GIADAC ha scritto:Qui Trinity trovi molti test sui pneumatici invernali tutti in inglese, magari puoi trovare notizie utili su pneumatici di minor prezzo: http://www.tyrereviews.co.uk/Article/Ca ... nter-Tyres" onclick="window.open(this.href);return false;
Qui ci sono i test invernali fatti dal Touring Club Svizzero, in italiano, che potrebbero esserti di aiuto. Nel 2013 hanno fatto quelli nella misura 225/45 R17 la più vicina a quelli da 18. Sono testati gli Hankook ma non i Falken: https://www.tcs.ch/it/test-consigli/pne ... ernali.php" onclick="window.open(this.href);return false;
Grazie, conosco tutti i siti indicati, sia per le prove che per l'acquisto. Ma da esperienze precedenti ho potuto constatare che le prove lasciano il tempo che trovano, specie se la misura provata (e l'auto su cui si provano gomme) non è quella di interesse. Oltretutto entra in gioco anche l'esperienza (o inesperienza) di chi guida.
In questo caso però preferisco l'inesperienza (eventuale) a test effettuati su misure/auto diverse da quella che ho.
Specialgomme offre un buon prezzo sulle Nokian D4, anche se ci sono due prezzi distinti sulla stessa misura (117 e 136 euro, quando ho guardato. E non riesco a capire perché.
Comunque diciamo che eviterei volentieri di spendere più di 400-450 euro... Se possibile.
Inviato dal mio HTC One M8 utilizzando Tapatalk
mah,non sono molto d'accordo.questi test sono fatti da persone esperte,che testano le reazioni delle gomme sotto diversi parametri,con prove che adottano strumenti che rilasciano dei numeri sulla carta,non sensazioni soggettive.che poi i test vengano fatti con auto diverse dalla 308,non conta nulla,nel test si vede la differenza,relativa a vari parametri,tra le diverse gomme.se tu preferisci l'inesperienza, eventuale,di chi? dell'amico che va in giro a fare il matto e non ha avuto la possibilita' di testare una decina abbondante di pneumatici della stessa misura(questa la vedo molto dura),allora perdonami,mi viene un po' da ridere
Non metto in dubbio l'esperienza dei tester (per quanto è da capire se - come a volte succede - parteggino per qualche marca...), ma le misurazioni sono interessanti sul piano speculativo e non necessariamente sulle strade di tutti i giorni, con le auto guidate da guidatori "normali".
E' un po' come le misurazioni sul consumo. Sfido chiunque a replicare i consumi misurati da riviste specializzate. Non discuto sulla giustezza dei rilevamenti, ma questi sono fatti in situazioni che SIMULANO le condizioni reali, e NON sono le condizioni reali (per esempio non si tiene conto dell'invecchiamento della vettura e delle componenti del motore, che sulla lunga distanza portano ad un peggioramento dei consumi. Facile dire che una macchina consuma poco, quando ha 2000km ed è stata portata con il piede tarato per una certa velocità).
Oltre ad aver guidato (per trent'anni suonati) su strade di ogni genere, in Italia ed Europa, in tutte le condizioni di tempo, ho al mio attivo qualche corso di guida speciale. Conosco vetture da strada (a spanne ne ho guidate una quarantina, dalla cara vecchia 500 alla Porsche 911 (930), passando per la 205 GTI 1.9, la Renault 5 turbo, l'Audi 80CD, la Maserati biturbo, la Delta Integrale e altri gioiellini del genere) e da fuoristrada (dove ho imparato a guidare) e posso affermare con certezza che ogni macchina ha il suo modo di reagire (in relazione agli pneumatici, ovviamente, ma non solo), anche se monta gomme della medesima misura di altre.
Non solo, noi "average drivers" (cioè quelli che la macchina la usano per davvero, pendolando per lavoro, o che portano la moglie a fare la spesa, o si fanno 500 km di autostrada con la famiglia per andare in vacanza) non hanno bisogno di gomme che frenino in 1,43 metri in meno di altre (be', certo è meglio, ma è molto meglio andare piano e riuscire a frenare in tempo comunque), siamo i migliori testers (semprechè si abbia una discreta dose di autocritica e oggettività), e preferisco le nostre (vostre) percezioni a mille test strumentali fatti da guidatori esperti che sanno come reagire quando la macchina se ne va di sedere.
