PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

spia far ripare il motore.....aiuto

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
lxlpsycholxl
Peugeottista appassionato
Messaggi: 144
Iscritto il: 19/09/2012, 14:30
Località: Raccoon City

Re: spia far ripare il motore.....aiuto

Messaggio da lxlpsycholxl »

Ho una 1.4 hdi venerdi pomeriggio sentivo la macchina fiacca e venerdi sera si è acceso lo stesso allarme, la macchina ha 59000km. Il meccanico mi ha detto che è la valvola EGR. ha fatto un reset e dopo neanche 100 km è riapparso l' allarme. Le soluzioni sono baypassarla avendo pero' sempre la spia accesa o cambiarla al costo di 300 euro e non si sa poi quanto durerà. Oggi dopo un po di strada, nonostante la spia accesa, la macchina sembrava avere un buon tiro. non penso che la turbina parta dopo i 3000 giri perche se fosse ferma fino a 3000 la macchina non andrebbe quasi avanti, pero' efettivamente da 3000 in su tira di più. Ho avuto un problema simile nella 207 cc, mai piu peugeot di M...A lo giuro!!!!!
Vita est aequalis scalam pollari, brevis, arrecta et stercoris gravida.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: spia far ripare il motore.....aiuto

Messaggio da Gian »

lxlpsycholxl ha scritto:Ho una 1.4 hdi venerdi pomeriggio sentivo la macchina fiacca e venerdi sera si è acceso lo stesso allarme, la macchina ha 59000km. Il meccanico mi ha detto che è la valvola EGR. ha fatto un reset e dopo neanche 100 km è riapparso l' allarme. Le soluzioni sono baypassarla avendo pero' sempre la spia accesa o cambiarla al costo di 300 euro e non si sa poi quanto durerà. Oggi dopo un po di strada, nonostante la spia accesa, la macchina sembrava avere un buon tiro. non penso che la turbina parta dopo i 3000 giri perche se fosse ferma fino a 3000 la macchina non andrebbe quasi avanti, pero' efettivamente da 3000 in su tira di più. Ho avuto un problema simile nella 207 cc, mai piu peugeot di M...A lo giuro!!!!!
Ciao
Se per te Peugeot merita quella considerazione perché non liberartene al più presto e goderti almeno in teoria splendidi viaggi su 4 ruote di altre marche ?
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
lxlpsycholxl
Peugeottista appassionato
Messaggi: 144
Iscritto il: 19/09/2012, 14:30
Località: Raccoon City

Re: spia far ripare il motore.....aiuto

Messaggio da lxlpsycholxl »

Gian ha scritto:
lxlpsycholxl ha scritto:Ho una 1.4 hdi venerdi pomeriggio sentivo la macchina fiacca e venerdi sera si è acceso lo stesso allarme, la macchina ha 59000km. Il meccanico mi ha detto che è la valvola EGR. ha fatto un reset e dopo neanche 100 km è riapparso l' allarme. Le soluzioni sono baypassarla avendo pero' sempre la spia accesa o cambiarla al costo di 300 euro e non si sa poi quanto durerà. Oggi dopo un po di strada, nonostante la spia accesa, la macchina sembrava avere un buon tiro. non penso che la turbina parta dopo i 3000 giri perche se fosse ferma fino a 3000 la macchina non andrebbe quasi avanti, pero' efettivamente da 3000 in su tira di più. Ho avuto un problema simile nella 207 cc, mai piu peugeot di M...A lo giuro!!!!!
Ciao
Se per te Peugeot merita quella considerazione perché non liberartene al più presto e goderti almeno in teoria splendidi viaggi su 4 ruote di altre marche ?
;-)
è quello che faro' tra 6 mesi quando avro' finito di pagarla
Vita est aequalis scalam pollari, brevis, arrecta et stercoris gravida.

