un altro tranquillo weekend....
partenza alle 07.00 sabato mattina. Alle 8 siamo in
Austria, poi si taglia per il
Lichtenstein (Vaduz non é niente di che, non vale la pena fermarsi), poi la
Svizzera, si passa per Zurigo, Basilea, si entra in
Francia e dopo un'ora mezza di paesaggio da inverno nucleare tipico dell'Alsazia del sud, si arriva finalmente a
SOCHAUX
Rapido check in all'albergo con vista sul museo e via di corsa! Sono curiosissimo di vedere i cimeli esposti...
Bellissime le auto in esposizione soprattutto quelle che vanno dai primi del 900 fino alle serie x02, veramente CAPOLAVORI, fantastici i diversi emblemi utilizzati nel corso degli anni, specialmente quelli degli anni 30!!
Ho lasciato della bava sulle auto da gara, tra cui le 205 T16 e la 405 di Vatanen, il piano superiore era vuoto (strano...

) ad eccezione di una solitaria 205 roland Garros... mah..
Appesa ad un muro in verticale c'é quel veicolo elettrico a tre ruote, poi le varie 403 e 404, alcuni prototipi tra cui la fantastica 907 (ma la 908 é mai esistita? qualcuno l'ha mai vista??) la 607 cabrio di Sarcozi e una 106 elettrica.. basta.. non c'era molto. Insomma un'oretta per vedere il museo con calma, un'altra per bere due birre a stomaco vuoto e tornare in albergo a dormire in stato confusionale
Una cosa abbastanza scioccante é stato vedere una coppia di sposi che si faceva fare le foto del matrimonio davanti alle varie auto. L'ipotesi piú plausibile é che uno dei due fosse un dipendente della Peugeot che voleva farsi bello con i suoi superiori
Questa mattina partenza con calma... dopo colazione ci siamo diretti a Friburgo, in
Germania, perché qualcuno insisteva per salire sul campanile

veramente altissimo, il cui l'ultimo tratto finale, quello piú in cima, é accessibile solo scala estern a

ma per fortuna c'era la messa e non si poteva entrare e mi sono risparmiato 400 scalini in pietra.
Visto che li sono persone civili, tutti i negozi giustamente erano chiusi: Despar, centri commerciali, tutto chiuso. Tanta stima!!! c'era solo un bar aperto, quello davanti alla chiesa, dove alcuni anziani che probabilmente aspettavano le mogli a messa, sorseggiavano boccali da mezzo di birra come noi facciamo con il caffé
quindi siamo rimasti solo una mezz'oretta.
Al rientro da Friburgo, un deviazione a causa di una frana ci porta fino a mille metri di altitudine, tra paesini sperduti e dimenticati non solo dal Signore, dove la gente sposa le proprie cugine e l'unico divertimento é fare le sgommate col trattore.
Peró bello!! Un sacco di neve!! Considerando la secchezza del clima che abbaimo qui nel nord italia é stato un bel diversivo. Ultima tappa per fare il pieno in Germania, dove il Diesel costa 0,95 €/litro e ritentro a casa..
Totale 1201 km, fatti quasi tutti sotto la pioggia o la neve.
Inutile sottolineare che, come al solito, il vecchio coupe se l'é cavata alla grande... sono quasi preoccupato.. possibile che in tanti anni (quest'anno sono 8 ) e tanti km non si sia mai rotto niete?? mai neanche un'anomalia FAP, un errore generico, mai niente di niente... Ma che Peugeot ho comprato?? non é mica normale