Quanto al prezzo delle gomme, a meno che uno non abbia un amico gommista (o non se le cambi da solo, che non è il mio caso), è da notare che al prezzo nudo e crudo va sempre aggiunta la "mancia" di chi le monta (che dalle parti mie non si prende meno di 40 euro). Quindi 50-80 euro in meno di gomme per me fanno 90-120 euro che mi rimangono in tasca. E se poi le gomme dovessero rivelarsi meno sicure di quelle premium... Be', basta guidare con le dovute cautele. L'importante è arrivare, non arrivare prima.
Peugeot 308 1.6 Blue HDI 120CV Allure (A.K.A. Elsa) - bianco banchisa, DAP, lunotto e vetri post oscurati, cerchi Saphir da 18", retrocamera, lettore CD
Great minds discuss ideas; average minds discuss events; small minds discuss people.
trinity1 ha scritto:Non metto in dubbio l'esperienza dei tester (per quanto è da capire se - come a volte succede - parteggino per qualche marca...), ma le misurazioni sono interessanti sul piano speculativo e non necessariamente sulle strade di tutti i giorni, con le auto guidate da guidatori "normali".
E' un po' come le misurazioni sul consumo. Sfido chiunque a replicare i consumi misurati da riviste specializzate. Non discuto sulla giustezza dei rilevamenti, ma questi sono fatti in situazioni che SIMULANO le condizioni reali, e NON sono le condizioni reali (per esempio non si tiene conto dell'invecchiamento della vettura e delle componenti del motore, che sulla lunga distanza portano ad un peggioramento dei consumi. Facile dire che una macchina consuma poco, quando ha 2000km ed è stata portata con il piede tarato per una certa velocità).
Oltre ad aver guidato (per trent'anni suonati) su strade di ogni genere, in Italia ed Europa, in tutte le condizioni di tempo, ho al mio attivo qualche corso di guida speciale. Conosco vetture da strada (a spanne ne ho guidate una quarantina, dalla cara vecchia 500 alla Porsche 911 (930), passando per la 205 GTI 1.9, la Renault 5 turbo, l'Audi 80CD, la Maserati biturbo, la Delta Integrale e altri gioiellini del genere) e da fuoristrada (dove ho imparato a guidare) e posso affermare con certezza che ogni macchina ha il suo modo di reagire (in relazione agli pneumatici, ovviamente, ma non solo), anche se monta gomme della medesima misura di altre.
Non solo, noi "average drivers" (cioè quelli che la macchina la usano per davvero, pendolando per lavoro, o che portano la moglie a fare la spesa, o si fanno 500 km di autostrada con la famiglia per andare in vacanza) non hanno bisogno di gomme che frenino in 1,43 metri in meno di altre (be', certo è meglio, ma è molto meglio andare piano e riuscire a frenare in tempo comunque), siamo i migliori testers (semprechè si abbia una discreta dose di autocritica e oggettività), e preferisco le nostre (vostre) percezioni a mille test strumentali fatti da guidatori esperti che sanno come reagire quando la macchina se ne va di sedere.
Quanto al prezzo delle gomme, a meno che uno non abbia un amico gommista (o non se le cambi da solo, che non è il mio caso), è da notare che al prezzo nudo e crudo va sempre aggiunta la "mancia" di chi le monta (che dalle parti mie non si prende meno di 40 euro). Quindi 50-80 euro in meno di gomme per me fanno 90-120 euro che mi rimangono in tasca. E se poi le gomme dovessero rivelarsi meno sicure di quelle premium... Be', basta guidare con le dovute cautele. L'importante è arrivare, non arrivare prima.
