Apro un 3d su questo argomento perchè non mi pare se ne sia parlato in precedenza.
Non sò a quanti sia capitato o vi abbiano fatto caso ma, in caso di pioggia forte, la puleggia
dell'alternatore e la cinghia servizi si bagnano a tal punto da emettere quel caratteristico stridio al momento dell'accensione.
Dall'altro lato (sopra il cambio) il fissaggio del supporto della scatola del cambio si riempie di acqua.
Non vi nascondo che mi è venuto da pensare che il famoso problema del grippaggio della puleggia frizionata dell'alternatore sia provocato proprio da questa infiltrazione.
Mi ci sono soffermato proprio a Pasqua poiché, dopo uno scroscio di acqua ho riacceso la macchina e ho risentito lo stesso stridio che sentivo prima di sostituire l'alternatore.
Insospettito ho atteso ancora la pioggia e dopo sono andato a controllare senza accendere il motore.
Ho trovato dell'acqua sulla cinghia e sul galoppino sotto all'alternatore mentre, lato guida, ho trovato il riparo del fitro abitacolo inzuppato di acqua e l'incavo in cui è fissato il dado del supporto del cambio ricolmo di acqua.
Tutto questo nonostante I tubi di scolo della griglia posta alla base del parabrezza fossero collegati saldamente e puliti.
Avete mai notato questo fenomeno?
Sapete se esistono altre vie di scolo che magari potrebbero essersi scollegate?
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Infiltrazioni di acqua nel vano motore.
Re: Infiltrazioni di acqua nel vano motore.
Vi aggiorno sui progressi.
Dopo inutile attesa di un parere da parte di un ispettore ho effettuato personalmente varie prove.
Al momento sono concentrato sulla guarnizione in gomma che si può vedere, a cofano aperto, e che delimita il vano motore e base del parabrezza (dove sono collocati i bracci dei tergicristalli e le griglie di areazione).
Questa guarnizione, con gli anni, si deforma.
Si piega in giù sotto la pressione continua del cofano.
In questo modo l'acqua piovana o a pressione riesce a superare questa barriera e cola nel motore.
Ho acquistato un tubo in gomma del diametro di un mignolo e l'ho inserito all'interno della guarnizione aiutandomi con un po' di vasellina.
Una volta terminato la guarnizione si è irrigidita (ma non troppo) e ha riacquisito una posizione sufficientemente alta da fare contrasto con il cofano.
L'ho notato subito appena chiuso.
Adesso aspetto le prime piogge e i prossimi lavaggi per verificare se l'intervento ha avuto successo.
Dopo inutile attesa di un parere da parte di un ispettore ho effettuato personalmente varie prove.
Al momento sono concentrato sulla guarnizione in gomma che si può vedere, a cofano aperto, e che delimita il vano motore e base del parabrezza (dove sono collocati i bracci dei tergicristalli e le griglie di areazione).
Questa guarnizione, con gli anni, si deforma.
Si piega in giù sotto la pressione continua del cofano.
In questo modo l'acqua piovana o a pressione riesce a superare questa barriera e cola nel motore.
Ho acquistato un tubo in gomma del diametro di un mignolo e l'ho inserito all'interno della guarnizione aiutandomi con un po' di vasellina.
Una volta terminato la guarnizione si è irrigidita (ma non troppo) e ha riacquisito una posizione sufficientemente alta da fare contrasto con il cofano.
L'ho notato subito appena chiuso.
Adesso aspetto le prime piogge e i prossimi lavaggi per verificare se l'intervento ha avuto successo.
Re: Infiltrazioni di acqua nel vano motore.
Piuttosto volevo chiedere se qualcuno di voi può confermarmi o può verificare se al contenitore del filtro dell'abitacolo, che ha un foro nella paste bassa - all'incirca all'altezza della scatola del filtro aria-, è collegato un tubo di scolo che porti l'acqua piovana verso terra.
Re: Infiltrazioni di acqua nel vano motore.
Penso di poter affermare che finalmente sono giunto all'epilogo.
La soluzione del tubicino di gomma inserito nella guarnizione non ha prodotto effetti apprezzabili.
L'acqua ha continuato ad entrare.
Finalmente, prima di Natale, mi sono deciso ad acquistare una guarnizione nuova (presa in Peugeot).
Questa è risultata essere più lunga di quella che avevo sulla macchina.
Da qui ho capito che quella sulla macchina deve aver subito un restringimento con il continuo calore proveniente dal motore.
Infatti arrivava fino al punto in cui il bordo di accoppiamento del parafango viene imbullonato alla scocca lasciando così ben più di un centimetro di spazio in cui l'acqua evidentemente scorreva.
Avrei dovuto tagliare la nuova guarnizione "a misura" in modo da farla entrare precisamente in tutta la lunghezza che c'è tra parafango destro e sinistro ma ho preferito lasciarla della misura con la quale è stata imballata.
Ho centrato la guarnizione, in modo che le porzioni in eccesso fossero eguali a destra e a sinistra, e le ho rivolte verso il basso (verso i fari).
Ho fatto diverse prove e posso confermare che adesso l'alternatore non si bagna più e non di ode alcun stridio quando si accende la macchina dopo che ha piovuto o dopo averla lavata.
