PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Problema olio vicino al motore
Problema olio vicino al motore
Ciao a tutti, ragazzi.
Ho acquistato una Peugeot 207 1.6 HDi 110CV come auto usata pochi giorni fa. La macchina ha 105000Km, uniproprietario e tenuta veramente bene sia come interni che come carrozzeria. L'ho provata, mi è piaciuta e me la sono portata a casa con la classica formula di garanzia di 1 anno dal rivenditore di macchine usate.
Quando la provai là alla rivendita di auto notai un pochino di olio leggermente lucido su una vite accanto al motore, proprio sotto al tubo bianco che collega il motore alla turbina. Non ci diedi peso visto che c'era anche altro olio, più vecchio, subito nei paraggi della vite che ho descritto.
Nel rientrare a casa ho fatto 150km e dopo aver fatto raffreddare la macchina ho ricontrollato la macchia e mi sembrava fosse leggermente più lucido rispetto a prima, come se si trattasse di olio fresco. Non ho potuto controllare il livello dell'olio poiché l'astina è rotta e devo andare là a inizio Giugno (ma se serve vado prima) per farmi dare i documenti ed in tale circostanza farò sostituire l'astina. Il bollino applicato sulla macchina, come pattuito per iscritto, mostra che il 10 Maggio è stato fatto il cambio dell'olio e del filtro dell'aria da parte del meccanico abilitato e convenzionato con la rivendita di automobili.
Dopo quell'episodio ho pulito la vite per verificare che fosse pulita anche dopo un tot di km. Ho percorso circa 80km ma non ho notato olio aggiuntivo, poiché la vite sembrava decentemente pulita.
Vi lascio il link a dropbox per verificare voi stessi di cosa sto parlando poiché io non sono esperto.
Vi farei le seguenti domande:
- Mi devo preoccupare di quell'olio o no?
- Dire che sia normale che il tubo presenti quella plastica bianca a vista? Pensavo che venisse coperto in qualche modo.
- E quella sorta di silicone che lega la parte plastica del tubo a quell motore credete che possa tenere? è una cosa concessa questa?
- Il fatto che il liquido di raffreddamento sia leggermente sopra il max e sia di colore marrone e fluido (non viscoso) invece che il classico rosa al quale ero abituato può creare problemi o no?
https://www.dropbox.com/s/xg3jkmzdyjwfk ... 5.jpg?dl=0
Ho acquistato una Peugeot 207 1.6 HDi 110CV come auto usata pochi giorni fa. La macchina ha 105000Km, uniproprietario e tenuta veramente bene sia come interni che come carrozzeria. L'ho provata, mi è piaciuta e me la sono portata a casa con la classica formula di garanzia di 1 anno dal rivenditore di macchine usate.
Quando la provai là alla rivendita di auto notai un pochino di olio leggermente lucido su una vite accanto al motore, proprio sotto al tubo bianco che collega il motore alla turbina. Non ci diedi peso visto che c'era anche altro olio, più vecchio, subito nei paraggi della vite che ho descritto.
Nel rientrare a casa ho fatto 150km e dopo aver fatto raffreddare la macchina ho ricontrollato la macchia e mi sembrava fosse leggermente più lucido rispetto a prima, come se si trattasse di olio fresco. Non ho potuto controllare il livello dell'olio poiché l'astina è rotta e devo andare là a inizio Giugno (ma se serve vado prima) per farmi dare i documenti ed in tale circostanza farò sostituire l'astina. Il bollino applicato sulla macchina, come pattuito per iscritto, mostra che il 10 Maggio è stato fatto il cambio dell'olio e del filtro dell'aria da parte del meccanico abilitato e convenzionato con la rivendita di automobili.
Dopo quell'episodio ho pulito la vite per verificare che fosse pulita anche dopo un tot di km. Ho percorso circa 80km ma non ho notato olio aggiuntivo, poiché la vite sembrava decentemente pulita.
