PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Singhiozzo HDI tra 1200 e 1800 giri

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
fabio307sw
Peugeottista veterano
Messaggi: 368
Iscritto il: 26/02/2006, 13:45
Località: Copparo(FE)

Messaggio da fabio307sw »

Azz!!!! domani vado a prendere la mia mi hanno detto che hanno cambiato la valvola EGR e rimappato la centralina. Speriamo!!!!
fabio307sw

fabio307sw
Peugeottista veterano
Messaggi: 368
Iscritto il: 26/02/2006, 13:45
Località: Copparo(FE)

Messaggio da fabio307sw »

Non ci siamo hanno cambiato la valvola EGR rimappato la centralina. Ho fatto 300 metri e tutto era come prima. Mi sono rotto le valvole EGR!!!!!!!!!!
fabio307sw

style80
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 08/05/2006, 23:07

Messaggio da style80 »

stessa situazione per me..

94 € per: cambio sensore giri, cambio captatore di qualcosa, pulizia approfondita valvola EGR..risultato..tutto come prima..anzi peggio perchè il concessionario ha rilevato un iniettore che non fa perfettamente il suo dovere (a 74000 km!!!!!??!?!??!!). Mi hanno detto di accontentarmi così o di sborsare circa 350 € + mano d'opera per sostituirlo!!

Sono proprio stufo..credo che tra qualche mese cambierò auto..non ce la faccio più!!!
Style (307 SW 2.0 Hdi 110 cv)

fabio307sw
Peugeottista veterano
Messaggi: 368
Iscritto il: 26/02/2006, 13:45
Località: Copparo(FE)

Messaggio da fabio307sw »

Ora provo a cambiare anche tipo di gasolio mettendo tipo il Diesel V-Power della Shell dopo di che se nulla cambia, ritelefonero al numero verde Peugeot che invieranno la pratica alla sede di Milano per trovare una soluzione.Mi dispiacedrebbe dover cambiar macchina ma non si può andare avanti cosi, in fin dei conti la macchina lo pagata con soldi buoni e nessuno della concessionaria si è lamentato.
fabio307sw

Avatar utente
Audison
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 692
Iscritto il: 31/03/2004, 8:35
Località: (PD) - Due Carrare

Messaggio da Audison »

purtroppo anche la mia gattona ha la tosse ... :cry: ... lo fa solo quando è calda ... il minimo diventa irregolare, e come detto da qualcuno su altri post sembra che perda qualche ciclo di combustione ... in concomitanza si sente un rumore, "stap" tipo una specie di valvola che si apre/chiude per un attimo (che sia l'EGR ... nooooo) ... dando un filo di gas attorno ai 2000 rpm l'auto va a colpi ... accelerando a marce basse, ad un certo punto si sente un buco e poi riprende normalmente come se mollassi l'acceleratore per un istante ... qualche volta mi capita che accelerando, anche in folle, partendo dal minimo, l'auto non risponde subito, ma accelera dopo qualche istante come se fosse ingolfata ... il tutto succede però solo ai bassi regimi, perchè se sto sopra i 2000/2500 va tutto regolarmente ... mi sa proprio che domani o al max martedì vado a trovare il mecca :cry: :cry: :cry: ... uffi e ha solo 49500 km

:evil: EX: Peugeot 307 Station 2.0Hdi FAP 107CV ~ Socio 45 ~ Peugeotclub
:twisted: NOW: Astra H SuperWagon Enjoy 1.7 CDTI
101 CV teorici -> 110 effettivi -> 130CV-276Nm mappati! ~ Socio 215 ~ Astrahclub
-> Nera - Vetri scuri - Antifurto Vol - CD30MP3 - Bracciolo - Presa 12V bagagliaio - 205/55R16
:mrgreen: AM: Ambient light LED Ambra - Sblocco AirBox - Filtro K&N - Sensori di parcheggio - Pinze freni BLU - Anabaglianti Xenonlamp by Peugeotclub - Nankang NS-2 225/45R17 su Arcasting K11D - Assetto -30 Heibach

licio75
Peugeottista curioso
Messaggi: 48
Iscritto il: 30/01/2006, 0:14
Località: Trieste

Messaggio da licio75 »

