PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Sì, ma le tedesche...
Sì, ma le tedesche...
Uno degli argomenti più discussi nel forum è di certo quello dell'affidabilità delle Peugeot.
Ovviamente l'affidabilità è un concetto relativo che, per sua stessa natura, necessita di un termine di paragone e di confronto per poter essere valutata e, manco si parlasse di spread, spesso tale punto di riferimento viene identificato nelle tedesche.
Il più delle volte i quei marchi universalmente considerati Premium, incluso la Volkswagen che, almeno in origine, premium non sarebbe dovuta essere.
Ho posseduto tedesche per anni, oltre che una Jaguar...
Anche la mia ultima auto prima della 508 eHdi che guido ora, era una teutonica...
Non sono mai stato uno di quelli che, abbandonato un marchio o un'ideologia, si vota anima e corpo al nuovo acquisto rinnegando ciò che ha avuto o è stato.
La mia 508 ha mille pecche, alcune delle quali fisiologiche e accettabili e che, seppur in modi e declinazioni diverse, assillano quasi tutti i modelli in commercio.
Altre decisamente inadeguate al segmento al quale l'auto vorrebbe appartenere.
Il cambio robotizzato, nonostante l'aggiornamento e una certa esperienza di cambi automatici alle spalle (seppur il robotizzato non sia un automatico, lo sappiamo...), è francamente inguidabile.
Anche gestendolo con le palette al volante, la risposta alla cambiata risulta sempre lenta e inadeguata.
Il massimo è stato raggiunto ieri.
Mi immetto in una strada da un incrocio. A terra è umido, aveva piovuto.
In immissione devo accelerare, sta arrivando un'auto...
Entra in funzione l'ESP (in maniera discutibile, peraltro) e, in contemporanea, il caro robotizzato pensa bene di cambiare...
Risultato: l'auto si è letteralmente piantata.
Fortunatamente ho avuto la prontezza di riflessi di lasciare l'acceleratore, scalare al volo di nuovo in prima e riaccelerare con dolcezza per poi affondare non appena le ruote sono tornata in posizione parallela alla strada...
Insomma, ho sfiorato un incidente per un pelo.
L'acceleratore è del tutto impreciso. La risposta pigiata/accelerata è quanto meno arbitraria, almeno rispetto agli standard cui ero abituato.
Le plastiche interne sono scadenti. Si spellano come un irlandese ai Caraibi...
Ma, nonostante questo, l'auto ha un comportamento neutro e prevedibile, una buona tenuta di strada, sospensioni morbide ma non troppo barcollanti...
Sedili comodi. Uno Start e Stop ai vertici della categoria. E' spaziosa e, soprattutto, consuma poco che, poi, è il primo vero motivo per cui l'ho scelta.
Ciononostante non vi nascondo che rimpiango le prestazioni e il piacere di guida della mia X3 30d 218 CV.
Per non parlare delle tre Porsche che ho posseduto prima (2 Boxster e una 996 3.6).
Ma anche della Touareg 30 d e della Cayenne 3.2, per molti versi auto imperfette e lente...
Certo, parliamo di altre categorie di veicoli.
Ma, questo, solo per dire che non tesso le lodi della Peugeot a prescindere.
E non vi nascondo che, ogni volta che vedo una BMW F30, ho il magone.
Ho scelto la Peugeot perché, usata, costava poco.
Perchè i costi di gestione erano bassi.
Perché il concessionario che l'aveva mi ha preso in permuta un 3.0 a un prezzo onesto.
E, infine, ma solo infine, perché la trovavo una bella auto in rapporto alle succitate caratteristiche.
Insomma, è stata una macchina presa più con il cuore che con la testa.
I tempi sono cambiati. I miei guadagni anche. Le Porsche sono tornato a guardarle sulle riviste e le BMW le rimando, forse, al prossimo acquisto.
Credo di parlare a ragion veduta, quindi, quando dico che, nella mia carriera di possessore di auto, direttamente o indirettamente, ho riscontrato infiniti problemi in tutti i modelli da me guidati.
Sono sempre stato un grande appassionato di automobili.
Ho sempre effettuato manutenzioni scrupolose ai miei veicoli e frequentato forum inerenti tutte le marche che acquistavo.
Conosco in maniera abbastanza approfondita i modelli che ho avuto. Mi piace informarmi, confrontarmi, studiare le soluzioni tecniche attuate dai costruttori...
...e i riscontri che le stesse hanno nei possessori.
Ebbene, vi garantisco che la 508 ha un numero di problematiche non superiore a una X3, tanto per dirne una.
O a una F30...
O a una Passat 1.6 i cui iniettori gridano vendetta. E non solo.
Tanto per dire...