Vi lascio il link a dropbox per verificare voi stessi di cosa sto parlando poiché io non sono esperto.
Vi farei le seguenti domande:
- Mi devo preoccupare di quell'olio o no?
- Dire che sia normale che il tubo presenti quella plastica bianca a vista? Pensavo che venisse coperto in qualche modo.
- E quella sorta di silicone che lega la parte plastica del tubo a quell motore credete che possa tenere? è una cosa concessa questa?
- Il fatto che il liquido di raffreddamento sia leggermente sopra il max e sia di colore marrone e fluido (non viscoso) invece che il classico rosa al quale ero abituato può creare problemi o no?
https://www.dropbox.com/s/xg3jkmzdyjwfk ... 5.jpg?dl=0
____________________________________
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 10/11/2009, 20:25
- Località: Capaccio Paestum (SA)
Quella in foto è una normale trasudazione di vapore di olio, infatti quello è il tubo dei recuperi dei vapori olio motore.. ti converrebbe cambiare il pezzo con una nuova guarnizione in modo da non sporcare inutilmente il motore.. per quanto riguardo l'astina rotta falla cambiare subito, potrebbe rompersi nella coppa e creare pezzi piccoli che chissà dove andranno a finire nei circuiti..
HenryM HTC
HenryM HTC
Peugeot 308 1.6BlueHDi 140hp 378Nm No FAP No AdBlue 6M Allure+Pack GT i-Cockpit NAC Tep/Alcantara Ciel DAP Saphir R18 retrocamera 151.000Km 2016
Peugeot 208 Gt-line 1.2 PureTech 110hp EAT6 R17 + NAC retrocamera 93.000km
Peugeot 2008 1.6 HDI 95hp ETG6 Allure, Park Assist i-Cockpit Ciel 98.000Km 2014
Peugeot 207 1.4HDI Tecno 165.000Km 2008 19.8KM/L
Mercedes C200 CDI Blueefficiency Avantgarde 330.000Km 2009 18.20 KM/L
Ex Peugeot 307 1.6HDI Tecno 400.000 Km 2006 21.00 Km/L
Peugeot 208 Gt-line 1.2 PureTech 110hp EAT6 R17 + NAC retrocamera 93.000km
Peugeot 2008 1.6 HDI 95hp ETG6 Allure, Park Assist i-Cockpit Ciel 98.000Km 2014
Peugeot 207 1.4HDI Tecno 165.000Km 2008 19.8KM/L
Mercedes C200 CDI Blueefficiency Avantgarde 330.000Km 2009 18.20 KM/L
Ex Peugeot 307 1.6HDI Tecno 400.000 Km 2006 21.00 Km/L
Re: Problema olio vicino al motore
Intanto grazie mille per la risposta HenryM!!
Quindi non mi devo preoccupare? Ma per "cambiare il pezzo" intendi dire che dovrei cambiare l'intero tubo che entra nella turbina al quale è attaccato quel pezzo bianco che entra nel motore dal quale probabilmente trasuda olio?
Secondo te è meglio che porto la macchina così come è per fare vedere la cosa al rivenditore oppure è meglio che pulisca bene la zona dove esce l'olio per verificare che non ci siano perdite costanti ma sia solo una trasudazione leggera?
A me non convince tanto quell'incavo siliconato nel tubo nero che avvolge il pezzo bianco di plastica. Dite che è normale che sia così? Mi sembra un rattoppo piuttosto che una cosa che può essere costruita da una casa automobilistica.
Quindi non mi devo preoccupare? Ma per "cambiare il pezzo" intendi dire che dovrei cambiare l'intero tubo che entra nella turbina al quale è attaccato quel pezzo bianco che entra nel motore dal quale probabilmente trasuda olio?
Secondo te è meglio che porto la macchina così come è per fare vedere la cosa al rivenditore oppure è meglio che pulisca bene la zona dove esce l'olio per verificare che non ci siano perdite costanti ma sia solo una trasudazione leggera?
