grigio sindobre pack confort plus feninebbia sens. parcheggio cruise control tomtom go 03/2004 ora 159 sw
- jumpy007
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 26/12/2005, 19:46
- Località: Sottomarina (VE)
e la prima volta ke sento questa notizia!
certo ke se è vero ci hanno preso per bene in giro con qusto discorso del FAP spero veramente non sia vera questa notizia




307speed'up HDi03/'04 pack elettro,pack visibilità,spoiler,assetto H&R,fari post led FK,griglia anteriore,antenna corta,vetri oscurati,frecce laterali cromate,luci di posizione a 5 led Piaa,Kit Xenon Lamp Professional H7R 5000 K° ,*tessera club n°207*
presente:10°raduno nazionale veneto|incontro trieste slovenia| 3a grigliata PD
socio fondatore con [-EndTymE-]della compagnia della Tanica |pranzo natale '06|13° raduno umbria '07|Evento prima auto Piovene Rocchette|IAA - Salone Auto di Francoforte 2007
presente:10°raduno nazionale veneto|incontro trieste slovenia| 3a grigliata PD
socio fondatore con [-EndTymE-]della compagnia della Tanica |pranzo natale '06|13° raduno umbria '07|Evento prima auto Piovene Rocchette|IAA - Salone Auto di Francoforte 2007
Che sia cominciato il circo delle burle? Non lasciamoci prendere per i fondelli dai finti-saccenti che scrivono in rete.
Il particolato è composto da particelle carboniose. Cosa fa il carbonio e cosa fanno gli idrocarburi se sottoposti a calore sufficentemente elevato in presenza di ossigeno?
Bruciano con la normale combustione che tutti conosciamo... ed è quello che avviene nel nostro FAP.
Quindi il particolato diventa principalmente CO2 e secondariamente CO e acqua. Ovviamente si genera pure una certa percentuale di particolato ancora più fine e assolutamente invisibile... lo stesso generato da un motore a benzina.
A conti fatti, quello che un diesel con il FAP produce durante un ciclo completo di funzionamento è paragonabile a quello prodotto da un motore a benzina (con la differenza che il diesel consuma il 40% in meno di carburante)
Con tutta probabilità il FAP riesce a bloccare il PM10 ma il PM1 (che è più fine) molto meno... ed è normalissimo... essendo un filtro ha i suoi limiti.
Se volevi dire questo allora vai a dirlo ai mega camion che spruzzano il loro fumo nero in faccia a noi "normali" automobilisti... altro che PM, quelli sono macigni veri e propri!
Il particolato è composto da particelle carboniose. Cosa fa il carbonio e cosa fanno gli idrocarburi se sottoposti a calore sufficentemente elevato in presenza di ossigeno?
Bruciano con la normale combustione che tutti conosciamo... ed è quello che avviene nel nostro FAP.
Quindi il particolato diventa principalmente CO2 e secondariamente CO e acqua. Ovviamente si genera pure una certa percentuale di particolato ancora più fine e assolutamente invisibile... lo stesso generato da un motore a benzina.
A conti fatti, quello che un diesel con il FAP produce durante un ciclo completo di funzionamento è paragonabile a quello prodotto da un motore a benzina (con la differenza che il diesel consuma il 40% in meno di carburante)
Con tutta probabilità il FAP riesce a bloccare il PM10 ma il PM1 (che è più fine) molto meno... ed è normalissimo... essendo un filtro ha i suoi limiti.
Se volevi dire questo allora vai a dirlo ai mega camion che spruzzano il loro fumo nero in faccia a noi "normali" automobilisti... altro che PM, quelli sono macigni veri e propri!
PEUGEOT 308 1.6 e-HDi S&S 112cv Allure 5p BIANCO BANCHISA [imm. 25/05/2011]
Wip-Nav | Interni Pelle Claudia e tessuto Koto Mistral | Cerchi da 18" Lincancabur + Continental SportContact 3 225/40 | Spoiler con terzo stop a LED | Battitacco in acciaio Peugeot | Antennino corto Peugeot | Plafoniere targa, sottoporta e interni: T10 Precision 5 LED | Supporto Brodit per iPhone
Ex proprietario di una stupenda PEUGEOT 307 XS 2.0 HDI 110cv 5p GRIGIO ALLUMINIO (dal 29/12/2003 al 16/11/2011)
- 307emi
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 25/03/2004, 13:51
- Località: (PR) - Parma
Caro Kranio non mi considero un saccente è ho solo riportato uno studio fatto da ingegneri e chimici. Sappi comunque che le vecchie volvo 740 facevano tanto fumo, ma con particelle grandi che cadevano al suolo, i moderni common rail avendo pressioni più elevate facevano meno fumo ma molto più dannoso dato che scomponevano le macromolecole in tanti pm10, e questo è dimostrato. Sembrerebbe!!?? che il fap bruciando il pm 10 crei pm 1 e pm 0'5. Comunque non è mia intenzione offendere nessuno e ribadisco non sono certo che la notizia apparsa su http://www.nanotecnology.it sia veritiera.
Spero che il fap funzioni bene ed è uno dei motivi per cui ho acquistato la 307.
Un grazie a tutti.
Spero che il fap funzioni bene ed è uno dei motivi per cui ho acquistato la 307.
Un grazie a tutti.