La mia prima Boxster l'ho comprata usata. 81.000 chilometri. Il precedente proprietario aveva sostituito il motore (e, quindi, il blocco frizione e la pompa dell'acqua) a 61.000 chilometri. Costo in fattura: 12.500 euro.
Il problema della fragilità di quei motori, del resto, era ben noto a tutti i possessori della prima e seconda serie dei sei cilindri contrapposti raffreddati ad acqua...
Io, tra l'altro, su quella Boxster, ci ho rimesso altri 2900 euro perché il meccanismo della capote ha pensato bene di salutarmi...
Tutti sanno che le Touareg prima serie (e restyling) rompono il cuscinetto dell'albero di trasmissione intorno ai 150.000 chilometri. Ebbene la mia ha pensato anche di intrattenermi rompendo la turbina e due volte l'EGR. Ed era una restyling, quindi in teoria più affidabile.
Sulla Cayenne è partita la pompa della benzina e quella dell'acqua, nonostante i 51.000 chilometri.
Poi, a 65.000 chilometri, mi hanno abbandonato anche il condotto di aspirazione del motore...
E, subito dopo, due ammortizzatori idropneumatici hanno deciso di licenziarsi senza preavviso.
Per non parlare della mia X3.
In quattro anni ho speso più di 6000 in manutenzione straordinaria.
Tutta per problemi considerati fisiologici nel modello (scatola dello sterzo, puleggia motore, turbina, tre motori lavavetri, vetro elettrico posteriore, infiltrazioni di acqua negli sportelli posteriori, tetto panoramico...).
Oltre a un fastidioso bug nel sistema elettrico, peraltro mai risolto che, spesso, mi portava a perdere quasi tutta la luminosità del quadro strumenti per poi ritornare improvvisa, quando ne aveva voglia...
Per concludere...
Credo che, ormai, con l'immenso utilizzo di elettronica, i motori sempre più spinti ma, soprattutto, la necessità di abbattere i costi di produzione a fronte di componenti discutibili e di progettazioni frettolose, porti quasi tutte le case a sfornare auto che, già sulla carta, posseggono debolezze congenite note ai progettisti e che, purtroppo, diventano tristemente note anche ai possessori.
Non credo, quindi, sia giusto prendersela con un marchio piuttosto che con un altro.
Anche perché, a parità di guasti, a me girerebbero (e sono girate) più le scatole se ho pagato il mio mezzo una tot cifra certo di ricevere, in cambio, determinate caratteristiche riconducibili a quel marchio universalmente considerato premium.
Ovviamente l'affidabilità è un concetto relativo che, per sua stessa natura, necessita di un termine di paragone e di confronto per poter essere valutata e, manco si parlasse di spread, spesso tale punto di riferimento viene identificato nelle tedesche.
Il più delle volte i quei marchi universalmente considerati Premium, incluso la Volkswagen che, almeno in origine, premium non sarebbe dovuta essere.
Ho posseduto tedesche per anni, oltre che una Jaguar...
Anche la mia ultima auto prima della 508 eHdi che guido ora, era una teutonica...
Non sono mai stato uno di quelli che, abbandonato un marchio o un'ideologia, si vota anima e corpo al nuovo acquisto rinnegando ciò che ha avuto o è stato.
La mia 508 ha mille pecche, alcune delle quali fisiologiche e accettabili e che, seppur in modi e declinazioni diverse, assillano quasi tutti i modelli in commercio.
Altre decisamente inadeguate al segmento al quale l'auto vorrebbe appartenere.
Il cambio robotizzato, nonostante l'aggiornamento e una certa esperienza di cambi automatici alle spalle (seppur il robotizzato non sia un automatico, lo sappiamo...), è francamente inguidabile.
Anche gestendolo con le palette al volante, la risposta alla cambiata risulta sempre lenta e inadeguata.
Il massimo è stato raggiunto ieri.
Mi immetto in una strada da un incrocio. A terra è umido, aveva piovuto.
In immissione devo accelerare, sta arrivando un'auto...
Entra in funzione l'ESP (in maniera discutibile, peraltro) e, in contemporanea, il caro robotizzato pensa bene di cambiare...
Risultato: l'auto si è letteralmente piantata.
Fortunatamente ho avuto la prontezza di riflessi di lasciare l'acceleratore, scalare al volo di nuovo in prima e riaccelerare con dolcezza per poi affondare non appena le ruote sono tornata in posizione parallela alla strada...
Insomma, ho sfiorato un incidente per un pelo.
L'acceleratore è del tutto impreciso. La risposta pigiata/accelerata è quanto meno arbitraria, almeno rispetto agli standard cui ero abituato.
Le plastiche interne sono scadenti. Si spellano come un irlandese ai Caraibi...
