PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Interfaccia OBD 2 Lexi3 PP2000

Recensioni e impressioni d'uso sugli impianti di navigazione (di serie e/o aftermarket) e sui sistemi informatici di bordo
Avatar utente
Gufo90
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 24/12/2014, 19:23
Località: Affi (VR)

Interfaccia OBD 2 Lexi3 PP2000

Messaggio da Gufo90 »

Salve..

Facendo qualche ricerca ho scoperto che vi sono in vendita degli hardware e dei software in grado di comunicare con le centraline, ricavarne i dati reali, visualizzare e resettare i vari errori e persino farci pure delle operazioni.
L'interfaccia più diffusa ho visto essere la ELM 327 che però ho letto essere non sempre ben funzionante e piuttosto limitata nelle operazioni effettuabili (lettura dati, non tutti tra l'altro, e lettura/reset di codici errore), da sottolineare però i prezzi ridicoli a cui l'ho vista messa in vendita.

Successivamente mi sono imbattuto nel DiagBox Lexi3 PP2000, l'ho visto in vendita attorno agli 80 euro ma promette di essere l'interfaccia ufficiale PSA e di poter svolgere numerose funzioni di diagnostica, comunicazione e non solo..

Qualcuno di voi possiede/ha utilizzato questi strumenti? Vale la pena acquistarli? Sono piuttosto tentato da queste interfacce, soprattutto per poter diagnosticare guasti, anomalie etc in modo diretto ed efficace e poter effettuare test vari di funzionamento componenti.

Spero qualcuno possa portarmi la propria esperienza diretta..

Grazie.
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm

t16
Peugeottista appassionato
Messaggi: 119
Iscritto il: 14/02/2015, 17:38
Località: salento

Re: Interfaccia OBD 2 Lexi3 PP2000

Messaggio da t16 »

in coda
ex: lancia y10 1099cc turbo da paura!!!
attuale:208 active 1.4 hdi. bianco banchisa,5 porte ,cerchio 15 in ferro "per ora"modifiche:assetto bilstein b14

sebas80
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1125
Iscritto il: 20/10/2013, 15:22
Località: Napoli

Re: Interfaccia OBD 2 Lexi3 PP2000

Messaggio da sebas80 »

Gufo90 ha scritto:Salve..

Facendo qualche ricerca ho scoperto che vi sono in vendita degli hardware e dei software in grado di comunicare con le centraline, ricavarne i dati reali, visualizzare e resettare i vari errori e persino farci pure delle operazioni.
L'interfaccia più diffusa ho visto essere la ELM 327 che però ho letto essere non sempre ben funzionante e piuttosto limitata nelle operazioni effettuabili (lettura dati, non tutti tra l'altro, e lettura/reset di codici errore), da sottolineare però i prezzi ridicoli a cui l'ho vista messa in vendita.

Successivamente mi sono imbattuto nel DiagBox Lexi3 PP2000, l'ho visto in vendita attorno agli 80 euro ma promette di essere l'interfaccia ufficiale PSA e di poter svolgere numerose funzioni di diagnostica, comunicazione e non solo..

Qualcuno di voi possiede/ha utilizzato questi strumenti? Vale la pena acquistarli? Sono piuttosto tentato da queste interfacce, soprattutto per poter diagnosticare guasti, anomalie etc in modo diretto ed efficace e poter effettuare test vari di funzionamento componenti.

Spero qualcuno possa portarmi la propria esperienza diretta..

Grazie.
Ciao.
Allora, da possessore di interfaccia Lexia3 con Diagbox ti rispondo subito.

Quelle che trovi in vendita che vengono vendute come Lexia3/PP2000 (in realtà questi sono i nomi dei software di diagnostica di citroen e di peugeot rispettivamente, prima che fossero sostituiti da Diagbox che è un software unificato), sono delle interfacce "clone" cinesi di quella originale PSA (Peugeot, Citroen) ma è praticamente l'unica che ti consente di modificare anche i parametri delle centraline in tutto e per tutto (ovviamente devi stare molto attento perché non tutti i parametri sono in charo e non tutti si capiscono, ad esempio ci sono delle voci dove sono impostati solo dei valori numerici, se non sai cosa significano rischi di fare danni). Io l'ho usata per verificare errori e azzerarli, nonché per installare e abilitare sensori di parcheggio e cruise control modificando i parametri di bordo, le altre interfacce che trovi in giro diffuse generalmetne ti consentono di verificare i guasti o tenere sotto controllo la telemetria, ma hanno comunque funzioni limitate e non credo tu possa fare modifiche ai parametri.

Attenzione al Diagbox, software con cui viene venduta l'interfaccia "clone" cinese di cui sopra. Ci sono forum internazionali dedicati di smanettoni informatici che hanno appurato (almeno fino a qualche settimana fa) che per fare le modifiche alla centralina in locale, senza essere cioè connesso ai server PSA non devi aggiornare oltre una certa versione.

In sostanza....io la trovo cosa molto utile, ma devi anche stare attento a quello che fai: in caso di danno peugeot non risponde e potrebbe anche contestarti che hai fatto lavori senza utilizzare personale formato sulla diagnostica.