ex 307 SW hdi 2,0 110 hp grigio sindobre pack confort plus feninebbia sens. parcheggio cruise control tomtom go 03/2004 ora 159 sw
Non mi riferivo a te 307emi... ma a questi che scrivono su internet creando spesso del falso allarmismo... io sono sempre parecchio dubbioso quando leggo 'ste cose.307emi ha scritto:Caro Kranio non mi considero un saccente è ho solo riportato uno studio fatto da ingegneri e chimici. Sappi comunque che le vecchie volvo 740 facevano tanto fumo, ma con particelle grandi che cadevano al suolo, i moderni common rail avendo pressioni più elevate facevano meno fumo ma molto più dannoso dato che scomponevano le macromolecole in tanti pm10, e questo è dimostrato. Sembrerebbe!!?? che il fap bruciando il pm 10 crei pm 1 e pm 0'5. Comunque non è mia intenzione offendere nessuno e ribadisco non sono certo che la notizia apparsa su http://www.nanotecnology.it sia veritiera.
Spero che il fap funzioni bene ed è uno dei motivi per cui ho acquistato la 307.
Un grazie a tutti.

PS: il sito è sbagliato...

PEUGEOT 308 1.6 e-HDi S&S 112cv Allure 5p BIANCO BANCHISA [imm. 25/05/2011]
Wip-Nav | Interni Pelle Claudia e tessuto Koto Mistral | Cerchi da 18" Lincancabur + Continental SportContact 3 225/40 | Spoiler con terzo stop a LED | Battitacco in acciaio Peugeot | Antennino corto Peugeot | Plafoniere targa, sottoporta e interni: T10 Precision 5 LED | Supporto Brodit per iPhone
Ex proprietario di una stupenda PEUGEOT 307 XS 2.0 HDI 110cv 5p GRIGIO ALLUMINIO (dal 29/12/2003 al 16/11/2011)
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 775
- Iscritto il: 16/02/2006, 17:05
- Località: (RM) - Cerveteri
In realtà, temo che siano anni che ci prendono in giro, e non solo con il particolato.jumpy007 ha scritto:e la prima volta ke sento questa notizia!certo ke se è vero ci hanno preso per bene in giro con qusto discorso del FAP spero veramente non sia vera questa notizia
![]()
Tanto per cominciare, pare che una sola sigaretta produca più PM10 di un motore "inquinante", nell'unita di tempo. Ma nessuno si è mai sognato di costringere i fumatori a montare un FAP, a quanto mi risulta.

Inoltre, uno dei grossi problemi nella misurazione del PM10 è costituito dalla difficolta a separare quello prodotto dall'inquinamento e quello di origine naturale. Già, perché quando arrivano da sud le nubi che scaricano quella pioggia che quando si asciuga lascia le macchine coperte di sabbia, scaricano anche grandi quantità di PM10. Anche l'asfalto che si consuma produce PM10. E' per questo che la concentrazione di PM10 è così dipendente dalle condizioni atmosferiche: perché le condizioni atmosferiche non ne influenzano solo la stagnazione, ma anche - e forse soprattutto - la produzione.
E infine, il sistema migliore per liberarsi del PM10, in qualsiasi condizione atmosferica? Lavare le strade. Già, basta così poco. Altro che tecnologia...
Ultima nota: ho visto prototipi di un filtro in grado di eliminare praticamente tutto il particolato e tanti altri sottoprodotti di combustione. Si basa su un principio semplicissimo: i gas di scarico, raffreddati quanto più possibile, vengono fatti gorgogliare nell'acqua, a cui cedono una gran quantità di zozzeria. Quest'acqua viene recuperata, filtrata, reimmessa in un serbatoio in cui si raffredda e da cui viene poi rispedita a filtrare i gas di scarico.
I componenti sono una specie di silenziatore in cui i gas gorgogliano nell'acqua, una pompa di ricircolo, un serbatoio per l'acqua, un filtro (parte del trucco è lì: credo si tratti di un filtro elettrostatico, combinato con qualcos'altro), un serbatoio per il recupero della zozzeria.
Ogni tanto si svuota il serbatoio della zozzeria, e periodicamente si cambia l'acqua.
Naturalmente, è una soluzione troppo semplice ed economica perché sia presa in considerazione dall'industria automobilistica...