In questi giorni ho avuto anch'io un peggioramento del suddetto singhiozzo (io la avvertivo verso i 1200 rpm), tant'è vero che adesso in II (ma anche le altre marce) ad acceleratore praticamente costante il motore si comporta come se accelerassi e mollassi il pedale in accelerazione dai 1000 fino oltre i 2000 giri...

ed ho 28000 Km

2.0 hdi fap 136 CV

Zio_LoneWolf
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 775
Iscritto il: 16/02/2006, 17:05
Località: (RM) - Cerveteri

Messaggio da Zio_LoneWolf »

Audison ha scritto:purtroppo anche la mia gattona ha la tosse ... :cry: ... lo fa solo quando è calda ... il minimo diventa irregolare, e come detto da qualcuno su altri post sembra che perda qualche ciclo di combustione ...
Lo fa anche a me, sia a caldo che ha freddo, ma l'irregolarità dopo il richiamo X9P si è molto ridotta.
in concomitanza si sente un rumore, "stap" tipo una specie di valvola che si apre/chiude per un attimo (che sia l'EGR ... nooooo) ...
Non ho fatto caso ad alcun rumore, però.
dando un filo di gas attorno ai 2000 rpm l'auto va a colpi ...
Esattamente. Per di più, l'avrebbero pure pensata bene: il motore si trova a 2000 giri, in coppia massima, esattamente a 50, 70 e 90 chilometri orari: come dire, alle velocità limite del codice dovresti avere il motore più pronto e fluido.

Peccato che l'hanno realizzata male: in quelle condizioni, il motore strappa di brutto.

E se a 90 il problema non è granché - puoi mettere la marcia inferiore e fregartene, col motore a 2500 giri - a 50 e 70 con la marcia inferiore il motore gira inutilmente a 3000 giri.

E inoltre è ridicolo che a quelle velocità, in condizioni di traffico intenso e di marcia in colonna, uno debba preoccuparsi delle bizze della propria macchina invece che del casino che si ritrova intorno.
accelerando a marce basse, ad un certo punto si sente un buco e poi riprende normalmente come se mollassi l'acceleratore per un istante ...
Paro paro.
qualche volta mi capita che accelerando, anche in folle, partendo dal minimo, l'auto non risponde subito, ma accelera dopo qualche istante come se fosse ingolfata ...
il tutto succede però solo ai bassi regimi, perchè se sto sopra i 2000/2500 va tutto regolarmente ...
Esattamente il comportamento della mia CC.
mi sa proprio che domani o al max martedì vado a trovare il mecca :cry: :cry: :cry: ... uffi e ha solo 49500 km
Aspettati che il meccanico ti dica che "lo fanno tutte", ma spero di sbagliarmi, e se è così e risolve sono molto interessato alla soluzione adottata.

Ho riscritto a Peugeot, facendo proprio le considerazioni di cui sopra, con un'accenno al fatto che lo considero un difetto di conformità all'origine e a quanto previsto dal DL n24 del 2/2/2002 - la legge sulle garanzie, in base al quale o lo risolvono, o mi danno un'altra macchina, o si pattuisce una congrua riduzione del prezzo pagato...
]Zio LoneWolf--->
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP

Avatar utente
Audison
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 692
Iscritto il: 31/03/2004, 8:35
Località: (PD) - Due Carrare

Messaggio da Audison »

Zio_LoneWolf ha scritto: Aspettati che il meccanico ti dica che "lo fanno tutte", ma spero di sbagliarmi, e se è così e risolve sono molto interessato alla soluzione adottata.
Appena glio ho descritto la sfilza di problemi mi ha confermato subito che è tutta colpa dell'egr, ho prenotato la sostituzione per il 23. Speremo ben !!!

