
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
indicatore di carburante
Moderatori: snorky, Moderatori
Re: indicatore di carburante
Io faccio quasi sempre città e quindi non posso avere quei consumi per ovvie ragioni, ma mi sembra che comunque i tuoi siano ottimi anche perchè da quello che dici non ci vai leggero quando guidi 

Nuova 308 Allure 1.2 PureTech Turbo 130cv Grigio Hurricane - Interni in misto TEP/Alcantara Mistral - DAP - Retrocamera - Lettore CD/MP3 - Tettuccio "Ciel" panoramico con vetri posteriori oscurati - Cerchi da 17" "Rubis"
Ordinata il 29/11/2014 - Prodotta il 4/02/2015 - Arrivata il 18/02/2015 - Ritirata il 3/03/2015!
Eccola! http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 59&t=96396" onclick="window.open(this.href);return false;
Ordinata il 29/11/2014 - Prodotta il 4/02/2015 - Arrivata il 18/02/2015 - Ritirata il 3/03/2015!
Eccola! http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 59&t=96396" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: indicatore di carburante
Stesso problema, indicatore va al massimo alla penultima riga (gli manca 1/8), 308sw active 1.6 hdi 115cv, 1 mese di vita, e in riserva la spia non si accende, mi beepa sullo schermo che ho poco gasolio.schumy ha scritto:Vedo che sto indicatore del carburante da noia a molti....
Io ho il problema che non arriva sull'1 (come descritto qualche post dietro...). Potrebbe essere la conformazione della "pompa"?
Mi spiego meglio. l'ultima volta ho fatto fare 3 scatti + fuoriuscita del gasolio e non era arrivato sull'1. Tutti i rifornimenti li ho fatti presso Q8 easy. In tutti i casi non è mai arrivato sull'1.
Come già detto, ho il sospetto che sia colpa del galleggiante, ma tutto può essere...

Re: indicatore di carburante
...è che con quello che costa un pieno sarebbe gratificante vedere l'indicatore al massimo, ma qui sembra non sia possibile. Ne abbiamo diverse di 308, ci siamo confrontati e tutte così.
Troppo impegnativo proggettare un indicatore che quando fai il pieno te lo indica anche.
Troppo impegnativo proggettare un indicatore che quando fai il pieno te lo indica anche.
308 SW Active 115 hdi
Immatricolata Aprile 2015
al 30/04/16 km 54.000
NLT Arval
Immatricolata Aprile 2015
al 30/04/16 km 54.000
NLT Arval
Re: indicatore di carburante
turtuv ha scritto:Io faccio quasi sempre città e quindi non posso avere quei consumi per ovvie ragioni, ma mi sembra che comunque i tuoi siano ottimi anche perchè da quello che dici non ci vai leggero quando guidi
È molto difficile con questo aeroplano tra le mani.


Nuova 308 Berlina ALLURE 1.6 e-HDI 115 CV FAP S&S bianco banchisa.
Interni misto TEP/Alcantara, Driver Assistance Pack, Lettore cd mp3, Tetto "Ciel" panoramico con vetri oscurati, cerchi in lega da 17", garanzia 5 anni 125000, block shaft, volumetrico
ordinata 29/11/2014 --- consegnata 11/12/2014
Uno sguardo da vicino: Foto!!
Interni misto TEP/Alcantara, Driver Assistance Pack, Lettore cd mp3, Tetto "Ciel" panoramico con vetri oscurati, cerchi in lega da 17", garanzia 5 anni 125000, block shaft, volumetrico
ordinata 29/11/2014 --- consegnata 11/12/2014
Uno sguardo da vicino: Foto!!
indicatore di carburante
Nemmeno la miaAlle2381 ha scritto:Non è questione di progettazione ma di un difetto. La mia, ad esempio, questo problema non ce l'ha.
Nuova 308 sw 1.6 115 e-HDi Allure - grigio artense - driver assistance pack, retrocamera, cerchi in lega 18" Saphir, lettore cd, vetri posteriori oscurati.
ordinata il 16/12/2014 - consegnata il 04/03/2015
ordinata il 16/12/2014 - consegnata il 04/03/2015
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: indicatore di carburante
Se non fosse un problema di eventuali bolle d'aria che non riescono a fuoriuscire dal serbatoio, non resta che pensare ad una difettosità.