Avatar utente
Mantels
Peugeottista appassionato
Messaggi: 106
Iscritto il: 13/05/2015, 21:40
Località: Toscana

Re: spia far ripare il motore.....aiuto

Messaggio da Mantels »

La valvola EGR va spesso a puttane...complici anche motori sempre più delicati e carburanti schifosi.
Nella mia EX Ypsilon Momo da 105 cv è stata cambiata sui 120000 km...non è niente di irrisolvibile. Abbi pazienza.
Peugeot 208 GT Line 1.6 BlueHDi 120 cv, 3p

EX: Lancia Ypsilon Sport Momodesign 1.3 Mjet 105cv

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: spia far ripare il motore.....aiuto

Messaggio da Gian »

lxlpsycholxl ha scritto:
Gian ha scritto:
lxlpsycholxl ha scritto:Ho una 1.4 hdi venerdi pomeriggio sentivo la macchina fiacca e venerdi sera si è acceso lo stesso allarme, la macchina ha 59000km. Il meccanico mi ha detto che è la valvola EGR. ha fatto un reset e dopo neanche 100 km è riapparso l' allarme. Le soluzioni sono baypassarla avendo pero' sempre la spia accesa o cambiarla al costo di 300 euro e non si sa poi quanto durerà. Oggi dopo un po di strada, nonostante la spia accesa, la macchina sembrava avere un buon tiro. non penso che la turbina parta dopo i 3000 giri perche se fosse ferma fino a 3000 la macchina non andrebbe quasi avanti, pero' efettivamente da 3000 in su tira di più. Ho avuto un problema simile nella 207 cc, mai piu peugeot di M...A lo giuro!!!!!
Ciao
Se per te Peugeot merita quella considerazione perché non liberartene al più presto e goderti almeno in teoria splendidi viaggi su 4 ruote di altre marche ?
;-)
è quello che faro' tra 6 mesi quando avro' finito di pagarla
Comprendo il tuo disappunto e incavolatura verso il marchio, tuttavia molte volte e questo vale in generale l'insorgenza di molti problemi nel caso dell'acquisto di auto usate, non è causata solo da difetti di "fabbrica" ma soprattutto da come e quanto sia stata pasticciata l'auto.
A riguardo su questo forum potrai leggere diverse pagine di utenti che hanno modificato, centraline, escluso e addirittura rimosso completamente il FAP, montato emulatori per ingannare la centralina e nel corso degli anni sono emersi problemi che per la rete assistenza ufficiale e per i meccanici diventa un vero rompi capo trovare il bando della matassa.
Come ben sai sono sempre più le funzioni integrate fra loro dove una serie di parametri determinano il buon funzionamento di uno o più componenti per giunta dipendenti fra loro.
Una volta si improvvisava, oggi giorno non è più così e necessita una competenza sempre più approfondita e ampia di tutta una serie materie in primis l'elettronica applicata per poter compiere diagnosi e riparazioni corrette.
Diversamente si fanno solo danni o procedendo a tentoni si rischia di far spendere ai clienti tanti soldoni ......
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: spia far ripare il motore.....aiuto

Messaggio da thewizard »

la EGR non c'entra un tubo!!!
è lo spauracchio dei meccanici che vogliono spaventare i clienti e prepararli ad un certo esborso.
a seguire, il FAP



controlla il filtro gasolio per prima cosa , poi diagnosi. potresti trovare facilmente sensore o ricopia KO

Fabio

Avatar utente
lxlpsycholxl
Peugeottista appassionato
Messaggi: 144
Iscritto il: 19/09/2012, 14:30
Località: Raccoon City

Re: spia far ripare il motore.....aiuto

Messaggio da lxlpsycholxl »

thewizard ha scritto:la EGR non c'entra un tubo!!!
è lo spauracchio dei meccanici che vogliono spaventare i clienti e prepararli ad un certo esborso.
a seguire, il FAP



controlla il filtro gasolio per prima cosa , poi diagnosi. potresti trovare facilmente sensore o ricopia KO

Fabio
Il meccanico è un amico di famiglia e tante volte pago solo i pezzi. Comunque anche se non centra qualche giorno fa mi si è bruciato il led del fanale posteriore, non si puo' aprire e bisogna comprare un fanale nuovo......gran macchina......
Vita est aequalis scalam pollari, brevis, arrecta et stercoris gravida.