A me non convince tanto quell'incavo siliconato nel tubo nero che avvolge il pezzo bianco di plastica. Dite che è normale che sia così? Mi sembra un rattoppo piuttosto che una cosa che può essere costruita da una casa automobilistica.
____________________________________
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
Re: Problema olio vicino al motore
Di che anno sarebbe l'auto in questione? Sarò mal pensante ma mi pare strano che un'auto di 105.000 Km sia conciata in quel modo.
Non parlo solo dei vapori d'olio ma proprio di quel pezzo con la plastica tutta sciolta.
IL TUO MOTORE:

MOTORE UGUALE AL TUO:

Evidentemente sono io ad avere le allucinazioni ma io vedo che nel tuo motore le parti in plastica sono totalmente sciolte e deformate. Non so dirti se sia stato un maldestro tentativo di riparare quei pezzi ma se così fosse sicuramente è stato un uomo delle caverne non un meccanico degno di questo nome!
Come vedi dalla seconda foto l'incastro dev'essere preciso ed integro. Il pezzo bianco ha un "aggancio guida" che va sul tubo nero. A te è in parte inserito nel tubo nero sciolto. Roba da lavoratore edile che accoppia i tubi che scendono dalle grondaie non da meccanico!
Non parlo solo dei vapori d'olio ma proprio di quel pezzo con la plastica tutta sciolta.
IL TUO MOTORE:

MOTORE UGUALE AL TUO:

Evidentemente sono io ad avere le allucinazioni ma io vedo che nel tuo motore le parti in plastica sono totalmente sciolte e deformate. Non so dirti se sia stato un maldestro tentativo di riparare quei pezzi ma se così fosse sicuramente è stato un uomo delle caverne non un meccanico degno di questo nome!
Come vedi dalla seconda foto l'incastro dev'essere preciso ed integro. Il pezzo bianco ha un "aggancio guida" che va sul tubo nero. A te è in parte inserito nel tubo nero sciolto. Roba da lavoratore edile che accoppia i tubi che scendono dalle grondaie non da meccanico!
Re: Problema olio vicino al motore
L'auto è di fine 2006 (ottobre 2006 per l'esattezza).
Da quel che ho visto per quanto riguarda il resto è ben tenuta. Anche sollevando il coperchio che copre il motore mi sembra tutto a posto.
Ho notato anche io quel silicone che non mi convinceva molto ed ora ecco l'arcano. Probabilmente l'olio vaporizzato esce proprio da lì e va a posarsi sulla zona sottostante. Infatti si nota anche il tappo a sinistra che risulta leggermente sporco di olio.
A questo punto che fare?
Vedendolo così sembra che debba essere cambiata la plastica di sinistra, quella dove c'è il tappo, e non il tubo bianco.
Ma potrebbe essere un problema quello?
Non vorrei che magari uno dei meccanici del precedente proprietario abbia rotto quel pezzo di plastica nero dove si incastra il tubo bianco e abbia usato il silicone per sigillarlo.
Da quel che ho visto per quanto riguarda il resto è ben tenuta. Anche sollevando il coperchio che copre il motore mi sembra tutto a posto.
Ho notato anche io quel silicone che non mi convinceva molto ed ora ecco l'arcano. Probabilmente l'olio vaporizzato esce proprio da lì e va a posarsi sulla zona sottostante. Infatti si nota anche il tappo a sinistra che risulta leggermente sporco di olio.
A questo punto che fare?
Vedendolo così sembra che debba essere cambiata la plastica di sinistra, quella dove c'è il tappo, e non il tubo bianco.
Ma potrebbe essere un problema quello?
Non vorrei che magari uno dei meccanici del precedente proprietario abbia rotto quel pezzo di plastica nero dove si incastra il tubo bianco e abbia usato il silicone per sigillarlo.