Ma, nonostante questo, l'auto ha un comportamento neutro e prevedibile, una buona tenuta di strada, sospensioni morbide ma non troppo barcollanti...
Sedili comodi. Uno Start e Stop ai vertici della categoria. E' spaziosa e, soprattutto, consuma poco che, poi, è il primo vero motivo per cui l'ho scelta.
Ciononostante non vi nascondo che rimpiango le prestazioni e il piacere di guida della mia X3 30d 218 CV.
Per non parlare delle tre Porsche che ho posseduto prima (2 Boxster e una 996 3.6).
Ma anche della Touareg 30 d e della Cayenne 3.2, per molti versi auto imperfette e lente...
Certo, parliamo di altre categorie di veicoli.
Ma, questo, solo per dire che non tesso le lodi della Peugeot a prescindere.
E non vi nascondo che, ogni volta che vedo una BMW F30, ho il magone.
Ho scelto la Peugeot perché, usata, costava poco.
Perchè i costi di gestione erano bassi.
Perché il concessionario che l'aveva mi ha preso in permuta un 3.0 a un prezzo onesto.
E, infine, ma solo infine, perché la trovavo una bella auto in rapporto alle succitate caratteristiche.
Insomma, è stata una macchina presa più con il cuore che con la testa.
I tempi sono cambiati. I miei guadagni anche. Le Porsche sono tornato a guardarle sulle riviste e le BMW le rimando, forse, al prossimo acquisto.
Credo di parlare a ragion veduta, quindi, quando dico che, nella mia carriera di possessore di auto, direttamente o indirettamente, ho riscontrato infiniti problemi in tutti i modelli da me guidati.
Sono sempre stato un grande appassionato di automobili.
Ho sempre effettuato manutenzioni scrupolose ai miei veicoli e frequentato forum inerenti tutte le marche che acquistavo.
Conosco in maniera abbastanza approfondita i modelli che ho avuto. Mi piace informarmi, confrontarmi, studiare le soluzioni tecniche attuate dai costruttori...
...e i riscontri che le stesse hanno nei possessori.
Ebbene, vi garantisco che la 508 ha un numero di problematiche non superiore a una X3, tanto per dirne una.
O a una F30...
O a una Passat 1.6 i cui iniettori gridano vendetta. E non solo.
Tanto per dire...
La mia prima Boxster l'ho comprata usata. 81.000 chilometri. Il precedente proprietario aveva sostituito il motore (e, quindi, il blocco frizione e la pompa dell'acqua) a 61.000 chilometri. Costo in fattura: 12.500 euro.
Il problema della fragilità di quei motori, del resto, era ben noto a tutti i possessori della prima e seconda serie dei sei cilindri contrapposti raffreddati ad acqua...
Io, tra l'altro, su quella Boxster, ci ho rimesso altri 2900 euro perché il meccanismo della capote ha pensato bene di salutarmi...
Tutti sanno che le Touareg prima serie (e restyling) rompono il cuscinetto dell'albero di trasmissione intorno ai 150.000 chilometri. Ebbene la mia ha pensato anche di intrattenermi rompendo la turbina e due volte l'EGR. Ed era una restyling, quindi in teoria più affidabile.
Sulla Cayenne è partita la pompa della benzina e quella dell'acqua, nonostante i 51.000 chilometri.
Poi, a 65.000 chilometri, mi hanno abbandonato anche il condotto di aspirazione del motore...
E, subito dopo, due ammortizzatori idropneumatici hanno deciso di licenziarsi senza preavviso.
Per non parlare della mia X3.
In quattro anni ho speso più di 6000 in manutenzione straordinaria.
Tutta per problemi considerati fisiologici nel modello (scatola dello sterzo, puleggia motore, turbina, tre motori lavavetri, vetro elettrico posteriore, infiltrazioni di acqua negli sportelli posteriori, tetto panoramico...).
Oltre a un fastidioso bug nel sistema elettrico, peraltro mai risolto che, spesso, mi portava a perdere quasi tutta la luminosità del quadro strumenti per poi ritornare improvvisa, quando ne aveva voglia...
Per concludere...
Credo che, ormai, con l'immenso utilizzo di elettronica, i motori sempre più spinti ma, soprattutto, la necessità di abbattere i costi di produzione a fronte di componenti discutibili e di progettazioni frettolose, porti quasi tutte le case a sfornare auto che, già sulla carta, posseggono debolezze congenite note ai progettisti e che, purtroppo, diventano tristemente note anche ai possessori.
Non credo, quindi, sia giusto prendersela con un marchio piuttosto che con un altro.
Anche perché, a parità di guasti, a me girerebbero (e sono girate) più le scatole se ho pagato il mio mezzo una tot cifra certo di ricevere, in cambio, determinate caratteristiche riconducibili a quel marchio universalmente considerato premium.