:evil: EX: Peugeot 307 Station 2.0Hdi FAP 107CV ~ Socio 45 ~ Peugeotclub
:twisted: NOW: Astra H SuperWagon Enjoy 1.7 CDTI
101 CV teorici -> 110 effettivi -> 130CV-276Nm mappati! ~ Socio 215 ~ Astrahclub
-> Nera - Vetri scuri - Antifurto Vol - CD30MP3 - Bracciolo - Presa 12V bagagliaio - 205/55R16
:mrgreen: AM: Ambient light LED Ambra - Sblocco AirBox - Filtro K&N - Sensori di parcheggio - Pinze freni BLU - Anabaglianti Xenonlamp by Peugeotclub - Nankang NS-2 225/45R17 su Arcasting K11D - Assetto -30 Heibach

licio75
Peugeottista curioso
Messaggi: 48
Iscritto il: 30/01/2006, 0:14
Località: Trieste

Messaggio da licio75 »

Mah, ho chiamato il mio meccanico peugeot. Gli ho descritto il problema per telefono. Mi ha detto che se non è apparso nessun messaggio sul computer allora è molto probabile che sia il filtro del gasolio sporco, in conseguenza ad un rifornimento di carburante sporco. Boh, ho preso appuntamento per mercoledì...magari quando sarò in officina gli dirò della valvola EGR..

Avatar utente
cencio1975
Peugeottista curioso
Messaggi: 37
Iscritto il: 25/05/2005, 14:05
Località: Bracciano(RM)

confermo

Messaggio da cencio1975 »

confermo il buco (non sempre per fortuna) :x :x intorno ai 1500 1800 giri in seconda/terza marcia... pensavo fosse un problema solo mio... strano se si pensa ke proprio intorno a quei giri,corrisponde il regime di coppia massimo!
307berlina,1.6hdi 110cv,XS 5p. grigio ferro,luglio 2005

licio75
Peugeottista curioso
Messaggi: 48
Iscritto il: 30/01/2006, 0:14
Località: Trieste

Messaggio da licio75 »

Piccolo aggiornamento: intanto devo segnalare un articolo su "quattroruote" dove viene riportato il problema della valvola EGR con conseguente richiamo per la motorizzazione 2.0 hdi 136cv per la 407 e la 307 cc (suppongo quindi tutte le 307). Il motivo sembrerebbe l'imbrattamento dovuto ai gas di scarico. La peugeot avrebbe quindi previsto la sostituzione con una valvola di diverso disegno e aggiornamento alla centralina.
Ma adesso vi racconto questa: capito il problema ho fatto una prova, alla luce del fatto che i problemi si sono fatti sentire dopo 3 settimane che viaggio tra 50 e 90 Km/h, ho percorso circa 5 Km in II marcia con il motore intorno, 4200 giri in modo da (secondo il mio parere) liberare un po' la valvola.

Risultato: il problema almeno per il momento è sparito!

La cosa bella è che ho preso appuntamento con il meccanico proprio domani. Secondo il suo parere, come ho già detto, sarebbe il filtro del gasolioisporco, e non a valvola EGR, visto che la macchina avendo solo 28000 Km è piuttosto nuova.
La mia domanda spontanea poi sarebbe questa: se fosse il filtro non credo che spurgando un po' il motore il filtro si sia pulito da solo, non è vero? cosa diversa per l'EGR.

Attendo commenti, magari ho detto un sacco di castronate, ma il motore ora va, contrariamente a prima che per viaggiare a 70Km/h in 6 marcia si procedeva a strattoni!

licio75
Peugeottista curioso
Messaggi: 48
Iscritto il: 30/01/2006, 0:14
Località: Trieste

Messaggio da licio75 »

Piccolo aggiornamento: intanto devo segnalare un articolo su "quattroruote" dove viene riportato il problema della valvola EGR con conseguente richiamo per la motorizzazione 2.0 hdi 136cv per la 407 e la 307 cc (suppongo quindi tutte le 307). Il motivo sembrerebbe l'imbrattamento dovuto ai gas di scarico. La peugeot avrebbe quindi previsto la sostituzione con una valvola di diverso disegno e aggiornamento alla centralina.
Ma adesso vi racconto questa: capito il problema ho fatto una prova, alla luce del fatto che i problemi si sono fatti sentire dopo 3 settimane che viaggio tra 50 e 90 Km/h, ho percorso circa 5 Km in II marcia con il motore intorno, 4200 giri in modo da (secondo il mio parere) liberare un po' la valvola.

Risultato: il problema almeno per il momento è sparito!

La cosa bella è che ho preso appuntamento con il meccanico proprio domani. Secondo il suo parere, come ho già detto, sarebbe il filtro del gasolioisporco, e non a valvola EGR, visto che la macchina avendo solo 28000 Km è piuttosto nuova.
La mia domanda spontanea poi sarebbe questa: se fosse il filtro non credo che spurgando un po' il motore il filtro si sia pulito da solo, non è vero? cosa diversa per l'EGR.