____________________________________
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
Re: Problema olio vicino al motore
In effetti è silicone, dunque sempre di una riparazione a caxxo di cane si tratta ma è meno grave del previsto. Dovrebbe esserci una guarnizione all'interno o direttamente attaccata ad uno dei due accoppiamenti. Potresti risolvere con poco. Però strano che non abbiano provveduto ad un lavaggio motore o almeno di quella parte. In genere i venditori ripuliscono bene il motore.
Se i Km sono originali ne ha ancora di strada da fare quel motore. Sarai stato fortunato visto che 105.000 Km diviso 9 anni fa soli 11.600 Km l'anno. In genere 9 anni fa con meno di 15.000 Km l'anno si andava dritto sul benzina. Il libretto di manutenzione riporta almeno i primi interventi in modo da poter risalire alla media di chilometraggio annuale?
Spero non risponderai: "non mi hanno consegnato nessun libretto dei tagliandi...
Se i Km sono originali ne ha ancora di strada da fare quel motore. Sarai stato fortunato visto che 105.000 Km diviso 9 anni fa soli 11.600 Km l'anno. In genere 9 anni fa con meno di 15.000 Km l'anno si andava dritto sul benzina. Il libretto di manutenzione riporta almeno i primi interventi in modo da poter risalire alla media di chilometraggio annuale?
Spero non risponderai: "non mi hanno consegnato nessun libretto dei tagliandi...
Re: Problema olio vicino al motore
Si si, sono effettivamente quelli i chilometri: ho controllato i tagliandi fatti periodicamente riportati sul libretto.
Il rivenditore mi ha detto che era di un signore di 70 anni che abita a 10km da lui e l'ha usata principalmente per giri in città, spese, ecc... Poi ha voluto metterla in vendita perché si è tolto lo sfizio di prendersi un QASHQUI.
Comunque a questo punto credi/credete che l'olio che si vede sotto a quella sigillatura e quello sul tappo di fianco fuoriesca sotto forma di vapore da quella sigillatura fatta a silicone?
In effetti è fatta un po' con il **** quella sigillatura. Manderò le fotografie al rivenditore e vediamo se me lo sistema velocemente. Nel caso in cui non riusca a sistemarlo a meno di smontare tutto e rimettere un pezzo nuovo, potrei tenere così la cosa senza rischiare nulla?
Grazie ragazzi!!
Il rivenditore mi ha detto che era di un signore di 70 anni che abita a 10km da lui e l'ha usata principalmente per giri in città, spese, ecc... Poi ha voluto metterla in vendita perché si è tolto lo sfizio di prendersi un QASHQUI.
Comunque a questo punto credi/credete che l'olio che si vede sotto a quella sigillatura e quello sul tappo di fianco fuoriesca sotto forma di vapore da quella sigillatura fatta a silicone?
In effetti è fatta un po' con il **** quella sigillatura. Manderò le fotografie al rivenditore e vediamo se me lo sistema velocemente. Nel caso in cui non riusca a sistemarlo a meno di smontare tutto e rimettere un pezzo nuovo, potrei tenere così la cosa senza rischiare nulla?
Grazie ragazzi!!
____________________________________
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
Re: Problema olio vicino al motore
In effetti è più un problema delle brevi percorrenze dove il motore non raggiuge neanche la temperatura di funzionamento.
Impossibile fare diagnosi a distanza, per il discorso fatto in precedenza potrebbe essere tutto attribuibile ai vapori dell'olio.
Se ne fai un uso regolare dell'auto dovrebbe già attenuarsi. Poi ognuno la pensa a modo suo. Se fossi io, proprio perché appartenuta ad un 70 enne ed usata in città farei ripulire tutto il sistema di alimentazione e cambiare quel pezzo se necessario, oltre a ripulire bene il motore con l'idropulitrice dopo aver ben coperto la centralina elettronica. E per un paio di pieni userei il gasolio premium con l'ausilio di un "pulisci iniettori" ed a motore caldo darei delle belle tirate per spurgare bene il motore.