Avatar utente
FreeWolF
Peugeottista appassionato
Messaggi: 132
Iscritto il: 15/10/2012, 13:08
Località: Carpi (MO)

Messaggio da FreeWolF »

Ciao, mi unisco a questa discussione perché aimè mi è successa la stessa cosa. Ho fatto il tagliando dei 50000 venerdì scorso e dopo il tagliando ho fatto il pieno, per la prima volta con un blu diesel. Ho un 1.4 come motore e la macchina è del 2012. In pratica ieri mentre stavo tornando dal lavoro si è accesa la suddetta spia con il relativo messaggio. La macchina però non ha avuto nessun calo di prestazioni. L'ho portata all'officina Peugeot che ho trovato aperta per un pelo. Facendo il controllo con il computer è saltato fuori che potrebbe essere un problema di sovralimentazione. In tutti i casi mi hanno tolto l'errore dalla centralina e sia ieri sera che questa mattina non lo ha più fatto. Ho letto però che anche alle altre persone alle quali è successa la stessa cosa il problema è tornato fuori dopo un po', quindi vi chiedo, nel vostro caso cosa è stato a dare il problema? È capitato a qualcuno che una volta tolto l'errore non si sia più ripresentato?

matteo calvano
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 14/06/2013, 22:21

Re: spia far ripare il motore.....aiuto

Messaggio da matteo calvano »

proprio ieri sera dopo 7 mesi, spia avaria motore ,tocco lo specchietto ed e tiepido,provo ad uscire fuori città per tirarla un po ma la spia come la volta precedente non si spegne.Non riesco a spiegarmi perché certe volte si accenda la spia e altre volte no le strade che percorro sono sempre quelle. Comunque oggi riprendo la macchina e quando la riaccendo con apprensione guardo il quadro strumenti e la spia non si accende tutto OK,come l'altra volta,che vi devo dire non riesco a capire quale logica abbia.
PEUGEOT 208 1.4 HDI 5P ALLURE NERO PERLA Pack COMFORT (Appoggia gomito+retrovisori chiudibili elettricamente +alzavetri posteriori elettrici) Navigatore satellitare + ruota di scorta di dimensione normale.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: spia far ripare il motore.....aiuto

Messaggio da Gian »

matteo calvano ha scritto:proprio ieri sera dopo 7 mesi, spia avaria motore ,tocco lo specchietto ed e tiepido,provo ad uscire fuori città per tirarla un po ma la spia come la volta precedente non si spegne.Non riesco a spiegarmi perché certe volte si accenda la spia e altre volte no le strade che percorro sono sempre quelle. Comunque oggi riprendo la macchina e quando la riaccendo con apprensione guardo il quadro strumenti e la spia non si accende tutto OK,come l'altra volta,che vi devo dire non riesco a capire quale logica abbia.
Tieni costantemente monitorati i consumi reali poiché appena inserisce la rigenerazione si alzano molto oltre a scaldare lo specchio.
Se riesci a prenderla in tempo o meglio te ne accorgi durante la puoi aiutare o tenendola su di giri o dandole una tiratina ma sempre tenendola su di giri.
Nel fossi fermo in coda basta che la tieni un po' accelerata nel caso regolati con la temperatura dello specchio poiché fermo in coda il C.D.B non segna il consumo.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: spia far ripare il motore.....aiuto

Messaggio da Gian »

.....Gasoli di scarsa qualità creano difficoltà alla rigenerazione poiché sviluppando un potere calorico minore, faticano a portare in temperatura il FAP
Sulla mia quando avevo fatto alcune prove ho visto che il FAP faceva molta fatica ad arrivare in temperatura per compiere la rigenerazione e così i tempi si allungavano parecchio.
Con gasolio speciale riesce ad avere inizio dopo soli 5 miniti partendo da freddo per una durata inferiore e mediamente compresa fra i 15 ed i 25 minuti a seconda delle condizioni di impiego.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: spia far ripare il motore.....aiuto