Attendo commenti, magari ho detto un sacco di castronate, ma il motore ora va, contrariamente a prima che per viaggiare a 70Km/h in 6 marcia si procedeva a strattoni!

Zio_LoneWolf
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 775
Iscritto il: 16/02/2006, 17:05
Località: (RM) - Cerveteri

Messaggio da Zio_LoneWolf »

licio75 ha scritto:Piccolo aggiornamento: intanto devo segnalare un articolo su "quattroruote" dove viene riportato il problema della valvola EGR con conseguente richiamo per la motorizzazione 2.0 hdi 136cv per la 407 e la 307 cc (suppongo quindi tutte le 307).
Se fai un salto nel forum "richiami", troverai un mio post in cui ne parlo. Il codice del richiamo è X9P.
Il motivo sembrerebbe l'imbrattamento dovuto ai gas di scarico. La peugeot avrebbe quindi previsto la sostituzione con una valvola di diverso disegno e aggiornamento alla centralina.
Sul motivo non so dirti, ma le operazioni svolte sono queste.
Ma adesso vi racconto questa: capito il problema ho fatto una prova, alla luce del fatto che i problemi si sono fatti sentire dopo 3 settimane che viaggio tra 50 e 90 Km/h, ho percorso circa 5 Km in II marcia con il motore intorno, 4200 giri in modo da (secondo il mio parere) liberare un po' la valvola.

Risultato: il problema almeno per il momento è sparito!
Hmmm... proverò qualcosa del genere.

Nel frattempo, mi sembra che il motore si comporti diversamente a seconda delle condizioni climatiche: ieri, afa, scirocco, nessun problema. Stmattina, clima un po' diverso, strappava maledettamente. Stesso percorso, stesse condizioni del traffico.
La cosa bella è che ho preso appuntamento con il meccanico proprio domani.
Si tratta di un richiamo ufficiale, va eseguito a prescindere dalle opinioni del meccanico. Credo che sia obbligatorio ai fini della garanzia.
Secondo il suo parere, come ho già detto, sarebbe il filtro del gasolioisporco, e non a valvola EGR, visto che la macchina avendo solo 28000 Km è piuttosto nuova.
La mia domanda spontanea poi sarebbe questa: se fosse il filtro non credo che spurgando un po' il motore il filtro si sia pulito da solo, non è vero? cosa diversa per l'EGR.
Tenderei ad essere d'accordo con te: il filtro del gasolio intasato darebbe fastidio sempre, e non credo si "pulisca" da solo spingendo un po' il motore... :-s

Invece, l'ipotesi dell'imbrattamento di qualche cosa, o comunque di una qualche circostanza temporanea che può risolversi da sola è possibile...
Attendo commenti, magari ho detto un sacco di castronate, ma il motore ora va, contrariamente a prima che per viaggiare a 70Km/h in 6 marcia si procedeva a strattoni!

... ma il problema è a monte: questo genere di circostanze non devono verificarsi.

A mio parere, le concause sono parecchie.

Prima di tutto, le norme antiinquinamento: se non ricordo male, i 2000 giri sono uno dei regimi di prova, e magari a quel regime è difficile soddisfare le specifiche, magari per problemi di combustione. Le case - la Peugeot in particolare - che fanno? Piuttosto che perdere tempo (e denaro) a studiare meglio i flussi, intervengono sulle mappe di alimentazione riducendo il carburante. E poi spendono assai più denaro di quello risparmiato in interventi in garanzia.

Poi, nei motori odierni c'è troppa elettronica, introdotta secondo me per supplire alle carenze di progettazione meccanica (ASR, EBD) o per risparmiare fatica e denaro; ora, è vero che la meccanica costa molto di più dell'elettronica, ma quando ci si affida troppo a quest'ultima si creano altri problemi. In particolare, al crescere del numero dei sensori da gestire cresce esponenzialmente la complessità del sistema, e il software di gestioni diventa più complicato e più soggetto ad errori. Inoltre diventano importanti le tolleranze dei diversi elementi: è facile che si finisca ad avere elementi che non si accoppiano perfettamente tra di loro, soprattutto se la componentistica scelta è di tipo economico, per risparmiare. Anche qui, è un risparmio di Pulcinella: si spendono poi molti più soldi in interventi in garanzia.