Probabilmente attraverso la diagnosi in officina si dovrebbe riuscire a testare il valore letto dal rilevatore (potenziometro) posto nel serbatoio e confrontarlo con il livello indicato dallo strumento.
Per es: Se tramite diagnosi rilevano metà serbatoio, mentre lo strumento del quadro ne indica 1/4 di differenza, va da se che il difetto è palese.

Probabilmente attraverso la diagnosi in officina si dovrebbe riuscire a testare il valore letto dal rilevatore (potenziometro) posto nel serbatoio e confrontarlo con il livello indicato dallo strumento.
Per es: Se tramite diagnosi rilevano metà serbatoio, mentre lo strumento del quadro ne indica 1/4 di differenza, va da se che il difetto è palese.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: indicatore di carburante
Potrebbe anche essere fuori taratura la lancetta.
Portatela in officina o da un elettrauto perchè a volte si risolve staccando la batteria per una mezz'oretta circa.... altre volte invece occorre agire anche sui parametri della centralina.
Portatela in officina o da un elettrauto perchè a volte si risolve staccando la batteria per una mezz'oretta circa.... altre volte invece occorre agire anche sui parametri della centralina.
Nuova 308 SW Allure 1.6 e-HDi 115cv - Artense - TEP/Alcantara - Cièl - DAP - Michelin Pilot Sport 3 (225/45 R17 91V)
Giusto così per curiosità.... per lavoro ho avuto modo di vedere i le macchine che assemblano i serbatoi delle auto.... non Peugeot in particolare comunque non cambia tanto.
I serbatoi hanno una forma incredibilmente complessa..... seguono come una seconda pelle il sottoscocca dell'auto con curve, appendici e protuberanze.... non ci sono neanche 5 cm di tratto rettilineo! Non ho proprio idea di come facciano a misurare in modo affidabile il livello. Boh, forse con una cella di carico (ammesso che si possa posizionare in modo da sentire il peso di tutto il liquido contenuto), non certamente con un galleggiante come avveniva in passato quando i serbatoi avevano una forma regolare.
I serbatoi hanno una forma incredibilmente complessa..... seguono come una seconda pelle il sottoscocca dell'auto con curve, appendici e protuberanze.... non ci sono neanche 5 cm di tratto rettilineo! Non ho proprio idea di come facciano a misurare in modo affidabile il livello. Boh, forse con una cella di carico (ammesso che si possa posizionare in modo da sentire il peso di tutto il liquido contenuto), non certamente con un galleggiante come avveniva in passato quando i serbatoi avevano una forma regolare.
Nuova 308 berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV@143CV manuale 08/2014 - Colore Rich Oak - Allestimento Allure + tutti gli optional previsti + cerchi 19" + spoiler ant Linea S e post. GTI
Comunque quoto Vangogh, può essere che si tratti semplicemente di effettuare la taratura dell'indicatore.... ossia di "dire all'elettronica" qual'è il punto 0 oppure il max..... o entrambi, dipende da come viene gestito.
Nuova 308 berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV@143CV manuale 08/2014 - Colore Rich Oak - Allestimento Allure + tutti gli optional previsti + cerchi 19" + spoiler ant Linea S e post. GTI
Re:
Idem. Nella mia quando la lancetta arriva alla penultima tacca rossa si accende la lucina e quando faccio il pieno la lancetta arriva sull'1.Alle2381 ha scritto:Non è questione di progettazione ma di un difetto. La mia, ad esempio, questo problema non ce l'ha.
Vero, ma appena vedo i consumi ritorno in modalità nonno...purtroppo guido quasi soltanto in cittàLizardj ha scritto:turtuv ha scritto:Io faccio quasi sempre città e quindi non posso avere quei consumi per ovvie ragioni, ma mi sembra che comunque i tuoi siano ottimi anche perchè da quello che dici non ci vai leggero quando guidi
È molto difficile con questo aeroplano tra le mani.![]()

Nuova 308 Allure 1.2 PureTech Turbo 130cv Grigio Hurricane - Interni in misto TEP/Alcantara Mistral - DAP - Retrocamera - Lettore CD/MP3 - Tettuccio "Ciel" panoramico con vetri posteriori oscurati - Cerchi da 17" "Rubis"
Ordinata il 29/11/2014 - Prodotta il 4/02/2015 - Arrivata il 18/02/2015 - Ritirata il 3/03/2015!