Peugeot 508 S.W. 1.6 Hdi Cambio Robotizzato Access
Peugeot 107 1.0 Nero metallizzato Auto muliebre. Una famiglia nel segno del Leone Nero!
Peugeot 107 1.0 Nero metallizzato Auto muliebre. Una famiglia nel segno del Leone Nero!
Re: Sì, ma le tedesche...
Insomma, è stata una macchina presa più con il cuore che con la testa.
Volevo dire esattamente il contrario...
E quando parlavo di magone per F30 è perché, almeno finché non ho ragionato bene e fatto i miei calcoli, la serie 3 sarebbe dovuta essere la mia nuova auto, al posto della 508...
Peugeot 508 S.W. 1.6 Hdi Cambio Robotizzato Access
Peugeot 107 1.0 Nero metallizzato Auto muliebre. Una famiglia nel segno del Leone Nero!
Peugeot 107 1.0 Nero metallizzato Auto muliebre. Una famiglia nel segno del Leone Nero!
Re: Sì, ma le tedesche...
Buongiorno,
se vogliamo parlare di piccoli e grandi anomalie io in soli 60.000 Km ne ho collezionate una cifra ragguardevole:
1)-Cambiati gruppi regolazione fari (non si arrestavano a finecorsa).
2)-Cambiati portabicchieri cruscotto (Vibravano).
3)-Chiave si blocca in avviamento col caldo (sembrava risolto ma è tornato a presentarsi).
4)-Piove nel portabagagli aprendolo quando è bagnato..
5)-Le maniglie delle portiere si spellano.
6)-Gli spruzzi lavavetro cambiati ma anche i nuovi è un caos regolarli.
7)-Con basse temperature le sospensioni fanno rumore sui dossi.
-I vetri degli strumenti riflettono le mani ingrandite e il sole quando è dietro l'auto.
9)-Le lancette degli strumenti si movono a scatti, in concessionaria mi hanno detto che è perchè la strumentazione è costruita in Cina.
10-Il sistema multimediale nonostante vari aggiornamenti a volte non si avvia (occorre resettarlo).
11)-La ricerca dei contatti telefonici è una cosa ignobile.
-12)I sensori di parcheggio a volte entrano in funzione anche 40 secondi dopo
l'avviamento, se si collega il blue-tooth durante una retromarcia i sensori
si disattivano per qualche istante.
13)-Le mappe del navigatore sono molto carenti di informazioni, solo su poche vie il display riporta il nome.
14)-La tappezzeria del sedile conducente si sta consumando dopo soli 50000Km.
15)-A freddo la terza punta, occorrono alcuni tentativi perchè ingrani (difetto sparito improvvisamente, speriamo bene per l'inverno).
16)-Il cruise control non si disinserisce tirando il freno a mano, hanno detto che è normale, ma francamente non lo ritengo corretto..
17)-Allentato tutto il blocco retrovisore interno e sensore pioggia, non sta piu fermo.
18)-Sostituito blocco alzacristallo portiera conducente, il cavo di trascinamento si è sganciato perchè mal costruito (il nottolino alla fine dei cavi ha la possibilità di oltrepassare il suo fermo).
Poi se vogliamo parlare anche dei lati positivi di questa vettura:
Grande comodità di guida, motore eccezionale, climatizzatore bi-zona perfetto e consumi bassissimi.
Francamente dopo 5 Peugeot e 2 Citroen ho acqustato la 508 Business 2.0 140Cv ad occhi chiusi, ma mi aspettavo di più dal gruppo.
Saluti a tutti
se vogliamo parlare di piccoli e grandi anomalie io in soli 60.000 Km ne ho collezionate una cifra ragguardevole:
1)-Cambiati gruppi regolazione fari (non si arrestavano a finecorsa).
2)-Cambiati portabicchieri cruscotto (Vibravano).
3)-Chiave si blocca in avviamento col caldo (sembrava risolto ma è tornato a presentarsi).
4)-Piove nel portabagagli aprendolo quando è bagnato..
5)-Le maniglie delle portiere si spellano.
6)-Gli spruzzi lavavetro cambiati ma anche i nuovi è un caos regolarli.
7)-Con basse temperature le sospensioni fanno rumore sui dossi.

9)-Le lancette degli strumenti si movono a scatti, in concessionaria mi hanno detto che è perchè la strumentazione è costruita in Cina.
10-Il sistema multimediale nonostante vari aggiornamenti a volte non si avvia (occorre resettarlo).
11)-La ricerca dei contatti telefonici è una cosa ignobile.
-12)I sensori di parcheggio a volte entrano in funzione anche 40 secondi dopo
l'avviamento, se si collega il blue-tooth durante una retromarcia i sensori
si disattivano per qualche istante.
