PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Anomalia antinquinamento

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

MarcoM
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 01/10/2015, 10:36

Anomalia antinquinamento

Messaggio da MarcoM »

Ciao a tutti...
la mia è una 208 1.2 Bz 3 cilindri Allure con 63000km...
Qualche giorno fa mi si è accesa la spia motore e andando a guardare sul libretto ho trovato che il messaggio corrispondente alla spia è "ANOMALIA ANTIINQUINAMENTO"...
A qualcuno è già successo? E' forse un problema al catalizzatore? Soluzioni?
Ma questa non è una "caratteristica problematica" dei motori diesel con FAP???
Ultima modifica di ALEX308 il 01/10/2015, 11:18, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Titolo del topic editato in maiuscolo:vietato dal regolamento.

Avatar utente
ale1989
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5268
Iscritto il: 18/12/2012, 22:26
Località: catania

Re: Anomalia antinquinamento

Messaggio da ale1989 »

😢😢speriamo non sia nulla di grave ...tienici aggiornati
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Anomalia antinquinamento

Messaggio da Gian »

MarcoM ha scritto:Ciao a tutti...
la mia è una 208 1.2 Bz 3 cilindri Allure con 63000km...
Qualche giorno fa mi si è accesa la spia motore e andando a guardare sul libretto ho trovato che il messaggio corrispondente alla spia è "ANOMALIA ANTIINQUINAMENTO"...
A qualcuno è già successo? E' forse un problema al catalizzatore? Soluzioni?
Ma questa non è una "caratteristica problematica" dei motori diesel con FAP???
Ciao Marco,
Solitamente quella spia compare nelle versioni diesel
Considera che molte anomalie sono concentrate in un'unica spia, per tanto potrebbe trattarsi di qualcosa d'altro che nel libretto non è spiegato e dove solitamente indicano di recarsi presso la rete assistenza.
Non fidarti ciecamente di quell'indicazione.
La miglior soluzione è andare in Peugeot e far leggere l'anomali a cosa si riferisce dove in centralina viene rilevato una dicitura più precisa oltre ad un codice univoco che identifica il componente o il guasto che si è verificato e nel caso ripararlo.
Aggiorna ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

MarcoM
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 01/10/2015, 10:36

Re: Anomalia antinquinamento

Messaggio da MarcoM »

..ciao a tutti...
sono andato in concessionaria...hanno fatto diagnosi...risultato: catalizzatore da sostituire.
Mi sembrano un po' pochi 63000 km...cmq...la garanzia copre fino a 60000...per fortuna che in sede di acquisto io l'avevo estesa a 4 anni e 80000 km, quindi sono coperto e mi cambiano il catalizzatore in garanzia...
A dire il vero io avevo già notato prima della spia che qualcosa non andava poiché sentivo il rumore del motore più "pieno"..tipo appunto marmitta intasata o cose simili..io avevo dato la colpa all'aspiorazione poiché ero in aria di tagliando e pensavo al filtro aria in condizioni indecenti...e invece...

Avatar utente
scorpion83
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1717
Iscritto il: 10/12/2012, 19:59
Località: Legnano ( MI )

Re: Anomalia antinquinamento

Messaggio da scorpion83 »

Ciao, ma per caso sentivi in fase di rilascio dell' acceleratore una vibrazione sfarfallata?
Peugeot 208 active 5 porte 1.2

MarcoM
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 01/10/2015, 10:36

Re: Anomalia antinquinamento

Messaggio da MarcoM »

..ciao..
no, nessuna vibrazione in fase di rilascio..
difetti di erogazione si, fin dall'inizio...centralina riprogrammata con azione di richiamo ma che non è servito a nulla...secondo me è una questione del 3 cilindri...
la cosa che invece mi lascia amareggiato (e che farò presente in Peugeot) è che cambiandomi il catalizzatore, il problema non verrà MAI risolto.. poiché, se tanto mi dà tanto, tra 60000km si ripresenterà il difetto e mi diranno che ci sarà il catalizzatore da cambiare...A MIE SPESE!!!... a questo punto quindi spero di cambiare macchina prima dei 120000km, anche se era mia intenzione tenerla fino alla fine..o almeno per più di 6 anni... :neutral:

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Anomalia antinquinamento

Messaggio da Gian »

