PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Strano rumore

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatori: snorky, Moderatori

Avatar utente
double68
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 575
Iscritto il: 21/07/2015, 23:12
Località: Piacenza

Strano rumore

Messaggio da double68 »

Massydep ha scritto:Anch io sn stato in concessionaria....problema tamponato con un aggiornamento ma a distanza di qlk gg si è ripresentato per andar via ogni tanto.....mahhhh
Comincio a pensare anche se sono peugeottista da poco che questo rumore sia intrinseco nel tipo di motore. L'importante è che non ci siano conseguenze. Ricordo i primi motori FIRE di altra marca da freddo non andavano una mazza e battevano alla nausea.
Ad ogni modo io non conosco bene i motori PSA per cui mi attengo a chi ne sa più di me.
Stento a credere che se fosse un problema con ripercussioni meccaniche peugeot non faccia nulla.
Mi è comunque parso di capire dai post precedenti e si altro Teresa, che tutti i tipi di intervento fatti finora siamo solo risoluzioni temporanee.

Ad ogni modo come si può capire che iniezione monta un determinato modello.
La mia 308 1.6 e-hdi ad esempio é stata costruita a febbraio 2015.

Ciao

Inviato dal mio Sinclair ZX81
Nuova Peugeot 308 Allure 1.6 e-hdi 115cv
Ex "Golfista" ...

Avatar utente
Alle2381
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4780
Iscritto il: 02/07/2014, 17:03
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Alle2381 »

@double68
In effetti da come descrivete il rumore mi sembra proprio di sentirlo (dall'esterno) su quasi tutti i motori HDI PSA.... a parte forse i vecchi 2.2
Nuova 308 berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV@143CV manuale 08/2014 - Colore Rich Oak - Allestimento Allure + tutti gli optional previsti + cerchi 19" + spoiler ant Linea S e post. GTI

Avatar utente
double68
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 575
Iscritto il: 21/07/2015, 23:12
Località: Piacenza

Messaggio da double68 »

Raggiunta quota 3200 km, dopo un paio di viaggi tranquilli in autostrada con medie sui 110 - 130 km orari, oggi pomeriggio compare il famoso rumore da molti descritto nelle riprese a basso numero di giri. Devo ammettere, dal vivo non lo avevo ancora sentito con precisione, il battimento è davvero notevole e fastidioso.
Se ne è accorta anche la mia compagna che avevo di fianco.
Finite le commissioni trovo una strada idonea e provo la famosa procedura dell'ubriaco accelero e rilascio più volte.
Alla fine il rumore scompare e mi dico, ma tutte le volte dovrò fare questa trafila.
Ammetto che la cosa un po mi turba perché il battito era piuttosto forte anche se si presentava solo tra i 1000 e 1500 giri.
Saluti
Nuova Peugeot 308 Allure 1.6 e-hdi 115cv
Ex "Golfista" ...

Gio8717
Peugeottista appassionato
Messaggi: 106
Iscritto il: 15/08/2015, 17:58

Re: Strano rumore

Messaggio da Gio8717 »

Quindi funziona la procedura ?
NUOVA Peugeot 308 1.6 e-HDI 8V 115CV 5P FAP|Allestimento Allure|Bianco bianchisia|Interni Misto TEP/Alcantara|Driver Assistence Pack|Tetto Ciel Oscurato|Lunotto e vetri Posteriori Oscurati|Cerchi lega 18" Saphir Silver |logo scritta S|Calotte specchietti nere S|Estrattore gt line | Riposa piede + pedaliera alluminio gt line|

Eccola :http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=101301

Avatar utente
double68
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 575
Iscritto il: 21/07/2015, 23:12
Località: Piacenza

Re: Strano rumore

Messaggio da double68 »

Gio8717 ha scritto:Quindi funziona la procedura ?
Che dire, non se sia un caso o se dipenda da altri fattori fatto sta che l'auto non batte più ai bassi, provata anche questa sera.
Presumo comunque la cosa non sia definitiva visto che il rumore è comparso all'improvviso.

Ho anche approfittato per dare un'occhiata al motore e al modello dell'iniezione, dai componenti sembrerebbe DELPHI.
20150825_215502.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nuova Peugeot 308 Allure 1.6 e-hdi 115cv
Ex "Golfista" ...