13)-Le mappe del navigatore sono molto carenti di informazioni, solo su poche vie il display riporta il nome.
14)-La tappezzeria del sedile conducente si sta consumando dopo soli 50000Km.
15)-A freddo la terza punta, occorrono alcuni tentativi perchè ingrani (difetto sparito improvvisamente, speriamo bene per l'inverno).
16)-Il cruise control non si disinserisce tirando il freno a mano, hanno detto che è normale, ma francamente non lo ritengo corretto..
17)-Allentato tutto il blocco retrovisore interno e sensore pioggia, non sta piu fermo.
18)-Sostituito blocco alzacristallo portiera conducente, il cavo di trascinamento si è sganciato perchè mal costruito (il nottolino alla fine dei cavi ha la possibilità di oltrepassare il suo fermo).
Poi se vogliamo parlare anche dei lati positivi di questa vettura:
Grande comodità di guida, motore eccezionale, climatizzatore bi-zona perfetto e consumi bassissimi.
Francamente dopo 5 Peugeot e 2 Citroen ho acqustato la 508 Business 2.0 140Cv ad occhi chiusi, ma mi aspettavo di più dal gruppo.
Saluti a tutti
Re: Sì, ma le tedesche...



ho la Allure...140 cv...2.0....ma io tutti sti problemi non li ho avuti!!
confermo due: piove dietro alzando il portellone....

e si spellicchiano le maniglie delle porte davanti.

Altro?? ah si...la griglia sotto i tergicristalli è fatta male si riempe di foglie...e si occlude il forellino...



E' già successo due volte.
Certo...confermo....navigatore da cestinare (ho ripreso il tom)....in città rischi di finire in un garage!!

Confermo anche la scarsa qualità del sistema mulimediale.
Per il resto però....


Saluti a tutti da Salvo
Peugeot 508 Allure 2.0 HDI 140 CV grigio Haria wip nav bluetooth cerchi in lega da 17'' head up display. 374000 km.
Peugeot 508 Allure 2.0 HDI 140 CV grigio Haria wip nav bluetooth cerchi in lega da 17'' head up display. 374000 km.
Re: Sì, ma le tedesche...
caro valedan, come fai a paragonare le prestazioni passando da auto sportivissime e con motori di cubatura ben più elevata ad una 1.6hdi 115/120 cv perdipiù con il robotizzato (insieme motore/cambio che ben conosco visto che ho anche una 5008 con identica accoppiata)??? per tutto il resto non c'è che dire hai preso una macchina probabilmente un pò sfigata come si dice a Bologna...... io sono a 20.000km ed a parte il navigatore (concordo sulle tue osservazioni), non ho rilevato tutti i "difetti" da te espressi nè ritengo un difetto il fatto che aprendo il portellone coli un pò di acqua (fastidioso, ma non un dramma da considerare un difetto). io ho una 2.0hdi 163cv allure c.automatico (vecchio non EAT6) e ho regolazione automatica fari (full led) quindi non la regolazione manuale come quella che ti dà problemi. il sistema multimediale non mi sembra male o perlomeno non ho rilevato tutto ciò che tu hai evidenziato. comunque terrò d'occhio le parti evidenziate e vi farò sapere nel prosieguo (tanto questa penso che la terrò almeno 8/10 anni salvo problemi o vincite al superenalotto....). buone peugeot a tutti!!!
CITROEN C3 AIRCROSS 1.6HDI 100CV, GRIP CONTROL, immatricolata 28/01/2018, bianco latte+rfiniture orange, Head Up Display+distance alert, Cerchi da 17", Barre sul tetto, sensori anteriori e posteriori + visiopark 360°, Luci diurne a Led, Led luci Targa.
508SW 2.0HDI 163cv ALLURE c.automatico, immatricolata 30/12/2014, Bianco Perlato, Color Head Up Display, Tetto Ciel, Fari Full Led, Portellone post motorizzato, battitacco in acciaio ant. e post., Led luci sottoporta ant.,
508SW 2.0HDI 163cv ALLURE c.automatico, immatricolata 30/12/2014, Bianco Perlato, Color Head Up Display, Tetto Ciel, Fari Full Led, Portellone post motorizzato, battitacco in acciaio ant. e post., Led luci sottoporta ant.,
Re: Sì, ma le tedesche...
Gentile PEUG508SW,
non sono io a lamentarmi dei problemi...
Probabilmente il tuo post di risposta era rivolto a bell.paolo.
Se leggi bene il mio post (il primo, quello che apre l'argomento) mi lamento solo del robotizzato.
Un cambio indecente, da qualunque punto lo si voglia considerare e poco c'entra la potenza o la cilindrata del motore...