Beh "la mancia" al gommista, come la chiami tu, se la matematica non è un opinione la devi dare anche se compri le Hankook o le Falken e quindi la differenza tra queste due marche e le Nokian montate resta la stessa del prezzo di acquisto e quindi 80 euro con le Falken e 40 euro scarse con le Hankook. 440 Euro ti costerebbero le Falken montate, 483 le Hankook e 520 le Nokian. Poi bisogna anche vedere quanto durano. Io una volta comprai delle Firestone per risparmiare qualche decina di euro all'acquisto. Dopo 20000 km. erano completamente finite.E dopo due anni mi trovai a comprare le Michelin Energy che, se le avessi comprate subito, facendo 10000km. l'anno le avrei tenute 5 anni ed evitavo un doppio acquisto ed alla fine un apparente risparmio si trasformò in una rimessa. Ci sono tante cose da valutare quando si fa un acquisto.
trinity1 ha scritto:Non metto in dubbio l'esperienza dei tester (per quanto è da capire se - come a volte succede - parteggino per qualche marca...)ponenti del motore, che sulla lunga distanza portano ad un peggioramento dei consumi. Facile dire che una macchina consuma poco, quando ha 2000km ed è stata portata con il piede tarato per una certa velocità)., ma le misurazioni sono interessanti sul piano speculativo e non necessariamente sulle strade di tutti i giorni, con le auto guidate da guidatori "normali".
E' un po' come le misurazioni sul consumo. Sfido chiunque a replicare i consumi misurati da riviste specializzate. Non discuto sulla giustezza dei rilevamenti, ma questi sono fatti in situazioni che SIMULANO le condizioni reali, e NON sono le condizioni reali (per esempio non si tiene conto dell'invecchiamento della vettura e delle com
Oltre ad aver guidato (per trent'anni suonati) su strade di ogni genere, in Italia ed Europa, in tutte le condizioni di tempo, ho al mio attivo qualche corso di guida speciale. Conosco vetture da strada (a spanne ne ho guidate una quarantina, dalla cara vecchia 500 alla Porsche 911 (930), passando per la 205 GTI 1.9, la Renault 5 turbo, l'Audi 80CD, la Maserati biturbo, la Delta Integrale e altri gioiellini del genere) e da fuoristrada (dove ho imparato a guidare) e posso affermare con certezza che ogni macchina ha il suo modo di reagire (in relazione agli pneumatici, ovviamente, ma non solo), anche se monta gomme della medesima misura di altre.
Non solo, noi "average drivers" (cioè quelli che la macchina la usano per davvero, pendolando per lavoro, o che portano la moglie a fare la spesa, o si fanno 500 km di autostrada con la famiglia per andare in vacanza) non hanno bisogno di gomme che frenino in 1,43 metri in meno di altre (be', certo è meglio, ma è molto meglio andare piano e riuscire a frenare in tempo comunque), siamo i migliori testers (semprechè si abbia una discreta dose di autocritica e oggettività), e preferisco le nostre (vostre) percezioni a mille test strumentali fatti da guidatori esperti che sanno come reagire quando la macchina se ne va di sedere.
Quanto al prezzo delle gomme, a meno che uno non abbia un amico gommista (o non se le cambi da solo, che non è il mio caso), è da notare che al prezzo nudo e crudo va sempre aggiunta la "mancia" di chi le monta (che dalle parti mie non si prende meno di 40 euro). Quindi 50-80 euro in meno di gomme per me fanno 90-120 euro che mi rimangono in tasca. E se poi le gomme dovessero rivelarsi meno sicure di quelle premium... Be', basta guidare con le dovute cautele. L'importante è arrivare, non arrivare prima.