Gio8717
Peugeottista appassionato
Messaggi: 106
Iscritto il: 15/08/2015, 17:58

Re: Strano rumore

Messaggio da Gio8717 »

Risolveranno mai questo problema


Technical Service Bulletin (TSB) - VF3LB9HCGES022183
B1HW019LQ0 : Versione 0 del 06/11/2014
PER : 308 (T9) E DIESEL TURBO DV6C
SINTOMO CLIENTE : RUMOROSITÀ O STRAPPI DEL MOTORE
CONDIZIONI DI COMPARSA : DURANTE LE FASI D’ACCELERAZIONE - A VELOCITÀ STABILIZZATA
1. ORIGINE
Funzione d’apprendimento dinamico degli iniettori.
2. INTERVENTO POST-VENDITA
Apprendimento degli iniettori su strada.
2.1. Lettura dei codici difetto
TASSATIVO : La diagnosi deve essere eseguita tassativamente con lo strumento di diagnosi collegato a Internet con identificazione obbligatoria del tecnico : Selezionare il menu "Ricerca panne". Effettuare la "lettura codici difetto". Al termine del test globale, attendere l’avviamento della voce Diagnosi (schermata d’accoglienza con selezione dei metodi per categoria). Uscire dalla sessione Diagnosi tornando alla schermata iniziale. Confermare il messaggio "Uscire dalla sessione in corso?"
ATTENZIONE : In assenza dei codici difetto : Non sostituire né gli iniettori carburante né il calcolatore di controllo motore
Effettuare una lettura dei codici difetto :
In presenza di codici difetto : Non applicare questo documento. Trattare il o i codici difetto presenti ; Con le procedure guidate
In assenza dei codici difetto : Applicare questo documento. Effettuare un apprendimento degli iniettori carburante
2.2. Richiamo di funzionamento
2.2.1. Condizioni d’attivazione dell’apprendimento degli iniettori carburante
NOTA : L’attivazione dell’apprendimento degli iniettori carburante avviene ad ogni decelerazione, quando sono presenti tutte le condizioni necessarie, per l’intera durata di vita del veicolo
L’apprendimento degli iniettori carburante viene effettuato durante una fase di decelerazione tra 2600 e 1600 giri/min e alle seguenti condizioni :
Velocità veicolo superiore a 40 km/h
Con tutte le marce, tranne la prima e la seconda
Temperatura del liquido di refrigerazione motore superiore a 80°C
2.2.2. Condizioni di disattivazione dell’apprendimento degli iniettori carburante
L’apprendimento degli iniettori carburante è impossibile nei seguenti casi :
Presenza di codice difetto nel calcolatore di controllo motore
Rigenerazione del filtro per particolato in corso
Temperatura dell’aria incoerente
Temperatura del liquido di raffreddamento motore incoerente
Temperatura carburante incoerente
Portata d’aria incoerente
Pressione carburante incoerente
Incoerenza tra il segnale pedale del freno e il segnale pedale della frizione
Guida in città a basso regime
Guida in autostrada con poche decelerazioni
Pressione atmosferica troppo bassa (Altitudine superiore a 1500 m)
Livello del carburante basso (In riserva)
2.3. Intervento
2.3.1. Prima dell’intervento
Effettuare nell’ordine le operazioni descritte in seguito ; Con lo strumento di diagnosi :
Controllare il funzionamento generale del motore (Esempio : Motore avviato a regime stabile, con correzioni d’iniezione punto a punto dei cilindri equilibrati a freddo e a caldo)
Verificare lo stato dell’apprendimento degli iniettori carburante
Rilevare o stampare il chilometraggio del veicolo all’ultimo apprendimento completo degli iniettori carburante, il numero di circuiti completi effettuati e i valori non filtrati degli apprendimenti
Lanciare la procedura di telecaricamento del calcolatore di controllo motore per recuperare l’ultima versione disponibile sul server post vendita. Effettuare il telecaricamento del calcolatore di controllo motore (Se necessario)
2.3.2. Analisi rapida dei contatori d’apprendimento degli iniettori carburante
Quest’analisi rapida dei contatori d’apprendimento degli iniettori carburante permette di determinare se il profilo di guida cliente permette un apprendimento degli iniettori carburante. Il risultato ottenuto indica il chilometraggio percorso senza apprendimento di un ciclo completo.
Modo operativo :
Rilevare il parametro : Chilometraggio del veicolo all’ultimo apprendimento completo degli iniettori
Sottrarre il valore rilevato al chilometraggio del veicolo indicato sul quadro strumenti
NOTA : Un ciclo di apprendimento si effettua in media ogni 500 - 800 km
2.3.3. Apprendimento
ATTENZIONE : Durante questa procedura è necessaria una prova su strada. Rispettare le regole della sicurezza stradale
NOTA : La decelerazione può essere interrotta senza annullare l’apprendimento e può essere effettuata in più fasi
Rispettare le seguenti condizioni :
Temperatura del liquido di refrigerazione motore superiore a 80°C
Velocità veicolo superiore a 40 km/h
Con tutte le marce, tranne la prima e la seconda
Guida su strada liscia e non dissestata
A 2600 giri/min, rilasciare l’acceleratore fino a 1600 giri/min.
Ripetere molte volte le decelerazioni nelle migliori condizioni di guida possibili.
NOTA : Controllare l’avanzamento dell’apprendimento degli iniettori carburante ; Con lo strumento di diagnosi. Per un apprendimento efficace, ripetere l’operazione fino ad ottenere 3 cicli completi
NOTA : Il numero di decelerazione necessario dipenderà dallo stato di deriva degli iniettori carburante, da quello della strada durante la decelerazione e dal tempo accumulato nella zona d’apprendimento
Controllare che sia scomparsa l’anomalia segnalata dal cliente.
ATTENZIONE : In caso di recidiva dell’anomalia : Non sostituire né gli iniettori carburante né il calcolatore di controllo motore
2.4. Tempi di intervento

