Kranio ha scritto:FAUCAR, che ne dici di preparare un bel documento tipo "COME RIPARARE I PICCOLI GRAFFI SULLA CARROZZERIA", magari con delle immagini (chiedo tanto, eh?), così facciamo un mini tutorial da pubblicare sul sito?FAUCAR ha scritto:Per i graffi abbastanza profondi ( singoli ), per ovviare ad una verniciatura parziale o totale della parte vi sono 2 metodi che possono attenuare il problema.
Primo
1 - Carteggiare con carta grana 400 bagnata ad acqua ( anche per lavorazione a secco esiste la stessa grana ) intorno e dentro il graffio, senza allargarsi troppo dallo stesso, diciamo 2mm al di fuori perimetralmente al graffio.
2 - Se è visibile la plastica è consigliabile prima di stuccare dare un po' di aggrappante alla stessa e lasciar asciugare per qualche minuto. ( se la parte è abbastanza grande da trattare ) nel caso di piccoli graffi e sufficente la stuccatura stessa.
3 - Inserire lo stucco ( per metallo ) sia ben inteso... non stucco murale, vendono in ferramenta dei piccoli barattoli ed è bicomponete, cioè stucco e indurente.
prelevando una piccola quantita' ( quella che necessita la parte da trattare e un po di indurente.. ne basta poco.. ) inseritela nel graffio aiutandovi.. si anche con un pennello
per inserirlo senza allargavi troppo... poi per stenderlo lasciandolo liscio e compatto sulla parte usate una spatolina.. o qualunque cosa anche di plastica rigida..
di dimensioni in larghezza sufficienti a coprire la parte. e lasciate asciugare.. ( Vi consiglio per chi non è abbastanza pratico di coprire intorno alla parte che si sta trattando
con giornale ).
4 - Una volta asciugato, prendete carta grana 600 ( anche per lavorazione a secco esiste la stessa grana ) bagnata con acqua e passatela sullo stucco.. possibilmente con u
piccolo tassello per portare in linea lo stucco mentre si carteggia ( dimensioni piccole ), anche solo a mano va lo stesso.. una volta carteggiato prendete un po di vernice
( la base colorata per intenderci che asciugandosi rimarrà opaca ) stendendola con una spugnetta tamponando la parte.. va bene anche se il graffio e di dimensioni ridotte il
pennino che usano le donne per il fard o contorno occhi ( non so come si chiama ma spero che avete capito ).
5 - Una volta asciugata la base ed aver coperto bene, passate allo stesso modo il trasparente, lasciate asciugare.
Per una rifinitura migliore potete far questo:
Prendete carta 2000, tassello e passatelo sul trasparente lisciando bene la parte.... Fatto?
Poi prendete la cera ( Consiglio Retsul 600 ) ma qualunque altra per questo va bene e passatela con ovatta sia sulla parte trattata... allargandovi anche un po.Fatto?
Per finire Polish seguendo lo stesso procedimento della cera...
Secondo
PER LE STRUSCIATE ( serie di graffi ) di solito è il paraurti a risentirne..
Qui il procedimento è piu' complesso per ovviare ad una riverniciatura totale ( solo per chi ha una manualità Alta ) e sa usare la pistola a spruzzo, ma nel contesto il procedimento e quasi identico![]()
Non vi pare una buona idea?![]()
PS: Ovviamente mettiamo un disclaimer tipo "Se fai scemenze non puoi darci alcuna colpa perchè questo lavoro richiede una certa manualità"...
ma e' stato pubblicato poi sul forum questa guida alle riparazioni? mi interesserebbe parecchio