questo e' ovvio,ma i numeri che vengono fuori,rendono l'idea della diversita' sul comportamento di diverse gomme in analoghe situazioni.nel caso del test sugli invernali 205/55/16 del 2015 che ho sottomano,su 19 pneumatici,due sono molto consigliati,16 consigliati e uno sconsigliato.non penso che la gente tiri al limite le gomme in diverse situazioni, il test comunque ci dice che su 19 gomme una e' sconsigliata perche' con prestazioni veramente scarse.nel caso specifico dei due modelli molto consigliati,il continental ContiWinterContact TS850 e' quello che ha ottenuto il maggior punteggio:migliore su neve,bagnato e durata.io faccio circa 600-700 ore annue in mountain bike,attraverso i forum leggevo recensioni superlative sulle continental,in particolare sul loro grip,x effetto della loro mescola giudicata eccezionale,la mescola black chili,che guarda caso e' la stessa mescola dei pneumatici conti x auto.il loro prezzo e' esagerato:su una media di 30-35 € a copertone,questi li ho trovati in promozione a 50€,quando il loro prezzo e' sui 55...posso dire che la tenuta sui terreni peggiori x scivolosita',come ponticelli di legno bagnato,radici,ciotoli bagnati,il tutto rivestito da una patina scivolosissima tipica di questi terreni,erba bagnata,ma anche neve ghiacciata, e' veramente eccezionale.x rischiare di perdere aderenza,dovrei piegare in stile moto gp su questi terreni.quindi posso dire,sulla mia pelle,che questo test non e' poi tanto strampalato se il conti e' il migliore sui terreni peggiori
Scusa, che paragoni fai? Una MTB che peserà... Quanto? Non più di 15kg, con copertoni che arriveranno al massimo a 4-5 pollici, e tu mi vuoi dire che dato che la mescola è la stessa delle gomme per auto allora anche queste sono ottime sul bagnato perché lo sono quelle della mtb? Ma dai... Non regge. Passi un test eseguito su una Polo con cerchi da 15 (ma continuo a sostenere che il test non è valido se ho una 308 con cerchi da 18, perché le due auto frenano diversamente, hanno un comportamento su strada rettilinea e in curva completamente diverso per masse e componenti - sterzo, cambio, gomme, sospensioni ecc. - molto diversi tra loro), ma una mtb proprio no. È come dire che un drone da 100 euro si comporta come un Mangusta (elicottero)
Sent from my Leedroid-powered HTC One M8
Peugeot 308 1.6 Blue HDI 120CV Allure (A.K.A. Elsa) - bianco banchisa, DAP, lunotto e vetri post oscurati, cerchi Saphir da 18", retrocamera, lettore CD
Great minds discuss ideas; average minds discuss events; small minds discuss people.
trinity1 ha scritto:Scusa, che paragoni fai? Una MTB che peserà... Quanto? Non più di 15kg, con copertoni che arriveranno al massimo a 4-5 pollici, e tu mi vuoi dire che dato che la mescola è la stessa delle gomme per auto allora anche queste sono ottime sul bagnato perché lo sono quelle della mtb? Ma dai... Non regge. Passi un test eseguito su una Polo con cerchi da 15 (ma continuo a sostenere che il test non è valido se ho una 308 con cerchi da 18, perché le due auto frenano diversamente, hanno un comportamento su strada rettilinea e in curva completamente diverso per masse e componenti - sterzo, cambio, gomme, sospensioni ecc. - molto diversi tra loro), ma una mtb proprio no. È come dire che un drone da 100 euro si comporta come un Mangusta (elicottero)
Sent from my Leedroid-powered HTC One M8
stavo paragonando la tenuta dei Continental mtb con altri copertoni mtb,Continental che hanno la stessa mescola delle gomme auto,e quindi mi tornano i conti del fatto che i Continental invernali sono i migliori sul bagnato e neve,nel test del tcs
trinity1 ha scritto:Scusa, che paragoni fai? Una MTB che peserà... Quanto? Non più di 15kg, con copertoni che arriveranno al massimo a 4-5 pollici, e tu mi vuoi dire che dato che la mescola è la stessa delle gomme per auto allora anche queste sono ottime sul bagnato perché lo sono quelle della mtb? Ma dai... Non regge. Passi un test eseguito su una Polo con cerchi da 15 (ma continuo a sostenere che il test non è valido se ho una 308 con cerchi da 18, perché le due auto frenano diversamente, hanno un comportamento su strada rettilinea e in curva completamente diverso per masse e componenti - sterzo, cambio, gomme, sospensioni ecc. - molto diversi tra loro), ma una mtb proprio no. È come dire che un drone da 100 euro si comporta come un Mangusta (elicottero)
Sent from my Leedroid-powered HTC One M8
quindi sulla 308 potrebbe essere migliore la risposta di un pneumatico che sul bagnato viene catalogato molto scarso rispetto ad uno Premium dai livelli eccelsi?se la mescola di una gomma é di scarso livello,lo é x qualsiasi auto a mio modo di vedere
... E non è neanche questo che ho detto. Anzi, uno pneumatico più largo prende meno sulla neve rispetto ad uno stretto (una volta, anni fa, sono salito su una pettata innevata con una vecchia Panda 4x4 dove una Audi Q5 si è fermata a metà... Anche il peso ci mette del suo). Lo stesso sul bagnato: una gomma larga deve smaltire più acqua do una stretta. La cosa è ovviamente compensata dal disegno del pneumatico.
Ma sei d'accordo lascerei cadere l'argomento, perché penso si stia andando leggermente OT...