Spero di esserti stato utile :)
Peugeot Partner Tepee 2012, HDi 1.6 112CV, Allestimento Outdoor, WipNav.
Modifiche e aggiunte apportate:
Maggio 2014: Cruise Control+Limitatore;
Novembre 2014: Park Assist originale;
Settembre 2016: Chiusura sicurezza bambini posteriore elettrica;
Aprile 2017: Sensori pressione originali;
Tessera Ufficiale Nr. 587

Avatar utente
Gufo90
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 24/12/2014, 19:23
Località: Affi (VR)

Re: Interfaccia OBD 2 Lexi3 PP2000

Messaggio da Gufo90 »

Sei un grande!! Grazie di tutte le info!

In buona sostanza hai confermato ciò che pensavo, l'unica cosa di cui dovrei preoccuparmi ora sarebbe quella di esser sicuro di avere una versione non troppo aggiornata per non incorrere nel problema di non poter modificare i vari parametri.
Per quanto riguarda i parametri non c'è pericolo, sono programmatore COBOL quindi capisco benissimo che certi numeri sono delle label e non dei valori ;).

Che tu sappia oltre quale versione non devo andare?
Se ti mando per PM qualche altra domanda specifica e/o consiglio per l'acquisto sei disposto a rispondermi pazientemente? :)

Intanto grazie ancora, lo scambio di esperienze è secondo me l'anima di un qualsiasi forum di questo tipo.
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm

sebas80
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1125
Iscritto il: 20/10/2013, 15:22
Località: Napoli

Re: Interfaccia OBD 2 Lexi3 PP2000

Messaggio da sebas80 »

Gufo90 ha scritto:Sei un grande!! Grazie di tutte le info!

In buona sostanza hai confermato ciò che pensavo, l'unica cosa di cui dovrei preoccuparmi ora sarebbe quella di esser sicuro di avere una versione non troppo aggiornata per non incorrere nel problema di non poter modificare i vari parametri.
Per quanto riguarda i parametri non c'è pericolo, sono programmatore COBOL quindi capisco benissimo che certi numeri sono delle label e non dei valori ;).

Che tu sappia oltre quale versione non devo andare?
Se ti mando per PM qualche altra domanda specifica e/o consiglio per l'acquisto sei disposto a rispondermi pazientemente? :)

Intanto grazie ancora, lo scambio di esperienze è secondo me l'anima di un qualsiasi forum di questo tipo.
Se non ricordo male non devi andare oltre la 7.57
A meno che non abbiano trovato una "cura" per le successive versioni non andare oltre questo aggiornamento.
Se vuoi puoi mandare PM, ti risponderò volentieri, tuttavia riprendendo la tua ultima frase "lo scambio di esperienze è secondo me l'anima di un qualsiasi forum di questo tipo" tenderei a stare il più possibile sul forum in pubblico, altri utenti potrebbero beneficiare di domande e relative risposte ;-) :thumbright:
Peugeot Partner Tepee 2012, HDi 1.6 112CV, Allestimento Outdoor, WipNav.
Modifiche e aggiunte apportate:
Maggio 2014: Cruise Control+Limitatore;
Novembre 2014: Park Assist originale;
Settembre 2016: Chiusura sicurezza bambini posteriore elettrica;
Aprile 2017: Sensori pressione originali;
Tessera Ufficiale Nr. 587

Avatar utente
Gufo90
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 24/12/2014, 19:23
Località: Affi (VR)

Re: Interfaccia OBD 2 Lexi3 PP2000

Messaggio da Gufo90 »

Beh erano più che altro consigli sugli acquisti e magari quali domande porre prima al venditore per aver più sicurezza..
Immagino di dovermi informare sulla versione e nient'altro no?.. poi dove lo trovo a meno lo prendo xD.. cmq come prezzi ho visto un minimo di 90 euro circa, penso sia un prezzo idoneo no?..
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm

sebas80
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1125
Iscritto il: 20/10/2013, 15:22
Località: Napoli

Re: Interfaccia OBD 2 Lexi3 PP2000

Messaggio da sebas80 »

Gufo90 ha scritto:Beh erano più che altro consigli sugli acquisti e magari quali domande porre prima al venditore per aver più sicurezza..
Immagino di dovermi informare sulla versione e nient'altro no?.. poi dove lo trovo a meno lo prendo xD.. cmq come prezzi ho visto un minimo di 90 euro circa, penso sia un prezzo idoneo no?..
Si grossomodo ci attestiamo sui 100 euro.
Assicurati solo che sia "full chip".
Circolano due tipi di interfacce, una non ha tutti i componenti sulla scheda interna, ma solo una parte, a quanto ho avuto modo di leggere le full chip sono migliori.
Ti mando un pm con indicazioni sul sito dove l'ho presa io (penso non sia concesso pubblicarlo questo [-o< )
Peugeot Partner Tepee 2012, HDi 1.6 112CV, Allestimento Outdoor, WipNav.
Modifiche e aggiunte apportate:
Maggio 2014: Cruise Control+Limitatore;
Novembre 2014: Park Assist originale;
Settembre 2016: Chiusura sicurezza bambini posteriore elettrica;
Aprile 2017: Sensori pressione originali;
Tessera Ufficiale Nr. 587

Beth
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 28/07/2015, 16:06

Re: Interfaccia OBD 2 Lexi3 PP2000

Messaggio da Beth »

Ciao! Dove trovo l'interfaccia full chip corretta? :D

Torna a “Navigazione satellitare - informatica di bordo”