Problema risolto!
La soluzione del tubicino di gomma inserito nella guarnizione non ha prodotto effetti apprezzabili.
L'acqua ha continuato ad entrare.
Finalmente, prima di Natale, mi sono deciso ad acquistare una guarnizione nuova (presa in Peugeot).
Questa è risultata essere più lunga di quella che avevo sulla macchina.
Da qui ho capito che quella sulla macchina deve aver subito un restringimento con il continuo calore proveniente dal motore.
Infatti arrivava fino al punto in cui il bordo di accoppiamento del parafango viene imbullonato alla scocca lasciando così ben più di un centimetro di spazio in cui l'acqua evidentemente scorreva.
Avrei dovuto tagliare la nuova guarnizione "a misura" in modo da farla entrare precisamente in tutta la lunghezza che c'è tra parafango destro e sinistro ma ho preferito lasciarla della misura con la quale è stata imballata.
Ho centrato la guarnizione, in modo che le porzioni in eccesso fossero eguali a destra e a sinistra, e le ho rivolte verso il basso (verso i fari).
Ho fatto diverse prove e posso confermare che adesso l'alternatore non si bagna più e non di ode alcun stridio quando si accende la macchina dopo che ha piovuto o dopo averla lavata.
Problema risolto!
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Infiltrazioni di acqua nel vano motore.
Complimenti e chi fa da se fa .......Virgil ha scritto:Penso di poter affermare che finalmente sono giunto all'epilogo.
La soluzione del tubicino di gomma inserito nella guarnizione non ha prodotto effetti apprezzabili.
L'acqua ha continuato ad entrare.
Finalmente, prima di Natale, mi sono deciso ad acquistare una guarnizione nuova (presa in Peugeot).
Questa è risultata essere più lunga di quella che avevo sulla macchina.
Da qui ho capito che quella sulla macchina deve aver subito un restringimento con il continuo calore proveniente dal motore.
Infatti arrivava fino al punto in cui il bordo di accoppiamento del parafango viene imbullonato alla scocca lasciando così ben più di un centimetro di spazio in cui l'acqua evidentemente scorreva.
Avrei dovuto tagliare la nuova guarnizione "a misura" in modo da farla entrare precisamente in tutta la lunghezza che c'è tra parafango destro e sinistro ma ho preferito lasciarla della misura con la quale è stata imballata.
Ho centrato la guarnizione, in modo che le porzioni in eccesso fossero eguali a destra e a sinistra, e le ho rivolte verso il basso (verso i fari).
Ho fatto diverse prove e posso confermare che adesso l'alternatore non si bagna più e non di ode alcun stridio quando si accende la macchina dopo che ha piovuto o dopo averla lavata.
Problema risolto!




==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Infiltrazioni di acqua nel vano motore.
Se vorrai completare la tua dettagliata spiegazione con anche qualche foto, risulterà ancor più chiaro tutto l'intervento che hai svolto 

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Infiltrazioni di acqua nel vano motore.
Ciao
A me succede che nel motore della mia 308sw c’è un infiltrazione derivante dalla vaschetta dell’acqua del radiatore che va nella camera delle candele bagnandole dando anomalia motore… sembra per via di una porosità nella fusione della lega del motore… una brutta storia veramente!!! Non so come andrà a finire…
A me succede che nel motore della mia 308sw c’è un infiltrazione derivante dalla vaschetta dell’acqua del radiatore che va nella camera delle candele bagnandole dando anomalia motore… sembra per via di una porosità nella fusione della lega del motore… una brutta storia veramente!!! Non so come andrà a finire…
Virgil ha scritto: ↑22/05/2015, 16:16Apro un 3d su questo argomento perchè non mi pare se ne sia parlato in precedenza.
Non sò a quanti sia capitato o vi abbiano fatto caso ma, in caso di pioggia forte, la puleggia
dell'alternatore e la cinghia servizi si bagnano a tal punto da emettere quel caratteristico stridio al momento dell'accensione.
Dall'altro lato (sopra il cambio) il fissaggio del supporto della scatola del cambio si riempie di acqua.
Non vi nascondo che mi è venuto da pensare che il famoso problema del grippaggio della puleggia frizionata dell'alternatore sia provocato proprio da questa infiltrazione.
Mi ci sono soffermato proprio a Pasqua poiché, dopo uno scroscio di acqua ho riacceso la macchina e ho risentito lo stesso stridio che sentivo prima di sostituire l'alternatore.
Insospettito ho atteso ancora la pioggia e dopo sono andato a controllare senza accendere il motore.
Ho trovato dell'acqua sulla cinghia e sul galoppino sotto all'alternatore mentre, lato guida, ho trovato il riparo del fitro abitacolo inzuppato di acqua e l'incavo in cui è fissato il dado del supporto del cambio ricolmo di acqua.
Tutto questo nonostante I tubi di scolo della griglia posta alla base del parabrezza fossero collegati saldamente e puliti.
Avete mai notato questo fenomeno?
Sapete se esistono altre vie di scolo che magari potrebbero essersi scollegate?