MarcoM ha scritto:..ciao..
no, nessuna vibrazione in fase di rilascio..
difetti di erogazione si, fin dall'inizio...centralina riprogrammata con azione di richiamo ma che non è servito a nulla...secondo me è una questione del 3 cilindri...
la cosa che invece mi lascia amareggiato (e che farò presente in Peugeot) è che cambiandomi il catalizzatore, il problema non verrà MAI risolto.. poiché, se tanto mi dà tanto, tra 60000km si ripresenterà il difetto e mi diranno che ci sarà il catalizzatore da cambiare...A MIE SPESE!!!... a questo punto quindi spero di cambiare macchina prima dei 120000km, anche se era mia intenzione tenerla fino alla fine..o almeno per più di 6 anni... :neutral:
Ciao Marco
Se la tua precedente auto avesse avuto un motore a 6 cilindri ed ora sei passato ad una con 3 cilindri, credimi lo percepirai eccome, ti sembrerà di avere a che fare con un rumore da macinino da caffè ben inteso senza offesa per nessuno.
Purtroppo è il caratteristico rumore di tutti i 3 cilindri che sembra frullino qualcosa anziché girare anche qui senza offesa per nessuno solo per meglio chiarire un concetto.
Nel tuo caso venendo alla prematura sostituzione del catalizzatore spero abbiano controllato per bene l'impianto di accensione perché i catalizzatori si deteriorano quando gli arriva dentro benzina in parte non bruciata dove le elevate temperature innescano microscopici incendi e scoppiettii apparentemente impercettibili, ma sufficienti col tempo a danneggiare il catalizzatore.
A riguardo ti aggiungo anche data l'importanza della corretta accensione e punto di scoppio che una volta si aveva la bobina e il distributore di corrente separati e sparsi nel motore sebbene alcuni motori avessero già l'iniezione elettronica.
Questi impianti erano fonte di parecchie perdite di colpi di accensione ma d'altro canto era quanto offriva la tecnologia di quel tempo.
Col passare degli anni, tutto il sistema si è evoluto arrivando alle centraline integrate ossia che gestiscono iniezione e accensione assieme per migliori prestazioni.
Non solo ma le bobine e il distributore di corrente sono spariti lasciando il posto a bobine integrate nelle pipette delle candele o nei blocchi collegati alle candele stesse.
La funzione del distributore è stata implementata dalla centralina.
Tutto questo per migliori prestazioni ma soprattutto per evitare le perdite di accensione. Infatti non ci sono più cavi ad alta tensione che girano per il motore con conseguenti perdite, minor efficienza magari a seguito dell'umidità.
Tutti voi ricorderete quando molti anni fa coloro che avevano le 2 cv o le 500 quando passavano in pozzanghera a velocità sostenuta e si bagnava la bobina, l'auto si fermava inesorabilmente. E così il conducente più smaliziato smontava, (era tutto a vista), asciugava e poi ripartiva.
Mi scuso per la cronistoria della quale rimane solo che un fatto curioso.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

MarcoM
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 01/10/2015, 10:36

Re: Anomalia antinquinamento

Messaggio da MarcoM »

il discorso 3 cilindri non mi preoccupa più di tanto, nel senso che sapevo a cosa andavo incontro quando ho deciso di acquistare quest auto e comunque sono contento, cioè, come rumore è molto peggio la nuova polo di mia suocera!!!
Ma ora, Gian...ti faccio una domanda con tono ironico e rassegnato:"..ma cosa vuoi che abbiano controllato??!!" :shock:
In officina non hanno fatto altro che attaccare il computer alla macchina e leggere la memoria difetti la quale ha vomitato la sentenza "catalizzatore da sostituire",,
dimmi cosa potrei fare secondo te per migliorare il discorso accensione; usare benzine "sicure" e non quelle a basso costo? sostituire le candele con modelli più performanti? cambiare i cavi?
Ciao e grazie della risposta e della tua cronistoria :D

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Anomalia antinquinamento

Messaggio da Gian »

Ciao Marco
Capisco e spero non si siano limitati alla sola lettura del registro delle anomalie.
Venendo al tuo quesito
Certamente benzine sicure in primis poi connessioni, stato candele in modo da leggere la combustione.
Per esempio se confrontando il colore e lo stato dell'elettrodoto di ogni singola candela ne vedi una che è nera e presenta incrostazioni è perché quel cilindro ha un problema che potrebbe essere di natura elettrica non sempre la corrente arriva in modo corretto e/o in quel cilindro trafila un pò d'olio e incrosta la candela.
In ogni caso è bene sempre partire a controllare le cose più semplici e apparentemente banali come per esempio le connessioni al gruppo bobine, il sensore di detenzione che se non sbaglio dovrebbe essere presente.
Per poi passare alle bobine candele occhio alla gradazione non la puoi scegliere a piacimento ma vanno tassativamente rispettate le prescrizioni del costruttore.
Idem per quelle a 3 4 punte costituite da vari materiali dove se non previsto porteresti a lavorare male le bobine e Nell peggiore delle ipotesi potrebbero arrivare anche a bruciarsi.
Spero averti reso meglio l'idea del discorso accensione.
L'importante è sempre affidarla alle mani di una persona che lavora con cognizione di causa altrimenti farai solo l'interesse di Peugeot.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

MarcoM
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 01/10/2015, 10:36

Re: Anomalia antinquinamento

Messaggio da MarcoM »

Grazie Gian...
Quando mi chiameranno per la sostituzione del catalizzatore farò miei e farò presente questi tuoi preziosi suggerimenti..
Un altro "problema" non trascurabile è che io sono nel mondo dell'automotive modenese da quasi 20 anni e conoscendo più o meno tutti ho sempre paura di ricevere un approccio superficiale ai miei problemi (non so se hai capito cosa intendo dire)..a volte l'amicizia è dannosa per queste cose poiché si tende sempre a posticipare per comodità e a fare le cose giusto perché devono essere fatte...
Comunque adesso grazie a te ho imparato delle cose che farò presente
Grazie
Ciao

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Anomalia antinquinamento

Messaggio da Gian »

MarcoM ha scritto:Grazie Gian...
Quando mi chiameranno per la sostituzione del catalizzatore farò miei e farò presente questi tuoi preziosi suggerimenti..
Un altro "problema" non trascurabile è che io sono nel mondo dell'automotive modenese da quasi 20 anni e conoscendo più o meno tutti ho sempre paura di ricevere un approccio superficiale ai miei problemi (non so se hai capito cosa intendo dire)..a volte l'amicizia è dannosa per queste cose poiché si tende sempre a posticipare per comodità e a fare le cose giusto perché devono essere fatte...
Comunque adesso grazie a te ho imparato delle cose che farò presente
Grazie
Ciao
.....capisco. ....
Se le cose non ti vengono fatte in via di favore credo hai tutti i diritti a pretendere .....
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “208 I ('12->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”