Personalmente sono già alla seconda esperienza di questa immonda fetecchia e non ne apprezzo per nulla l'utilità e men che meno la sicurezza che questo dà al guidatore nelle partenze in salita e/o nei parcheggi in dislivello.
In realta' acceleri di piu' con tale porcheria attivata, in quanto oltre al normale uso della frizione che devi fare per partire, il motore deve anche vincere lo sforzo dell'auto frenata all'istante della partenza...
Io ho fatto l'esame per la patente da privatista, mi ha insegnato mia madre su una fiat 127 nel 1976, ma ricordo che ai miei amici che facevano la scuola guida gli istruttori insegnavano le partenze in salita con l'uso del freno a mano, e non ricordo che qualcuno avesse dei problemi, dopo poche volte ognuno imparava per bene e nessuno aveva necessita' di sfrizionare o accelerare in modo inconsulto.
Forse negli ultimi anni le cose sono un po' cambiate dal punto di vista dell'insegnamento, probabilmente in peggio, e quindi nonostante le auto moderne siano molto piu' facili da guidare, c'e' chi si sentirebbe perso senza questi assistenti elettronici....