]Zio LoneWolf--->
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP
Che ci prendano in giro o meno, io credo che sarebbe ora che si passasse a combustibili ad emissione zero tipo l'idrogeno, le biomasse ecc (vedi brasile).
Alla faccia dei petrolieri a cui siamo legati purtroppo non solo per i carburanti ma anche per tutti gli altri derivati del petrolio.
Siamo andati sulla luna, su marte (anche se solo con una sonda), vuoi vedere che non possiamo trovare un'alternativa a sto c...o di petrolio:!:
Le auto ibride poi sono solo un paliativo, dato che la benzina ce la devi mettere, il gpl anche, e pure il metano. Tutta roba che compriamo all'estero dove magari vengono prodotti utilizzando energia elettrica generata da centrali nucleari, che i nostri "VERDI" qui in Italia non vogliono perchè sono pericolose (tanto quelle in Francia sono lontane dicono), così compriamo pure la corrente (fatta con l'atomo). Penso che anche i verdi si asciughino i capelli con il phon a corrente elettrica importata dai paesi dove viene prodotta da centrali nucleari.
E qui concludo perchè sono già andato fuori argomento, rischierei inoltre di diventare ancora più polemico, e mi attirerei le antipatie di molti peugeottisti con ideologie diverse dalle mie!!!!!
Cmq continuamo e continueremo a comprare auto inquinanti e a lamentarci dei loro effetti devastanti.


Alla faccia dei petrolieri a cui siamo legati purtroppo non solo per i carburanti ma anche per tutti gli altri derivati del petrolio.
Siamo andati sulla luna, su marte (anche se solo con una sonda), vuoi vedere che non possiamo trovare un'alternativa a sto c...o di petrolio:!:

Le auto ibride poi sono solo un paliativo, dato che la benzina ce la devi mettere, il gpl anche, e pure il metano. Tutta roba che compriamo all'estero dove magari vengono prodotti utilizzando energia elettrica generata da centrali nucleari, che i nostri "VERDI" qui in Italia non vogliono perchè sono pericolose (tanto quelle in Francia sono lontane dicono), così compriamo pure la corrente (fatta con l'atomo). Penso che anche i verdi si asciughino i capelli con il phon a corrente elettrica importata dai paesi dove viene prodotta da centrali nucleari.
E qui concludo perchè sono già andato fuori argomento, rischierei inoltre di diventare ancora più polemico, e mi attirerei le antipatie di molti peugeottisti con ideologie diverse dalle mie!!!!!
Cmq continuamo e continueremo a comprare auto inquinanti e a lamentarci dei loro effetti devastanti.




