ieri sera (ormai era buio


Ok, era molto buio ormai, ma credo di averci visto giusto... confermate?
Qualcuno di voi allora sa dirmi da dove prendono l'impulso di accensione?

Ciao e grazie
Scusa ma non credo di aver capito di cosa parli. Intendi i pulsanti per l'apertura/chiusura delle porte, disattivazione/attivazione ESP, ecc.... ???il Valse ha scritto:sono spariti i classici pulsantini sul montante centrale che comandano l'accensione delle plafoniere interne!
scusa ma avevo capito male iogargarozzo77 ha scritto:Scusa ma non credo di aver capito di cosa parli. Intendi i pulsanti per l'apertura/chiusura delle porte, disattivazione/attivazione ESP, ecc.... ???il Valse ha scritto:sono spariti i classici pulsantini sul montante centrale che comandano l'accensione delle plafoniere interne!
Io per accendere le plafoniere interne devo premere i pulsanti situati vicino alle plafoniere, sul tetto per capirci, ma non sono illuminati....
Mi potresti spiegare meglio?
No, no, avevi proprio capito bene!emanuele307nera ha scritto:il Valse ha scritto:sono spariti i classici pulsantini sul montante centrale che comandano l'accensione delle plafoniere interne!
scusa ma avevo capito male iopensavo che volessi sapere come avveniva l'accensione delle plafoniere tramite contatti delle portiere (una volta alle vecchie macchine si accendeva tramite contatti a pulsanti situati nel montante dello sportello, adesso si accendono tramite contatti inseriti all'interno delle serrature).
ciao
dalla portiera, ma tieni conto che ripeto non è come le vecchie macchine, qui è tutto gestito dalla BSI, è come un computer con tutte le relative periferiche, i contatti delle serrature sulle portiere danno un comando alla BSI e la BSI manda corrente alla plafoniera, non è una cosa direttail Valse ha scritto:No, no, avevi proprio capito bene!emanuele307nera ha scritto:il Valse ha scritto:sono spariti i classici pulsantini sul montante centrale che comandano l'accensione delle plafoniere interne!
scusa ma avevo capito male iopensavo che volessi sapere come avveniva l'accensione delle plafoniere tramite contatti delle portiere (una volta alle vecchie macchine si accendeva tramite contatti a pulsanti situati nel montante dello sportello, adesso si accendono tramite contatti inseriti all'interno delle serrature).
ciao
La prima risposta che mi avevi dato era quella giusta!
Ok, il contatto lo prende dalla serratura e mi va bene... ma il cavo elettrico che comanda l'accensione fisicamente e' connesso alla parte di serratura in portiera o alla parte sul montante?
Ok, capito... allora l'unico modo di mettere delle luci di ingombro sul bordo portiera e' di prendere la corrente direttamente da una plafoniera e portare il cavo fino in porta... come gia' ha fatto qualcuno...emanuele307nera ha scritto:dalla portiera, ma tieni conto che ripeto non è come le vecchie macchine, qui è tutto gestito dalla BSI, è come un computer con tutte le relative periferiche, i contatti delle serrature sulle portiere danno un comando alla BSI e la BSI manda corrente alla plafoniera, non è una cosa diretta![]()
ciao
esatto, la stessa cosa fatta da falcmar352il Valse ha scritto:Ok, capito... allora l'unico modo di mettere delle luci di ingombro sul bordo portiera e' di prendere la corrente direttamente da una plafoniera e portare il cavo fino in porta... come gia' ha fatto qualcuno...emanuele307nera ha scritto:dalla portiera, ma tieni conto che ripeto non è come le vecchie macchine, qui è tutto gestito dalla BSI, è come un computer con tutte le relative periferiche, i contatti delle serrature sulle portiere danno un comando alla BSI e la BSI manda corrente alla plafoniera, non è una cosa diretta![]()
ciao