308 (T9)
Controllo + Telecaricamento del software del calcolatore controllo motore + Prova su strada completata (Apprendimento) :
Tempo fatturabile : 1,00H
Codice operazione : 99F08A
Codice causa : 1612
Controllo + Telecaricamento del software del calcolatore controllo motore + Prova su strada prolungata (Apprendimento) :
Tempo fatturabile : 2,00H
Codice operazione : 99F18A
Codice causa : 1612
3. SOLUZIONE DI SERIE
A partire dal numero di OPR 12898, evoluzione del software del calcolatore di controllo motore.
NOTA : Non inviare più CRI per segnalare un inconveniente sopraggiunto su un veicolo di fabbricazione antecedente all’evoluzione di serie ; Inviare una Relazione Incidente (CRI) per tutti i casi di recidiva dopo l’applicazione di questo documento o per eventuali incidenti su un veicolo di produzione successiva all’evoluzione di serie
NUOVA Peugeot 308 1.6 e-HDI 8V 115CV 5P FAP|Allestimento Allure|Bianco bianchisia|Interni Misto TEP/Alcantara|Driver Assistence Pack|Tetto Ciel Oscurato|Lunotto e vetri Posteriori Oscurati|Cerchi lega 18" Saphir Silver |logo scritta S|Calotte specchietti nere S|Estrattore gt line | Riposa piede + pedaliera alluminio gt line|

Eccola :http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=101301

Avatar utente
Antoneeo
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 527
Iscritto il: 22/09/2014, 9:16

Re: Strano rumore

Messaggio da Antoneeo »

La cosa interessante che voglio evidenziare è la seguente:
<<L’apprendimento degli iniettori carburante viene effettuato durante una fase di decelerazione tra 2600 e 1600 giri/min e alle seguenti condizioni :
Velocità veicolo superiore a 40 km/h
Con tutte le marce, tranne la prima e la seconda
Temperatura del liquido di refrigerazione motore superiore a 80°C>>.

quindi l'apprendimento automatico non viene effettuato da chi
- usa l'auto solo in città (1a 2a 1a...)
- per brevi tratti (motore sotto 80 °C)
- usa il motore senza superare i 2600 g/m

Al contrario chi usa l'auto per medie percorrenze su percorsi dove sia possibile arrivare a 2600 g/m in terza, usando il motore anche oltre i 2600 g/m non dovrebbe riprodurre il problema (la mia ad oltre 15.000 km non l'ha mai avuto).
Peugeot 308 SW 1.6 eHdi 115cv Allure Grigio Artense, driver assistant pack, park assist, cerchi 18" SAPHIR e cerchi in ferro da 16" con gomme termiche per l'inverno.

Avatar utente
double68
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 575
Iscritto il: 21/07/2015, 23:12
Località: Piacenza

Re: Strano rumore

Messaggio da double68 »

Antoneeo ha scritto:La cosa interessante che voglio evidenziare è la seguente:
<<L’apprendimento degli iniettori carburante viene effettuato durante una fase di decelerazione tra 2600 e 1600 giri/min e alle seguenti condizioni :
Velocità veicolo superiore a 40 km/h
Con tutte le marce, tranne la prima e la seconda
Temperatura del liquido di refrigerazione motore superiore a 80°C>>.

quindi l'apprendimento automatico non viene effettuato da chi
- usa l'auto solo in città (1a 2a 1a...)
- per brevi tratti (motore sotto 80 °C)
- usa il motore senza superare i 2600 g/m

Al contrario chi usa l'auto per medie percorrenze su percorsi dove sia possibile arrivare a 2600 g/m in terza, usando il motore anche oltre i 2600 g/m non dovrebbe riprodurre il problema (la mia ad oltre 15.000 km non l'ha mai avuto).
Per esperienza personale ti posso dire che chi fa molta autostrada con poche decelerazione l'apprendimento non vorrebbe fatto come per altro descritto nel documento.
Io ho avuto il problema quest'estate dopo lunghi viaggi autostradali. L'ho risolto come da manuale con un bel accellera e molla fatto un po di volte. Per ora non mi si è più ripresentato.
In città poi una terza c'è la infili e quindi non dovresti avere problemi.
Nuova Peugeot 308 Allure 1.6 e-hdi 115cv
Ex "Golfista" ...