Ma è un motore senza FAP? Strano che ad un 70 enne che guidava esclusivamente in città non si sia intasato almeno una volta ogni 6 mesi.
Impossibile fare diagnosi a distanza, per il discorso fatto in precedenza potrebbe essere tutto attribuibile ai vapori dell'olio.
Se ne fai un uso regolare dell'auto dovrebbe già attenuarsi. Poi ognuno la pensa a modo suo. Se fossi io, proprio perché appartenuta ad un 70 enne ed usata in città farei ripulire tutto il sistema di alimentazione e cambiare quel pezzo se necessario, oltre a ripulire bene il motore con l'idropulitrice dopo aver ben coperto la centralina elettronica. E per un paio di pieni userei il gasolio premium con l'ausilio di un "pulisci iniettori" ed a motore caldo darei delle belle tirate per spurgare bene il motore.
Ma è un motore senza FAP? Strano che ad un 70 enne che guidava esclusivamente in città non si sia intasato almeno una volta ogni 6 mesi.
Re: Problema olio vicino al motore
La macchina è dotata di FAP. Il rivenditore mi ha detto che l'ex proprietario gli ha confidato che la usava principalmente, durante la settimana, per andare in giro in paese/città (lui abita a 10km dalla città e, quindi, il traffico non è congestionato come in centro città, anche se ovviamente non si tratta di andare su strade extraurbane). Una volta a settimana, invece, andava dalla figlia che abita a 50km.
Io in media faccio 20km al giorno per andare al lavoro e due volte a settimana faccio 100km su stada extraurbana-autostrana. Quindi, in media, farò 180km su extraurbano-autostrana e 120km su urbano-extraurbano a settimana.
Comunque chiedo ancora qualche consiglio. Sarebbe opportuno che io mandi le fotografie al rivenditore per poi fargli vedere di persona il problema? Oppure è meglio se pulisco l'olio per verificare che effettivamente c'è la vaporizzazione/perdita da quella sigillatura e solo dopo gli faccio vedere il problema?
Per quanto riguarda il sistema di alimentazione, quanto costerebbe farlo ripulire ed in cosa consiste?
Per quel che riguarda i due pieni da fare con il gasolio premium, che gasolio consigliate? Di che marca? Che cosa è il "pulisci iniettori"?
Io in media faccio 20km al giorno per andare al lavoro e due volte a settimana faccio 100km su stada extraurbana-autostrana. Quindi, in media, farò 180km su extraurbano-autostrana e 120km su urbano-extraurbano a settimana.
Comunque chiedo ancora qualche consiglio. Sarebbe opportuno che io mandi le fotografie al rivenditore per poi fargli vedere di persona il problema? Oppure è meglio se pulisco l'olio per verificare che effettivamente c'è la vaporizzazione/perdita da quella sigillatura e solo dopo gli faccio vedere il problema?
Per quanto riguarda il sistema di alimentazione, quanto costerebbe farlo ripulire ed in cosa consiste?
Per quel che riguarda i due pieni da fare con il gasolio premium, che gasolio consigliate? Di che marca? Che cosa è il "pulisci iniettori"?
____________________________________
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
Re: Problema olio vicino al motore
Visto che chiedi consigli innanzitutto mi accerterei che sia stato fatto un tagliando COMPLETO in modo che tu possa partire da zero con gli intervalli di manutenzione.
Che sia stato usato un olio sintetico buono di ultima generazione.
Non tanto per i 105.000 Km ma per i 9 anni, la distribuzione è stata fatta? Completa?
Io non mi fiderei di circolare con una distribuzione con 9 anni sul groppone. Ovviamente se è stata fatta ignora pure questo mio suggerimento. In ogni caso mi accerterei che sia stato cambiato: cinghia distribuzione, cinglia servizi, kit distribuzione e pompa dell'acqua!
Per il sistema di alimentazione più che altro si pulisce la EGR e si lavano tutti i tubi smontabili, a partire dall'airbox e raccordo verso il filtro oltre a quelli incriminati dei vapori d'olio. Ma non è una cosa necessaria se l'auto va bene.