Sent from my Leedroid-powered HTC One M8
Peugeot 308 1.6 Blue HDI 120CV Allure (A.K.A. Elsa) - bianco banchisa, DAP, lunotto e vetri post oscurati, cerchi Saphir da 18", retrocamera, lettore CD
Great minds discuss ideas; average minds discuss events; small minds discuss people.
trinity1 ha scritto:... E non è neanche questo che ho detto. Anzi, uno pneumatico più largo prende meno sulla neve rispetto ad uno stretto (una volta, anni fa, sono salito su una pettata innevata con una vecchia Panda 4x4 dove una Audi Q5 si è fermata a metà... Anche il peso ci mette del suo). Lo stesso sul bagnato: una gomma larga deve smaltire più acqua do una stretta. La cosa è ovviamente compensata dal disegno del pneumatico.
Ma sei d'accordo lascerei cadere l'argomento, perché penso si stia andando leggermente OT...
Sent from my Leedroid-powered HTC One M8
Vero !!
Sezione stretta = garanzia di trazione e tenuta su fondi innevati e ghiacciati.
Sull'asciutto vale l'esatto contrario
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
trinity1 ha scritto:... E non è neanche questo che ho detto. Anzi, uno pneumatico più largo prende meno sulla neve rispetto ad uno stretto (una volta, anni fa, sono salito su una pettata innevata con una vecchia Panda 4x4 dove una Audi Q5 si è fermata a metà... Anche il peso ci mette del suo). Lo stesso sul bagnato: una gomma larga deve smaltire più acqua do una stretta. La cosa è ovviamente compensata dal disegno del pneumatico.
Ma sei d'accordo lascerei cadere l'argomento, perché penso si stia andando leggermente OT...
Sent from my Leedroid-powered HTC One M8
Vero !!
Sezione stretta = garanzia di trazione e tenuta su fondi innevati e ghiacciati.
Sull'asciutto vale l'esatto contrario
Beh, questo è quello che si legge dappertutto. Se vai sul sito Continental invece loro affermano tutto il contrario: gomma larga, buona aderenza e tenuta. Le loro ragioni hanno anche senso.
Chi ha ragione?
D'altronde se tutte le macchine moderne tendono ad avere gomme larghe ci sarà un perché, altrimenti saremmo tutti con cerchi da 14" e gomme da 165 o quasi.
Mia moglie ha una 206 del '02 con 14" ora gli arriva la 208 con 16" 205...
308 SW 2.0 BlueHDi 150cv - Allure - grigio artense - Keyless System - Dap - Tep/Alcantara - retrocamera.
Ordinata il 24/09/2014 ritirata il 21/01/2015
trinity1 ha scritto:... E non è neanche questo che ho detto. Anzi, uno pneumatico più largo prende meno sulla neve rispetto ad uno stretto (una volta, anni fa, sono salito su una pettata innevata con una vecchia Panda 4x4 dove una Audi Q5 si è fermata a metà... Anche il peso ci mette del suo). Lo stesso sul bagnato: una gomma larga deve smaltire più acqua do una stretta. La cosa è ovviamente compensata dal disegno del pneumatico.
Ma sei d'accordo lascerei cadere l'argomento, perché penso si stia andando leggermente OT...
Sent from my Leedroid-powered HTC One M8
Vero !!
Sezione stretta = garanzia di trazione e tenuta su fondi innevati e ghiacciati.
Sull'asciutto vale l'esatto contrario
Beh, questo è quello che si legge dappertutto. Se vai sul sito Continental invece loro affermano tutto il contrario: gomma larga, buona aderenza e tenuta. Le loro ragioni hanno anche senso.
Chi ha ragione?
D'altronde se tutte le macchine moderne tendono ad avere gomme larghe ci sarà un perché, altrimenti saremmo tutti con cerchi da 14" e gomme da 165 o quasi.
Mia moglie ha una 206 del '02 con 14" ora gli arriva la 208 con 16" 205...
Giusto chi ha ragione
Se provare tu stesso fatti un giro sulla neve con una Citroen 2 CV o Dyane o se preferisci qualcosa di più moderno purché monti sezioni di pneumatici che fanno sorridere da quanto sono strette tipo 106 il 954cc che montava le 145 e vedi dove riesci e come ti muovi
Capirai da solo chi ha torto e chi ragione.