Eccola! http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 59&t=96396" onclick="window.open(this.href);return false;
Ordinata il 29/11/2014 - Prodotta il 4/02/2015 - Arrivata il 18/02/2015 - Ritirata il 3/03/2015!
Eccola! http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 59&t=96396" onclick="window.open(this.href);return false;
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: indicatore di carburante
Confermo che è possibile tarare in modo artigianale il livello del galleggiante.
Si tratta di conoscere con certezza se l'errore è in più o in meno del reale livello indicato, ovvero se l'indicatore segna in meno o in più dei litri realmente contenuti.
Posto una foto che meglio rende l'idea di come sono fatti e come funzionano.
Premetto che utilizzare le celle di carico sarebbe un sistema funzionante soltanto con il liquido perfettamente stabilizzato impossibile durante la guida a meno di non creare un serbatoio con diversi compartimenti per evitare sbattimenti ed eccessivi spostamenti del carburante, come per esempio le cisterne dei TIR che riforniscono le stazioni di servizio.
Nella foto allegata si vede tutto il corpo della pompa del gasolio di bassa pressione posta nel serbatoio.
Al di fuori di questa si stacca un braccio con attaccato all'estremità un galleggiante, mentre dall'altra parte fa capo ad un potenziometro il quale viene fatto ruotare dall'inclinazione del braccio al variare del livello.
La taratura artigianale come la feci a suo tempo sulla mia Xantia consistette nel modificare l'angolo della bacchetta d'acciaio del galleggiante in prossimità della piega di circa 90°
Modificando quell'angolo anche solo di pochi gradi si ottiene a seconda se lo si chiude o lo si apre, un riferimento differente sul potenziometro (parte dov'è fissato il braccio al corpo della pompa).
In questo modo anche l'indicazione dello strumento varierà di conseguenza.
Nel mio caso era successo che facendo sempre pieni sino all'orlo, probabilmente si era starato leggermente (a metà serbatoio l'errore era di circa 5 /6 litri calcolati).
Così a costo zero ero arrivato a renderlo preciso 70 litri di serbatoio quando la lancetta dello strumento indicava la metà erano 35 / 36 litri che entravano, come pure quando indicava 3/4 dove i litri corrispondenti erano poco più di 50. Stesso discorso quando indicava 1/4 dove i litri erano circa 18 19.
La mia preoccupazione consistette nel verificare la correttezza dell'indicazione in corrispondenza delle tacche di riferimento dello strumento.
Idem per la riserva, tant'è che la spia iniziava ad accendersi appena la lancetta dello strumento entrava nella zona rossa e non quando era quasi a metà.

Si tratta di conoscere con certezza se l'errore è in più o in meno del reale livello indicato, ovvero se l'indicatore segna in meno o in più dei litri realmente contenuti.
Posto una foto che meglio rende l'idea di come sono fatti e come funzionano.
Premetto che utilizzare le celle di carico sarebbe un sistema funzionante soltanto con il liquido perfettamente stabilizzato impossibile durante la guida a meno di non creare un serbatoio con diversi compartimenti per evitare sbattimenti ed eccessivi spostamenti del carburante, come per esempio le cisterne dei TIR che riforniscono le stazioni di servizio.
Nella foto allegata si vede tutto il corpo della pompa del gasolio di bassa pressione posta nel serbatoio.
Al di fuori di questa si stacca un braccio con attaccato all'estremità un galleggiante, mentre dall'altra parte fa capo ad un potenziometro il quale viene fatto ruotare dall'inclinazione del braccio al variare del livello.
La taratura artigianale come la feci a suo tempo sulla mia Xantia consistette nel modificare l'angolo della bacchetta d'acciaio del galleggiante in prossimità della piega di circa 90°
Modificando quell'angolo anche solo di pochi gradi si ottiene a seconda se lo si chiude o lo si apre, un riferimento differente sul potenziometro (parte dov'è fissato il braccio al corpo della pompa).