Vi sono 1.6 tdi con la stessa cavalleria e lo stesso peso da portare che, avendo un cambio automatico o doppia frizione, offrono un piacere di guida notevolmente maggiore, al di là delle prestazioni.
Un'ulteriore mia osservazione riguarda la dotazione "estetica" di serie che, nella Access, risulta davvero scarna se paragonata a berline dello stesso segmento o di segmento (D) o anche di segmento inferiore.
Ormai i cerchi in lega e il clima automatico, tanto per dire, sono appannaggio di tutte le vetture con cui la 508 dovrebbe confrontarsi.
Per il resto, come leggerai, il mio è un post per evidenziare come, spesso, la proverbiale affidabilità tedesca sia solo frutto di pregiudizio.
E questo ancor prima he uscisse fuori lo scandalo (in gran parte strumentale) VW.
Fortunatamente, a differenza di bell.paolo, dopo più di un mese e mezzo dall'acquisto e quasi 5000 chilometri percorsi, non ho ancora riscontrato grossi difetti...
Se non uno scarsissimo piacere di guida a causa del succitato robotizzato...
Buona Peugeot a tutti!
non sono io a lamentarmi dei problemi...
Probabilmente il tuo post di risposta era rivolto a bell.paolo.
Se leggi bene il mio post (il primo, quello che apre l'argomento) mi lamento solo del robotizzato.
Un cambio indecente, da qualunque punto lo si voglia considerare e poco c'entra la potenza o la cilindrata del motore...
Vi sono 1.6 tdi con la stessa cavalleria e lo stesso peso da portare che, avendo un cambio automatico o doppia frizione, offrono un piacere di guida notevolmente maggiore, al di là delle prestazioni.
Un'ulteriore mia osservazione riguarda la dotazione "estetica" di serie che, nella Access, risulta davvero scarna se paragonata a berline dello stesso segmento o di segmento (D) o anche di segmento inferiore.
Ormai i cerchi in lega e il clima automatico, tanto per dire, sono appannaggio di tutte le vetture con cui la 508 dovrebbe confrontarsi.
Per il resto, come leggerai, il mio è un post per evidenziare come, spesso, la proverbiale affidabilità tedesca sia solo frutto di pregiudizio.
E questo ancor prima he uscisse fuori lo scandalo (in gran parte strumentale) VW.
Fortunatamente, a differenza di bell.paolo, dopo più di un mese e mezzo dall'acquisto e quasi 5000 chilometri percorsi, non ho ancora riscontrato grossi difetti...
Se non uno scarsissimo piacere di guida a causa del succitato robotizzato...
Buona Peugeot a tutti!
Peugeot 508 S.W. 1.6 Hdi Cambio Robotizzato Access
Peugeot 107 1.0 Nero metallizzato Auto muliebre. Una famiglia nel segno del Leone Nero!
Peugeot 107 1.0 Nero metallizzato Auto muliebre. Una famiglia nel segno del Leone Nero!
Re: Sì, ma le tedesche...
valedan, no guarda che mi riferivo a te e non a bell.paolo perchè tu hai parlato di auto con ben più cavalli ed automatici veri e propri. io quando ho iniziato a considerare l'acquisto della 508 ho subito scartato il motore 1.6 110cv perchè (perdipiù con il robotizzato) non mi sembrava adeguato, ma che, invece, mi va più che bene sulla 5008, monovolume da famiglia.
se invece vuoi discutere del fatto che peugeot non abbia un doppia frizione da utilizzare al posto del robotizzato, concordo con te assolutamente. ma se non c'è non c'è........
il 2.0 automatico con convertitore mi sembra molto buono (anche se può anche esserci di meglio ovviamente) ed ora un amico/vicino di casa che ha appena acquistato una 508 allure 180cv, mi ha parlato molto bene del nuovo EAT6 che sembra essere molto diverso e migliore di quello montato sulla mia 163cv e che appena possibile gli ho chiesto di provare. poi vi aggiornerò.
buona peugeot a tutti.
per il resto attendo e verificherò eventuali anomalie.
se invece vuoi discutere del fatto che peugeot non abbia un doppia frizione da utilizzare al posto del robotizzato, concordo con te assolutamente. ma se non c'è non c'è........
il 2.0 automatico con convertitore mi sembra molto buono (anche se può anche esserci di meglio ovviamente) ed ora un amico/vicino di casa che ha appena acquistato una 508 allure 180cv, mi ha parlato molto bene del nuovo EAT6 che sembra essere molto diverso e migliore di quello montato sulla mia 163cv e che appena possibile gli ho chiesto di provare. poi vi aggiornerò.
buona peugeot a tutti.

per il resto attendo e verificherò eventuali anomalie.