...io non so più che pensare, ogni "specialista" ne scrive una diversa...spesso solo per giustificare i soldi che vengono elargiti dallo stato...
Pensate che tempo fa ho letto un articolo che mi ha lasciato stupefatto...
Volete sapere qual'è la prima causa inquinante al mondo? provate ad indovinare...
Ve lo dico io...tenetevi forte...le vere responsabili dell'inquinamento sono LE MUCCHE....eh si!...secondo uno studio apparso su una nota rivista scientifica, questi miti animali con le loro emissioni gassose (le scorregge insomma), inquinerebbero più delle ns auto. Addirittura hanno scritto la quantità di gas emessi (di cui non ricordo l'entità ma decisamente alta). Ma non mi igunge notizia di una filtro a tappo per evitare tale problema.
Quindi non credo più molto a quanto viene scritto e riportato, non ci scordiamo che ci viene detto che le onde dei ripetitori Tv, cellulari, radio ecc. non sono assolutamente dannosi...
Bah...per intanto continuo a pensare che il Fap sia utile alla causa anti inquinamento...
Pensate che tempo fa ho letto un articolo che mi ha lasciato stupefatto...
Volete sapere qual'è la prima causa inquinante al mondo? provate ad indovinare...
Ve lo dico io...tenetevi forte...le vere responsabili dell'inquinamento sono LE MUCCHE....eh si!...secondo uno studio apparso su una nota rivista scientifica, questi miti animali con le loro emissioni gassose (le scorregge insomma), inquinerebbero più delle ns auto. Addirittura hanno scritto la quantità di gas emessi (di cui non ricordo l'entità ma decisamente alta). Ma non mi igunge notizia di una filtro a tappo per evitare tale problema.
Quindi non credo più molto a quanto viene scritto e riportato, non ci scordiamo che ci viene detto che le onde dei ripetitori Tv, cellulari, radio ecc. non sono assolutamente dannosi...
Bah...per intanto continuo a pensare che il Fap sia utile alla causa anti inquinamento...
307 Station 1.6 HDi 110 CV FAP XS
| imm. 09/2004 | Grigio Sidobre | Clima Auto | Esp | Pack Spazio | Pack Ergonomia | Pack Elettrico 3 | Fendinebbia | Sistema Navigazione Mitac Mio 168 | Setup Estivo: Cerchio in lega Arianne 16" Pneumatico Pirelli P7 205/55 R16V | Setup invernale: Cerchio OZ Hydra 15" Pneumatico Michelin Alpin2 195/65 R15H |
| imm. 09/2004 | Grigio Sidobre | Clima Auto | Esp | Pack Spazio | Pack Ergonomia | Pack Elettrico 3 | Fendinebbia | Sistema Navigazione Mitac Mio 168 | Setup Estivo: Cerchio in lega Arianne 16" Pneumatico Pirelli P7 205/55 R16V | Setup invernale: Cerchio OZ Hydra 15" Pneumatico Michelin Alpin2 195/65 R15H |
- Audison
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 692
- Iscritto il: 31/03/2004, 8:35
- Località: (PD) - Due Carrare
Non posso che quotare tutti i discorsi sul nucleare, sulle biomasse e sull'idrogeno, ma c'è da dire che in Brasile (paese mooolto vasto) si possono permettere di colivare migliaia e migliaia di ettari con piante come colza e varie, in Italia non ci basterebbe tutto lo spazio disponibile e coltivabile per sfamare le nostre auto.
Purtroppo le fonti di energia rinnovabili (ovvero quelle non inquinanti) hanno troppi contro e troppo pochi pro che non vengono prese in considerazione seriamente. Es: per ricavare idrogeno serve molta energia, e questa energia da dove salta fuori? ...
Cmq tornando in tema sono molto contento di aver preso una peugeot, pioniera del FAP, ogni tanto mi "diverto" a controllare il tubo di scarico e vedere, con soddisfazione, che dopo 50k km è ancora bello grigio come appena uscito di fabbrica. e questo penso significhi qualcosa.
Poi però mi girano le balle quando sento che PD non riconosce il FAP e quindi non mi fa circolare nei periodi di blocco, e mi girano ancor di più quando mi sento dire che devo fare sto c...o di bollino blu e quando vado in officina per farlo manco accendono la macchina perchè tanto lo strumento non rileva una sega!!!
Purtroppo le fonti di energia rinnovabili (ovvero quelle non inquinanti) hanno troppi contro e troppo pochi pro che non vengono prese in considerazione seriamente. Es: per ricavare idrogeno serve molta energia, e questa energia da dove salta fuori? ...
Cmq tornando in tema sono molto contento di aver preso una peugeot, pioniera del FAP, ogni tanto mi "diverto" a controllare il tubo di scarico e vedere, con soddisfazione, che dopo 50k km è ancora bello grigio come appena uscito di fabbrica. e questo penso significhi qualcosa.
Poi però mi girano le balle quando sento che PD non riconosce il FAP e quindi non mi fa circolare nei periodi di blocco, e mi girano ancor di più quando mi sento dire che devo fare sto c...o di bollino blu e quando vado in officina per farlo manco accendono la macchina perchè tanto lo strumento non rileva una sega!!!