Il risultato sono barattoli di plastica e silicio (metalli: tracce) come le auto di cui siamo al volante: belle da vedere, fiche da far vedere, e magari anche generalmente piacevoli da guidare, ma assolutamente insoddisfacenti dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo...
]Zio LoneWolf--->
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP

licio75
Peugeottista curioso
Messaggi: 48
Iscritto il: 30/01/2006, 0:14
Località: Trieste

Messaggio da licio75 »

E' vero!!! alla fine mi vien nostalgia delle vecchie meccaniche: un paio di pinze, una calza da donna e un filo di ferro bastavano per cavarci dagli impicci più lievi...

Comunque.. ho appena portato la mia amata 307 dal meccanico, scambiando le mie opinioni è risultato questo: il motore 2.0 da 136 Cv è sconsigliabile per guidare da un paese all'altro a 1500-2000 giri senza superarli, ovvero questo propulsore ha bisogno di essere tirato (in effetti è un mesetto circa che non tiro, mentre prima non avevo mai riscontrato questo problema, viaggiando spesso in autostrada).
Tengo a precisare che non ho avuto esgnalazioni dal computer, inoltre anche i meccanico è daccordo sul fatto che non è il filtro del gasolio sporco, altrimenti con una tirata non si sarebbe pulito.

Morale, controlla la valvola (anche se probabilmente con la spurgatina sarà già pulita) e controllerà il computer...
E non è a conoscenza di nessun richiamo ufficiale a tal proposito.


Staremo a vedere! ed intanto grazie per esistere mitico forum!!

Zio_LoneWolf
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 775
Iscritto il: 16/02/2006, 17:05
Località: (RM) - Cerveteri

Messaggio da Zio_LoneWolf »

licio75 ha scritto:il motore 2.0 da 136 Cv è sconsigliabile per guidare da un paese all'altro a 1500-2000 giri senza superarli, ovvero questo propulsore ha bisogno di essere tirato
Bella fesseria - sia chiaro, non mi riferisco ne' a te ne' al tuo meccanico, ma lascia che ti racconti una storia.

Tanti anni fa mio padre aveva una AlfaSud Sprint TI - 1500 cc, quattro cilindri boxer, doppio carburatore doppio corpo. Una tenuta di strada mitica, frenata non da meno... ma appena finiva in mezzo al traffico erano dolori, si ingolfava, strappava, cominciava ad andare malissimo. Una tiratina, e tornava a posto... oppure toccava portarla in officina. La versione ufficiale dell'Alfa era proprio quella vostra: "è una macchina fatta per essere tirata". Tutte le volte, la mia risposta era la stessa: "se è fatta per essere tirata, non vendetela per uso normale, ma solo per i circuiti". Alla fine, è andata a fuoco... che qualcosa che non andava ci fosse veramente?

Per come la vedo io, una macchina per uso quotidiano DEVE essere in grado di marciare senza patire traffico e code, non deve essere necessaria alcuna "tiratina" per rimettere a posto le cose, in nessun caso.

Se 'sta "tiratina" è necessaria, invece, vuol dire che da qualche parte c'è un problema da risolvere: non sta a me stabilire dove e come, sta alla casa madre: ciò che mi compete è solo rilevare il problema, segnalarlo e rifiutarmi di considerarlo "normale". :)

E se il problema è irresolubile, pretendo un rimborso perché prima dell'acquisto non mi era stato esplicitamente segnalato che la macchina doveva essere periodicamente "tirata", con probabile incremento dell'usura e conseguente riduzione della vita utile del mezzo. :twisted:
anche i meccanico è daccordo sul fatto che non è il filtro del gasolio sporco, altrimenti con una tirata non si sarebbe pulito.
Ho fatto bene i compiti, allora. :)
Morale, controlla la valvola (anche se probabilmente con la spurgatina sarà già pulita) e controllerà il computer...
E non è a conoscenza di nessun richiamo ufficiale a tal proposito.
Prevedo che il computer non gli darà alcuna indicazione utile. E per il richiamo, suggeriscigli di verificare il codice X9P, come dicevo.
]Zio LoneWolf--->
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”