Per quella giuntura mi dispiace ma non so cosa suggeriti visto che non riesco proprio a mettermi nei tuoi panni, posso solo dirti che nei miei di panni avrei comprato l'auto se come sembra non è sfruttata ma non l'avrei MAI ritirata se prima non mi cambiava quella guarnizione e/o l'intero pezzo oltre a ripulirmi a sue spese il motore con un lavaggio professionale. Oltre ad accertarmi della manutenzione della distribuzione precedentemente citata.
Come gasolio io mi trovo bene con Eni Blu Diesel+ ma dicono che anche lo Shell sia tra i migliore.
Per pulitori del circuito di alimentazione s'intendono prodotti da versare nel serbatoio al momento di fare il pieno.

Ad esempio questo lo trovi a circa 8 euro anche nei supermercati.
Che sia stato usato un olio sintetico buono di ultima generazione.
Non tanto per i 105.000 Km ma per i 9 anni, la distribuzione è stata fatta? Completa?
Io non mi fiderei di circolare con una distribuzione con 9 anni sul groppone. Ovviamente se è stata fatta ignora pure questo mio suggerimento. In ogni caso mi accerterei che sia stato cambiato: cinghia distribuzione, cinglia servizi, kit distribuzione e pompa dell'acqua!
Per il sistema di alimentazione più che altro si pulisce la EGR e si lavano tutti i tubi smontabili, a partire dall'airbox e raccordo verso il filtro oltre a quelli incriminati dei vapori d'olio. Ma non è una cosa necessaria se l'auto va bene.
Per quella giuntura mi dispiace ma non so cosa suggeriti visto che non riesco proprio a mettermi nei tuoi panni, posso solo dirti che nei miei di panni avrei comprato l'auto se come sembra non è sfruttata ma non l'avrei MAI ritirata se prima non mi cambiava quella guarnizione e/o l'intero pezzo oltre a ripulirmi a sue spese il motore con un lavaggio professionale. Oltre ad accertarmi della manutenzione della distribuzione precedentemente citata.
Come gasolio io mi trovo bene con Eni Blu Diesel+ ma dicono che anche lo Shell sia tra i migliore.
Per pulitori del circuito di alimentazione s'intendono prodotti da versare nel serbatoio al momento di fare il pieno.
Ad esempio questo lo trovi a circa 8 euro anche nei supermercati.
Re: Problema olio vicino al motore
Ti ringrazio molto per le risposte che mi stai dando.
Allora, visto che domani devo andare a fare benzina faccio il pieno di diesel "speciale" così inizio a pulire un po' il motore e poi ci metto una bottiglietta di pulitore iniettori
A questo punto visto che devo comunque vedere il rivenditore per i documenti gli scrivo una email girandogli le fotografie che ho fatto così mi faccio dire da lui che cosa ne pensa. Gli giro anche la fotografia di come dovrebbe essere montato correttamente il tubo e vediamo cosa mi dice visto che già gli devo dire anche dell'astina dell'olio motore.
Per quanto riguarda la distribuzione non saprei come fare a saperlo visto che non c'è lo scontrino del meccanico che ha rifatto la cinghia. O contatto il proprietario della macchina che l'ha fatta fare chiedendogli che cosa ha fatto come "distribuzione" oppure, se il rivenditore non lo sa, dovrei farla vedere al mio meccanico? Ma io posso capire se è stato cambiato l'intero kit di distribuzione senza andare dal meccanico? (immagino di no).
Allora, visto che domani devo andare a fare benzina faccio il pieno di diesel "speciale" così inizio a pulire un po' il motore e poi ci metto una bottiglietta di pulitore iniettori

A questo punto visto che devo comunque vedere il rivenditore per i documenti gli scrivo una email girandogli le fotografie che ho fatto così mi faccio dire da lui che cosa ne pensa. Gli giro anche la fotografia di come dovrebbe essere montato correttamente il tubo e vediamo cosa mi dice visto che già gli devo dire anche dell'astina dell'olio motore.