Messaggio da Gian »

matteo calvano ha scritto:proprio ieri sera dopo 7 mesi, spia avaria motore ,tocco lo specchietto ed e tiepido,provo ad uscire fuori città per tirarla un po ma la spia come la volta precedente non si spegne.Non riesco a spiegarmi perché certe volte si accenda la spia e altre volte no le strade che percorro sono sempre quelle. Comunque oggi riprendo la macchina e quando la riaccendo con apprensione guardo il quadro strumenti e la spia non si accende tutto OK,come l'altra volta,che vi devo dire non riesco a capire quale logica abbia.
Probabilmente dopo alcuni tentativi di rigenerazione interrotti dallo spegnimento del motore, non potendoli portare a termine la centralina accende la spia motore, sino nei casi più gravi all'andatura di recovery (prestazioni limitate)
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
FreeWolF
Peugeottista appassionato
Messaggi: 132
Iscritto il: 15/10/2012, 13:08
Località: Carpi (MO)

Messaggio da FreeWolF »

Quindi alla fine potrebbe essere un problema del tipo di gasolio? In effetti me lo ha fatto dopo l'ultimo pieno, appunto quando sono andato da un benzinaio diverso dal solito... Se fosse così sarebbe un sollievo non indifferente sapere che non è un problema legato alla macchina in sè ma "solo" al tipo di gasolio

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re:

Messaggio da Gian »

FreeWolF ha scritto:Quindi alla fine potrebbe essere un problema del tipo di gasolio? In effetti me lo ha fatto dopo l'ultimo pieno, appunto quando sono andato da un benzinaio diverso dal solito... Se fosse così sarebbe un sollievo non indifferente sapere che non è un problema legato alla macchina in sè ma "solo" al tipo di gasolio
Ciao
Non ti resta che tornare dal solito benzinaio e provare a fare più pieni in modo da essere sicuro che il problema sia il gasolio.
Ti aggiungo che gasoli di scarsa qualità, manutenzioni e pulizie cisterne praticamente mai fatte oltre a qualche furbetto, un mix che regala solo grattacapi sia ai meccanici che ai proprietari i quali si trovano in alcuni casi anche gravati da conti molto salati come per esempio la sostituzione dei 4 iniettori e/o la pompa di alta pressione del common rail.
Anni fa anch'io avevo fatto alcuni esperimenti cercando sempre il miglior prezzo, quando ancora avevo le prime serie di HDI senza FAP e altro.
La mia esperienza mi ha portato ad asserire che chi meno spende in termini di carburante più spenderà per far fronte ai guasti e ai guai che alcuni gasoli possono provocare.
Nel mio caso in 250.000 km percorrenza complessiva ho sostituito ben 3 pompe di bassa pressione del gasolio e tutte hanno ceduto per detriti, schifezze, e impurità dovute alla scarsa qualità dei gasoli che ai tempi facevo anche se mai in autostrada.
Quando arrivarono i primi gasoli speciali, provai l' HiQ e immediatamente guadagnai 2 km di percorrenza per ogni litro dai 16 passai a percorrerne ben 18 km/litro e così iniziai a valutarne la qualità anche nel lungo periodo sino a quella che leggi in firma - dove sino ad ora nei pochissimi km percorsi 125.000, non ho mai sostituito alcun pezzo o riscontrato alcuna anomalia legata alla scarsa qualità del gasolio, con intervalli di rigenerazione del FAP compresi fra gli 850 ed i 950 km a seconda del percorso e dell'uso e i filtri gasolio sostituiti ogni 60.000 km come previsto ed ancora praticamente puliti a dimostrazione di un ulteriore risparmio allungandone gli intervalli di sostituzione.
Le conclusioni le lascio a voi
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
FreeWolF
Peugeottista appassionato
Messaggi: 132
Iscritto il: 15/10/2012, 13:08
Località: Carpi (MO)

Re: Re:

Messaggio da FreeWolF »