In altri termini meno convenzionali se vogliamo devi aumentare la pressione specifica al suolo entro determinati valori
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
trinity1 ha scritto:... E non è neanche questo che ho detto. Anzi, uno pneumatico più largo prende meno sulla neve rispetto ad uno stretto (una volta, anni fa, sono salito su una pettata innevata con una vecchia Panda 4x4 dove una Audi Q5 si è fermata a metà... Anche il peso ci mette del suo). Lo stesso sul bagnato: una gomma larga deve smaltire più acqua do una stretta. La cosa è ovviamente compensata dal disegno del pneumatico.
Ma sei d'accordo lascerei cadere l'argomento, perché penso si stia andando leggermente OT...
Sent from my Leedroid-powered HTC One M8
Vero !!
Sezione stretta = garanzia di trazione e tenuta su fondi innevati e ghiacciati.
Sull'asciutto vale l'esatto contrario
Beh, questo è quello che si legge dappertutto. Se vai sul sito Continental invece loro affermano tutto il contrario: gomma larga, buona aderenza e tenuta. Le loro ragioni hanno anche senso.
Chi ha ragione?
D'altronde se tutte le macchine moderne tendono ad avere gomme larghe ci sarà un perché, altrimenti saremmo tutti con cerchi da 14" e gomme da 165 o quasi.
Mia moglie ha una 206 del '02 con 14" ora gli arriva la 208 con 16" 205...
Non è solo la sezione a fare la differenza. Il disegno del battistrada, il peso della vettura, la quantità di acqua presente. Sulla neve una gomma termica com i giusti intagli è comunque più efficace su una gomma a sezione stretta. Sul bagnato le cose sono leggermente diverse perché entra in gioco anche la quantità di acqua presente sull'asfalto.
La prova dell'ingegner Massai va vista con attenzione. Intanto le gomme provate sono larghe da 205 a 225, poi precisa che l'acqua presente è meno di 2mm. In quel caso una gomma più larga ha un comportamento globale migliore di una più stretta (si noti però che l'esp aiuta anche parecchio). Ma in caso di più acqua (cioè quando può presentarsi il fenomeno dell'aquaplaning ) una gomma a sezione più larga perde efficacia perché il rapporto tra la massa e la superficie di aderenza cambia. In altre parole, c'è più acqua da "smaltire". Ciò in parte è compensato da un disegno battistrada ottimizzato per smaltire l'acqua in eccesso.
Ancora, se si va troppo veloci non si da il tempo di smetterla, e si possono verificare perdite di aderenza. Come anche, se le sospensioni non sono al massimo della loro efficienza, le ruote perdono contatto con il terreno più facilmente (saltellamenti e simili).
Insomma, il discorso è complesso.
Personalmente, sulla 308 avrei preferito i cerchi da 17, con gomme a sezione leggermente più stretta e spalla leggermente più alta, per questioni di costi degli pneumatici e di efficienza globale migliore rispetto alle 225/40 18. Insomma, queste saranno più belle (o meglio, i cerchi saranno più belli) ma sono più rumorose e rendono la 308 meno comoda di quello che è.
Con questo non voglio dire che sia scontento delle Pilot Sport 3 da 18: finora mi hanno garantito una tenuta fantastica, in rettilineo, in curva (larga o stretta), sull'asciutto e sul bagnato. Ma avrei ottenuto praticamente le stesse cose con i cerchi da 17 e relative gomme, spendendo e soffrendo un po' meno.
Sent from my Leedroid-powered HTC One M8
Peugeot 308 1.6 Blue HDI 120CV Allure (A.K.A. Elsa) - bianco banchisa, DAP, lunotto e vetri post oscurati, cerchi Saphir da 18", retrocamera, lettore CD
Great minds discuss ideas; average minds discuss events; small minds discuss people.
... Dove leggete smetterla, capire "smaltirla". Maledetta tastiera!
Sent from my Leedroid-powered HTC One M8
Peugeot 308 1.6 Blue HDI 120CV Allure (A.K.A. Elsa) - bianco banchisa, DAP, lunotto e vetri post oscurati, cerchi Saphir da 18", retrocamera, lettore CD
Great minds discuss ideas; average minds discuss events; small minds discuss people.