Per quanto riguarda la distribuzione non saprei come fare a saperlo visto che non c'è lo scontrino del meccanico che ha rifatto la cinghia. O contatto il proprietario della macchina che l'ha fatta fare chiedendogli che cosa ha fatto come "distribuzione" oppure, se il rivenditore non lo sa, dovrei farla vedere al mio meccanico? Ma io posso capire se è stato cambiato l'intero kit di distribuzione senza andare dal meccanico? (immagino di no).
____________________________________
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
Re: Problema olio vicino al motore
Vi aggiorno in merito a tale problema.
Ho deciso di analizzare più da vicino la questione prima di mandare le fotografie al rivenditore ed ho notato una cosa che prima non avevo osservato! In realtà il pezzo bianco del tubo è agganciato al pezzo nero che esce dal motore; inizialmente non sembrava così perché il silicone scuro mi aveva tratto in inganno!! Praticamente il pezzo bianco risulta correttamente agganciato al pezzo nero senza che apparentemente non ci sia alcuna fusione di plastica o simili. Il silicone, secondo me, è stato messo per rendere l'aggancio più "resistente" anche se probabilmente non servirebbe neppure!! Anche le fotografie mi hanno tratto in inganno perché effettivamente sembrava che il pezzo nero fosse rotto e il silicone tenesse insieme le due parti.
Detto questo, la vite che ho pulito non sembra essersi sporcata con altro olio dopo aver percorso circa 350km. Ho fatto un pieno di Supreme Diesel alla Esso ed inoltre dei 350km ne ho compiuti oltre 250 su strada extraurbana/autostrada cercando di stare almeno a 90km/h in quinta marcia. Inoltre dei tratti di provinciale li ho fatti appositamente ad un numero di giri del motore elevato (>2800 giri/min).
Sto facendo bene?
Con il rimuovi graffi della Arexons sono anche riuscito a sistemare dei graffietti sulla carrozzeria e delle opacizzazioni! Sto tentando dove posso di sistemare quelle cosette che danno un po' fastidio alla vista.
Per la questione di quell'olio che cosa fare allora? Lo pulisco bene e vedo che cosa succede o gliela faccio vedere così al rivenditore quando devo andare su per gli altri documenti? La email devo mandargliela comunque per ricordargli due cose: i freni stridono quando freno a fondo (pastiglie consumate o pastiglie nuove??) e manca un pezzettino dell'astina dell'olio motore che dovrà essere cambiata.
Ho deciso di analizzare più da vicino la questione prima di mandare le fotografie al rivenditore ed ho notato una cosa che prima non avevo osservato! In realtà il pezzo bianco del tubo è agganciato al pezzo nero che esce dal motore; inizialmente non sembrava così perché il silicone scuro mi aveva tratto in inganno!! Praticamente il pezzo bianco risulta correttamente agganciato al pezzo nero senza che apparentemente non ci sia alcuna fusione di plastica o simili. Il silicone, secondo me, è stato messo per rendere l'aggancio più "resistente" anche se probabilmente non servirebbe neppure!! Anche le fotografie mi hanno tratto in inganno perché effettivamente sembrava che il pezzo nero fosse rotto e il silicone tenesse insieme le due parti.
Detto questo, la vite che ho pulito non sembra essersi sporcata con altro olio dopo aver percorso circa 350km. Ho fatto un pieno di Supreme Diesel alla Esso ed inoltre dei 350km ne ho compiuti oltre 250 su strada extraurbana/autostrada cercando di stare almeno a 90km/h in quinta marcia. Inoltre dei tratti di provinciale li ho fatti appositamente ad un numero di giri del motore elevato (>2800 giri/min).
Sto facendo bene?