CITROEN C3 AIRCROSS 1.6HDI 100CV, GRIP CONTROL, immatricolata 28/01/2018, bianco latte+rfiniture orange, Head Up Display+distance alert, Cerchi da 17", Barre sul tetto, sensori anteriori e posteriori + visiopark 360°, Luci diurne a Led, Led luci Targa.
508SW 2.0HDI 163cv ALLURE c.automatico, immatricolata 30/12/2014, Bianco Perlato, Color Head Up Display, Tetto Ciel, Fari Full Led, Portellone post motorizzato, battitacco in acciaio ant. e post., Led luci sottoporta ant.,
508SW 2.0HDI 163cv ALLURE c.automatico, immatricolata 30/12/2014, Bianco Perlato, Color Head Up Display, Tetto Ciel, Fari Full Led, Portellone post motorizzato, battitacco in acciaio ant. e post., Led luci sottoporta ant.,
Re: Sì, ma le tedesche...
Un automobilista che riconosce i pregi della sua 508 dopo aver posseduto fior di vetture è da considerare un bel complimento, del resto la critica va fatta in modo imparziale, se quel cambio automatico non è idoneo al modello va riconosciuto a prescindere, del resto mi pare di capire che quel cambio non viene più utilizato sulla 508 e sostituito da uno più evoluto ed adeguato al modello.
Anche io ho cancellato VW ed altre tedeche dalle mie scelte, per esperienze negative vissute direttamente o indirettamente, ma sempre palesemente negative ed inaccattabili visto il costo ed il blasone di alcune tedesche.
Io tra le righe leggo una critica positiva.
Anche io ho cancellato VW ed altre tedeche dalle mie scelte, per esperienze negative vissute direttamente o indirettamente, ma sempre palesemente negative ed inaccattabili visto il costo ed il blasone di alcune tedesche.
Io tra le righe leggo una critica positiva.
Re: Sì, ma le tedesche...
tutto è bene quel che finisce bene. a parte gli scherzi la mia non era una critica alla critica, ma solo ai presupposti della stessa nel senso che mi sembrava fuori luogo criticare la mancanza di brillantezza del motore e del robotizzato dopo aver avuto fior di sportive tedesche (citazione: "Ciononostante non vi nascondo che rimpiango le prestazioni e il piacere di guida della mia X3 30d 218 CV. Per non parlare delle tre Porsche che ho posseduto prima (2 Boxster e una 996 3.6"))..........
solo quello. e poi tranquilli che se e quando ho avuto problemi più o meno grandi con peugeot, non ho certo sorvolato, anzi, ma sono sempre stato soddisfatto dei relativi interventi. però mai mi sognerei di criticare la mia 5008 1.6hdi 112cv robotizzato perchè non va forte come una ferrari o come la 405Mi16 2.0 160cv da me avuta in passato! ovviamente spero di non avere sulla mia 508 tutti insieme i problemi lamentati da qualcuno perchè sennò non passeranno certo i soliti 8 anni di utilizzo di tutte le mie passate peugeot............
le critiche, se non strumentali, sono sicuramente tutte positive.
solo quello. e poi tranquilli che se e quando ho avuto problemi più o meno grandi con peugeot, non ho certo sorvolato, anzi, ma sono sempre stato soddisfatto dei relativi interventi. però mai mi sognerei di criticare la mia 5008 1.6hdi 112cv robotizzato perchè non va forte come una ferrari o come la 405Mi16 2.0 160cv da me avuta in passato! ovviamente spero di non avere sulla mia 508 tutti insieme i problemi lamentati da qualcuno perchè sennò non passeranno certo i soliti 8 anni di utilizzo di tutte le mie passate peugeot............
le critiche, se non strumentali, sono sicuramente tutte positive.
CITROEN C3 AIRCROSS 1.6HDI 100CV, GRIP CONTROL, immatricolata 28/01/2018, bianco latte+rfiniture orange, Head Up Display+distance alert, Cerchi da 17", Barre sul tetto, sensori anteriori e posteriori + visiopark 360°, Luci diurne a Led, Led luci Targa.
508SW 2.0HDI 163cv ALLURE c.automatico, immatricolata 30/12/2014, Bianco Perlato, Color Head Up Display, Tetto Ciel, Fari Full Led, Portellone post motorizzato, battitacco in acciaio ant. e post., Led luci sottoporta ant.,
508SW 2.0HDI 163cv ALLURE c.automatico, immatricolata 30/12/2014, Bianco Perlato, Color Head Up Display, Tetto Ciel, Fari Full Led, Portellone post motorizzato, battitacco in acciaio ant. e post., Led luci sottoporta ant.,
Re: Sì, ma le tedesche...