stop120
Peugeottista appassionato
Messaggi: 178
Iscritto il: 21/04/2015, 20:33

Re: Strano rumore

Messaggio da stop120 »

Stamattina mi è stato fatto l'apprendimento dinamico come da procedura sopra presso l'officina Peugeot.
Era qualche giorno che il PSA in accelerazione dal minimo sfarfallava di brutto e ieri in autostrada ho avuto anche un paio di strappi. Sono passato di li ed un meccanico ha proceduto facendolo su strada.

Questa è la terza vettura che possiedo alimentata da questo stesso motore 1.600 (le due precedenti Focus, la prima da 109 cv la seconda 115) ma mai avevo dovuto ricorrere all'apprendimento dinamico...anche se la prima quella da 109 cv sfarfallava parecchio.

Come guida la mia è prevalentemente autostradale e comunque pochissima città.
Chilometraggio attuale del mio esemplare di 308 ora 19.500
308 SW Active 115 hdi
Immatricolata Aprile 2015
al 30/04/16 km 54.000
NLT Arval

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Strano rumore

Messaggio da Gian »

stop120 ha scritto:Stamattina mi è stato fatto l'apprendimento dinamico come da procedura sopra presso l'officina Peugeot.
Era qualche giorno che il PSA in accelerazione dal minimo sfarfallava di brutto e ieri in autostrada ho avuto anche un paio di strappi. Sono passato di li ed un meccanico ha proceduto facendolo su strada.

Questa è la terza vettura che possiedo alimentata da questo stesso motore 1.600 (le due precedenti Focus, la prima da 109 cv la seconda 115) ma mai avevo dovuto ricorrere all'apprendimento dinamico...anche se la prima quella da 109 cv sfarfallava parecchio.

Come guida la mia è prevalentemente autostradale e comunque pochissima città.
Chilometraggio attuale del mio esemplare di 308 ora 19.500
Ciao stop120
l'importante è che hai risolto
Nel caso aggiorna come va
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Ste.mx
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 17/09/2015, 15:44

Re: Strano rumore

Messaggio da Ste.mx »

Ciao a tutti,
chiedo aiuto....
sono possessore di una Citroen BERLINGO XTR 1.6 Hdi 115CV (stesso motore PEUGEOT) modello di gennaio 2015 e mi fà uno strano rumore.
Quando mi trovo in 4° o in 3° e lascio andare la macchina in decelerazione, senza toccare freno e frizione, appena i giri motore arrivano attorno ai 2500 - 2000 giri + o - inizio a sentire un ticchettio costante tipo TEC TEC TEC TEC TEC TEC provenire dal lato destro del motore. Si avverte solo quando l'auto è entrata in temperatura, e sparisce subito a 1500 giri. Toccando il freno, la frizione o riaccelerando il rumore sparisce. Nelle altre marce non fa nulla. L'erogazione in generale mi sembra ottima, per ora ho percorso 19.000 KM e il problema me lo fa da 2.000 - 3.000 km. qualcuno ha già avuto la mia stessa esperienza?

Ciao e grazie a tutti.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Strano rumore

Messaggio da Gian »

Ste.mx ha scritto:Ciao a tutti,
chiedo aiuto....
sono possessore di una Citroen BERLINGO XTR 1.6 Hdi 115CV (stesso motore PEUGEOT) modello di gennaio 2015 e mi fà uno strano rumore.
Quando mi trovo in 4° o in 3° e lascio andare la macchina in decelerazione, senza toccare freno e frizione, appena i giri motore arrivano attorno ai 2500 - 2000 giri + o - inizio a sentire un ticchettio costante tipo TEC TEC TEC TEC TEC TEC provenire dal lato destro del motore. Si avverte solo quando l'auto è entrata in temperatura, e sparisce subito a 1500 giri. Toccando il freno, la frizione o riaccelerando il rumore sparisce. Nelle altre marce non fa nulla. L'erogazione in generale mi sembra ottima, per ora ho percorso 19.000 KM e il problema me lo fa da 2.000 - 3.000 km. qualcuno ha già avuto la mia stessa esperienza?

Ciao e grazie a tutti.
Ciao Ste.mx
Se il tec tec che senti è metallico probabile che la puleggia albero motore abbia il silent block strappato anche solo da un lato, arrivando a ticchettare lamiera contro lamiera.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “308 II ('13->'21) - Guasti, problemi e manutenzione”