Con il rimuovi graffi della Arexons sono anche riuscito a sistemare dei graffietti sulla carrozzeria e delle opacizzazioni! Sto tentando dove posso di sistemare quelle cosette che danno un po' fastidio alla vista.
Per la questione di quell'olio che cosa fare allora? Lo pulisco bene e vedo che cosa succede o gliela faccio vedere così al rivenditore quando devo andare su per gli altri documenti? La email devo mandargliela comunque per ricordargli due cose: i freni stridono quando freno a fondo (pastiglie consumate o pastiglie nuove??) e manca un pezzettino dell'astina dell'olio motore che dovrà essere cambiata.
____________________________________
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
Re: Problema olio vicino al motore
Io pulirei bene il motore o almeno quel punto del motore. Con un'idropulitrice tanto per essere chiaro. Ovviamente dopo aver coperto il blocco centralina/batteria/scatola fusibili.
O lo fai tu se pensi di saperlo fare
O lo fai fare ad un professionista dell'autolavaggio
O lo fai fare al venditore
Io lo farei perchè ripartendo dal motore completamente pulito potrai nei successivi km capire le esatte condizioni del motore.
Le pastiglie freni potrebbero essere vetrificate, dunque da cambiare anche se al 90%. Succedo quando si agisce sul pedale con il piede leggero e prolungato. Puoi provare a ripulirle con un paio di frenatone ma è difficile che risolvi. Occhio che se sono vetrificate si mangiano il disco, controlla che il disco non abbia più di 2mm di scalino. Se sono ancora originali (in genere i vecchi non le consumano) cambiale comunque ed assicurati di cambiare anche il liquido freni se il colore si è scurito.
Anche sforzandomi non riesco a capire come possa essersi rotta l'astina dell'olio. Spero non si sia rotta all'interno del motore con il pezzetto rimasto nella coppa dell'olio e che se piccolo può essere risucchiato dalla pompa...
O lo fai tu se pensi di saperlo fare
O lo fai fare ad un professionista dell'autolavaggio
O lo fai fare al venditore
Io lo farei perchè ripartendo dal motore completamente pulito potrai nei successivi km capire le esatte condizioni del motore.
Le pastiglie freni potrebbero essere vetrificate, dunque da cambiare anche se al 90%. Succedo quando si agisce sul pedale con il piede leggero e prolungato. Puoi provare a ripulirle con un paio di frenatone ma è difficile che risolvi. Occhio che se sono vetrificate si mangiano il disco, controlla che il disco non abbia più di 2mm di scalino. Se sono ancora originali (in genere i vecchi non le consumano) cambiale comunque ed assicurati di cambiare anche il liquido freni se il colore si è scurito.
Anche sforzandomi non riesco a capire come possa essersi rotta l'astina dell'olio. Spero non si sia rotta all'interno del motore con il pezzetto rimasto nella coppa dell'olio e che se piccolo può essere risucchiato dalla pompa...
Re: Problema olio vicino al motore
Ho portato ieri la macchina dal rivenditore facendogli notare il discorso dell'olio e dell'astina.
Oggi la porta dal meccanico e domani me la dovrebbe restituire
Vediamo che cosa salta fuori da questa storia!
Oggi la porta dal meccanico e domani me la dovrebbe restituire

Vediamo che cosa salta fuori da questa storia!
____________________________________
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
Re: Problema olio vicino al motore
Volevo ringraziare chi ha partecipato a questa discussione 
Il meccanico ha cambiato la guarnizione dalla quale trafilava vapore di olio e si posava nella zona sottostante. Il motore è stato pulito ed ho controllato periodicamente il pezzo cambiato ed in effetti ad ora non sono presenti residui oleosi

Il meccanico ha cambiato la guarnizione dalla quale trafilava vapore di olio e si posava nella zona sottostante. Il motore è stato pulito ed ho controllato periodicamente il pezzo cambiato ed in effetti ad ora non sono presenti residui oleosi

____________________________________
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)
PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)