Gian ha scritto:Ciao
Non ti resta che tornare dal solito benzinaio e provare a fare più pieni in modo da essere sicuro che il problema sia il gasolio.
Ti aggiungo che gasoli di scarsa qualità, manutenzioni e pulizie cisterne praticamente mai fatte oltre a qualche furbetto, un mix che regala solo grattacapi sia ai meccanici che ai proprietari i quali si trovano in alcuni casi anche gravati da conti molto salati come per esempio la sostituzione dei 4 iniettori e/o la pompa di alta pressione del common rail.
Anni fa anch'io avevo fatto alcuni esperimenti cercando sempre il miglior prezzo, quando ancora avevo le prime serie di HDI senza FAP e altro.
La mia esperienza mi ha portato ad asserire che chi meno spende in termini di carburante più spenderà per far fronte ai guasti e ai guai che alcuni gasoli possono provocare.
Nel mio caso in 250.000 km percorrenza complessiva ho sostituito ben 3 pompe di bassa pressione del gasolio e tutte hanno ceduto per detriti, schifezze, e impurità dovute alla scarsa qualità dei gasoli che ai tempi facevo anche se mai in autostrada.
Quando arrivarono i primi gasoli speciali, provai l' HiQ e immediatamente guadagnai 2 km di percorrenza per ogni litro dai 16 passai a percorrerne ben 18 km/litro e così iniziai a valutarne la qualità anche nel lungo periodo sino a quella che leggi in firma - dove sino ad ora nei pochissimi km percorsi 125.000, non ho mai sostituito alcun pezzo o riscontrato alcuna anomalia legata alla scarsa qualità del gasolio, con intervalli di rigenerazione del FAP compresi fra gli 850 ed i 950 km a seconda del percorso e dell'uso e i filtri gasolio sostituiti ogni 60.000 km come previsto ed ancora praticamente puliti a dimostrazione di un ulteriore risparmio allungandone gli intervalli di sostituzione.
Le conclusioni le lascio a voi
;-)
Ma guarda, sinceramente ho sempre fatto il pieno al distributore che ho vicino a casa che come prezzi è basso e il diesel è "normale", non di un tipo particolare. Solo l'ultima volta, dopo che ho fatto il tagliando, ero in riserva e ho deciso di provare a mettere un diesel diverso, da un distributore diverso, non mi ricordo la marca, ma è sempre qualcosa simile al blu diesel o comunque una cosa del genere. Il problema della spia si è presentato dopo circa una settimana e dopo 2 minuti che la macchina era accesa. Considera che cerco di trattarla sempre bene, non sono per dire uno che la accende e parte all' istante, ma rimango fermo (quando posso ovviamente) quei 10 secondi per fare girare bene il carburante.
Dopo che in officina mi hanno disattivato la spia, il problema non si è più ripresentato, il carburante però è sempre quello, ora sono a una tacchetta sotto alla metà del serbatoio, quindi devo fare ancora un pò di strada per finirlo.
Come pulizia del FAP, a parte il primo anno che avevo la macchina e per andare al lavoro facevo pochissima strada, ora faccio 2 viaggi da circa 18km ognuno (andata e ritorno), su strada urbana, più altri 2 viaggi per la pausa pranzo per andare dai miei e sono circa 4km ognuno. Questa è la strada "standard" che faccio durante la settimana, poi naturalmente bisogna aggiungere tutto il resto, ma penso che il tempo per rigenerarsi il fap lo abbia avuto..mah, non me ne intendo un granchè di automobili.

Rimango dell' idea (e soprattutto della speranza) che le cose siano andate in questi 3 modi:

1) Il sistema elettronico sia impazzito un attimo, forse un piccolo bug ed ora è apposto
2) Il carburante che ho messo dentro, anche se spacciato come migliore fa abbastanza schifo
3) Proprio mentre il fap si rigenerava ho spento la macchina e magari il viaggio successivo è durato poco, non avendo fatto in tempo se ne è avuto a male


Torno a ripetere che non me ne intendo molto, sono solo mie supposizioni e speranze :)

Torna a “208 I ('12->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”