2 tubi e due valvole cablate

2 tubi 1 valvola cablata e l'altra no
1 tubo 1 valvola cablata
Cercando su internet pare che la tale valvola non sia o aperta o chiusa ma può anche essere parzializzata. Tale operazione servirebbe in particolari casi per far entrare in aspirazione una quantità maggiore dei gas di scarico provenienti dall' EGR (forse per i parametri di inquinamento?).Roope ha scritto: Resta da capire la funzione di tale valvola, perche' se chiusa non arriverebbe piu' aria al motore.
Pensavo che fosse l'EGR stessa a regolare la quantita' di me..biiip..a da immettere in aspirazione.massi.drago ha scritto:Cercando su internet pare che la tale valvola non sia o aperta o chiusa ma può anche essere parzializzata. Tale operazione servirebbe in particolari casi per far entrare in aspirazione una quantità maggiore dei gas di scarico provenienti dall' EGR (forse per i parametri di inquinamento?).Roope ha scritto: Resta da capire la funzione di tale valvola, perche' se chiusa non arriverebbe piu' aria al motore.
Mi piacerebbe sapere in che posizione è invece la mia valvola di bypass che non ha il cablaggio..... immagino chiusa, ma a quel punto perchè inserirla con tutto il relativo raccordo?
Sistema complesso ma con un senso.massi.drago ha scritto:Ti ho riportato ciò che ho trovato non so se poi sia la realtà. Visto che l' inglese lo capisci sicuramente meglio di me ti linko questo: http://ecomodder.com/forum/showthread.p ... 287-2.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Sei un genio!massi.drago ha scritto:Ma guarda un pò Roberto che sono andato a ritrovare: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 81#p725481" onclick="window.open(this.href);return false;
In pratica pare che in alcuni casi la valvola di bypass sia risultata problematica e per non avere rogne hanno risolto semplicemente.... togliendola da un certo punto in poi (perlomeno questa quello che hanno detto a Davide in officina)..... o lasciandola scollegata (come nel mio caso) che forse è la soluzione "intermedia".
Si ora tutto è svelato. Gli unici HDI ad avere il bypass attivo sono quelli come il tuo con 2 valvole cablate gli altri no. A questo punto sarebbe interessante capire quanto l' intercooler incide nella potenza massima (per capire se valesse la pena procurarsene uno maggiorato magari). Io infatti, convinto di avere il bypass, ho fatto prove di accelerazione anche con l' ELM durante la rigenerazione ma non avevo cali prestazionali e non li sentivo nemmeno a sensazione, da qui mi era nata la falsa convinzione che il nostro IC influisse veramente poco..... adesso grazie a te che hai aperto la discussione siamo arrivati a capire che non ho cali semplicemente perchè ho l' IC sempre "in funzione".Roope ha scritto: Ora e' tutto chiaro.