101 CV teorici -> 110 effettivi -> 130CV-276Nm mappati! ~ Socio 215 ~ Astrahclub
-> Nera - Vetri scuri - Antifurto Vol - CD30MP3 - Bracciolo - Presa 12V bagagliaio - 205/55R16

Beh, vi ricordate che i diesel all'inizio si diceva che inquinavano peggio di una fabbrica ? Poi è stato messo il superbollo x diminuire l'acquisto delle auto diesel, poi il diesel nn inquinava +, ma le auto immatricolate prima del '92 inquinano lo stesso, ora il diesel inquina di nuovo. Stessa cosa con le benzina e le marmitte catalitiche, tutto il palladio che viene usato nel processo di catalizzazione lo si ritrova sui ghiacci dei poli.
La maggiorparte di queste notizie vengono date x fare in modo che ci sia un ricambio di auto e ne guadagnano le case automobilistiche, che fanno (o fanno fare) questo tipo di ricerche apposta.
Quando si farà un FAP che blocca anche il PM 0.00001 allora ci sarà il PM 0.000001 fino a che nn si metterà direttamente un tappo sul tubo di scarico.
E c'è sempre la storia che c'è il blocco del traffico x diminuire l'inquinamento e nn mettono dei FAP nelle ciminiere della fabbriche
E a questa affermazione mi rispondo anche da solo: "Chi ha una fabbrica ha i soldi e.... "

La maggiorparte di queste notizie vengono date x fare in modo che ci sia un ricambio di auto e ne guadagnano le case automobilistiche, che fanno (o fanno fare) questo tipo di ricerche apposta.
Quando si farà un FAP che blocca anche il PM 0.00001 allora ci sarà il PM 0.000001 fino a che nn si metterà direttamente un tappo sul tubo di scarico.
E c'è sempre la storia che c'è il blocco del traffico x diminuire l'inquinamento e nn mettono dei FAP nelle ciminiere della fabbriche

E a questa affermazione mi rispondo anche da solo: "Chi ha una fabbrica ha i soldi e.... "


Quoto al 100%!!!Geppo ha scritto:Beh, vi ricordate che i diesel all'inizio si diceva che inquinavano peggio di una fabbrica ? Poi è stato messo il superbollo x diminuire l'acquisto delle auto diesel, poi il diesel nn inquinava +, ma le auto immatricolate prima del '92 inquinano lo stesso, ora il diesel inquina di nuovo. Stessa cosa con le benzina e le marmitte catalitiche, tutto il palladio che viene usato nel processo di catalizzazione lo si ritrova sui ghiacci dei poli.
La maggiorparte di queste notizie vengono date x fare in modo che ci sia un ricambio di auto e ne guadagnano le case automobilistiche, che fanno (o fanno fare) questo tipo di ricerche apposta.
Quando si farà un FAP che blocca anche il PM 0.00001 allora ci sarà il PM 0.000001 fino a che nn si metterà direttamente un tappo sul tubo di scarico.
E c'è sempre la storia che c'è il blocco del traffico x diminuire l'inquinamento e nn mettono dei FAP nelle ciminiere della fabbriche![]()
E a questa affermazione mi rispondo anche da solo: "Chi ha una fabbrica ha i soldi e.... "![]()

PEUGEOT 308 1.6 e-HDi S&S 112cv Allure 5p BIANCO BANCHISA [imm. 25/05/2011]
Wip-Nav | Interni Pelle Claudia e tessuto Koto Mistral | Cerchi da 18" Lincancabur + Continental SportContact 3 225/40 | Spoiler con terzo stop a LED | Battitacco in acciaio Peugeot | Antennino corto Peugeot | Plafoniere targa, sottoporta e interni: T10 Precision 5 LED | Supporto Brodit per iPhone
Ex proprietario di una stupenda PEUGEOT 307 XS 2.0 HDI 110cv 5p GRIGIO ALLUMINIO (dal 29/12/2003 al 16/11/2011)
Pochi giorni fa parlavo con perito agrario che lavora per una multinazionale delle nostre zone, mi ha mostrato un opuscolo dove venina presentato un tipo di girasole da "bio massa", beh era il doppio della pianta normale. Di sicuro sarà OGM, ma visto che non può essere utilizzato a scopo alimentare lavorando sulle dimensioni e sulla resa della pianta, si può ottenere più raccolto con minor terrenoAudison ha scritto:Non posso che quotare tutti i discorsi sul nucleare, sulle biomasse e sull'idrogeno, ma c'è da dire che in Brasile (paese mooolto vasto) si possono permettere di colivare migliaia e migliaia di ettari con piante come colza e varie, in Italia non ci basterebbe tutto lo spazio disponibile e coltivabile per sfamare le nostre auto.

E quindi più biomassa, scusate la correzione postuma