In questo modo anche l'indicazione dello strumento varierà di conseguenza.
Nel mio caso era successo che facendo sempre pieni sino all'orlo, probabilmente si era starato leggermente (a metà serbatoio l'errore era di circa 5 /6 litri calcolati).
Così a costo zero ero arrivato a renderlo preciso 70 litri di serbatoio quando la lancetta dello strumento indicava la metà erano 35 / 36 litri che entravano, come pure quando indicava 3/4 dove i litri corrispondenti erano poco più di 50. Stesso discorso quando indicava 1/4 dove i litri erano circa 18 19.
La mia preoccupazione consistette nel verificare la correttezza dell'indicazione in corrispondenza delle tacche di riferimento dello strumento.
Idem per la riserva, tant'è che la spia iniziava ad accendersi appena la lancetta dello strumento entrava nella zona rossa e non quando era quasi a metà.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: indicatore di carburante
Che spiegazione @Gian [-o<
Nuova 308 SW Allure 1.6 e-HDi 115cv - Artense - TEP/Alcantara - Cièl - DAP - Michelin Pilot Sport 3 (225/45 R17 91V)
Caspita quella pompa con galleggiante è praticamente uguale a quella che ho nella mia Skoda del '93. Non pensavo fossero uguali ancora oggi.... Quel tipo di soluzione è precisa a serbatoio pieno e vuoto, nelle zone intermedie ho qualche dubbio proprio perché il potenziometro funziona con la legge di Ohm che è una relazione lineare. Il livello di liquido in un serbatoio di forma irregolare invece non è direttamente proporzionale ai litri in esso contenuti.
Ci sarà una qualche correzione di tipo software, che però probabilmente correggerà l'errore in un numero finito di punti (forse proprio in corrispondenza delle tacche dell'indicatore), ma tra un punto è l'altro sicuramente ci saranno errori.
Ci sarà una qualche correzione di tipo software, che però probabilmente correggerà l'errore in un numero finito di punti (forse proprio in corrispondenza delle tacche dell'indicatore), ma tra un punto è l'altro sicuramente ci saranno errori.
Nuova 308 berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV@143CV manuale 08/2014 - Colore Rich Oak - Allestimento Allure + tutti gli optional previsti + cerchi 19" + spoiler ant Linea S e post. GTI
Re: indicatore di carburante
Cmq settimana prossima lascio l'auto in concessionaria per un giorno a causa di un richiamo ufficiale. Ho già fatto presente il problema e faranno una diagnosi. Ho notato un'altra cosa. Che in 3 abbiamo segnalato questo problema e tutti e 3 abbiamo il 115Cv HDI. Coincidenza? Bah.
Ho inoltre notato, per caso, un'altra cosa che può aiutarci a capire il problema. Scaricando il file dei viaggi dall'app Mylink peugeot, in coda a tutti i dati c'è questo valore => "fuellevel":45 che credo sia la percentuale rimanente di carburante nel serbatoio (ricordo che la lancetta segnava circa metà).
Se ne avrò la possibilità, appena faccio il pieno provo a riscaricare il file e vedere se quel valore è differente (mi aspetto 100) e lo confronto con la lancetta. Magari ne cavo il ragno dal buco...
Cmq vi aggiorno sicuramente venerdì 4 Giugno, quando ritirerò l'auto dal concessionario.
Ho inoltre notato, per caso, un'altra cosa che può aiutarci a capire il problema. Scaricando il file dei viaggi dall'app Mylink peugeot, in coda a tutti i dati c'è questo valore => "fuellevel":45 che credo sia la percentuale rimanente di carburante nel serbatoio (ricordo che la lancetta segnava circa metà).
Se ne avrò la possibilità, appena faccio il pieno provo a riscaricare il file e vedere se quel valore è differente (mi aspetto 100) e lo confronto con la lancetta. Magari ne cavo il ragno dal buco...
Cmq vi aggiorno sicuramente venerdì 4 Giugno, quando ritirerò l'auto dal concessionario.
Peugeot 3008 Business S&S EAT6 Diesel 120Cv