Gico66 ha scritto:Buongiorno ragazzi!
Avrei bisogno di un vostro parere...
La mia 307 CC ha quasi 11 anni (è stata immatricolata nell'ottobre del 2004) e 100.000 chilometri raggiunti qualche giorno fa.
Ha una meccanica perfetta! Tutti i tagliandi e gli interventi meccanici sono stati effettuati sempre dal concessionario. L'ultimo intervento è del marzo scorso: sostituzione della frizione (€ 520,00).
Ha gli interni, a dir poco, in ottime condizioni. Idem per la selleria in pelle se escludiamo però i cuscini dei sedili anteriori che presentano segni di usura e qualche graffietto.
La macchina avrebbe bisogno di un restauro della carrozzeria (lato basso) a causa di alcuni graffi e di qualche piccolissima ammaccatura (da parcheggio).
Adesso vi chiedo... Voi, al mio posto, cosa fareste? Optereste per il restauro della vettura o per l'acquisto di una nuova?
Forse può sembrare una domanda banale, ma mi piacerebbe conoscere l'opinione di chi, come me, è o è stato un felice possessore di quest'auto.
Serena giornata a tutti!

Perché cambiarla ? Solo per qualche segno della carrozzeria ?
Non dimenticare che la tua è affidabile e nel tempo le rotture se arriveranno, lo sarà principalmente per due motivi: Usura o cedimento da affaticamento e/o invecchiamento.
Considera che per le auto nuove tutti i collaudi li fanno i clienti come fossero cavie e le case (parlo al plurale visto che la strategia riguarda indifferentemente tutte le case costruttrici) stanno a guardare, giocando a scommettere con le garanzie.
Mi permetto di parlarti in questi termini quale appassionato e possessore di diverse auto d'epoca restaurate e manutenzionate da me, oltre alla 407 che leggi in firma.
Inoltre considera che tutte le cabrio di casa Peugeot hanno riscosso negli anni un certo fascino tant'è che se vorrai dare un occhio alle quotazioni delle auto ormai fuori produzione ma cabrio, noterai che appena arrivano alla fatidica soglia da essere considerate auto d'epoca, queste iniziano lentamente a salire.
E se la tua gode di così tanta e ottima salute, il mio suggerimento è quello di tenertela sin che va e comunque di farla diventare auto di interesse storico e collezionistico per quanto oggi giorno faccia sorridere tale idea.
Non fra vent'anni o anche meno quando la tecnologia ci proporrà auto dalla guida totalmente autonoma e così la tua 307 diventerà di concezione "molto vecchia", benché ancora perfettamente funzionante oltre che affidabile.
Del resto anch'io, dove vado con una mia 30 enne, ci vado anche con la 407
Cambiano molti aspetti anche di non poco conto, come la sicurezza attiva e passiva, ma a parte questo discorso, pian piano arrivo.
Quel che desidero farti notare è come cambia il modo di viaggiare un po' come quando con la tua affronti lo stesso percorso a capote chiusa oppure aperta. Sembra banale, tuttavia l'impressione, le emozioni e le soddisfazioni che si percepiscono sono differenti, oltre ad osservare il panorama da un altro punto di vista.
Più o meno lo stesso accade quando ci si siede al volante di un'auto d'epoca dove i ritmi sono e debbono essere quelli di un tempo......
Per i sedili un bel trattamento di pulizia, igienizzazione e tanta crema per tenerli morbidi e vedrai che negli anni si manterranno sempre in forma.
Sino agli anni prima della crisi, la qualità c'era eccome. Si tratta solo di mantenerla e non buttarla - passami il termine senza offesa, nel bidone dell'immondizia rottamando la tua fantastica auto in cambio di una che non avrà certamente la qualità della tua a seguito di una politica di risparmio smisurata che tutte le case operano a costo di rimetterci reputazione e immagine del marchio.
Purtroppo è la realtà dei fatti.
Un saluto e goditi la tua leonessa per ancora moltissimi anni.