Io ho una 508 sw 2.0 hai 180 cv con Eat6 e mai avuti tt sta probl , poi fare paragoni con porshe, bmw ecc ecc non mi sembra il caso perché a sto punto ti compri una x6 o una mercedes Gla coupé e ciao,ma che discorsi x favore
Re: Sì, ma le tedesche...
....se piacciono tanto le tedesche si possono comprare....non si è obbligati a comprare Peugeot che è una macchina "onesta" per il prezzo e la qualità che offre....la volpe e l'uva.....vorrei ma non posso.....è la terza Peugeot che compro....è una macchina che ha i suoi limiti certamente....le ho comprate perchè le trovo equilibrate nel prezzo anche se potrei tranqullamente comprarmi le (da acluni) tanto desiderate tedesche....
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 2109
- Iscritto il: 07/08/2011, 11:42
Re: Sì, ma le tedesche...
Mi intrufolo in questo gustosissimo post facendo le congratulazioni a tutti per la profondità dei temi esposti. Sono felice possessore di una 308 sw come in firma della quale sono particolarmente soddisfatto in quanto, da 4 anni e mezzo e circa 83 mila chilometri, non so più cosa sia il male alla schiena. Navigo all'interno dei post sulla 508 perchè sarebbe mia intenzione di acquistare, tra qualche anno, una bella 508 sw a benzina per poi installarci un impianto gpl. Leggo che la macchina, per certuni, ha parecchi problemi ma questo non mi scoraggerà sicuramente dal pensare bene ad un acquisto in questo verso.
Io abito in Trentino ed avrei molta facilità nell'acquistare macchine tedesche a prezzi ababstanza favorevoli ma non pensate che anche in modelli tipo Ford, BMW, Mercedes o VW non ci siano persone che si lamentano di questo o quel problema. E qui di macchine tedesche ne girano molte.
Concordo con Valedan su tutta la sua nota: e mi congratulo per la squisita esposizione.
Io abito in Trentino ed avrei molta facilità nell'acquistare macchine tedesche a prezzi ababstanza favorevoli ma non pensate che anche in modelli tipo Ford, BMW, Mercedes o VW non ci siano persone che si lamentano di questo o quel problema. E qui di macchine tedesche ne girano molte.
Concordo con Valedan su tutta la sua nota: e mi congratulo per la squisita esposizione.
Re: Sì, ma le tedesche...
Ho posseduto la 508 Gt per tre anni interi e vi posso assicurare che non ho avuto il benché minimo problema in 70.000 km. Tranne che la fastidiosa faccenda dell'acqua dal portellone in caso di pioggia (avevo la berlina...), direi che la qualità costruttiva non mi è parsa inferiore alla concorrenza tedesca. Comfort di marcia, silenziosità e prestazioni non mi hanno minimamente deluso.
Nuova 508 GTLine SW 160 Cv Bianco madreperla 05/2019. Precedenti Peugeottine: 205 GTI 1,6 e 1,9, 309 GTI 1.9 16v, 106 XSI 1.4 e 1.6, 306 XSI 2.0 16v "Le Mans", 306 1.9 DTurbo, 106 Gti1.6 16v, 307 2.0 Hdi Speed Up, 406 Coupè 2.2 Hdi, 407 2.0 Hdi e 2.2 Hdi, 407 Coupè Feline 2.7 Hdi, 407 2.0 Hdi Tiptronic 163 Cv. Business, 508 2.2 GT, Nuova 308 GT SW.
Re: Sì, ma le tedesche...
Neppure io oso lamentarmi della mia 508 HDI 163 CV Allure (fine 2011). Ottime prestazioni, gran stabilità, eccellenti consumi e confort notevole. Nessun problema di rilievo. Sì, verò, si spella il bracciolo della portiera di dx, il lettore usb per motivi rimasti misteriosi spesso salta da un brano musicale all'altro prima della fine del brano medesimo (e in concessionaria non hanno saputo risolvere la cosa
), poi il navigatore e quel che è........ ma, tirando le somme è stato un acquisto assolutamente azzeccato, che rifarei.
.


Re: Sì, ma le tedesche...
Io non credo sia la questione della volpe con l?uva perché la mia 508 sw allure 180 cv con cambio Eta 6 , con in aggiunta di portellone elettrico, fari full led , blind corner e cerchi da 18 costa 41 .000 euro x cui nulla da invidiare alle tedesche credimiANDREA G ha scritto:....se piacciono tanto le tedesche si possono comprare....non si è obbligati a comprare Peugeot che è una macchina "onesta" per il prezzo e la qualità che offre....la volpe e l'uva.....vorrei ma non posso.....è la terza Peugeot che compro....è una macchina che ha i suoi limiti certamente....le ho comprate perchè le trovo equilibrate nel prezzo anche se potrei tranqullamente comprarmi le (da acluni) tanto desiderate tedesche....
